A cura di: Aurora Savelli, Francesca Cavarocchi, Marco Morandi, Matteo Mazzoni
1900-1918 a cura di Francesca Cavarocchi.
1919-1945 a cura di Marco Morandi e Aurora Savelli, con la collaborazione di Francesco Catastini e Leonardo Raveggi.
1945-1968 a cura di Matteo Mazzoni.
Gli anni dal 1969 al 1999 sono in preparazione.
3-10 giugno 1900 | - | Alle elezioni politiche i partiti popolari (repubblicani, radicali e socialisti) segnano in città un forte incremento, passando al primo scrutinio dal 31,8% del 1897 al 46,8% dei voti | |
10 giugno 1900 | - | Apre in via Strozzi il cinema Edison, una delle prime sale stabili nella penisola; nel maggio 1901 si trasferirà in piazza Vittorio Emanuele | |
21 settembre 1900 | - | Il consiglio comunale approva la conversione della scuola tecnica Dante in scuola tecnica professionale “Leonardo da Vinci” per le arti minori della meccanica, dell’elettrotecnica e dell’edilizia | |
23 dicembre 1900 | - | Viene ufficialmente ricostituita la Camera del Lavoro dopo la repressione del 1898 | |
dicembre 1900 | - | Nasce la Fabbrica Toscana di Automobili. Nel 1902 viene inaugurato il primo modello, la vetturetta Florentia | |
2 marzo 1901 | - | Esce il primo numero de “La Bandiera del popolo. Foglio settimanale democratico-cristiano” | |
3 marzo 1901 | - | Esce il primo numero de “Il Bruscolo”, giornale satirico di orientamento repubblicano fondato da Luigi Bertelli (Vamba) | |
febbraio 1902 | - | Viene fondata la Libreria Editrice Fiorentina (LEF), col patrocinio dell’arcivescovo Alfonso Maria Mistrangelo | |
28 maggio 1902 | - | Si tiene il congresso delle circa ottanta Associazioni monarchiche toscane | |
giugno 1902 | - | Viene fondata la società “Leonardo da Vinci”, con sede fino al 1932 in via Strozzi; fra i promotori Angiolo Orvieto, Guido Biagi, Giulio Fano e Giovanni Rosadi | |
29 agosto – 3 settembre 1902 | - | Primo sciopero generale cittadino in solidarietà coi 22 lavoratori licenziati dalla fonderia del Pignone | |
4 gennaio 1903 | - | Per i tipi di Vallecchi appare il primo numero de “Il Leonardo”, fondato dai ventenni Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini | |
4 gennaio 1903 | - | La casa editrice Nerbini pubblica “L’Avanti! Della Domenica”, settimanale popolare diretto da Vittorio Piva; da settembre la testata si trasferirà a Roma | |
29 novembre 1903 | - | Esordisce “Il Regno”, settimanale nazionalista fondato da Enrico Corradini e pubblicato fino al dicembre 1906; caporedattore è Giovanni Papini | |
1 gennaio 1904 | - | Esce il primo numero di “Hermes”, rivista letteraria di ispirazione estetizzante e dannunziana fondata da Enrico Corradini e da Giuseppe Antonio Borgese | |
16 gennaio 1904 | - | La prolusione di Francesco De Sarlo su “Gli orizzonti della psicologia sperimentale” inaugura il primo corso accademico di psicologia in Italia | |
1 febbraio 1904 | - | Le elezioni amministrative sanciscono la vittoria del fronte moderato e una battuta d’arresto per i socialisti. Il nuovo sindaco é Ippolito Niccolini | |
4 aprile 1904 | - | Apre al pubblico il Piccolo credito toscano, primo nucleo della Banca toscana. L’istituto, di ispirazione cattolica,ha la sua prima sede in via del Corso 3. | |
12 giugno 1904 | - | Inaugurazione della sede della Rari Nantes Florentia, prima società fiorentina di nuoto | |
19 settembre 1904 | - | Anche a Firenze è proclamato lo sciopero generale, indetto dalla Camera del lavoro di Milano in seguito a ripetute uccisioni di minatori e braccianti | |
6 novembre 1904 | - | Alle elezioni politiche si registra la sconfitta dei socialisti nei quattro collegi cittadini, grazie alla confluenza dei voti cattolici a beneficio dei candidati liberali | |
18 marzo 1905 | - | La Società toscana d’igiene discute un’indagine sulle scuole elementari fiorentine e approva un ordine del giorno volto a segnalarne le precarie condizioni all’amministrazione comunale | |
1905 | - | Nasce la Biblioteca filosofica (Biblioteca circolante, scienza, filosofia, religioni), con sede in piazza Donatello | |
12 ottobre 1905 | - | Viene costituita la loggia “Lucifero”, di ispirazione progressista e obbediente al Grande Oriente d’Italia; gran maestro é Giovanni Mori | |
3-4 febbraio 1906 | - | Primo numero de “Il Nuovo Giornale”, diretto da Giovanni Bistolfi: il quotidiano é portavoce della Federazione democratica costituzionale toscana, fondata nel 1905 | |
1 aprile 1906 | - | Arriva a Campo di Marte il circo del colonnello William Cody (Buffalo Bill); lo spettacolo “Buffalo Bill’s Wild West” sarà accolto da un grande successo di pubblico | |
24 giugno 1906 | - | Esce il “Giornalino della Domenica”, edito dalla casa editrice Bemporad & Figlio e diretto da Luigi Bertelli, in arte Vamba | |
17 bebbraio 1907 | - | Prima puntata de Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba su “Il Giornalino della Domenica”. La prima edizione in volume presso Bemporad è del 1912 | |
20 febbraio 1907 | - | Entrano in funzione le linee del tramvai a trazione elettrica per il Ponte Rosso e le Cure | |
4 aprile 1907 | - | Dopo lo scioglimento della ditta Ing. G. Martinez e C. si costituisce la Società anonima Officine Galileo | |
14 aprile 1907 | - | In seguito alla morte del deputato Pucci, si tengono nel collegio Firenze III le elezioni suppletive: prevale il candidato socialista Pescetti sul liberale Farina | |
14 luglio 1907 | - | Alle elezioni per il rinnovo di 20 consiglieri comunali successo del Blocco popolare (socialisti, repubblicani e radicali); il nuovo sindaco é Francesco Sangiorgi | |
7 agosto 1907 | - | La nuova giunta delibera di attuare un’inchiesta sulle condizioni delle abitazioni popolari | |
20 gennaio 1908 | - | Al teatro Alfieri si tiene la prima dell’Acqua cheta di Augusto Novelli | |
10 febbraio 1908 | - | Nasce il Lyceum fiorentino, associazione culturale femminile con una forte connotazione aristocratica e cosmopolita | |
18 febbraio – 7 marzo 1908 | - | Lungo sciopero dei tramvieri e dei ferrovieri in difesa del diritto di associazione sindacale | |
27 aprile 1908 | - | E’ inaugurato ufficialmente l’Istituto francese di Firenze, primo fra gli istituti di cultura francese all’estero | |
19 settembre 1908 | - | Congresso nazionale del PSI al teatro Salvini | |
27 dicembre 1908 | - | Primo numero de “La Voce” di Prezzolini | |
11 aprile 1909 | - | Lo scoppio del carro provoca un morto e svariati feriti | |
26 maggio 1909 | - | I fratelli Quattrini acquistano a Como la Casa editrice italiana, poco dopo trasferita a Firenze e specializzatasi con successo nell’editoria popolare | |
16 agosto 1909 | - | Con regio decreto è sancita la costituzione dell’Istituto autonomo case popolari | |
27 settembre 1909 | - | Inizia la regolare attività del nuovo stabilimento delle Officine Galileo a Rifredi | |
1 gennaio 1910 | - | Esordio de “La settimana israelitica” (1910-1915), primo settimanale ebraico italiano | |
27 marzo 1910 | - | Si inaugura l’aerodromo di Campo di Marte con la prima trasvolata su Firenze compiuta dal pilota Henri Rougier su un biplano Voisin | |
15 aprile 1910 | - | Apre la “Prima mostra dell’impressionismo francese in Italia e delle sculture di Medardo Rosso”, organizzata da Ardengo Soffici con la collaborazione di Prezzolini | |
19 giugno 1910 | - | I monarchici liberali vincono le elezioni comunali; il nuovo sindaco è Filippo Corsini | |
3 dicembre 1910 | - | Si apre nel salone dei Duegento il primo congresso del movimento nazionalista; nasce l’Associazione nazionalista italiana. | |
9 febbraio 1911 | - | Cinquantenario della Fratellanza artigiana, una delle principali associazioni mutualistiche cittadine | |
1911 | - | Viene fondata la Federazione toscana delle associazioni liberali | |
4 aprile 1911 | - | Otto vetturini ricevono la concessione provvisoria per poter operare con taxi a motore | |
20 aprile 1911 | - | Al Teatro romano di Fiesole va in scena l’Edipo re; per la prima volta in Italia una tragedia classica viene rappresentata in un teatro antico | |
8 maggio 1911 | - | Alla presenza del re Vittorio Emanuele III si tiene la cerimonia per la posa della prima pietra della Biblioteca nazionale; nello stesso giorno il re fa visita alla sinagoga in via Farini | |
16 dicembre 1911 | - | Primo numero de “L’Unità” di Salvemini | |
31 ottobre 1912 | - | Don Giulio Facibeni è nominato dall’arcivescovo Mistrangelo vicario nella chiesa di Santo Stefano in Pane nel quartiere di Rifredi | |
1 gennaio 1913 | - | Primo numero di “Lacerba”, fondata da Papini e Soffici con ispirazione futurista. La rivista cessa le pubblicazioni il 22 maggio 1915: l’ultimo editoriale di Papini reca il titolo Abbiamo vinto! | |
19 ottobre 1913 | - | Nasce Vasco Pratolini | |
26 ottobre 1913 | - | Nelle prime elezioni politiche a suffragio universale i candidati socialisti vincono nei collegi di Santa Croce, Santo Spirito e Santa Maria Novella; il radicale Giovanni Rosadi viene rieletto nel seggio di San Giovanni | |
12 dicembre 1913 | - | Serata futurista al teatro Verdi: intervengono fra gli altri Marinetti, Soffici, Boccioni, Carrà e Papini, che pronuncia un’invettiva “contro Firenze passatista” | |
13 dicembre 1913 | - | Viene rinvenuta a Firenze la Gioconda, trafugata al Louvre nel 1911 da un impiegato del museo, Vincenzo Peruggia. Prima della restituzione l’opera viene esposta agli Uffizi, con un grande afflusso di pubblico | |
9-10 giugno 1914 | - | I moti di Romagna della “settimana rossa” hanno a Firenze violente ripercussioni: gli scontri fra manifestanti e forze dell’ordine provocano un morto e un centinaio di feriti | |
28 giugno 1914 | - | Alle elezioni amministrative i liberali conquistano 31 seggi contro i 29 dei socialisti. La conseguente paralisi del consiglio induce il prefetto a chiederne lo scioglimento | |
9 agosto 1914 | - | Inaugurata la nuova sede della SMS di Rifredi; l’iniziativa assume il carattere di una manifestazione neutralista, conclusa con la commemorazione di Jaurès | |
27 novembre 1914 | - | Scontri fra la popolazione del quartiere di San Frediano e un centinaio di liceali del Dante, a cui gli insegnanti avevano fatto attraversare la zona inneggiando alla guerra | |
24 gennaio 1915 | - | Alle elezioni amministrative vittoria del blocco d’ordine: il nuovo sindaco è Orazio Bacci | |
14 marzo 1915 | - | Su impulso di Pasquale Villari è fondato il “Comitato cittadino di preparazione civile” alla guerra, il primo in Italia | |
13 maggio 1915 | - | Scontri in via Montebello fra interventisti e neutralisti, diversi i feriti | |
24 maggio 1915 | - | Le associazioni patriottiche danno vita ad un corteo che percorre il centro cittadino. Fra i comizi quello del sindaco Orazio Bacci, che ordina di suonare la martinella | |
1915 | - | A Campo di Marte è inaugurato lo stabilimento dell’azienda farmaceutica Menarini | |
1 giugno 1916 | - | Emilio Settimelli e Bruno Ginanni-Corradini fondano “L’Italia Futurista” | |
31 maggio 1917 | - | Il consiglio comunale approva il piano regolatore per la città, entrato in vigore nel 1924 | |
11 agosto 1917 | - | Alla SMS di Rifredi si tiene un’affollata manifestazione alla presenza di delegati del Soviet di Pietrogrado | |
novembre 1917 | - | E’ aperto al pubblico il British Institute of Florence, il primo degli istituti culturali britannici all’estero | |
7 dicembre 1917 | - | Muore Pasquale Villari | |
12 aprile 1918 | - | Sciopero dei lavoratori dell’industria, dopo che le autorità avevano permesso a ufficiali e mutilati di guerra di svolgere discorsi di propaganda nelle fabbriche | |
2 novembre 1918 | - | Per iniziativa dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra si tiene una manifestazione cittadina in memoria dei caduti | |
3 novembre 1918 | - | Al termine di un’adunata nel salone della Fiat, un corteo si dirige in piazza della Signoria, dove il sindaco Serragli annuncia l’occupazione di Trieste. Cortei spontanei e assembramenti in vari quartieri cittadini | |
4 novembre 1918 | - | Manifestazione in piazza della Signoria per celebrare l’armistizio. Un corteo si snoda per le vie del centro, imbandierate e illuminate | |
28 dicembre 1918 | - | In palazzo Vecchio le associazioni patriottiche e l’amministrazione comunale promuovono una manifestazione per l’italianità di Fiume e della Dalmazia | |
1919 aprile 24 | P | Nasce il primo Fascio di Combattimento di Firenze | |
1919 giugno | P | Nasce l’Alleanza di Difesa Cittadina, che finanzierà il giornale “Sassaiola fiorentina. Giornale di guerriglia ardita” (nov. 1920-nov. 1921) | |
1920 novembre 7 | P | Alle amministrative vittoria del “blocco nazionale” di cui sono parte i fascisti | |
1920 novembre 20 | P | Si insedia l’amministrazione provinciale socialista, sciolta d’autorità due anni dopo e affidata (25 novembre 1922-2 giugno 1923) ad una Regia Commissione straordinaria | |
1920 novembre 29 | P | Antonio Garbasso sindaco di Firenze | Approfondimento |
1921 | P | Statuto del Partito Nazionale Fascista. I Fasci locali sono costituiti da un minimo di venti iscritti e nominano a scheda segreta il direttore del Fascio; i Fasci compresi in una Provincia devono costituirsi in Federazione provinciale, nominando il Direttorio provinciale e il Segretario politico della Federazione | |
C | Per iniziativa di Alfredo Niccoli in via Alfani 81 si costituisce il Circolo di cultura politica. Vi prendono parte Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi | Approfondimento Il Circolo Approfondimento L’archivio Rosselli Approfondimento Profilo di Salvemini | |
