Secolo XVI
A cura di: Andrea Guidi, Marcello Verga
1502 giugno 4 | P | Arezzo si ribella a Firenze su istigazione di Vitellozzo Vitelli | |
1502 settembre 10 | P | Piero Soderini è creato Gonfaloniere a vita | |
1503 dicembre 28 | P | Piero de’ Medici annega nel Garigliano | |
1508 luglio 5- 1513 aprile 9 | R | Cosimo de’ Pazzi arcivescovo di Firenze | |
1509 giugno 8 | P | Firenze riconquista Pisa | |
1512 | P | Istituita una Balìa controllata dai Medici, per controllare l’accesso alle magistrature e operare modifiche istituzionali | |
1512 febbraio 22 | C | A Siviglia muore il navigatore fiorentino Amerigo Vespucci | |
1512 agosto 30 | P | Il vicerè di Napoli assedia e saccheggia Prato. Piero Soderini abbandona Firenze | |
1512 settembre 14 | P | Il cardinale Giovanni de’ Medici entra a Firenze insieme ad altri parenti | |
1512 settembre 16 | P | Colpo di stato: il cardinale Giovanni de’ Medici occupa il Palazzo della Signoria con alcuni armati e convoca Parlamento | |
1513 | P | Aboliti il consiglio Grande e quello degli Ottanta e istituiti i consigli dei Settanta e del Cento controllati dai Medici | |
1513 febbraio | P | Congiura antimedicea di Pietropaolo Boscoli e Agostino Capponi, poi giustiziati. Tra i sospettati Niccolò Machiavelli, confinato a Sant’Andrea in Percussina in Val di Pesa ma liberato dopo pochi mesi | |
1513 marzo 11 | R | Giovanni de’ Medici ascende al soglio pontificio con il nome di Leone X | |
1513 maggio 9 | R | Giulio de’ Medici arcivescovo di Firenze; il 23 è nominato cardinale | |
1513 | P | Da Roma Giulio de’ Medici influenza il governo di Firenze, dove Giuliano, figlio del Magnifico, rappresenta il potere della famiglia | |
1513 agosto 13 | P | Lorenzo de’ Medici, figlio di Piero, prende il controllo del governo fiorentino al posto di Giuliano, nominato gonfaloniere della Chiesa | |
1513 agosto | C | Niccolò Machiavelli – come da ipotesi generalmente accettata dagli studiosi – inizia a scrivere Il Principe | |
1514 maggio 19 | P | Ripristinata dai Medici una milizia del contado, sotto diversa forma e con differenti obiettivi rispetto a quella ideata nel 1506 da Machiavelli | |
1515 | C | Pubblicati a Firenze i Motti e facezie del Piovano Arlotto | |
1515 febbraio 11 | R | Processo al monaco Teodoro, predicatore che si richiama all’esempio di Savonarola per compiere frodi. Il risalto dato al processo rivela il tentativo della Chiesa regolare di gettare discredito sui frati seguaci di Savonarola | |
1515 maggio 23 | P | Lorenzo de’ Medici è nominato Capitano della Repubblica fiorentina, ulteriore passo verso la costituzione di un vero e proprio principato | |
1515 | C | Leonardo da Vinci si trasferisce alla corte di Francesco I in Francia | |
1515 | A | Indetto un concorso per la realizzazione della facciata di San Lorenzo. Tra i partecipanti Michelangelo e Giuliano da Sangallo | |
1515 | P | Leone X de’ Medici spinge perché Firenze entri nella lega contro la Francia. La vittoria francese a Marignano e il successivo accordo del 13 ottobre tra Francesco I e Leone X risparmia alla città il pericolo di essere coinvolta più a fondo nel conflitto | |
1515 novembre | F | Solenne visita di Leone X a Firenze. Si demolisce l’antiporto della Porta di San Piero a Gattolini, attuale Porta Romana, per far passare il numeroso seguito del pontefice; nelle piazze e nelle vie si edificano apparati effimeri | |
1515 novembre-1516 febbraio | R | Leone X promuove un’inchiesta sull’insegnamento profetico contenuto negli scritti di Savonarola. L’inchiesta sarà tra gli argomenti affrontati nei mesi seguenti nel sinodo generale della provincia, che si concluderà nel 1517 | |
1516 | U | Michelangelo inizia i primi lavori per la facciata di San Lorenzo | |
1516 marzo 17 | F | Muore Giuliano de’ Medici | |
1516 | C | Niccolò Machiavelli comincia a frequentare gli Orti Oricellari, dove dà forse lettura di alcuni passi dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio | |
1516 agosto 18 | P | Lorenzo de’ Medici assume il titolo di duca di Urbino | |
1517 | R | I decreti del sinodo provinciale fiorentino proibiscono la predicazione ai frati sprovvisti di licenza rilasciata dal clero ordinario o dalla sede apostolica, in linea con i decreti emanati con una sessione del concilio generale Lateranense del 19 dicembre 1516 | |