C | Apertura al pubblico del Museo Horne | Approfondimento | |
1921 gennaio | C | Primo numero dell’organo ufficiale del fascismo fiorentino, “La Riscossa” | |
1921 febbraio 27 | P | Il sindacalista comunista Spartaco Lavagnini è ucciso dallo squadrismo fascista nel suo ufficio di via Taddea 2 | Approfondimento |
1921 maggio | P | A questa data i fascisti toscani sono circa l’8% del totale nazionale; in provincia di Firenze ne sono concentrati la metà (6.353). Nell’anno a venire questo numero crescerà in modo vertiginoso: nel 1922 la provincia conterà 20.880 iscritti | |
1922 | F | Presidente Enrico Bemporad, si inaugura a Firenze la Fiera internazionale del libro. Si svolgerà ogni tre anni, fino al 1932 | |
1922 ottobre 28 | P |
Marcia su Roma |
|
1923 | C | Nasce l’EAT, Ente per le Attività Toscane, la cui rivista (“L’Illustrazione toscana”, 1923-1944) è diretta da Enrico Barfucci | |
C | Il Regio Istituto Musicale di Firenze cambia la sua denominazione in Conservatorio Luigi Cherubini | ||
C | Nuovo ordinamento per l’Accademia della Crusca, che interrompe la pubblicazione degli Atti e del Vocabolario | ||
C | Il British Institute si trasferisce in Palazzo Antinori, dove resterà fino al 1965 | ||
1923 aprile | C | Il Circolo di cultura politica ha una struttura ufficiale e una sede in Borgo Santi Apostoli 27 | |
1923 aprile 3 | C | Inaugurazione della nuova sede del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux nel Palagio di Parte Guelfa | |
1923 giugno | F | Calcio storico in livrea | |
1924 | C | L’Istituto di Studi Superiori (Facoltà di Filosofia e Filologia, Scienze, Medicina e Chirurgia) assume la denominazione e gli attributi di Regia Università di Firenze; viene aggiunta allora la Facoltà di Giurisprudenza | Approfondimento |
U | Approvato il piano regolatore elaborato nel 1915-1917 dall’Ing. Bellincioni | ||
1924 luglio 8 | C | Piero Gobetti illustra al Circolo di cultura politica il programma dei Gruppi della rivoluzione liberale | |
1924 dicembre 31 | P | Devastate dai fascisti le sedi del Circolo di cultura politica, chiuso con decreto prefettizio il 5 gennaio, e del “Nuovo Giornale” | |
1925 marzo | P | Dalle pagine di “Battaglie fasciste” attacco a Gaetano Salvemini che, con i fratelli Rosselli e Nello Traquandi aveva fondato a Firenze, nel gennaio, il primo giornale antifascista clandestino: “Non mollare” | |
1925 marzo 5 | C | Inaugurazione della Mostra Didattica Nazionale. Il materiale raccolto è destinato ad un Museo Didattico Nazionale, con sede in via Laura | Approfondimento |
1925 luglio 18 | P | Giovanni Calò, Alessandro Levi e altri sono bastonati all’uscita dall’aula di tribunale dove si svolge il processo contro Salvemini, arrestato per la pubblicazione “Non mollare” | |
1925 autunno | C | Si costituisce a Firenze il Comitato permanente per l’Etruria | |
1925 ottobre 3 | P | Uccisi dai fascisti il deputato socialista Gaetano Pilati, l’avvocato Gustavo Console, anch’egli socialista, e il repubblicano Giovanni Becciolini | Approfondimento |
1925 ottobre 10 | P | Italo Balbo assume i pieni poteri sulla federazione e il fascio cittadino, che verranno profondamente ristrutturati | |
1926 gennaio | C | Primo numero della rivista “Solaria”, diretta da Alberto Carocci | |
1926 giugno 10 | P |
L’onorevole Giacomo Matteotti, che aveva denunciato le violenze fasciste chiedendo alla Camera di non convalidare le elezioni, viene rapito a Roma e ucciso a pugnalate |
|
P |
Dopo il delitto Matteotti nasce a Firenze l’associazione clandestina antifascista “Italia libera”. Nel direttivo: Enrico Bocci, Raffaele Cristofani, Ernesto Rossi, Nello Traquandi, Dino Vannucci |
||
1926 giugno 11 | P | Dopo mesi di gestione commissariale si ricostituisce il Fascio fiorentino | |
1926 agosto 26 | F | Nasce l’Associazione Calcio FIORENTINA, dalla fusione tra il Club Sportivo Firenze e la sezione calcio della Polisportiva Giovanile Libertas | |
1926 ottobre | P | Nuovo statuto del PNF: giuramento obbligatorio per gli iscritti, abolizione dell’eleggibilità delle cariche | |
1926 novembre 9 | P | Vengono reintrodotti la pena di morte ed il Tribunale speciale per la difesa dello Stato | |
1927 | U | Costruzione della Casa del Fascio e dell’Accademia dell’Aeronautica (arch. Raffaello Fagnoni) | |
1927 | P | Istituzione della Provincia di Pistoia | |
1927 gennaio 9 | P | Scioglimento dell’amministrazione comunale: entra in vigore l’ordinamento podestarile | |
1927 gennaio 16 | P | Antonio Garbasso primo podestà di Firenze | |
1927 marzo 26 | C | Bonaventura Tecchi si dimette dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux. Gli subentra Eugenio Montale | Approfondimento |
1928 | U | Il conte Giulio Guicciardini e l’architetto Raffaello Fagnoni presentano al Podestà un progetto Per il risanamento del Quartiere di Santa Croce | |
C | Viene fondato l’Istituto Papirologico presso l’Università di Firenze, diretto da Girolamo Vitelli | Approfondimento | |
1928 giugno 9 | C | Istituita la Stabile orchestrale fiorentina (dall’anno successivo ente morale) | |
1928 settembre 13 | P | Giuseppe Della Gherardesca nuovo podestà di Firenze | |
1929 | P | Statuto del PNF: per la prima volta è prevista la costituzione facoltativa, da parte dei segretari federali, di “sottosezioni o circoli rionali” (confermata dalle nuove redazioni statutarie del 1932 e del 1938) | |
C | Prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza, promossa da Andrea Corsini | ||
1929 aprile 10 | P | Alessandro Pavolini è nominato segretario federale di Firenze | Approfondimento |
C | Ugo Ojetti fonda la rivista di letteratura “Pegaso” (1929-1932) | Approfondimento Profilo Approfondimento Profilo e archivio | |
1929 maggio | C | Primo numero de “Il Frontespizio”, periodico cattolico diretto da Piero Bargellini. Fra i collaboratori Giovanni Papini, Nicola Lisi, Carlo Betocchi, Piero Parigi | |
1929 giugno 9 | C | Esce il primo numero de “ Il Bargello” | |
1929 fine | C | Istitutita la Federazione toscana per il movimento dei forestieri | |
1930-1932 | U | Realizzazione dello Stadio Comunale su progetto di Pier Luigi Nervi | Approfondimento |
1930 | P | Individuazione del nucleo fiorentino di “Giustizia e Libertà”, con la condanna di Ernesto Rossi e Nello Traquandi | |
C | Inaugurazione del Museo di Storia della Scienza | Approfondimento | |
1930 maggio | F | In occasione del IV centenario della morte di Francesco Ferrucci si riprende il Calcio in Livrea | |
1931 | U | La popolazione è pari a 316.350 abitanti, distribuiti in 18 ‘zone statistiche’ e nelle 5 frazioni di Castello, Brozzi, Ponte a Greve, Galluzzo, Ponte a Ema (aggregate nel 1929) | |
1931 marzo 1 | C | Inaugurazione della R. Scuola Superiore di Architettura di Firenze | |
1931 marzo 22 | E | Viene inaugurata la prima edizione della Fiera nazionale dell’Artigianato al Palazzo delle Esposizioni del Parterre di San Gallo, alla presenza del ministro delle Corporazioni Giuseppe Bottai | |
1931 giugno 28 | F | La Fiorentina, classificata prima nel campionato di serie B, è promossa in serie A | |
1931 settembre 20 | F | La Fiorentina disputa la sua prima gara nella serie A su girone unico: 1-1 a Milano contro il Milan | |
1932 | P | Nuovo statuto del PNF: prevista la costituzione, nelle città capoluogo di provincia, di un Gruppo universitario fascista e di fasci femminili e giovanili | |
C | L’Accademia dei Georgofili è eretta in ente morale e ottiene la concessione in uso gratuito dell’attuale sede | ||
1932 gennaio | E | Nasce l’Azienda autonoma di turismo in sostituzione della Federazione toscana per il movimento dei forestieri, il cui primo presidente è Alessandro Pavolini | |
C | L’Istituto di Studi Etruschi, ampliamento del preesistente Comitato permanente per l’Etruria, è eretto in ente morale | ||
C | Primo numero della rivista del Comune “Firenze” | ||
1932 febbraio 21 | R | Elia Dalla Costa arcivescovo di Firenze | Approfondimento |
1932 dicembre 31 | C | Esce per la casa editrice fiorentina G. Nerbini il primo numero del settimanale TOPOLINO, primo periodico italiano dedicato ai personangi di Walt Disney. Nerbini pubblica il giornale fino all’estate del 1935 quando i diritti Disney sono rilevati dalla Arnoldo Mondadori di Milano. | Immagine |
1933 | P | Paolo Venerosi Pesciolini nuovo podestà di Firenze | |
C | Giorgio La Pira vince la cattedra di Istituzioni di Diritto Romano a Firenze | ||
C | Nasce la rivista ojettiana “Pan” (1933-1935) | ||
1933 aprile | A | Prima edizione del Maggio Musicale Fiorentino | |
1934 marzo 25 | P | Dopo l’elezione a deputato Pavolini è sostituito da Giulio Ginnasi nella carica di segretario federale | |
1934 ottobre 14 | C | Esce il primo numero de L’AVVENTUROSO per la casa editrice fiorentina G. Nerbini. Settimanale di enorme successo pubblica per la prima volta in Italia grandi personaggi delle daily strips americane come Flash Gordon, Mandrake, Phantom (l’Uomo Mascherato) e Agente Segreto X-9. La testata cessa le pubblicazioni con il n. 439 del 28 febbraio 1943. | |
1934 ottobre 27 | F | Traslazione in Santa Croce dei corpi di trentasette «martiri» fascisti fiorentini | Approfondire nel Portale |
1935 | E | La Fiera dell’Artigianato assume la denominazione di Mostra Mercato Nazionale dell’Artigianato | |
1935 ottobre 3 | P | Le truppe italiane varcano il Mareb, confine fra Eritrea ed Etiopia, iniziando la penetrazione nelle terre del Negus Hailè Selassiè | |
1935 ottobre 30 | U | Inaugurazione della Biblioteca Nazionale Centrale (architetto Cesare Bazzani) | Approfondimento |
U | Inaugurazione della stazione ferroviaria (architetti Giovanni Michelucci, Pierniccolò Berardi, Italo Gamberini, Sante Guarnieri, Leonardo Lusanna) | Approfondimento Il fabbricato Approfondimento Profilo di Michelucci | |
1936 | C | Entrano a far parte dell’Università come Facoltà omonime, gli Istituti Agrario e Forestale, di Economia e Commercio, di Magistero, di Architettura | |
U | Demolizione di isolati nel quartiere Santa Croce, nell’area tra le vie dell’Agnolo, via Verdi, via Pietrapiana e Borgo Allegri; le progettate ricostruzioni non saranno realizzate | ||
1936 primavera | P | Scoppia la guerra di Spagna | |
1937 | C | All’interno dell’Accademia della Crusca è istituito un Centro di studi di filologia italiana | |
C | Dalla crisi di “Solaria” prendono avvio le riviste “Letteratura”, fondata da Alessandro Bonsanti, e “La Riforma letteraria” (Alberto Carocci e Giacomo Noventa) | ||
1937 giugno 3 | E | Viene istituito l’Ente comunale di assistenza | Approfondimento |
1937 luglio 29 | C | Con decreto-legge nasce il Centro Nazionale di Studi sul Rinascimento (dal 1942 Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento) | Approfondimento |
1937 novembre 4 | E | Solenne inaugurazione, alla presenza del re, della Casa del Mutilato (arch. R. Sabatini) | |
1938 | C | Entra a far parte dell’Università come Facoltà di Scienze Politiche, l’Istituto Cesare Alfieri | |
C | L’Istituto Agronomico per l’Oltremare assume la denominazione di Istituto Agronomico per l’Africa italiana | ||
1938 gennaio-febbraio | C | Primo numero del periodico “La Rinascita”, organo del Centro Nazionale di Studi sul Rinascimento diretto da Giovanni Papini | |
1938 aprile 10 | F | La Fiorentina, classificata sedicesima nel campionato di serie A, è retrocessa in serie B | |
1938 agosto | C | Esce la rivista “Campo di Marte”, diretta da Alfonso Gatto e Vasco Pratolini. Ne usciranno 17 numeri (fino all’agosto 1939) | |
1938 ottobre 6 | P | Il Gran Consiglio del fascismo instaura le leggi razziali | |
P |
In seguito alle leggi razziali sono espulsi dall’Università di Firenze, tra gli altri, Federico Cammeo, Enrico Finzi, Ludovico Limentani, Renzo Ravà, Attilio Momigliano |
||
1938 dicembre | C | Eugenio Montale è allontanato dalla direzione del Gabinetto Vieusseux per motivi politici | |
1939 aprile | C | Inaugurazione del monumento a Ugo Foscolo, scolpito da Antonio Berti, nella Basilica di Santa Croce | Approfondimento |
1939 maggio 28 | F | La Fiorentina, classificata prima nel campionato di serie B, è promossa in serie A | |
1939 settembre 1 | P |
Hitler invade la Polonia dando inizio alla seconda guerra mondiale |
|
1940 gennaio-febbraio | C | Ultimo numero della rivista “Princìpi” di Giorgio La Pira; l’organo d’informazione fascista, “Il Bargello” attacca violentemente La Pira e pochi giorni dopo il giornale cattolico viene chiuso (ufficialmente per mancanza di carta) | |
1940 giugno 10 | E | Adunata in Piazza Signoria (ore 17) e discorso via radio di Mussolini per annunciare l’entrata in guerra contro Gran Bretagna e Francia, a fianco della Germania; sul balcone di Palazzo Vecchio tutte le autorità sono presenti | |
1940 giugno 11 | E | Il prefetto emana le norme per l’oscuramento; la Martinella di Palazzo Vecchio suona segnalando l’inizio della guerra | |
1940 giugno 15 | F | La Fiorentina, battendo il Genoa in finale, vince il suo primo trofeo: la Coppa Italia 1940 | |
1940 ottobre 28 | P | Mussolini accoglie Hitler, in visita ufficiale a Firenze, dove annuncia l’entrata in guerra contro la Grecia | Approfondimento |
1940 novembre 17 | C | Si inaugura la nuova sede del Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi | |
1941 | E | Dal censimento del 1940 risultano 331.325 abitanti | |
E | Si requisisce rame (ente nazionale recupero rottami, via Madonna 8 ) per 30 centesimi al chilo | ||