1519 gennaio 17 | P | Trattato segreto stipulato tra Leone X e Carlo V – reso noto nel ’21 – una clausola del quale garantisce protezione ai Medici in Firenze | |
1519 aprile 13 | F | Nascita di Caterina de’ Medici, futura regina di Francia | |
1519 maggio 4 | P | Muore Lorenzo de’ Medici; al cardinale Giulio la rappresentanza degli interessi medicei a Firenze | |
1519 novembre 2 | C | Muore Cosimo Rucellai, animatore degli incontri culturali svolti nei giardini di sua proprietà (Orti Oricellari) | |
1520 novembre 8 | C | Lo Studio fiorentino commissiona a Machiavelli le Istorie fiorentine | |
1520 | C | A Pistoia si fabbricano le prime armi da fuoco portatili, chiamate «pistole» | |
1520 | A | Giulio de’ Medici commissiona a Michelangelo la costruzione della Sagrestia Nuova di San Lorenzo | |
1520 | A | Pontormo dipinge gli affreschi della villa Medici di Poggio a Caiano | |
1520 | U | Michelangelo abbandona i lavori per la facciata di San Lorenzo | |
1521 | A | Michelangelo inizia la costruzione delle cappelle di Giuliano e Lorenzo de’ Medici nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo | |
1521 dicembre 1° | R | Muore Leone X; il 9 gennaio è eletto pontefice Adriano VI di Utrecht | |
1522 maggio-giugno | P | Congiura antimedicea, ordita da Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Antonio Brucioli e altri frequentatori degli Orti Oricellari | |
1523 novembre 19 | R | Giulio de’ Medici papa col nome di Clemente VII; Adriano VI era morto il 14 settembre | |
1524 maggio | P | Dopo l’elezione di Giulio a papa, il cardinale Silvio Passerini di Cortona regge il governo di Firenze per conto dei giovani Ippolito e Alessandro de’ Medici | |
1524 | C | Giovanni Rucellai scrive Le api | |
1524 | A | Michelangelo inizia la costruzione della Biblioteca Laurenziana, ultimata al tempo di Cosimo I | |
1526 maggio 22 | P | Lega di Cognac contro Carlo V tra Francesco I di Francia, papa Clemente VII, le repubbliche di Venezia e Firenze e il ducato di Milano | |
1526 novembre 25 | P | Giovanni de’ Medici, detto Giovanni dalle bande nere, è ferito a morte mentre tenta d’impedire l’avanzata dei Lanzichenecchi di Carlo V | |
1527 | E | Cresce la paura in città per il temuto sacco da parte degli imperiali in marcia verso Roma. Disagio economico e malcontento verso i Medici | |
1527 febbraio | P | Tumulti antimedicei in seguito alla rotta degli eserciti pontifici a Borgoforte | |
1527 febbraio 9 | F | Nel rinascente spirito savonaroliano, il gonfaloniere proclama Cristo re di Firenze | |
1527 aprile 26 | P | Tumulto del venerdì. Alcuni giovani chiedono una milizia (poi istituita in un primo tempo su base volontaria e ufficiosa) a difesa della città dai Lanzichenecchi che, arrivati il 26 a S. Giovanni Valdarno, puntano su Firenze | |
1527 aprile 31 | P | La città è salva dal pericolo di assedio: i Lanzichenecchi partono verso sud | |
1527 maggio 17 | P | Dopo il sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi, Filippo Strozzi convince i Medici ad abbandonare Firenze. Proclamato decaduto il loro regime, sono restaurati i consigli repubblicani (consiglio Maggiore e consiglio degli Ottanta) e istituito un nuovo Gonfaloniere di giustizia per la durata di un anno. Il primo a ottenere l’incarico è il repubblicano moderato Niccolò Capponi | |
1527 giugno 2 | E | Epidemia di peste, protrattasi per i mesi successivi | |
1527 giugno 11 | E | Prestiti forzosi e imposte sui cittadini più ricchi, che colpiscono soprattutto i partigiani del precedente regime mediceo | |
1527 giugno 16 | P | Riorganizzata la magistratura dei Nove della milizia, vacante sotto i Medici (che l’avevano ricostituita nel ’14, di fatto poi abbandonandola). La provvisione del 6 novembre 1528 segnerà il vero ripristino della milizia | |
1527 giugno 17 | P | Istituita la Quarantia, consiglio chiamato a supervisionare l’operato degli Otto di guardia invisi ai popolani e in generale l’amministrazione della giustizia | |
1527 giugno 18 | F | Portata a Firenze l’immagine miracolosa della Madonna dell’Impruneta, per invocare l’aiuto divino contro la peste | |
1527 giugno 21 | C | Muore a Firenze Niccolò Machiavelli | |