1941 marzo | C | Esce la rivista “Argomenti” (Alberto Carocci e Raffaello Ramat), soppressa dopo nove numeri nel dicembre | |
1941 maggio 26 | A | Maria José di Piemonte esegue, a S. Maria Nuova, un concerto per pianoforte in favore dei feriti in guerra | |
1941 giugno | U | Gli orti di guerra si estendono ad aiuole, spartitraffico ecc.; le Cascine vengono coltivate a patate, mentre la colonia elioterapica per bambini si trasferisce a Villa Fabbricotti | |
1941 giugno 16 | E | Inaugurato il servizio tranviario notturno | |
1941 giugno 24 | E | Arriva a Firenze una compagnia di reduci dalla Grecia | |
E | Si proibisce alle donne di circolare indossando pantaloni | ||
1941 giugno 29 | F | Gara ciclistica “circuito di Firenze”; ai 75 giri del circuito partecipano anche Bartali e Coppi | |
1941 luglio | U | L’autostrada Firenze-mare viene aperta ai ciclisti; per evitare il pedaggio molti di questi entrano lungo il tragitto | |
1941 agosto 15 | U | 30.000 biciclette (senza contare tutte quelle abusive) transitano sulla Firenze-mare | |
1941 ottobre 1 | E | Il pane è tesserato: 200 grammi al giorno | |
1941 ottobre 6 | E | Riaprono le scuole | |
1942 gennaio | E | Temperatura a -7° | |
1942 febbraio 8 | E | Il podestà ordina lo spegnimento delle luci stradali durante il plenilunio | |
1942 aprile 5 | F | A Pasqua non viene effettuato il tradizionale scoppio del carro | |
1942 aprile 23 | A | Si inaugura l’ottavo Maggio Musicale Fiorentino | |
1942 maggio 15 | P | Precettazione civile a scopo di lavoro per gli ebrei fra i 18 ed i 55 anni, i quali hanno l’obbligo di far pervenire alla Prefettura le loro generalità | |
1942 giugno 29 | F | Rossi e Bianchi giocano una partita di calcio in costume | |
1942 novembre 30 | C | Il Centro didattico fiorentino (già Museo Didattico Nazionale) assume la denominazione di Centro didattico nazionale di studi e documentazione | |
1943-1944 | C | Nascosto in Piazza Pitti Carlo Levi scrive Cristo si è fermato a Eboli | |
1943 marzo | P | Nello studio di Calamandrei viene redatto il programma del Partito d’Azione | |
1943 aprile | P | Pietro Calamandrei, invitato dal rettore dell’Università di Firenze ad esprimere la sua lealtà al fascismo, mette a disposizione la sua cattedra di diritto | |
1943 luglio 25 | F | Gara podistica domenicale degli atleti della gioventù italiana del Littorio, con partenza in Piazza Beccaria; alle 17 allo Stadio si tiene la finale del campionato di categoria “avanguardisti” | |
P | Alle 22.48 le trasmissioni radiofoniche vengono interrotte ed una voce annuncia che il Re ha accettato le dimissioni di Mussolini nominando Badoglio capo del governo, primo ministro e segretario di stato; immediate manifestazioni di gioia, ma nel proclama di Badoglio viene affermato che “la guerra continua” | ||
1943 luglio 26 | E | In Piazza Vittorio Emanuele (oggi piazza della Repubblica) si tiene una manifestazione spontanea ed un corteo; vengono frantumati i busti del Duce, alcuni noti fascisti sono picchiati. Al conservatorio Cherubini viene abbattuto un busto di Mussolini | |
1943 luglio 28 | E | Si diffonde la voce che è stato firmato l’armistizio; per fermare le manifestazioni di gioia il prefetto fa suonare l’allarme antiaereo | |
1943 luglio 31 | C | Il “Nuovo Giornale” annuncia che tutti gli appartenenti al PNF (che nel frattempo è stato sciolto) sono richiamati alle armi | |
1943 agosto 31 | C | Piero Calamandrei viene nominato rettore dell’Università di Firenze | |
1943 settembre 5-7 | P | A casa di Carlo Furno e Enzo Enriques Agnoletti si svolge il primo congresso nazionale del Partito d’Azione (presenti anche Ferruccio Parri e Riccardo Bauer) | |
1943 settembre 8 | P | Ore 19.45: messaggio radiofonico con cui Badoglio annuncia l’armistizio | |
1943 settembre | P | All’università, in sostituzione del GUF, viene creato il “Fronte della Gioventù” nel quale sono largamente rappresentati gli studenti comunisti e che parteciperà attivamente alla lotta di liberazione | |
1943 settembre 11 | P | I tedeschi occupano Firenze. 4 mila soldati italiani vengono rinchiusi nella caserma del Lungarno della Zecca, altri alla Fortezza . I tedeschi insediano la Stadtkommandantur nel palazzo del corpo d’armata in Piazza S Marco | Approfondimento |
P | Si costituisce a Roma il Comitato di Liberazione Nazionale. Sull’esempio romano, dopo qualche giorno nasce a Firenze il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN) | ||
1943 settembre 13 | P | I giornali annunciano che Mussolini è stato liberato da un commando tedesco | |
1943 settembre 17 | P | Si ricostituisce a Firenze la 92° legione della MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale). All’interno della legione viene costituito un Ufficio Politico Investigativo diretto dal centurione Mario Carità. I membri di questa sezione sono soprannominati la Banda Carità | |
P | Viene annunciato che ogni manifestazione è vietata. Si costituisce la Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) | ||
1943 settembre 25 | E | Ore 11.25: Firenze subisce il primo bombardamento alleato | |
1943 ottobre 5 | P | Mussolini nomina commissario del fascio fiorentino Raffaello Manganiello | |
1943 ottobre 12 | P | Si ricostituisce ufficialmente il Movimento dei Giovani Italiani Repubblicani (MGIR) fondato nel 1941 da Luciano Stanghellini con l’obiettivo di rinnovare le gerarchie fasciste: il movimento ha sede in via dei Magazzini 12 | |
1943 ottobre 28 | P | Al cinema Rex (poi Apollo in via Nazionale), Gino Meschiari viene acclamato Segretario Federale del PFR | |
1943 novembre 2 | P | In questo giorno il CTLN approva la decisione del CLN di Roma e si assume la responsabilità della guida nella lotta di liberazione in Toscana | |
1943 novembre 6 | P | Per iniziativa di Manganiello, nasce l’ufficio “affari ebraici” presieduto da Giovanni Martelloni | |
1943 novembre 11 | C | Esce il primo numero del settimanale “La Patria”, giornale del MGIR. Tra i collaboratori Angelo Gracci. Del giornale escono solo due numeri, in seguito allo scioglimento del movimento, ordinato da Pavolini | |
1943 novembre 15 | E | Riaprono le scuole primarie e secondarie | |
1943 novembre 25 | C | Viene trasferita a Firenze l’ “Accademia d’Italia” | |
1943 dicembre | P | Al Grand Hotel comincia l’arruolamento della X Mas. Responsabile dell’arruolamento Nino Buttazzoni | |
1943 dicembre 1 | P | I GAP (Gruppi d’Azione Patriottica, comunisti) uccidono il tenente colonnello Gino Gobbi, responsabile del distretto militare. I fascisti decidono, come rappresaglia, la fucilazione immediata di dieci fra i detenuti arrestati per motivi politici | |
1943 dicembre 5 | E | Il cardinale Elia Dalla Costa raccomanda al clero ed alla cittadinanza di non commettere azioni violente contro i fascisti ed i tedeschi | |
1944 | P | Si susseguono in città azioni gappiste | |
C | L’Istituto di Studi etruschi cambia la sua denominazione in Istituto di Studi etruschi ed italici | ||
E | In questo periodo a Firenze risultano aperti 28 cinematografi | ||
1944 gennaio | C | Diretta da Giovanni Gentile riprende le pubblicazioni a Firenze la rivista “Nuova Antologia” | |
1944 gennaio 26 | P | Gli Alleati sono fermati a Cisterna; il fronte si stabilizza | |
1944 febbraio 8 | P | Tragedia dei ragazzi del “Collegino” di San Pietro a Colonnata: una bomba alleata provoca 24 vittime | |
P | L’accademico Giotto Dainelli è il nuovo podestà di Firenze | ||
1944 marzo 3 | E | Sciopero generale | |
1944 marzo 11 | P | Alle ore 10.30 un bombardamento alleato devasta la zona di S. Jacopino, Careggi e Rifredi; il cessato allarme suona alle 12.50 | |
1944 marzo 22 | P | Il tribunale speciale decide di fucilare cinque giovani rastrellati a Vicchio, perché sia d’esempio alle reclute | Approfondimento |
1944 marzo 23 | P | Alle ore 11.05 il Campo di Marte diventa bersaglio di un bombardamento alleato | |
1944 aprile 10 | P | Primo eccidio di Cercina: sono uccisi dai militi della GNR sei giovani, forse sospettati di favoreggiamento nei confronti dei partigiani | |
1944 aprile 15 | P | Viene ucciso Giovanni Gentile, presidente dell’Accademia d’Italia | |
1944 maggio 1 | P | Dalle ore 9.55 alle ore 18.10 la città è sotto le bombe alleate | |
1944 giugno | P | Si precisa un comando militare unico delle forze antifasciste: la città è suddivisa nelle zone di Oltrarno, Cascine-Porta al Prato-Rifredi, Centro, Via Bolognese-Faentina-Campo di Marte | |
1944 giugno 4 | P | Gli Alleati occupano Roma | |
1944 giugno 7 | P | Il CTLN approva un manifesto (reso pubblico dopo una settimana) in cui si dichiara che “Tutta la città di Firenze, come tutti i capoluoghi di Provincia e i centri minori, sono sottoposti al controllo politico del CTLN che agisce in nome del popolo finalmente padrone dei propri destini”Il gruppo antifascista di Radio Cora è sorpreso nella sede di Piazza D’Azeglio | |
1944 giugno 12 | P | Secondo eccidio di Cercina: sono fucilati tra gli altri Italo Piccagli e Anna Maria Enriques Agnoletti | Approfondimento |
1944 luglio | E | Si rifugiano a Firenze migliaia di profughi provenienti dalle campagne | |
1944 luglio 1 | C | Cessano le pubblicazioni del settimanale fascista “Repubblica” | |
1944 luglio 6 | P | Dalla fusione tra le brigate garibaldine “Sinigaglia”, “Lanciotto”, “Caiani” e “Fanciullacci”, nasce la divisione “Arno” di cui è nominato comandante Aligi Barducci | |
1944 luglio 15 | C | Il CTLN riabilita Eugenio Montale nominandolo Commissario al Gabinetto Vieusseux | |
1944 luglio 17 | P | Liberazione di Montaione, cui seguiranno gli altri comuni della provincia fiorentinaSparatoria in Piazza Torquato Tasso in seguito ad una spedizione punitiva | Approfondimento |
1944 luglio 23 | P | Anche Manganiello scappa e con lui, uno dopo l’altro, tutti i gerarchi della Firenze fascistaFucilazione di gappisti alle Cascine; le loro salme saranno casualmente scoperte nell’aprile 1957 | |
1944 luglio 24 | P | Si installa in Piazza S. Marco il colonnello Fuchs, al comando di circa mille uomini, per coprire i tedeschi in ritirata. Le autorità fasciste hanno già abbandonato la città | |
1944 luglio 27 | P | Gli alleati occupano S. Casciano | |
1944 luglio 30 | E | Viene a mancare l’energia elettrica. Esce su “La Nazione” l’ordine dei tedeschi di sfollare un’ampia zona in prossimità del fiume: appare evidente che Firenze, nonostante le assicurazioni al riguardo, non sarà considerata città aperta | |
1944 luglio 31 | U | I soldati tedeschi bloccano il transito su tutti i ponti, mentre i genieri si mettono all’opera per farli saltare | |
1944 agosto 2 | P | Poteri di governo al CTLN | |
1944 agosto 3 | P | Alle ore 14 scatta lo stato di emergenza: i fiorentini hanno tre ore di tempo per chiudersi in casa e sbarrare porte e finestre | |
Il CTLN si accorda sul nome di Gaetano Pieraccini, socialista, come sindaco, affiancato dai vicesindaci Renato Bitossi (Partito Comunista) e Adone Zoli (Democrazia Cristiana) | Approfondimento | ||
Ordinanza tedesca: si proibisce a chiunque di lasciare le case e camminare per la città | |||
Fallisce il tentativo partigiano di salvare il Ponte alla Carraia e il Ponte alla Vittoria | |||
1944 agosto 4 | P | Da San Casciano parte la colonna di una divisione sudafricana per raggiungere la periferia a sud della città; essa giunge a Porta Romana accolta da manifestazioni di gioiaTutti i ponti di Firenze, a parte il Ponte Vecchio, sono fatti saltare dai tedeschi in ritirata. Il partigiano Enrico Fischer riesce stabilire un contatto telefonico fra il comando alleato in Oltrarno e il CTLN utilizzando il corridoio vasarianoOre 5: entra a Firenze il primo drappello alleato | |
1944 agosto 6 | E | Nella parte destra dell’Arno continua l’occupazione tedesca. Un’ordinanza consente a donne e bambini di uscire di casa per provviste | |
1944 agosto 11 | P | Alle 6.10 il CTLN dirama ordini d’attacco per le zone 2, 3 e 4 | |
P | Alle 6.45 un vigile del fuoco fa suonare la Martinella di Palazzo Vecchio dando il segnale dell’insurrezione. Fino al 13 agosto i partigiani sostengono da soli lo scontro con le truppe tedesche in ritirata | ||
P | Il CTLN abbandona il rifugio di via Condotta, si insedia in Palazzo Medici Riccardi e ricostituisce la Deputazione provinciale, di cui è primo presidente Mario Augusto Martini (nomina prefettizia fino alle elezioni del 1951) | Approfondimento | |
C | Esce il primo numero de “La Nazione del Popolo. Organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale”, in due edizioni (una murale). La direzione è affidata ad una commissione di cinque membri (tra cui Carlo Levi per il Partito d’Azione), in rappresentanza dei cinque partiti del CTLN | ||
1944 agosto 15 | P | Il comando alleato riconosce il ruolo svolto dal CTLN, che rimane in carica | |
1944 agosto 31 | P | Alle 6.30 i partigiani entrano nell’ospedale di Careggi | |
1944 settembre | C | L’università viene riaperta; anche il tribunale riapre i battenti | |
1944 settembre 1 | P | Gli uomini della “Buozzi” con elementi locali liberano Fiesole | |
1944 settembre 7 | F | Alla Fortezza si svolge la cerimonia che precede lo scioglimento delle formazioni partigiane | |
1944 settembre 20 | E | Riprendono le trasmissioni di Radio Firenze | |
1944 ottobre | PC | Gaetano Pieraccini è nominato primo sindaco di FirenzeRicostituito il Circolo di cultura politica con la denominazione Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli | |
1945 | U | Si lancia un bando di concorso per ricostruire il Ponte alla Vittoria. Il vincitore avrà un premio di 300mila lire | |
C | Viene fondata la rivista marxista “Società” | ||
1945 febbraio | C | “Il Corriere del Mattino” (già “Il Corriere di Firenze”) diviene di proprietà comunale | |
1945 marzo | E | Il giardino di Boboli viene riaperto | |
1945 marzo 2 | E | Viene annunciato che le porte del Battistero sono ritornate in città | |
1945 marzo 31 | F | Sabato santo: la colombina arriva fino al carro e lo incendia, tornando indietro senza troppi intoppi | |
1945 aprile | C | Le Monnier pubblica la rivista “Il Ponte” di Piero Calamandrei, alla quale partecipano molti dei protagonisti della Resistenza, fra i quali Enzo Enriques Agnoletti | |
1945 aprile 1 | E | Il cardinale Elia Dalla Costa pronunciando l’omelia si dice favorevole al voto per le donne a condizione che esse siano “illuminate e libere” | |
1945 aprile 7 | C | Primo numero del “Il Mondo”, quindicinale diretto da Alessandro Bonsanti, Arturo Loria, Eugenio Montale, Luigi Scaravelli. Ne escono trentasette numeri, fino al 5 ottobre 1946 | |
1945 maggio 1 | E | Grande comizio, agli Uffizi, per celebrare la festa dei lavoratori | |
1945 giugno 20 | C | “Il Corriere del Mattino” assume la denominazione de “Il Nuovo corriere” | |
1945 | A | Aprono numerosi cantieri per intervenire sui monumenti duramente danneggiati dalla guerra, in particolare quelli della badia Fiorentina, della chiesa dei SS: Apostoli, della Basilica e del convento di S. Miniato a Monte, della Chiesa di Santa Felicita e di quella di S. Jacopo Sopr’Arno, quello del Tempio Israelitico e quello della Galleria degli Uffizi | |
1945 aprile 7 | C | Esce il primo numero di “Il Mondo. Lettere Scienze Arti Musica” periodico fondato da Alessandro Bonsanti, che, oltre a dedicarsi ai temi delle arti e della cultura, interviene nel dibattito politico-giuridico sulle forme istituzionali che avrebbe dovuto assumere la futura Costituzione dello stato. Termina le pubblicazioni il 5 ottobre 1946 | |
1945 maggio 2 | U | Inaugurato dal sindaco Pieraccini il ponte all’Asse sul Mugnone | |
1945 maggio 6 | A | Riaprono al pubblico le Cappelle medicee | |
1945 maggio 9 | E | Riprende a funzionare la linea ferroviaria Firenze-Pistoia-Lucca | |
1945 giugno 7 | E | Riprende a funzionare la linea ferroviaria Firenze-Roma | |
1945 giugno 20 | P | Il Governo militare alleato consegna al Prefetto Paternò i poteri sulla provincia | |
1945 giugno 21 | P | Abolito il coprifuoco | |
1945 giugno 29 | A | Inaugurazione a Palazzo Pitti di una mostra di opere di pittori francesi (fra cui Cezanne, Picasso, Degas) provenienti da collezioni private per la prima volta esposte al pubblico | |
1945 luglio 10 | C | Riaperto al pubblico il Museo di Storia delle Scienze | |
1945 luglio 14 | U | Inizia la ricostruzione del Ponte alla Vittoria su progetto degli architetti Nello Baroni, Lando Bartoli, Italo Gamberini, Carlo Maggiora e dell’ing. Mario Focacci. La Giunta comunale delibera di aprire un concorso per la ricostruzione del Ponte alla Carraia | |
1945 luglio 22 | A | Con una cerimonia ufficiale in piazza della Signoria il gen. Hume riconsegna al sindaco Pieraccini e a tutti i fiorentini le opere d’arte sequestrate dalle truppe tedesche in fuga e recuperate grazie alla collaborazione degli alleati e degli italiani nelle regioni settentrionali | |
1945 agosto | P | Palazzo Strozzi: mostra fotografica sui danni di guerra e i primi recuperi | |
1945 agosto | C | La Biblioteca Moreniana di proprietà della Provincia è aggregata alla Biblioteca Riccardiana | |
1945 agosto | C | Si costituisce l’Associazione Amici del Paesaggio, di cui è presidente il dott. Ugo Procacci | |
1945 agosto 9 | P | Per la prima volta diventa assessore del comune di Firenze una donna: Anna Ciampini del PLI | |
1945 agosto 11 | P | Celebrazione del I anniversario della Liberazione di Firenze alla presenza del presidente del Consiglio Ferruccio Parri che conferisce la medaglia d’oro alla città | |
1945 ottobre 7 | A | Inaugurazione della stagione sinfonica al Teatro comunale dopo l’interruzione della guerra | |
1945 ottobre 14 | P | Grande folla al comizio di PCI, PSIUP e Pd’A per la Costituente in piazza Santa Croce | |
1945 ottobre 15 | P | Iniziano i processi ai criminali fascisti presso la Corte d’Assise straordinaria | |
1945 ottobre 24 | E | Per affrontare la gravissima crisi degli alloggi, è resa obbligatoria la coabitazione a chi dispone di stanze in eccedenza | |
1945 novembre 10 | P | L’inaugurazione dell’anno accademico è dedicata alla memoria degli studenti caduti | |
1945 dicembre 3 | C | Prima manifestazione dell’associazione Dante Alighieri dopo la guerra. Presidente è dott. Tancredo Tancredi | |
1945 dicembre 7 | E | Prima riunione del Comitato di Solidarietà popolare presieduto da La Pira. Viene decisa la distribuzione di 10.000 pacchi dono ai bambini del comune e la costituzione di una mensa gratuita per bambini, disoccupati, inabili al lavoro e chiunque sia stato danneggiato gravemente dalla guerra | |
1945 dicembre 11 | U | La giunta bandisce il concorso per la ricostruzione di Por Santa Maria | |
1945 dicembre 20 | E | Riprendono tutti i servizi alla Stazione centrale di Santa Maria Novella | |
1946 | C | Nasce il Museo e l’Istituto fiorentino di Preistoria, nell’ex convento delle Oblate | |
1946 | A | Roberto Rossellini gira l’episodio fiorentino del film “Paisà” con la consulenza di Vasco Pratolini | |
1946 gennaio 1 | E | Il tram riprende a transitare sul Ponte alla Vittoria e ‘cambia nome’: alla vecchia STU (Società trasporti urbani) subentra ATAF (Azienda tramviaria automobilistica e filoviaria). | |
1946 gennaio 5 | U | Aperta ai pedoni la prima metà del Ponte alla Vittoria | |
1946 gennaio 15 | C | Esce il primo numero di “Belfagor”, rivista politico-culturale diretta da Luigi Russo. Fra i collaboratori vi è Piero Calamandrei | |
1946 gennaio 22 | E | Su iniziativa della Camera del Lavoro apre una mensa per gli operai in via dei Servi 15 e una per gli studenti in via Cavour 4 | |
1946 gennaio 26 | E | Tariffa unica di 5 £ per le corse ATAF | |
1946 febbraio 8 | U | Apre in Palazzo Vecchio la mostra sui progetti per la ricostruzione del Ponte alla Carraia | |
1946 febbraio 14 | E | Il Commissariato agli alloggi assegna i primi quartieri sinistrati e riparati | |
1946 febbraio 15 | E | Istituzioni, partiti, organizzazioni economiche e sindacali, riunite dal prefetto, chiedono al governo di avviare importanti lavori pubblici in città per alleviare la gravissima piaga della disoccupazione che provoca scioperi, forti tensioni e un grave disagio sociale. Nei giorni successivi il governo stanzia 350 milioni | |
1946 febbraio 26 | P | Dimessosi l’avv. Luigi Boniforti dopo l’uscita dal Pd’A, Max Boris è eletto e si insedia alla presidenza del CTLN | |
1946 marzo 4 | E | È inaugurata la linea del tram Ponte Rosso-Trespiano | |
1946 marzo 16 | A | A “La Conchiglia” in Piazza Duomo serata finale del concorso “Il più bel sorriso e il più bel viso di Firenze” per Miss Italia 1946 che sarà Rossana Martini di Empoli, eletta il 20 settembre a Milano e preferita dalla giuria a Silvana Pampanini | |
1946 marzo 20 | P | Mirko Giobbe, ex direttore de “La Nazione” nel periodo della RSI, è condannato a sei anni e otto mesi di reclusione al termine del processo per collaborazionismo | |
1946 marzo 21 | E | La prefettura decreta l’abrogazione delle restrizioni sul consumo di energia elettrica, visto il miglioramento della situazione della produzione | |
1946 marzo 30 | E | Riapre la ferrovia Firenze-Arezzo | |
1946 marzo 30 | P | Patto fra tutti i partiti antifascisti della provincia di Firenze per garantire la regolarità delle elezioni, difendere la libertà e operare per l’instaurazione della repubblica democratica | |
1946 aprile 11 | P | Si apre a Firenze il XXIV Congresso nazionale del partito socialista | |
1946 aprile 15 | E | Inaugurata la ferrovia Firenze-Empoli che permette di ristabilire le comunicazioni ferroviarie con Siena | |
1946 aprile 20 | P | I dirigenti della Camera del lavoro prendono possesso della sede della Gioventù italiana del Littorio | |
1946 maggio 2 | P | Inizia il processo ai generali repubblichini che a Firenze e in altre città toscane avevano presieduto i tribunali militari speciali durante la RSI | |
1946 maggio 7 | A | Riaprono ufficialmente i musei del Bargello e di San Marco | |
1946 maggio 9 | P | Nel Salone dei Cinquecento, conferimento delle ricompense al valore alle famiglie dei caduti e ai reduci della Divisione partigiana “Garibaldi” | |
1946 maggio 11 | P | Per l’abdicazione di Vittorio Emanuele III in favore del figlio Umberto il 9 maggio, in piazza della Signoria si svolge una grande manifestazione dei partiti antifascisti a favore della Repubblica. Intervengono Rodolfo Francioni per la Dc, Giovanni Ignesti per il PSI, Menotti Riccioli per il PRI, Roberto Battaglia per il Pd’A, Giuseppe Rossi per il PCI, Renato Bitossi per la Confederazione generale del Lavoro e infine Enrico Berlinguer a nome del Fronte della Gioventù. Sul numero de “La Nazione del Popolo” di quel giorno, Calamandrei condanna la scelta del re di abdicare, nell’articolo intitolato Il colpo di stato dei fantasmi, definendola un tentativo estremo di beffare il popolo italiano | |
1946 maggio 18 | C | Nel Salone dei Dugento il prof. Roberto Papini commemora Filippo Brunelleschi in occasione del V° centenario della morte | |
1946 maggio 25 | P | Si chiude il processo ai generali repubblichini: il gen. Adami Rossi, comandante della piazza d’armi di Firenze, è condannato a morte, così come il gen. Berti; 30 anni di carcere al cap. Gobbi, 26 a Baggio Durcane, 22 a Ciccarone, 16 al col. Adimari Morelli, 6 per il col. Benti, assolto il col. De Meda | |
1946 giugno 2 | P | I fiorentini votano per il referendum istituzionale e per l’Assemblea Costituente. Affluenza all’88.78%. Per la repubblica votano in 148.763 (63,4%) contro gli 85.753 (36,6%) che si schierano a sostegno della monarchia. Nel voto per la Costituente la DC risulta il primo partito con il 27%, segue il PCI con il 25%, il PSI con il 23,5%, quindi l’Uomo qualunque con il 9%, i liberali con oltre il 7%, il PRI con il 3%, ultimo il partito d’azione con l’1,8%. Di fronte a questi risultati Pieraccini si dimette, ma Fabiani lo convince a restare in carica fino alle imminenti amministrative | |
1946 giugno 11 | P | I fiorentini festeggiano la proclamazione della Repubblica con una grande manifestazione in piazza della Signoria alla presenza delle autorità, dei rappresentanti dei partiti e delle forze sociali. In serata spettacoli musicali e balli sia in centro che in ogni quartiere della città | |
1946 giugno 18 | U | Al via la ricostruzione del Ponte alla Riffe sul torrente Mugnone nella zona Cure | |
1946 giugno 30 | U | Scadono i termini del concorso per la ricostruzione di Por Santa Maria | |
1946 luglio | F | Nasce l’Associazione Calcio RONDINELLA, seconda società calcistica cittadina dopo la Fiorentina che, tra varie vicissitudini societarie, vive il suo periodo migliore negli anni ’80 in serie C1. | |
1946 luglio 3 | P | Tornano dall’esilio la madre, le vedove e i figli di Carlo e Nello Rosselli | |
1946 luglio 4 | P | Si scioglie il CTLN | |
1946 luglio 5 | P | “La Nazione del Popolo” muta il sottotitolo da “Organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale” a “Quotidiano di informazione” | |
1946 luglio 7 | C | Inaugurato il Museo della Fondazione Salvatore Romano al cenacolo di Santo Spirito: vi sono conservate le opere d’arte donate dal prof. Salvatore Romano al Comune | |
1946 luglio 8 | U | Scelto dalla commissione giudicatrice il progetto per il Ponte alla Carraia a cura degli architetti Giuseppe Gori, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci, Giorgio Neumann | |
1946 luglio 8 | F | Bartali vince il Giro d’Italia | |
1946 luglio 14 | A | Inaugurata alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti la mostra sui Macchiaoli | |
1946 agosto | F | Torna dopo tre anni d’interruzione il Giro della Toscana | |
1946 agosto 1 | C | Riapre il museo Stibbert | |
1946 agosto 2 | C | Riapre il museo Bardini | |
1946 settembre 2 | E | L’Ente comunale di assistenza presieduto da La Pira apre una mensa popolare nei locali della chiesa di San Benedetto in via degli Orti Oricellari | |
1946 settembre 8 | P | Primo congresso nazionale dei partigiani italiani nel Salone dei 500 in Palazzo Vecchio | |
1946 settembre 24 | U | Inaugurazione ufficiale del Ponte alla Vittoria | |
1946 settembre 29 | E | Inaugurata la clinica Donatello | |
1946 ottobre 13 | F | Allestita nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio la mostra dell’Esercito italiano di Liberazione | |
1946 ottobre 13 | A | Inaugurata all’Accademia la mostra delle opere d’arte restaurate su iniziativa della Soprintendenza delle Belle Arti | |
1946 novembre 6 | U | Nel concorso per il Ponte alle Grazie vince il progetto degli architetti Giovanni Michelucci, Edoardo Detti, Riccardo Gizdulich, Danilo Santi e dell’ing. Piero Melucci | |
1946 novembre 10 | P | Elezioni amministrative comunali: vince il PCI con 64.030 voti, seguono DC con 45.010, PSIUP 41.377, Qualunquisti 25.721, Liberali 6.544, repubblicani 4.249, azionisti 2457. Il Consiglio comunale è così composto: su 60 seggi al PCI ne vanno 21, al PSIUP 13, alla DC 15, all’Uomo qualunque 8, al PLI 2, al PRI 1, nessuno agli azionisti | |