1527 settembre 23 | P | Donato Giannotti eletto Segretario dei Dieci di Balìa | |
1528 | P | Ercole d’Este, noto per la posizione antimedicea, è proclamato Capitano generale dell’esercito fiorentino; di fatto non eserciterà mai le sue funzioni | |
1528 febbraio-maggio | E | Recrudescenza dell’epidemia di peste | |
1528 novembre 6 | P | Istituita ufficialmente una nuova milizia d’Ordinanza, divisa nei 4 quartieri e 16 gonfaloni di Firenze. La provvisione prevede che periodicamente si tenga un discorso di un giovane cittadino alle milizie | |
1529 aprile 15 | P | Firenze assolda Malatesta Baglioni signore di Perugia, considerato avverso ai Medici, col titolo generico di Governatore delle soldatesche | |
1529 aprile | Il popolano Francesco Carducci sostituisce come Gonfaloniere Capponi, accusato di rapporti epistolari con Clemente VII per trovare una via d’uscita dalla guerra. Ề una vittoria della fazione «piagnona» (savonaroliana) popolana | ||
1529 aprile | U | Michelangelo è eletto Governatore generale e Procuratore alle fortificazioni di Firenze per completare le fortificazioni cominciate nel 1521 (restringendone però il perimetro per renderle più difendibili). Distrutte abitazioni, ville e monasteri esterni e vicini alle mura; costruiti i bastioni davanti alle porte della cerchia medievale; fortificata la collina di San Miniato | |
1529 giugno 25 | E | Istituite sanzioni contro la bestemmia | |
1529 giugno 26 | F | Nello spirito savonaroliano della fazione al potere Cristo è di nuovo proclamato re di Firenze | |
1529 giugno 29 | P | Trattato di Barcellona tra Clemente VII e Carlo V: quest’ultimo promette il suo aiuto al papa per riportare i Medici a Firenze, ottenendo in cambio la promessa della corona imperiale | |
1529 giugno | F | A sancire l’accordo di Barcellona si stipula in Spagna il matrimonio tra Alessandro de’ Medici e Margherita, figlia dell’imperatore | |
1529 | E | Prestiti forzosi imposti ai cittadini più ricchi per far fronte alle spese di guerra, necessarie a contrastare l’avanzata delle truppe imperiali dal sud della Toscana | |
1529 agosto 3 | P | Trattato di Cambrai tra Carlo V e Francesco I: la Francia si impegna a lasciare l’Italia e a togliere sostegno agli alleati italiani, compresa Firenze | |
1529 settembre 20 | C | Michelangelo si allontana da Firenze, inserito in una lista di proscritti. Quando il 20 ottobre ha il perdono, torna in città per partecipare alla sua difesa | |
1529 settembre-ottobre | P | Avvicinandosi le armate comandate dal d’Orange molti cittadini fiorentini partigiani dei Medici o ottimati contrari al governo popolano lasciano Firenze; tra questi Francesco Guicciardini, Roberto Acciaiuoli, Baccio Valori, Alessandro de’ Pazzi e Alessandro Corsini | |
1529 ottobre 14 | P | Inizia l’assedio degli imperiali a Firenze | |
1529 ottobre 29 | P | Primo bombardamento delle mura di Firenze | |
1529 ottobre-novembre | P | Il commissario fiorentino Francesco Ferrucci compie sortite contro i nemici; rinforza la guardia di Prato e di Empoli, garantendo rifornimenti di viveri e munizioni dal Mugello e da Pisa verso Firenze. A Montopoli e a San Miniato al Tedesco (10 novembre) Ferrucci sbaraglia i nemici | |
1529 novembre 2 | P | Riorganizzata la milizia, elevando il limite massimo di età per i coscritti dai 35 ai 50 anni. Arriva dunque a 10.000 il numero dei soldati | |
1529 dicembre 2 | P | Raffaele Girolami succede a Francesco Carducci nella carica di Gonfaloniere | |
1529 dicembre | P | Istituiti i Sindachi dei ribelli, incaricati di requisire i beni dei disertori e dei cittadini fiorentini considerati nemici della Repubblica | |
1529 dicembre 11 | P | Il capitano fiorentino Stefano Colonna assalta gli accampamenti imperiali di Santa Margherita a Montici; dalle porte di Firenze altri soldati colgono di sorpresa i nemici, ma, secondo gli storici del tempo, la ritirata voluta da Malatesta Baglioni impedisce di sbaragliare il nemico | |
1530 gennaio 26 | P | Malatesta Baglioni succede ufficialmente ad Ercole d’Este, in realtà rimasto sempre distante da Firenze, come Capitano generale dell’esercito fiorentino | |
1530 febbraio 17 | F | Solenne partita di calcio giocata in piazza Santa Croce, luogo vicino alle postazioni imperiali fuori le mura, per farsi udire dai nemici in segno di scherno | |
1530 | P | Infiammate prediche di frati savonaroliani incitano alla resistenza e alla lotta | |
1530 aprile 27-28 | P | Francesco Ferrucci, nominato Commissario generale di campagna delle genti de’ Fiorentini, doma la ribellione di Volterra | |
1530 maggio 5 e giugno 10 | P | Altre sortite dei Fiorentini contro i nemici accampati fuori dalle mura. Anche questa volta il comportamento di Malatesta Baglioni, che lascia il grosso delle truppe inoperose, è giudicato inadeguato | |
1530 maggio 13 | P | Il vice comandante degli imperiali Fabrizio Maramaldo assedia Volterra, difesa con successo dai soldati fiorentini di Francesco Ferrucci | |
1530 maggio 16 | F | Celebre orazione in occasione del giuramento della milizia cittadina, davanti al consiglio Maggiore | |
1530 maggio 29 | P | Capitolazione di Empoli alle armate imperiali. La città è saccheggiata | |
1530 giugno 21 | P | Alla luce del successo di Empoli gli imperiali tentano un secondo assedio a Volterra, ancora una volta respinto dai Fiorentini di Ferrucci | |
1530 | E | Penuria di viveri e di rifornimenti e nuova epidemia di peste a Firenze | |
1530 agosto 3 | P | L’esercito fiorentino comandato da Ferrucci, che cerca di portare soccorso a Firenze, è sconfitto dalle truppe di Fabrizio Maramaldo a Gavinana. Nella battaglia muore il principe d’Orange, Capitano generale degli imperiali. Anche Ferrucci perde la vita dopo essere stato ferito e preso prigioniero | |
1530 agosto 8 | P | Tradimento di Malatesta Baglioni, che si impadronisce della guardia di Porta Romana e permette agli imperiali di penetrare in città | |
1530 agosto 12 | P | Firenze si arrende. Firmato a Santa Margherita a Montici un accordo che permette di evitare il saccheggio | |
1530 agosto 20 | P | I partigiani dei Medici rientrati in città, occupato il Palazzo della Signoria, convocano Parlamento e nominano una Balìa che depone le istituzioni repubblicane. Viene definitivamente restaurato il domino dei Medici | |
1531 | C | Donato Giannotti compone Della Repubblica fiorentina | |
1531 | R | Processo al medico Girolamo Buonagrazia per luteranesimo | |
1531 luglio 5 | P | Entrata di Alessandro dei Medici a Firenze | |
1531 luglio 6 | P | Lettura nel salone dei Cinquecento del rescritto imperiale di Carlo V del 28 ottobre 1530 | |
1531 ottobre 18 | C | Pubblicati per la prima volta dall’editore Blado di Roma i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Machiavelli; stampati il successivo 10 novembre anche da Bernardo di Giunta a Firenze | |
1532 | P | Riforma delle istituzioni della Repubblica fiorentina e istituzione del principato: abolizione della distinzione delle Arti in Maggiori e Minori; creazione del Consiglio dei Dugento e del Senato dei Quarantotto. Elezione di Alessandro dei Medici a duca della Repubblica fiorentina | |
1532 gennaio 4 | C | Pubblicato per la prima volta dall’editore Blado Il Principe di Machiavelli; stampato il successivo 8 maggio anche da Bernardo di Giunta a Firenze | |
1532 maggio 1 | P | Il duca Alessandro lascia il palazzo di famiglia, va a sentire messa a S. Giovanni e prende possesso del palazzo della Signoria | |
1532 maggio 14 | P | Riforma del tribunale della Ruota fiorentina | |
1532 luglio 17 | P | Riforma delle Arti Minori | |
1532 dicembre 12 | A | Da Roma arrivano cinque vasi con reliquie da collocare in S. Lorenzo | |
1533 | U | Incendio palazzo arcivescovile | |
1533 aprile 16 | F | Arriva a Firenze, per ripartire per Napoli, Margherita d’Austria, allora dodicenne, figlia naturale di Carlo V, e destinata sposa al duca Alessandro | |
1533 settembre 1 | F | Parte da Firenze Caterina dei Medici, promessa sposa del duca dìOrleans, Enrico di Francia, secondogenito del re Francesco I | |
1534 | A | Collocazione della statua di Ercole e Caco di Bandinelli nella facciata del palazzo della Signoria | |
1534 inverno – primavera | E | Rialzo del prezzo del pane | |
1534 maggio 27 | U | Si dà avvio ai lavori della fortezza di S. Giovanni su disegno di Antonio da Sangallo | |
1534 settembre 25 | R | Muore il papa Clemente VII dei Medici; è eletto papa Alessandro Farnese con il nome di Paolo III | |