1946 novembre 28 | P | Il consiglio comunale elegge sindaco Mario Fabiani, già vicesindaco della giunta Pieraccini, a capo di una giunta PCI-PSIUP-PRI. Fabiani, mantenendo la delega a finanze tributi e economato, nomina Francesco Tocchini assessore agli affari generali, alla statistica, al personale e ai beni immobili; Giovanni Pieraccini agli affari legali; Alberto Albertoni all’istruzione; Pariso Votto alle belle arti; Attilio Mariotti ai giardini e paesaggi; Mario Fanfani ai servizi demografici; Bruno Somigli all’assistenza e all’opera maternità e infanzia; Bruno Pucci all’annona e ai mercati; Riccioli Menotti alla polizia e ai vigili urbani; Gianfranco Musco all’urbanistica e ai lavori pubblici; Paolo Tincolini ai servizi pubblici e ai trasporti; Alberto Furno all’igiene e alla sanità; assessori supplenti: Francesco Floris al personale; Ilario Tarchiani all’assistenza; Luigi Menotti ai tributi e all’economato | |
1946 dicembre 1 | A | Inaugurazione in Palazzo Strozzi della mostra del ritratto e autoritratto, a cura della Società di Belle Arti | |
1946 dicembre 16 | C | Calamandrei inaugura il primo anno accademico dell’Italia repubblicana | |
1946 dicembre 23 | F | Pieraccini riceve il titolo di cittadino benemerito da parte del Consiglio comunale | |
1947 | A | Aprono altri cantieri per restaurare monumenti danneggiati dalla guerra: al Battistero di San Giovanni, alla chiesa di Santo Spirito e alla chiesa di San Felice in Piazza | |
1947 | C | Pratolini pubblica presso Vallecchi Cronaca familiare a gennaio e Cronache di poveri amanti in primavera | |
1947 gennaio 3 | U | Si insedia in Palazzo vecchio la commissione giudicatrice dei progetti per la ricostruzione dell’area del Ponte Vecchio | |
1947 gennaio 8 | U | Nella chiesa di Santo Stefano sono esposti i progetti per la ricostruzione del borgo di Por Santa Maria | |
1947 febbraio 5 | P | Esce il primo numero de “Il Mattino dell’Italia centrale”; direttore ne è Cristiano Ridomi, capo redattore Raffaello Calandri. Il quotidiano è l’erede de “La Nazione del popolo”, toccata alla DC in seguito all’assunzione del controllo del “Nuovo Corriere” da parte di socialisti e comunisti dopo la vittoria alle amministrative di novembre. Il cambio del nome è dovuto all’imminente ritorno nelle edicole del quotidiano storico di Firenze: “La Nazione” | |
1947 febbraio 15 | U | Inizia la costruzione di un nuovo tratto di lungarno fra il ponte alla Vittoria e il Torrino di Santa Rosa | |
1947 febbraio 25 | P | Il sindaco Fabiani di ritorno da Roma annuncia di aver ottenuto 380 milioni per la ricostruzione delle opere pubbliche, di cui 200 destinati alla provincia | |
1947 marzo 5 | E | Arrivano i profughi da Pola e dall’Istria e vengono ospitati nei locali dell’ex Manifattura tabacchi | |
1947 marzo 22 | U | Premiati i vincitori del concorso per la ricostruzione del quartiere di Por Santa Maria | |
1947 marzo 27 | P | Riprende le pubblicazioni “La Nazione”, di cui Bruno Micheli è condirettore responsabile. Il primo numero vende 7.000 copie; a fine anno il giornale è a quota 50mila | |
1947 aprile 6 | F | Torna “lo scoppio del carro” il giorno della celebrazione di Pasqua | |
1947 aprile 13 | F | Dopo 3 anni, viene inaugurata la X edizione del Maggio fiorentino, anche se in una versione limitata | |
1947 aprile 15 | E | Inaugurazione del servizio aereo civile al campo di aviazione di Peretola | |
1947 maggio 4 | P | In città sciopero generale di protesta per l’eccidio di Portella delle Ginestre avvenuto il primo maggio | |
1947 maggio 8 | F | Mostra-mercato dei fiori in piazza della Signoria | |
1947 maggio 12 | U | Iniziano i lavori per la ricostruzione di Ponte San Niccolò secondo il progetto dell’ing. Romano Morandi | |
1947 maggio 15 | F | Rinasce il Calcio storico fiorentino, dopo la pausa bellica, con la prima partita ufficiale fra le squadre dei Bianchi e dei Verdi. Le difficoltà economiche peseranno a lungo sull’organizzazione del torneo che tornerà ad essere a quattro squadre solo nel 1952 | |
1947 maggio 15 | A | Inaugurata da Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato, la mostra d’arte fiamminga e olandese in Palazzo Strozzi, alla presenza del presidente dell’Assemblea costituente Terracini | |
1947 maggio 16 | U | Con ordinanza del sindaco è vietato il transito di mezzi pesanti sul Ponte Vecchio | |
1947 giugno 7 | P | Scoperta una lapide in memoria dei fratelli Rosselli in via Giusti 38, dove abitavano. Commemorazioni di Calamandrei e Lombardi | |
1947 giugno 20 | A | La fiorentina Gianna Maria Canale, residente a Porta a Prato, impiegata di 19 anni, è proclamata Miss Italia | |
1947 luglio 1 | E | Torna il pane bianco | |
1947 luglio 2 | E | Il biglietto del tram sale a 10 lire | |
1947 luglio 21 | F | Torna una gara automobilistica (la Coppa Biemme) al circuito delle Cascine dopo una lunga pausa iniziata nel 1937 | |
1947 luglio 25 | F | Trionfale accoglienza del Corteo del Calcio storico che arriva a Praga per partecipare al Festival mondiale della Gioventù; è la prima uscita internazionale della tradizionale manifestazione fiorentina | |
1947 agosto 12 | P | Torna a Firenze il tesoro della Sinagoga, trafugato dalla Banda Carità, recuperato a Vicenza dai partigiani e consegnato al vescovo | |
1947 settembre 1 | F | I nuotatori della “Florentia” sono campioni d’Italia nella staffetta 4×200 | |
1947 settembre 25 | F | Aperta al pubblico la prima edizione del dopoguerra della Mostra dell’Artigianato (XII edizione) nei locali del Parterre prima adibiti ad alloggi per gli alleati, poi a lazzaretto | |
1947 ottobre 15 | U | Il Consiglio comunale approva la costituzione di una commissione per esaminare i progetti delle ricostruzioni del centro | |
1947 ottobre 27 | F | Inaugurata al Parterre la Mostra di ottica e cartografia per celebrare i 75 anni di vita dell’Istituto geografico militare | |
1947 ottobre 31 | P | I reparti americani lasciano la città; ne restano alcuni per il disbrigo delle ultime pratiche | |
1947 novembre 5-6 | P | Il presidente della repubblica Enrico De Nicola in visita a Firenze | |
1947 novembre 11 | P | Tommaso Pavone sostituisce Giulio Paternò alla guida della prefettura di Firenze | |
1947 novembre 27 | U | Presentato un progetto degli architetti Nello Bemporad e Nino Iodice per costruire un lungarno sotterraneo fra Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita | |
1947 dicembre | P | Violenti scontri a causa dell’esposizione di una bandiera listata a lutto alla sede del Partito nazionale del lavoro (formazione monarchica) per la morte di Vittorio Emanuele III avvenuta il giorno precedente in Egitto | |
1947 dicembre 31 | P | Il prefetto consegna al sindaco una copia del testo della Costituzione | |
1948 gennaio 1 | P | Le campane di Palazzo Vecchio e del Bargello annunciano l’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica | |
1948 gennaio 17 | E | Inaugurata la linea ferroviaria elettrica Firenze-Empoli | |
1948 gennaio 17 | U | La Commissione giudicatrice redige le conclusioni sul concorso per la ricostruzione della zona di Por Santa Maria | |
1948 gennaio 28 | U | Viene fondato il Comitato per la ricostruzione del Ponte Santa Trinita, di cui è nominato presidente onorario lo storico e critico dell’arte Bernard Berenson | |
1948 febbraio 6 | U | Ordine del giorno approvato dall’assemblea dei soci della Società Leonardo da Vinci contro le innovazioni previste dal progetto di ricostruzione della zona del Ponte Vecchio: galleria pedonale al primo piano degli edifici in via di ricostruzione sul lato di Por Santa Maria, alterazione degli equilibri della riva sinistra del fiume | |
1948 febbraio 8 | F | Celebrazioni del centenario del 1848 con un discorso dell’on. Meuccio Ruini nel Salone dei Dugento | |
1948 febbraio 22 | F | Inaugurazione del busto di George Washington alle Cascine | |
1948 febbraio 23 | P | In Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco Fabiani, tutti i partiti sottoscrivono un accordo sulle modalità dell’imminente campagna elettorale | |
1948 marzo 29 | A | Riapre al pubblico il museo dell’Opera del Duomo, ne è presidente il marchese Roberto Venturi Ginori Lisci | |
1948 aprile 12 | F | Bartali vince il Giro della Toscana, arrivando primo al velodromo delle Cascine | |
1948 aprile 15 | E | Riattivata la linea ferroviaria Pontassieve-Borgo San Lorenzo danneggiata durante la guerra dai guastatori tedeschi | |
1948 aprile 18 | P | Elezioni politiche: ribaltando i risultati di due anni prima, in linea con il dato nazionale, a Firenze la DC vince le elezioni ottenendo alla Camera il 46,3%, 109.548 voti, contro i 92.222 del Fronte popolare. Seguono Unità socialista (20.149 voti), Blocco nazionale (4.591), PRI (3.977), MSI (3.574). Dati analoghi per il Senato: DC 116.813 voti, Fronte popolare 98.695, Unità socialista 21.318, Blocco nazionale 4.828, PRI 4.205, MSI 3.814 | |
1948 aprile 27 | F | In occasione dell’inaugurazione del Maggio musicale è ripristinata l’illuminazione elettrica sui lungarni fino alle Cascine | |
1948 maggio 4 | U | Il consiglio comunale approva i progetti di ricostruzione delle zone sinistrate intorno al Ponte Vecchio, senza la galleria pedonale e i “lungarnini” sulla riva sinistra previsti nel progetto originario | |
1948 maggio 30-31 | F | Il presidente della Repubblica Einaudi in visita a Firenze inaugura la mostra della Casa italiana nei secoli a Palazzo Strozzi | |
1948 giugno 6 | A | Nei quartieri della Meridiana di Palazzo Pitti inaugurata la mostra su Firenze granducale | |
1948 giugno 12 | F | Partita del Calcio storico in trasferta: la tradizionale manifestazione fiorentina viene realizzata a Torino con una partita fra Bianchi e Verdi | |
1948 giugno 20 | C | La mostra del libro d’arte italiano, voluta da Alessandro Bonsanti, in concomitanza con il I Convegno internazionale delle arti figurative tenutosi tra 20 e 25 giugno, rappresenta la prima grande iniziativa del Gabinetto Vieusseux nel dopoguerra | |
1948 giugno 20 | A | Inaugurato in Palazzo Medici Riccardi il primo Congresso internazionale di arti figurative | |
1948 giugno 22 | U | Il Comitato per la ricostruzione del Ponte Santa Trinita allestisce la prima mostra a cura dell’arch. Gizdulich | |
1948 giugno 24 | A | Alla presenza del Ministro dell’Istruzione Gonella, viene celebrato solennemente il restauro della Porta del Paradiso, la porta est del Battistero realizzata da Ghiberti | |
1948 luglio 12 | F | Bernard Berenson è proclamato dal consiglio comunale cittadino onorario | |
1948 agosto 21 | F | Lo Scià di Persia Reza Palevi in visita a Firenze | |
1948 agosto 30 | F | La Rari Nantes Florentia è campione d’Italia di pallanuoto | |
1948 settembre 13 – ottobre 9 | U | Viene chiuso il Ponte alla Carraia per la sistemazione della pavimentazione in legno | |
1948 settembre 26 | F | Nel corso del Gran premio delle Cascine di F2, una macchina in gara, per un guasto ai freni, sfonda le protezioni e piomba sulla folla provocando la morte di 6 persone e il ferimento di altre 16 | |
1948 ottobre 23 | U | Il Comitato tecnico-amministrativo del Provveditorato regionale alle opere pubbliche della Toscana approva il progetto di ricostruzione della zona di Por Santa Maria, e boccia quello relativo alla riva sinistra dell’Arno | |
1948 novembre 2 | P | Viene stabilito che a 12 km da Firenze, sulla via Cassia, sorgerà il cimitero dei caduti americani nell’Italia centro-settentrionale | |
1948 novembre 26 | P | Mario Tanini è nominato presidente della Deputazione provinciale | |
1948 novembre 28 | A | A Palazzo Pitti riapre la Galleria d’arte moderna | |
1948 dicembre 2 | C | Presso la Biblioteca Riccardiana è inaugurata la mostra su Lorenzino de’ Medici | |
1949 | E | Forti agitazioni e scioperi contro il caro vita e per aumenti salariali da parte di tutte le categorie sociali, dagli operai ai dipendenti pubblici, segnano la vita della città in questi mesi | |
1949 | C | Primo Conti dipinge la tela con Santa Rita da Cascia per la chiesa di S. Maria Maggiore. Pratolini pubblica Le ragazze di san Frediano sul III Quaderno della rivista romana “Botteghe oscure” | |
1949 gennaio 8 | P | Si insedia il nuovo prefetto Giuseppe Soldaini | |
1949 febbraio 11 | A | Torna visibile nella sua interezza la colonna di san Zanobi, con la caratteristica “corona” di ferro battuto, dopo i lavori tranviari avviati nel 1938 | |
1949 febbraio 16 | F | A Villa Fabbricotti viene inaugurata la prima Casa internazionale degli universitari | |
1949 marzo 4 | U | A Roma, il Consiglio superiore delle Belle arti e quello dei Lavori pubblici approvano definitivamente il piano di ricostruzione della riva destra attorno a Ponte Vecchio. Viene stabilito in due anni il termine dei lavori | |
1949 marzo 17 | P | La Celere interviene per disperdere una manifestazione di protesta contro l’adesione dell’Italia al Patto atlantico | |
1949 aprile 9 | F | Conferimento della cittadinanza onoraria a Bernard Berenson | |
1949 aprile 24 | F | Celebrazioni nel V centenario della nascita del Magnifico. Un corteo storico segna l’inizio delle cerimonie, che proseguono fino alla fine di maggio, quando il presidente del Consiglio De Gasperi visita la mostra dei codici in San Lorenzo e quella dedicata a Lorenzo il Magnifico e le Arti in Palazzo Strozzi il 27 maggio, seguito il giorno successivo dal presidente Einaudi | |
1949 maggio 16 | U | Ponte San Niccolò è aperto al traffico dei pedoni e delle vetture | |
1949 maggio 21 | F | Einaudi visita la Mostra dell’Artigianato | |
1949 maggio 26 | U | Viene inaugurato il nuovo Ponte di San Niccolò, iniziato nel ’47, su progetto dell’arch. Romano Riccardo Morandi | |
1949 maggio 29 | P | Inaugurazione allo Stadio comunale a Campo di Marte di una lapide in ricordo dei cinque giovani renitenti alla leva della RSI fucilati nel 1944 | |
1949 maggio 31 | U | Il Consiglio comunale discute il nuovo progetto presentato dalla giunta sulla ricostruzione della riva sinistra dell’Arno | |
1949 giugno | A | Viene decisa la ricostruzione della Loggia del Pesce e l’innalzamento della Colonna dell’Abbondanza in piazza dei Ciompi | |
1949 giugno 15 | P | In seguito alla scissione sindacale nazionale, conseguente alle posizioni divergenti dei sindacalisti cattolici rispetto allo sciopero generale indetto dalla CGL dopo l’attentato a Togliatti il 14 luglio 1948, si costituisce la sezione di Firenze della Federazione italiana dei lavoratori | |
1949 giugno 22 | A | Inaugurazione della mostra delle opere donate dagli artisti per la ricostruzione del Ponte Santa Trinita. Tra gli altri hanno contribuito Rosai, De Chirico, De Pisis, Soffici, Annigoni | |
1949 giugno 29 | P | Nell’ambito dell’opposizione all’adesione italiana al Patto atlantico, manifestazione per la pace in piazza della Signoria, organizzata da socialisti e comunisti, conclusa dall’on. Celeste Negarville, membro della direzione nazionale del PCI | |
1949 luglio 18 | A | Viene costituita l’Unione per la difesa di Firenze antica e moderna da parte dei maggiori enti culturali e economici della città, tra i quali: l’Accademia dell’Arte del Disegno, l’Accademia Luigi Cherubini, la Società Leonardo da Vinci, il Rotary Club, la Cassa di Risparmio. Scopo dell’associazione è dedicarsi alle questioni riguardanti il decoro e la bellezza dello sviluppo della città | |
1949 luglio 29 | C | Si insedia in Palazzo Strozzi il consiglio dell’Istituto nazionale per gli studi sul Rinascimento presieduto da Mario Salmi | |
1949 agosto 29 | A | Greta Garbo visita Firenze | |
1949 settembre 4 | P | Inaugurazione nel cimitero di Rifredi di una cappella votiva in memoria dei partigiani del rione | |
1949 settembre 5 | A | Annunciato l’inizio del restauro di parte di Palazzo Vecchio (sala dei Gigli, sala degli Elementi, salone dei Cinquecento) | |
1949 settembre 15 | U | Inizia la costruzione dei quartieri nella zona di Bellariva previsti dal cosiddetto Piano Fanfani | |
1949 ottobre 25 | F | Il principe ereditario di Svezia, Gustavo Adolfo, soggiorna a Firenze e visita i principali monumenti | |
1949 ottobre 27 | C | Inaugurato a Palazzo Vecchio il Congresso mondiale delle Biblioteche e dei Musei musicali; la manifestazione è promossa dal Conservatorio Cherubini che celebra il suo primo centenario. Per l’occasione è allestita una mostra della musica a Palazzo Davanzati | |
1949 novembre 15 | C | Gaetano Salvemini, dopo quasi venticinque anni di esilio in America, torna ad insegnare all’Università di Firenze | |
1949 dicembre 1 | A | Il consiglio comunale delibera lo stanziamento di 300.000 lire per l’acquisto di opere d’arte per la Galleria d’Arte moderna | |
1949 dicembre 21 | U | Il Consiglio superiore del Ministero dei Lavori pubblici approva il progetto per il Ponte alla Carraia e per Santa Trinita che sarà ricostruito “così com’era”, secondo i desiderata del Comitato omonimo e della cittadinanza | |
1949 dicembre 4 | E | Sono sospese le limitazioni dell’energia elettrica | |
1949 dicembre | C | Viene fondata l’Unione fiorentina, associazione che punta a difendere e rinnovare le espressioni più pure della fiorentinità. Tra i promotori: Piero Bargellini, Alessandro Bonsanti, Primo Conti, Mario Gozzini, Nicola Lisi, Giovanni Michelucci, Aldo Palazzeschi, Roberto Papini, Gaetano Pieraccini, Giovanni Poggi, Mario Salmi, Gianni Vagnetti, Piero e Enrico Vallecchi, Renato Zavataro | |
1950 | U | Sono realizzati importanti lavori di consolidamento del Ponte Vecchio | |
1950 | C | Si apre il grande cantiere per il ripristino delle strutture originarie del Forte Belvedere | |
1950 | A | Nascono le riviste d’arte “Paragone” diretta da Roberto Longhi e “Commentari” di Mario Salmi e Lionello Venturi | |
1950 gennaio | U | Iniziano i lavori di costruzione di abitazioni del piano INA-Casa nella zona di Novoli | |
1950 febbraio | U | Per dare risposta alla grave crisi degli alloggi, il Comune ottiene ingenti finanziamenti dal piano Fanfani di edilizia popolare per costruire abitazioni nella zona via Baracca-via del Barco da collegare con due nuove strade alla zona industriale di Novoli | |
1950 febbraio | C | Riprendono le pubblicazioni della rivista “Rinascita” a cura dell’Istituto nazionale del Rinascimento | |
1950 febbraio-marzo | U | La giunta stanzia 65 milioni per completare l’illuminazione pubblica delle strade | |
1950 marzo 2 | P | Violenti scontri in piazza della Repubblica per l’apparizione di un giornale neofascista di cui vengono bruciate alcune copie. Denunciati i responsabili della pubblicazione per apologia di fascismo | |
1950 marzo 8 | C | Inaugurazione a Palazzo Strozzi del primo anno accademico della Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina; la prolusione è fatta da Emilio Cecchi sul tema della “fiorentinità” | |
1950 marzo 31 | C | Muore nella notte lo storico Carlo Morandi | |
1950 aprile | E | Riaperto al traffico civile con Roma, l’Italia meridionale e le isole l’aereoporto di Peretola | |
1950 aprile 2 | C | Inaugurazione della Biblioteca Marucelliana dopo i lavori di ampliamento | |
1950 aprile 16 | P | Solenni onoranze in piazza della Signoria, con orazione di Calamandrei, alle trenta salme di partigiani, già inumati nel cimitero di guerra del Giardino dei Semplici, prima della loro traslazione nella cappella appositamente costruita nel cimitero di Rifredi | |
1950 maggio 7 | F | Presente in città il presidente della repubblica irlandese S.E. Scan T. Kelly | |
1950 maggio 13 | E | La prefettura dà il nulla osta per la costruzione di una Centrale del latte | |
1950 maggio 18 | A | Inaugurazione della prima mostra d’arte “Premio del Fiorino” | |
1950 maggio 21 | F | Il presidente Einaudi in visita alla Mostra dell’Artigianato | |
1950 maggio 21 | F | Il sindaco consegna a Bartali, vincitore in aprile dell’annuale Giro della Toscana, una medaglia d’oro per aver tenuto alto nello sport il nome di Firenze | |
1950 maggio 22 | F | Il presidente della repubblica Einaudi inaugura la V Conferenza dell’UNESCO che si tiene in città alla presenza dei rappresentanti di 56 nazioni | |
1950 maggio 26 | F | Il Giro d’Italia fa tappa a Firenze, vince Alfredo Martini | |
1950 maggio 27 | C | Viene fondato l’Istituto storico della Resistenza in Toscana. Soci promotori sono Enzo Enriques Agnoletti, Eugenio Artom, Aldo Arcangeli, Luigi Boniforti, Francesco Berti, Carlo Campolmi, Luigi Gaiani, Dino Del Poggetto, Foscolo Lombardi, Nello Niccoli, Mario Tanini | |
1950 giugno 10 | E | Il Consiglio comunale approva la costruzione di un nuovo acquedotto per le frazioni periferiche della città: Peretola, Petriolo, Quaracchi e Brozzi e quella di un serbatoio di carico presso S. Domenico | |
1950 luglio-agosto | E | Si susseguono minacce di licenziamenti, scioperi e tensioni sociali fra i lavoratori della Pignone. Il 25 agosto sciopero di solidarietà di tutti i lavoratori fiorentini indetto dalla Camera del Lavoro | |
1950 settembre | E | Mentre non si fermano manifestazioni e scioperi, proseguono le trattative: la proprietà del Pignone assicura che non smantellerà la fabbrica | |
1950 settembre 22 | E | Dopo uno sciopero di 81 giorni, la vertenza del Pignone è risolta con un accordo fra le parti sottoscritto presso il Ministero del Lavoro: i lavoratori ottengono una riduzione dei licenziamenti e agevolazioni finanziarie | |
1950 ottobre 22 | E | Inaugurata una nuova filovia per Trespiano | |
1950 ottobre 31 | P | Caprin lascia la direzione de “La Nazione”. Gli succedono in rapida serie: Sandro Volta, Panfilo Gentile, Bruno Micheli, Alfio Russo | |
1950 ottobre-dicembre | E | Scioperi di diverse categorie di lavoratori: dagli autoferrotranvieri agli operai della Richard Ginori che protestano contro i paventati licenziamenti | |
1950 novembre | E | Costituita la sezione fiorentina del sindacato UIL | |
1950 novembre 6 | U | Il Consiglio comunale approva il progetto per la sistemazione della fognatura | |
1950 novembre-dicembre | A | Scoperti reperti di età romana negli scavi in Por Santa Maria | |
1950 dicembre 17 | E | Inaugurata in via Carlo del Prete 22 la nuova Casa della madre e del bambino dell’Opera nazionale maternità e infanzia; l’edificio può avere fino a 50 ospiti con i rispettivi figli | |
1950 dicembre 18 | E | Inaugurazione della Casa della Redenzione in via Dante da Castiglione in una villa di proprietà del convento fiorentino dei domenicani. L’edificio, benedetto dal cardinale Dalla Costa, serve ad ospitare ex carcerate e ex prostitute | |
1950 dicembre 19 | F | Concerto di Beniamino Gigli nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio | |
1950 dicembre 21 | F | Riprende per iniziativa del Comune la celebrazione del marchese Ugo di Toscana dinanzi alla tomba scolpitagli da Mino da Fiesole nella Chiesa della Badia fiorentina | |
1951 gennaio | U | Il Comune ottiene un piano triennale di finanziamenti INA-Casa per 2 miliardi e 150 milioni, di cui 500 destinati alla costruzione del “Villaggio dell’Isolotto” | |
1951 gennaio 18 | P | Manifestazione di protesta del PCI contro la visita in Italia del presidente americano Eisenhower: scontri con la polizia, fermati numerosi manifestanti | |
1951 gennaio 22 | U | Consegnati ai dipendenti di imprese private i primi 56 appartamenti INA-Casa, costruiti in via Aretina | |
1951 gennaio 26 | F | Il presidente della Repubblica Einaudi visita l’Accademia aeronautica delle Cascine in occasione dell’apertura del nuovo anno accademico della stessa | |
1951 febbraio 12 | E | Inaugurato, con l’inizio delle lezioni, il nuovo Istituto professionale-tecnico Leonardo da Vinci di proprietà comunale | |
1951 marzo | E | Dopo una lunga vertenza e la decisione delle maestranze degli stabilimenti Richard Ginori di Doccia, Sesto fiorentino e Rifredi di proclamare lo sciopero ad oltranza, la Direzione generale dell’azienda a Milano firma un preliminare d’accordo con le commissioni interne degli stabilimenti in base al quale i licenziamenti necessari saranno decisi in base a criteri legati alla produttività e alla situazione familiare degli operai | |
1951 marzo 15 | P | Manifestazione studentesca organizzata dall’Associazione goliardica fiorentina per riaffermare l’italianità di Trieste in piazza Santa Croce. Davanti a circa 700 studenti medi e universitari interviene l’avv. liberale Eugenio Artom | |
1951 aprile 15 | U | Il Ministero dei LLPP approva con decreto la ricostruzione di Borgo San Jacopo secondo un progetto rettilineo di viabilità che non tiene conto della situazione dell’anteguerra | |
1951 aprile 16-18 | F | Visita in città della principessa Elisabetta Windsor e del consorte Filippo, duchi di Edimburgo | |
1951 aprile 22 | E | Inaugurata la nuova linea tranviaria per il viale dei Colli | |
1951 aprile 25 | F | Il sindaco Fabiani e la cittadinanza accolgono in piazza della Signoria le salme dei fratelli Rosselli, che ricevono il giorno successivo l’omaggio dei fiorentini nel Salone dei Dugento. Il 30 aprile si svolgerà la commemorazione solenne, alla presenza del presidente Einaudi, con l’orazione ufficiale di Gaetano Salvemini | |
1951 aprile 25 | F | Alla presenza delle autorità civili e religiose, inaugurazione del fonte battesimale e dei lavori di restauro alla chiesa di S. Maria Maggiore | |
1951 maggio 3 | F | Il presidente del Consiglio De Gasperi inaugura la XV Mostra dell’Artigianato | |
1951 maggio 6 | P | Nominato Ridomi presidente della RAI, Ettore Bernabei diventa condirettore de “Il Mattino dell’Italia centrale” | |
1951 maggio 26 | A | Riaperta al pubblico la casa di Michelangelo Buonarroti con l’omonima galleria | |
1951 giugno 10-11 | P | Elezioni amministrative comunali: la DC, apparentatasi con PLI, PRI, PSLI batte con 113.431 voti (46,7%) contro 107.325 il blocco di sinistra, formato da PCI e da PSI (43,8%). Msi e monarchici ottengono il 6,1%. Il consiglio comunale è composto da 20 consiglieri della Dc, 13 del PCI, 6 del PSI, 1 del PRI, 3 del PLI, 2 del MSI | |
1951 luglio 5 | P | Il consiglio comunale elegge sindaco La Pira, il più votato fra i candidati della DC, con l’astensione di quindici consiglieri di sinistra e 4 schede bianche | |
1951 luglio 7 | P | Prima riunione della giunta comunale guidata da La Pira. Le deleghe sono così ripartite: rag. Alberto Nocentini finanza e contabilità, avv. Eugenio Artom affari legali e generali, rag. Bruno Renato Branzi personale, prof. Francesco Leoncini igiene e sanità, Paris Sacchi assistenza, ing. Livio Zoli lavori e servizi pubblici, dott. Rodolfo Francioni polizia, annona e tributi, ing. Menotti Riccioli servizi demografici, dott. Ubaldo Rogari patrimonio, dott. Sergio Giochetti economato, prof. Piero Bargellini Belle arti e pubblica istruzione | |
1951 luglio 10 | P | Il consiglio provinciale elegge presidente Mario Fabiani a capo di una giunta formata da PSI e PCI | |
1951 luglio 27 | U | La Pira si impegna a far ricostruire il ponte di Santa Trinita “com’era” | |