1536 febbraio 26 | P | Celebrazione a Napoli del matrimonio tra il duca Alessandro e Margherita d’Austria | |
1536 aprile 29 – maggio 4 | P | Soggiorna a Firenze Carlo V | |
1536 maggio 31 | F | Arrivo a Firenze della duchessa Margherita | |
1537 gennaio 6 | P | Lorenzino dei Medici uccide il duca Alessandro | |
1537 gennaio 9 | P | Il Senato dei Quarantotto elegge Cosimo dei Medici, figlio di Giovanni delle Bande Nere, a “capo et primario della città di Firenze” | |
1537 febbraio 9 | P | Convegno dei capi antimedicei | |
1537 marzo 13 | F | Esequie del duca Alessandro a San Lorenzo e sua sepoltura nella Sagrestia Nuova | |
1537 marzo 23 | P | Bando contro “i disordini in tempo di notte” | |
1537 aprile 24 | P | Bando da Firenze di Lorenzino dei Medici | |
1537 giugno 21 | P | Dichiarazione dell’inviato di Carlo V al Senato dei Quarantotto a favore del riconoscimento della successione di Cosimo I | |
1537 luglio 31 | P | Battaglia di Montemurlo contro i fuoriusciti antimedicei | |
1537 agosto 3-4 | P | Esecuzione de capi dei fuoriusciti arrestati a Montemurlo | |
1537 agosto 20 | P | Baccio Valori è decapitato nel cortile del Bargello | |
1538 | E | Imposizione tassa 7% ad artigiani e cittadini fiorentini | |
1539 luglio | F | Matrimonio di Cosimo I con Eleonora di Toledo | |
1540 | U | Ristrutturazione del palazzo della Signoria, in vista del trasferimento in esso di Cosimo e di Eleonora | |
1540 | R | Eleonora assegna al suo seguito di spagnoli una cappella di S. MAria Novella (cappellone degli spagnoli) | |
1540 | A | Collocazione nella piazza di S. Lorenzo della statua di Giovanni delle Bande Nere, scolpita da Bandinelli | |
1540 maggio 22 | C | Muore ad Arretri Francesco Guicciardini | |
1540 novembre 1 | C | Antonfrancesco Grazzini (detto il Lasca) fonda l’Accademia degli Umidi | |
1541 marzo 25 | F | Nascita del principe Francesco, primogenito di Cosimo I | |
1541 agosto | P | Arrivano a Firenze duecento soldati tedeschi, che comporranno la Guardia alemanna della fortezza da basso | |
1542 | A | Avvio realizzazione a palazzo della Signoria, nel salone dei Cinquecento, delle “Udienza”, destinata ad accogliere il trono di Cosimo | |
1542 febbraio 22 | C | Istituzione dell’Accademia Fiorentina | |
1542 agosto 25 | R | Pietro Martire Vermigli lascia Firenze dopo un incontro con Bernardino Ochino in casa della duchessa Caterina Cibo | |
1543 | C | Apertura lavori dell’Accademia Fiorentina | |
1543 | C | Cosimo I chiama nuovi professori ad insegnare all’Università di Pisa | |
1543 luglio 3 | P | Cosimo prende possesso delle fortezze di Firenze, fino ad allora in mano di comandanti spagnoli | |
1544 marzo | P | E’ istituita la guardia delle Corazze a cavallo, formata da sessanta cavalleggeri spagnoli | |
1545 | A | Si affida a Pontormo l’incarico di affrescare il coro di San Lorenzo | |
1545 | F | Cosimo I riorganizza la celebrazione della festa di San Giovani e concede alle Potenze armi e il privilegio di fare giostre | |
1545 agosto 30 | R | Espulsione dei Domenicani dal convento di San Marco, da San Domenico di Fiesole e da S: Maddalena in Pian di Mugnone (loro rientro immediato, in seguito alla minaccia del papa di scomunicare Cosimo) | |
1546 | U | Si avviano i lavori per la Loggia dei Mercanti al Mercato Nuovo | |
1546 | R | Arrivo dei Gesuiti a Firenze | |
1546 | A | Fondazione dell’arazzeria medicea | |
1546 ottobre 19 | E | Legge “sopra gli ornamenti et abiti degli uomini e delle donne” | |
1547 marzo | R | Condanna dell’Inquisizione contro Ludovico Domenichi | |
1547 aprile 5 | C | Affidamento a Lorenzo Torrettino della stamperia ducale | |
1547 giugno 18 | R | Il gesuita Lainez predica in Duomo | |
1547 ottobre 15 | R | Bando per l’osservanza delle feste | |
1548 | A | Bandinelli realizza il nuovo altare maggiore e il coro di S. Maria del Fiore e si proseguono i lavori per la libreria di San Lorenzo | |
1548 | R | Nomina papale di Antonio di Bindo Altoviti, esponente di una famiglia apertamente antimedicea, ad arcivescovo di Firenze | |
1548 gennaio 10 | P | Bando “delle armi proibite” da Firenze | |
1549 | U | Eleonora di Toledo compra il palazzo di Bonaccorso Pitti | |
1549 | F | Rappresentazione pubblica del combattimento tra David e Golia | |