1951 agosto 27 | E | Viene costituito il consiglio d’amministrazione della Centrale del latte: presidente è il prof. Vincenzo Visocchi già presidente del Consorzio agrario | |
1951 settembre 6 | U | Il Ministero dei lavori pubblici impone un nuovo studio su Ponte Santa Trinita. Il presidente del consiglio superiore delle Belle Arti Mario Salmi, fautore di una ricostruzione del ponte fedele al progetto originale, presenta la sue dimissioni | |
1951 settembre 13 | U | Decisi a Roma i lavori del villaggio dell’Isolotto nel contesto di attuazione del Piano INA-Casa | |
1951 ottobre 3 | E | La Pira annuncia l’apertura di quattordici cantieri come risposta alla disoccupazione e al bisogno di immobili fortemente diffusi in città | |
1951 ottobre 7 | F | Con una grande manifestazione del Salone dei Cinquecento, il consiglio comunale unanimemente conferisce il titolo di cittadino benemerito a don Giulio Facibeni, fondatore dell’Opera Madonnina del Grappa | |
1951 ottobre 10 | P | Il prefetto Soldaini lascia l’incarico per raggiunti limiti di età, lo sostituisce il dott. Attilio Gargiulo | |
1951 novembre | E | Secondo i dati del censimento, Firenze conta una popolazione di 374.625 persone, gli anziani sono circa il 9% | |
1951 dicembre 2 | F | Inaugurata a Palazzo Strozzi la Mostra artistica internazionale della Scuola | |
1951-1952 | A | Cantiere nella Chiesa di Sant’Ambrogio per il recupero della copertura lignea originaria | |
1952 | C | Pratolini pubblica presso Vallecchi Le ragazze di San Frediano | |
1952 | R | Nel quinto centenario della nascita, mostra sul Savonarola nel Museo di San Marco a cura dell’apposito comitato per le onoranze costituitosi sotto la presidenza del sindaco | |
1952 gennaio 21 | E | Su iniziativa del sindaco, ad ogni alunno delle elementari viene distribuito a ricreazione un bicchiere di latte con aggiunta di cacao e zucchero | |
1952 gennaio 22 | A | Apre al pubblico il Museo degli Argenti a Palazzo Pitti | |
1952 gennaio 27 | C | Einaudi inaugura il primo anno accademico dell’Accademia di Scienze forestali | |
1952 febbraio 1 | U | Riunione indetta dalla Società Leonardo per discutere i problemi dell’edilizia nel contesto delle ricostruzioni delle zone adiacenti a Ponte Vecchio. L’associazione denuncia speculazioni edilizie e rivendica la difesa del decoro della città | |
1952 febbraio 16 | E | Viene approvato lo statuto e concesso in appalto la gestione della Centrale del Latte al Consorzio costituitosi il 27 agosto ‘51 | |
1952 febbraio 23 | U | Grande manifestazione di protesta contro le deturpazioni della città ad opera della Lega d’azione per la difesa estetica di Firenze, sostenuta dalla dura campagna iniziata da “La Nazione” e da “Il nuovo corriere” contro il degrado e i vandalismi edilizi in relazione alle costruzioni nelle aree adiacenti a Ponte Vecchio | |
1952 febbraio 26 | C | In Palazzo Strozzi, nella sede dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, viene inaugurato da Nicolai Rubinstein il ciclo di conferenze sull’umanesimo e il Rinascimento | |
1952 febbraio 27 | U | Il Consiglio comunale approva numerose delibere per la costruzione di piani stradali e fognature. Deliberata anche la costruzione di un ponte sul Mugnone all’altezza di via Madonna della Tosse | |
1952 marzo 1 | P | Ettore Bernabei è nominato direttore unico de “Il Mattino dell’Italia centrale” | |
1952 marzo 4 | E | Deliberata la costruzione di case per indigenti in località Pignoncino, e, sempre nel mese di marzo, di gruppi case minime nei quartieri di Novoli, Varlungo, Galluzzo | |
1952 marzo 14 | F | La Società Leonardo da Vinci celebra il suo cinquantesimo anniversario: discorso commemorativo di Giacomo Devoto | |
1952 marzo 30 | C | Per iniziativa dell’Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento, Lionello Venturi commemora in Palazzo Vecchio Leonardo da Vinci nel V centenario della nascita | |
1952 marzo 30 | A | Alla presenza del presidente della Camera Gronchi, inaugurazione agli Uffizi del terzo braccio della Galleria e delle sale annesse completamente rinnovate | |
1952 aprile 11 | F | Nuovo cerimoniale per il Calcio in costume: per la prima volta i quattro capitani, l’araldo della Signoria e le rappresentanze dei giocatori assistono alla scoppio del carro, quindi in corteo si dirigono in piazza della Signoria dove, alla presenza di un notaio, si svolge il sorteggio delle partite | |
1952 aprile 15 | A | Alla presenza di Einaudi, inaugurata la Mostra su Leonardo da Vinci allestita nei locali della Biblioteca Laurenziana | |
1952 maggio 3 | C | Sotto il patrocinio della presidenza del Consiglio, per iniziativa della giunta e del Comitato per le tradizioni di vita internazionale in Firenze, targhe epigrafiche vengono apposte nei principali luoghi dove artisti e intellettuali stranieri sono stati ospiti della città nel corso dell’Ottocento | |
1952 maggio 18 | F | Allo stadio si gioca la partita di calcio Italia-Inghilterra 1-1 alla presenza di centomila spettatori | |
1952 maggio 23 | F | Manifestazioni organizzate dal Comune per celebrare il V centenario della nascita del Savonarola | |
1952 maggio 29 | A | Riordinato e riaperto al pubblico il Museo dell’Opificio delle Pietre dure | |
1952 giugno | E | Una straordinaria ondata di caldo con temperature vicino ai 40 gradi sconvolge i programmi del piano annuale di difesa contro la carenza idrica; per l’eccessivo consumo, ai fiorentini alla fine del mese viene a mancare l’acqua | |
1952 giugno 1 | A | Inaugurazione della mostra di arte etrusca nell’ex Convento delle Oblate | |
1952 giugno 7 | U | Grande comizio organizzato dalla Lega d’Azione per la difesa estetica di Firenze nella Sala Brunelleschi del Palagio di parte Guelfa contro le deturpazioni urbanistiche della città (a partire dai troppi fili del tram) e per evitare il rischio che la speculazione edilizia dilaghi sulle colline circostanti | |
1952 giugno 15 | A | Si inaugura in Palazzo Vecchio la mostra delle opere d’arte recuperate | |
1952 giugno 22 | A | Inaugurata in Palazzo Strozzi la mostra su Mezzo secolo d’arte toscana organizzata dalla Società di Belle Arti con il contributo dell’Azienda autonoma per il turismo e del Comune | |
1952 giugno 23 | P | La Pira accoglie sotto la Loggia dei Priori, di fronte ai fiorentini, i partecipanti a Civiltà e pace, primo convegno internazionale voluto dal sindaco per favorire la distensione nelle relazioni internazionali e la pace. Vi partecipano 26 stati | |
1952 giugno 23 | U | Fortemente criticato dai fiorentini, che lo denominano “ponte gobbo”, il Ponte alla Carraia riapre al traffico senza una vera inaugurazione | |
1952 giugno 28 | P | Si conclude il primo Convegno per la pace e la civiltà cristiana con una dichiarazione nella quale si afferma che la pace non può essere disgiunta dalla libertà | |
1952 luglio 19 | U | Assegnato l’appalto per il primo lotto di costruzioni dell’Isolotto | |
1952 settembre 21 | C | Inaugurata in Palazzo Davanzati la mostra didattica leonardesca organizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione sotto il patrocinio del Comitato fiorentino delle onoranze a Leonardo da Vinci | |
1952 settembre 25 | C | Si apre in Palazzo Strozzi il III Congresso internazionale di studi sul Rinascimento | |
1952 ottobre | U | Il sindaco ottiene che l’INPS metta a disposizione un miliardo di lire, suddiviso in tre assegnazioni annuali, per il risanamento di San Frediano | |
1952 ottobre 3-10 | F | I reali di Svezia visitano la città, ospiti di Bernard Berenson | |
1952 ottobre 27 | P | Unanime deplorazione del Consiglio comunale per la scarcerazione del generale nazista Kesselring responsabile di gravi crimini contro la popolazione italiana nel corso dell’occupazione tedesca della penisola fra il 1943-‘45 | |
1952 novembre 30 | C | Inaugurata al Vieusseux la rinnovata sala dei convegni ove è stata collocata la libreria secentesca di Antonio Ferri (Sala Ferri) | |
1952 novembre 30 | P | Una relazione di Ferruccio Parri sul Compito della Resistenza nel momento attuale al Palagio di Parte Guelfa conclude le manifestazioni organizzate dalle associazioni partigiane in città a difesa del valore della Resistenza | |
1952 dicembre 8 | F | Arriva a Firenze la mostra itinerante che documenta l’opera di ricostruzione del governo e delle amministrazioni nelle varie province toscane nel dopoguerra | |
1952 dicembre 16 | F | Einaudi presenzia alla cerimonia di consegna della medaglia d’oro alla bandiera della sanità militare in Palazzo Medici Riccardi | |
1953 | U | Nell’ambito dei lavori del villaggio dell’Isolotto Francesco Tizzi progetta la scuola elementare, uno dei primi complessi scolastici secondo la tipologia a padiglioni | |
1953 | A | Carlo Lizzani gira il film Cronache di poveri amanti dall’omonimo libro di Pratolini | |
1953 gennaio | E | Nuove difficoltà economiche in importanti stabilimenti cittadini: alla Pignone sono licenziati 242 operai. Altri 158 licenziamenti alla Società anonima ceramiche artistiche (SACA) di Sesto fiorentino | |
1953 gennaio | P | Scioperi negli stabilimenti industriali da parte degli aderenti CGL contro il progetto di riforma della legge elettorale nazionale per le elezioni politiche, culminante con lo sciopero generale del giorno 31 su tutto il territorio provinciale | |
1953 gennaio 10 | E | Gara d’appalto per la costruzione della Centrale del latte in via Circondaria | |
1953 gennaio 11 | E | Come negli anni della guerra viene introdotto il sovrapprezzo sui biglietti del tram a favore del soccorso invernale ai disoccupati | |
1953 gennaio 16 | F | La Pira riceve in Palazzo Vecchio il viceré dello Yemen principe Scif El Islam El Hasan | |
1953 gennaio 25 | F | In occasione delle Manifestazioni della moda a Firenze, nel Salone dei Cinquecento sono rievocate le fastose nozze del principe Vincenzo Gonzaga con Eleonora de’ Medici | |
1953 febbraio 9 | P | Muore Francesco Leoncini, assessore all’Igiene e alla Sanità | |
1953 febbraio 16 | E | 1018 dei 1062 operai della Pignone scioperano per protestare contro la rottura delle trattative nella vertenza sui licenziamenti | |
1953 marzo 6 | P | In Consiglio comunale il consigliere comunista Guido Mazzoni commemora Giuseppe Stalin, morto il 5 marzo, come genio militare e continuatore dell’opera di Marx, Engels e Lenin per la creazione dello stato socialista. Per la giunta il vicesindaco Nocentini, pur ribadendo di essere sempre stato su posizioni politiche antitetiche, ne riconosce l’opera positiva svolta nella guerra di liberazione contro il nazismo | |
1953 marzo 14 | P | Il Consiglio comunale stabilisce di riunirsi tutti i lunedì per lo svolgimento delle proprie sedute | |
1953 marzo 16 | P | Si insedia il nuovo segretario generale del Comune Isidoro Pazzaglia | |
1953 marzo 17 | E | Dopo il fallimento delle trattative al Ministero del lavoro nuovi scioperi alla Pignone, ma la dirigenza conferma il ridimensionamento dello stabilimento | |
1953 marzo 19 | A | Per l’interessamento di Bargellini, assessore alle Belle Arti, viene riaperta al pubblico, nelle stanze di servizio al mezzanino di Palazzo Vecchio, la collezione donata alla città dal critico d’arte americano Charles Loeser | |
1953 aprile 23 | A | Inaugurata in Palazzo Strozzi una grande mostra di arte moderna | |
1953 maggio 6 | P | Esce il primo numero di “Nazione Sera”, con Tommaso Paloscia redattore capo responsabile | |
1953 maggio 23 | C | Inaugurazione della nuova sede della Biblioteca comunale, dell’Archivio storico e della Biblioteca del Risorgimento nell’ex convento delle Oblate in via dell’Oriuolo | |
1953 maggio 27 | U | Alla presenza del Ministro Zoli, del prefetto Gargiulo e delle autorità cittadine, il cardinale inaugura l’edificio che ospiterà gli impiegati delle Poste nei pressi della stazione di Castello | |
1953 maggio 31 | A | Inaugurazione della mostra di dipinti del Tiepolo provenienti dai musei di Trieste alla Strozzina di Palazzo Strozzi | |
1953 giugno 6 | P | Elezioni politiche nazionali: la Dc e i partiti di centro apparentati non superano il 50%. Non ottengono dunque il premio di maggioranza nell’assegnazione dei seggi previsto dalla legge elettorale contestata nei mesi precedenti e definita da Nenni “legge-truffa”. Nella circoscrizione Firenze-Pistoia la sconfitta è ancora più netta: i partiti di centro ottengono 323.578 voti (266.652 la DC) contro i 441.364 dei partiti non apparentati (279.839 il PCI e 113.626 il PSI) grazie anche al buon risultato di Autonomia socialista, lista formata dagli esponenti dei partiti di centro critici con la scelta di sostenere la riforma elettorale (8.804 voti) | |
1953 giugno 20 | U | Nel contesto dei numerosi lavori di ricostruzione della città, all’Accademia del Disegno assemblea di architetti, ingegneri e soci della Lega per la difesa estetica e della Società degli amici del paesaggio per chiedere urgentemente un piano regolatore e un piano paesaggistico | |
1953 giugno 21 | P | Secondo convegno internazionale per la pace e la civiltà cristiana, organizzato da La Pira, sul tema Preghiera e poesia; vi partecipano 42 nazioni | |
1953 luglio 11 | F | Il principe ereditario del Giappone Akihito in visita in città | |
1953 luglio 19 | A | In Palazzo Strozzi viene inaugurata la prima Mostra dell’Antiquariato. Ideata dal noto antiquario fiorentino Luigi Bellini riunisce 65 espositori italiani di cui 28 fiorentini | |
1953 settembre 9 | C | Inaugurazione del XXXII Congresso nazionale sul Risorgimento e della mostra su Firenze capitale allestita nei quartieri reali di Palazzo Pitti | |