1549 marzo 13 | P | Un bando divide la città in cinquanta “sindicherie”, ciascuna con due “denunziatori” “per informare di ogni più minuto successo della loro contrada” | |
1550 | C | Prima edizione di Le Vite di Giorgio Vasari | |
1550 | A | Avvio dei lavori per il giardino di Boboli | |
1550 maggio 15 | F | I Medici trasferiscono la loro abitazione a palazzo Pitti; cambia l’itinerario della processione di San Giovanni (è ora previsto il passaggio dalla colonna di San Felice, per piazza Pitti e poi via Guicciardini) | |
1550 settembre 22 | P | Bando che attribuisce ai “denunziatori” di Firenze non un salario mensile, ma un premio per ogni “malefitio che rapporteranno” | |
1551 | A | Apposizione sul frontone del palazzo della Signoria dell’iscrizione “Rex Regum et Dominus Dominantium” | |
1551 | E | Censimento generale della popolazione: ammonta a 59-179 anime | |
1551 | C | Guillaume Postel pubblica da Torrettino il De Etruria, dedicato a Cosimo I | |
1551 febbraio 13 | P | Bando per elezione dei “denunziatori” col sistema delle borse | |
1551 dicembre | R | Auto de fé e rogo di libri ereticali | |
1552 febbraio 6 | R | Abiura in Duomo di ventidue eretici | |
1552 febbraio12 | R | Auto de fé di tre donne | |
1553 | P | Guerra contro Siena. Piero Strozzi è a capo delle truppe francesi che difendono Siena | |
1553 settembre 19 | P | Obbligo alle meretrici della città e dello Stato di lasciare, alla loro morte, un quarto dei loro beni al monastero fiorentino di S: Elisabetta o delle Convertite. A sua volta il monastero darà una parte degli introiti all’Ospedale degli Innocenti | |
1553 novembre 13 | P | Bando che proibisce a qualunque persona di accorrere nei luoghi dove scoppino risse tra “soldati stipendiati da Sua Eccellenza Illustrissima [Cosimo I] e altre persone di qualsivoglia sorte” | |
1554 | A | Collocazione del Perseo di Benvenuto Cellini nella loggia ducale | |
1554 ottobre 3 | P | Indulto per i fuoriusciti, ad eccezione dei condannati per delitti di Stato | |
1554 ottobre 25 | E | Proibizione di “fare a sassi con scaglie o frombe” a Firenze | |
1555 aprile 17 | P | Capitolazione di Siena nelle mani di Cosimo I | |
1555 luglio 21 | F | Istituzione a Firenze di un “palio animale” | |
1556 luglio 24 | E | Riforma degli statuti dell’arte dei Medici e Speziali per quel che riguarda la confezione di cere e candele | |
1557 luglio3 | P | Filippo II di Spagna dà in feudo a Cosimo I la città e lo stato di Siena, riservandosi i porti di Orbetello, Talamone, Port’Ercole, Monte Argentario e Santo Stefano | |
1557 settembre 13 | E | Piogge e alluvione dell’Arno; danni ai ponti alla Carraia e di Santa Trinita; istituzione di una deputazione per la pulizia delle strade | |
1557 dicembre 23 | P | Bando per l’osservanza delle feste da parte delle Arti fiorentine | |
1558 | U | Ricostruzione ponte di Santa Trinita ad opera dell’Ammannati | |
1558 | U | Realizzazione della Loggia del Pesce al Mercato Vecchio | |
1558 dicembre30 | E | Obbligo ai fornai di pagare la tassa del “Segno del pane” | |
1559 | A | Realizzazione dello Scrittoio o Tesoretto del duca a palazzo della Signoria | |
1559 | U | Ricostruzione del ponte alla Carraia | |
1559 gennaio 2 | P | Impiccagione di Pandolfo Pucci e decapitazione degli altri congiurati antimedicei | |
1559 marzo 8 | R | In piazza San Marco rogo di libri ereticali | |
1559 aprile 11 | F | Bando per festeggiamenti in occasione della pace di Cateau-Cambrésis del 2 aprile | |
1559 maggio 12 | E | Bando per la macellazione delle carni | |
1560 maggio 16 | P | Bando per “ridurre in miglior ordine l’Archivio della Camera della città” | |
1560 maggio 21 | R | Bando per l’osservanza della festa di san Zanobi | |
1560 giugno 26 | U | Ordine per la costruzione degli Uffizi, nuova sede di quindici magistrature | |
1560 agosto 27 | U | Istituzione di Cinque Provveditori per la fabbrica degli Uffizi | |
1560 | P | Imposizione di una tassa a tutti gli “artefici” del dominio fiorentino per la fabbrica degli Uffizi | |
1560 settembre 10 | P | Ordine per la custodia delle carceri del Bargello | |
1560 dicembre 22 | R | Editto per celebrare la riapertura del Concilio | |
1561 | F | Esequie di Eleonora di Toledo in San Lorenzo | |
1561 maggio 17 | E | Proibizione di giocare “alla palla” nelle strade pubbliche | |
1561 giugno 17 | U | Elezione di quattro capimastri per “visitare e descrivere diligentemente tutte le case” di Firenze “con le loro famiglie e abitatori” | |
1561 | E | Proibizione alle meretrici di abitare a meno di 100 braccia fiorentine dai monasteri femminili | |
1561 settembre 5 | E | Riforma della dogana fiorentina | |
1561 settembre 9 | E | Abolizione della tassa dell’”arbitrio” | |
1561 | E | Nomina di quattro riformatori per l’amministrazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore | |
1562 gennaio 30 | P | Nomina quattro riformatori dell’Arte dei Giudici e Notai | |
1562 novembre 25 | F | Esequie a Firenze del cardinale Giovanni, figlio di Cosimo I | |
1562 dicembre 4 | E | Riforma “sopra il vestire abiti et ornamenti delle dinne d uomini della città di Firenze” | |
1563 | A | Avvio lavori ristrutturazione del salone dei Cinquecento | |
1563 gennaio 21 | F | Corsa dei cocchi a piazza Santa Maria Novella | |
1563 giugno 23 | A | Istituzione dell’Accademia del Disegno | |
1564 marzo 8 | U | Avvio lavori per la fontana in piazza della Signoria | |
1564 giugno 11 | P | “Abdicazione” di Cosimo I a favore del figlio Francesco, che assume la reggenza | |
1564 luglio 14 | F | Esequie di Michelangelo in San Lorenzo | |
1565 | A; F | Arrivo a Firenze dell’arciduchessa Giovanna d’Asburgo, moglie di Francesco I, e decorazione del loggiato di palazzo della Signoria con le vedute delle città dell’Impero degli Asburgo | |
1565 | U; A | Realizzazione in pochi mesi del corridoio tra palazzo della Signoria e palazzo Pitti, ad opera di Giorgio Vasari | |
1565 dicembre | A | Allestimento di una sala da teatro nel salone dei Cinquecento, in occasione della rappresentazione della Cofanaria di Francesco d’Andrea, con un sipario di Federico Zuccai | |
1565 | P | Trasferimento di Cosimo I a palazzo Pitti | |
1565 | A | Sistemazione nella sala dei Cinquecento del Genio della Vittoria di Michelangelo | |
1565 | A | In piazza Santa Trinita è innalzata la colonna della Giustizia | |
1565 dicembre 14 | E | Proibizione del gioco nelle taverne cittadine | |
1566 maggio 30 | P | Nuova redazione degli statuti dell’Arte dei Giudici e Notai, dopo la distruzione degli statuti precedenti nell’alluvione del 1557 | |
1566 agosto 23 | E | Proibizione del gioco nelle strade e nelle piazze della città | |
1567 | U | Realizzazione della Loggia del Pesce ad opera di Vasari | |
1567 aprile 7 | P | Proibizione di portar armi in città | |
1567 maggio 14 | R | Festa per l’ingresso a Firenze dell’arcivescovo Antonio di Bindo Altoviti, nominato nel 1548, ma mai entrato in possesso della sua diocesi, per la posizione antimedicea della sua famiglia | |
1567 dicembre 2 | E | Bando per i “cittadini che saranno tratti alle Porte” della città | |
1568 | C | Seconda edizione de Le Vite di Giorgio Vasari | |
1568 | U | Costruzione del palazzo Ramirez di Montalvo, famiglia spagnola venuta a Firenze al seguito di Eleonora di Toledo | |
1569 | P | Istituzione dell’archivio generale dei contratti e delle scritture pubbliche | |
1569 agosto 24 | P | Bolla di Pio V per la concessione a Cosimo della corona reale e del tutolo granducale | |
1569 dicembre 13 | P | Pubblicazione a Firenze della bolla di Pio V | |
1570 | C | Pubblicazione dell’Ercolano di Benedetto Varchi | |
1570 | A | Avvio lavori per lo studiolo di Francesco I in palazzo della Signoria | |
1570 marzo 29 | F | Cosimo I sposa Camilla Martelli | |
1571 | A | Completamento della libreria di san Lorenzo | |
1572 | C | L’Accademia Fiorentina avvia la compilazione di regole per la lingua toscana | |
1574 | P | Morte di Cosimo I | |
1574 | R | Bando per l’osservanza delle feste religiose | |
1574 | F | Esequie a Firenze in onore di Carlo IX di Francia | |
1575 maggio 10 | F | Soggiorna a Firenze per sei giorni il duca Ottavio Farnese duca di Parma e Piacenza | |
1575 maggio 23 | P | Scoperta della congiura antimedicea di Orazio Pucci | |
1575 giugno | R | Arrivo a Firenze del visitatore apostolico per la “visita” di tutti i luoghi di culto | |
1575 luglio | E | Si mettono guardie alle porte della città contro il pericolo di contagio di peste | |
1575 agosto 1 | E | Rissa tra Neri Capponi e Francesco Corsi in piazza della Signoria “per gelosia di una pubblica meretrice” | |
1575 agosto 17 | E | Proibizione di fiere per paura della peste | |
1575 agosto 27 | P | Impiccagione di Orazio Pucci | |
1575 agosto 27 | E | Torna a Firenze il cardinale Ferdinando dei Medici, allontanato da Roma per la sua passione eccessiva del gioco | |
1575 ottobre 10 | P | Impiccagione del ladro Niccolò Cavalcanti | |
1576 | E | Istituzione della “Nuova Misericordia” in piazza Duomo nel palazzo degli Uffiziali dei Pupilli | |
1576 febbraio 12 | P | Proclamazione a Firenze della concessione imperiale del titolo granducale a Francesco I | |
1576 febbraio 13 | P | Omaggio dei senatori al granduca | |
1576 aprile | U | E’ spianato il prato d’Ognissanti, per edificare case e un giardino per iol cardinale Ferdinando | |
1576 aprile 28 | E | Bando contro l’eccessivo aumento degli affitti dei magazzini | |
1576 luglio 16 | P | La sorella del granduca, Isabella, è strangolata dal marito Paolo Giordano Orsino, duca di Bracciano | |
1577 maggio 6 | P | Condanna a morte di partecipanti alla congiura antimedicea di Orazio Pucci | |
1577 giugno | F | Bando degli Otto di Pratica sopra le Potentie della città di Firenze con cui si proibiscono attività quali combattimenti, taglieggiamenti dei pasanti, arbitrati per risolvere vertenze | |
1577 settembre 1 | A | Rifacimento fonte battesimale del Battistero in occasione della nascita del figlio del granduca e di Bianca Cappello | |
1577 ottobre 1 | E | Caccia in piazza Santa Croce | |
1578 gennaio 15 | P | Esecuzione di Camillo di Pandolfo Martelli | |
1578 aprile 9 | F | Morte della granduchessa Giovanna d’Austria | |
1578 maggio | E | Rincaro del prezzo del pane da 18 a 19 once | |
1578 settembre | P | Bianca Cappello va ad abitare a palazzo Pitti | |
1579 | R | Costruzione della chiesa di San Giovannino dei Gesuiti ad opera di Bartolomeo Ammannati | |
1579 marzo | E | Il prezzo del pane torna a 18 once; uno staio di farina costa lire 4 e soldi 8 | |
1579 giugno 5 | F | Il granduca Francesco sposa segretamente Bianca Cappello | |
1579 luglio 31 | E | Uno staio di farina a lire 5 e soldi 8 | |
1579 ottobre 14 | F | Ambasceria veneziana a Firenze per onorare il matrimonio del granduca con la Cappello | |
1580 | U | Completamento costruzione degli Uffizi sotto la guida si Alfonso Parigi e di Bernardo Buontalenti | |
1581 | A | Avvio dei lavori per la galleria all’ultimo piano degli Uffizi | |
1583 | C | Fondazione Accademia della Crusca | |
1583 | A | Collocazione nella loggia della Signoria del gruppo del Ratto delle Sabine del Giambologna | |
1584 | F | Allegria delle Potenze in occasione del matrimonio della principessa Eleonora con Vincenzo Gonzaga: alla sassaiola di via Larga si avranno morti e feriti | |
1586 | A | Allestimento agli Uffizi della “sala per le commedie” del Buontalenti | |
1587 | A | Concorso per la facciata del Duomo | |
1587 ottobre 19 | P | Morte nella villa di Poggio a Caiano del granduca Francesco I e di Bianca Cappello | |
1587 ottobre 19 | P | Successione di Ferdinando I | |
1588 | A | Istituzione dell’Opificio delle Pietre Dure | |
1588 giugno 16 | F | Elezione del duca del Carroccio (potenza costituita dagli iscritti alle arti della seta e del cambio) a capo della signoria dei setaioli | |
1589 aprile 30 | F | Entrata a Firenze di Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando I | |
1589 maggio 9 | R | Traslazione a Firenze del corpo di S: Antonino | |
1589 maggio | F | Festa notturna a palazzo Pitti, con la rappresentazione della espugnazione di un castello turco e un combattimento navale nel cortile | |
1589 dicembre 27 | E | Bando sulla confezione del pane mescolato con semola e stacciatura | |
1590 | U | Avvio costruzione forte Belvedere | |
1590 | F | Nascita del principe Cosimo, figlio di Ferdinando I | |
1591 | C | Francesco Bocchi pubblica Le bellezze della città di Firenze | |
1594 | A | Collocazione del monumento equestre di Cosimo I in piazza della Signoria | |
1596 giugno 15 | F | Rescritto con cui si stabilisce che il palio di San Giovanni non si corra più dal ponte alle Mosse, ma dalla Porta al Prato “fin al sdrucciolo della porta alla Croce” | |
1598 | F | Esequie in San Lorenzo in onore di Filippo II, re di Spagna |