1953 settembre 19 | P | Il prefetto Gargiulo è nominato rappresentante del Governo presso l’ente Regione Sicilia; viene sostituito da Camillo Bruno, prefetto di Verona, che si insedia in città il 6 ottobre | |
1953 settembre 19 | A | Inaugurazione della mostra di Luca Signorelli in Palazzo Strozzi | |
1953 settembre-novembre | E | Prosegue la crisi della Pignone, nonostante l’interessamento delle istituzioni locali. Cresce la tensione dei lavoratori fino all’occupazione della fabbrica | |
1953 ottobre 20 | C | Il corpo accademico ha eletto il preside di lettere Paolo Lamanna rettore dell’Università fiorentina. Questi, docente di filosofia e presidente della Società Leonardo da Vinci, subentra a Bruno Borghi che deteneva la carica da sei anni | |
1953 ottobre 23 | P | Manifestazione di studenti medi e universitari per il ritorno di Trieste all’Italia | |
1953 ottobre 24 | C | Varato l’atto costitutivo e lo Statuto dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana. Presidente è Mario Augusto Martini, vicepresidente Mario Fabiani, direttore Carlo Francovich | |
1953 ottobre 24 | P | Il sindaco procede ad una nuova distribuzione delle deleghe agli assessori: Nocentini affari generali; Bargellini Belle arti e istruzione; Branzi personale; Francioni finanza, contabilità e tributi; Greppi igiene e Sanità; Zoli lavori e servizi pubblici; Artom affari legali e divisione urbanistica; Rogari divisione economato e divisione beni immobili; Giochetti polizia, annona e sport; Riccioli servizi demografici; Sacchi divisione assistenza | |
1953 ottobre 25 | F | Tumulate in San Lorenzo le spoglie di Nicola Stenone, anatomista e fisiologo danese, medico a Firenze del Granduca Ferdinando II; Bargellini tiene la commemorazione ufficiale in Palazzo Vecchio | |
1953 ottobre | F | Re Gustavo Adolfo di Svezia in visita in città | |
1953 novembre 22 | P | Nel contesto della lunga vertenza della Pignone, La Pira si reca allo stabilimento per assistere alla messa nella fabbrica occupata dagli operai e viene duramente attaccato dal quotidiano cattolico “L’Avvenire d’Italia” | |
1953 dicembre 22 | E | Sciopero dei metalmeccanici per la vertenza del Pignone, corteo di circa 2000 operai dalla sede dello stabilimento a Piazza Signoria | |
1953 dicembre 28 | P | Il Consiglio comunale vota la municipalizzazione del servizio di nettezza urbana | |
1953 dicembre | P | In seguito al voto gli assessori del PLI Artom e Rogari si dimettono | |
1954 | A | Valerio Zurlini gira il film Le ragazze di San Frediano dall’omonimo film di Pratolini | |
1954 gennaio 10 | C | In Palazzo Vecchio celebrazione del II centenario dell’Accademia dei Georgofili | |
1954 gennaio 13 | P E | Grazie a un’intuizione di La Pira, l’accordo fra la Snia-Viscosa, che mantiene il 40%, e l’Agip di Mattei che acquista il 60 % della società del Pignone, chiude la lunga vertenza della fabbrica fiorentina, consentendo la ripresa del lavoro ai 1750 operai | |
1954 gennaio 25 | P | Con il ritiro delle dimissioni da parte degli assessori liberali, è risolta la crisi della giunta comunale | |
1954 gennaio 29 | U | La giunta approva il progetto di ricostruzione del Ponte Santa Trinita redatto dall’ing. Brizzi e dall’architetto Gizdulich | |
1954 febbraio 20 | E | Inaugurata la nuova filiale della FIAT in viale Belfiore | |
1954 febbraio 21 | P | “Il Mattino dell’Italia centrale” cambia la propria testata in “Giornale del Mattino” per evitare confusione con “Il Mattino” di Napoli | |
1954 marzo-aprile | P | Dopo la soluzione della vertenza del Pignone, La Pira continua a inviare lettere e a rivolgere forti pressioni sulle autorità governative e sulla dirigenza della direzione dell’associazione degli industriali in merito alle altre vertenze che gravano su stabilimenti fiorentini come la Richard Ginori di Doccia e la Manetti e Roberts | |
1954 aprile 17 | F | La cerimonia dello scoppio del carro in piazza del Duomo è ripresa per la prima volta dalla televisione | |
1954 aprile 21 | A | Alla presenza del presidente della Camera Gronchi, del Ministro degli Esteri francese Schuman, del Ministro della Pubblica Istruzione Martino, viene inaugurata in Palazzo Strozzi la mostra sui quattro maestri del primo Rinascimento: Paolo Uccello, Andrea Del Castagno, Domenico Veneziano e Piero della Francesca | |
1954 maggio 1-2 | F | Charlie Chaplin in visita in città | |
1954 giugno | E | Proseguono gli scioperi decisi dalla CGL, con l’opposizione degli altri sindacati, in vari stabilimenti cittadini: dai metallurgici ai dipendenti delle aziende di autotrasporto, agli edili | |
1954 giugno 6 | A | Apertura in Palazzo Vecchio delle manifestazioni per il V centenario della nascita di Agnolo Ambrogini, detto il Poliziano | |
1954 giugno 8 | A | Riaperto dopo il restauro il Quartiere degli Elementi in Palazzo Vecchio | |
1954 giugno 13 | F | In Palazzo Vecchio, alla presenza del presidente della Repubblica Einaudi, si commemora Amerigo Vespucci nel V centenario della nascita. Viene decisa la costruzione di un nuovo ponte, intitolato al navigatore, che colleghi la Stazione ferroviaria centrale con il quartiere di Porta Romana e San Frediano | |
1954 giugno 20-26 | P | Si apre in Palazzo Vecchio il terzo Convegno per la Pace e la Civiltà cristiana, dedicato a Cultura e rivelazione, alla presenza dei rappresentanti di 42 paesi | |
1954 giugno 28 | A | Inaugurazione della mostra di Ottone Rosai alla Strozzina di Palazzo Strozzi | |
1954 luglio 1 | F | Gemellaggio di Firenze con Reims; è il primo con una città straniera | |
1954 luglio 3 | E | Il sottosegretario alla pubblica istruzione Maria Jervolino ha inaugurato la nuova sede dell’Istituto agrario femminile “Giuseppina Alfieri Cavour” alle Cascine, fondato in città nel 1907 | |
1954 agosto 11 | F | Commemorazione del X anniversario della Liberazione, con discorsi di Pieraccini, Fabiani e La Pira | |
1954 agosto 11 | P | Il Ministero della Difesa concede alla città l’uso del Forte Belvedere | |
1954 agosto 12 | F | Calcio in costume in lutto. Muore il vigile Fernando Papucci, popolare comandante delle milizie, per il tetano contratto prima della partita giocata in giugno. Si era ferito al femore sinistro, colpito dalla vecchia carabina che per tradizione segna con i suoi colpi l’inizio delle partite e i punti conseguiti dai giocatori che realizzano una “caccia” | |
1954 settembre 2 | P | In accordo con la decisione assunta dalla sezione fiorentina del PLI, gli assessori liberali Artom e Rogari si dimettono | |
1954 settembre 12 | R | Nella basilica lateranense a Roma il vicario generale del papa, cardinale Clemente Picara, ha conferito la consacrazione episcopale a monsignor Ermenegildo Florit eletto arcivescovo coadiutore del cardinale Dalla Costa | |
1954 settembre 23 | C | Promosso dall’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, si svolge in Palazzo Strozzi un convegno sul Poliziano sotto la presidenza di Mario Salmi. Contemporaneamente si apre la mostra sui manoscritti degli autografi e degli incunaboli nella sede della Biblioteca Medicea | |
1954 settembre 24 | P | Il consiglio comunale chiude la crisi eleggendo assessori, in sostituzione dei dimissionari, i democristiani Guido Carli e Riccardo Santoro. Il gruppo consiliare liberale conferma la scelta di stare all’opposizione contestando l’utilità e la legittimità della politica sociale del sindaco | |
1954 ottobre 5-6 | P | Grande manifestazione popolare in piazza della Signoria per festeggiare il ritorno di Trieste all’Italia mentre viene fatta suonare a distesa la Martinella. Discorsi del sindaco, di Guido Carli e di Zavataro per le associazioni combattentistiche. Quindi un grande corteo, guidato dal Gonfalone del Comune, raggiunge piazza dell’Unità, deponendo corone d’alloro all’Obelisco ai caduti | |
1954 ottobre 17 | R | Il cardinale Dalla Costa presenta ai fedeli in Duomo il vescovo coadiutore Florit | |
1954 ottobre 24 | F | Traslazione nella Basilica di Santa Croce della salma di padre Eugenio Barsanti, inventore del motore a scoppio insieme a Felice Matteucci, in occasione del centenario dell’invenzione | |
1954 novembre | P | Nel contesto di crisi abitativa che grava sulla città nonostante le nuove costruzioni, duro scontro fra sindaco e pretore sul sequestro di immobili ordinato dal primo in nome dell’utilità sociale e bloccato dal secondo sulla base delle norme di legge e di una circolare del ministero degli Interni ai prefetti a difesa della proprietà privata | |
1954 novembre 6 | U | Sono consegnati ai primi mille inquilini i locali nel villaggio dell’Isolotto: si tratta di cento edifici con ventidue negozi. In questo stesso mese inizia la consegna delle prime “case minime” costruite a Varlungo e a Novoli | |
1954 novembre 6 | F | Inaugurazione della Centrale del latte di via Circondaria | |
1954 novembre 19 | F | Il consiglio comunale concede la cittadinanza onoraria all’ex console tedesco Gerhard Wolf che, nel corso dell’occupazione nazista del 1943-’44, si era prodigato per contenere le violenze tedesche cercando di ottenere per Firenze la condizione di “città aperta” | |
1954 novembre 19 | P | Il consiglio comunale, dopo che l’Azienda autonoma del turismo si è assunta l’onere del restauro, vota a favore del passaggio del Forte Belvedere al Demanio e quindi al Comune di Firenze | |
1954 novembre 20 | E | Viaggio inaugurale della nuova linea Ataf n. 9 che collega l’Isolotto a Piazza Santa Maria Novella | |
1954 dicembre 26 | P | Muore Amelia Rosselli madre di Carlo e Nello, nata a Venezia il 16 gennaio 1870 | |
1954 dicembre 31 | F | Le campane della Torre d’Arnolfo suonano a festa dalle 23.30 alle 0.30 dell’1 gennaio 1955 per annunciare l’arrivo del nuovo anno | |
1955 | A | Restaurata la copertura della chiesa di S. Trinita | |
1955 gennaio | E | Il Dormitorio pubblico muta nome in “Albergo popolare” | |
1955 gennaio | U | Sono realizzate le prime “case minime” nell’area di Novoli | |
1955 gennaio 18 | P | Scontro fra consiglieri missini e comunisti in Consiglio comunale a seguito della proposta del missino Benfatti di commemorare il maresciallo Rodolfo Graziani. Tensione anche nel pubblico fra gruppi contrapposti. Il sindaco sospende brevemente la seduta, negando quindi a Benfatti di poter ripresentare la proposta. Questi abbandona l’aula insieme al collega Magrini | |
1955 gennaio 19 | U | Il Ministero dei LLPP approva il progetto presentato dall’amministrazione comunale per la costruzione del ponte Amerigo Vespucci | |
1955 febbraio | C | Pratolini pubblica presso Vallecchi Metello | |
1955 febbraio 1 | U | Viene dato alla ditta Pontello l’appalto per la costruzione del Ponte alle Grazie | |
1955 febbraio 14-16 | P | Gli operai occupano la Fonderia delle Cure, chiusa per fallimento. Il sindaco ne decide la requisizione e ne affida la gestione alla cooperativa costituitasi fra gli stessi lavoratori dello stabilimento | |
1955 febbraio 17 | A | Con una messa in San Marco, si aprono le celebrazioni per il quinto centenario della morte del Beato Angelico | |
1955 febbraio 27 | E | Aperta all’Isolotto una farmacia comunale | |
1955 marzo 1 | C | Mario Augusto Martini lascia la presidenza dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana | |
1955 marzo 1 | E | Raggiunto l’accordo sulla Fonderia delle Cure fra liquidatori e creditori sulla base della proposta dei dirigenti della Cooperativa operaia che ne ha assunto la guida | |
1955 marzo 9 | E | Inaugurata in piazza Indipendenza la Casa dello Studente | |
1955 marzo 20 | E | Con una cerimonia ufficiale nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio il Ministro della Difesa Taviani consegna la proprietà del Forte Belvedere alla città. La sera del 18, dopo decenni, il Forte Belvedere torna ad essere illuminato di sera e nei due giorni successivi, viene aperto alla cittadinanza | |
1955 aprile 4 | A | Inaugurata a Palazzo Strozzi la Mostra sull’Ottocento francese | |
1955 aprile 20 | C | Inaugurato il Museo storico-topografico Firenze com’era presso l’ex convento delle Oblate in via Sant’Egidio | |
1955 aprile 25 | F | Decennale della Liberazione. Traslazione di 75 salme di partigiani caduti nella cappella dei partigiani nel cimitero di Rifredi | |
1955 aprile 30 | F | Viene inaugurata la Mostra dell’Artigianato rinnovata e ampliata: partecipano più di 1500 espositori italiani e rappresentanti di sette paesi stranieri | |
1955 maggio 9 | P | L’ambasciatrice degli USA in Italia, signora Luce, in visita a Firenze, è ricevuta dal sindaco La Pira | |
1955 maggio 30 | F | Il presidente della Repubblica Gronchi inaugura la mostra del Beato Angelico al Museo di San Marco per il V centenario della morte | |
1955 maggio 31 | P | Il Consiglio comunale, preso atto delle dimissioni dell’assessore Livio Zoli, nomina in sua sostituzione l’architetto Lando Bartoli | |
1955 giugno | C | In seno all’Unione fiorentina si costituisce un Comitato per la tutela e promozione dei luoghi danteschi presieduto da Bruno Migliorini | |
1955 giugno 19-25 | P | IV convegno internazionale per la pace e la civiltà cristiana sul tema Speranza teologale o speranze umane. Partecipano 53 stati | |
1955 giugno 24 | F | La finale del torneo del calcio storico è teletrasmessa in tutta Europa | |
1955 luglio 15 | U | Riapre al pubblico il Giardino dei Semplici, chiuso nel 1944 perché adibito a cimitero di guerra | |
1955 luglio 24 | U | L’assegnazione di 248 alloggi costruiti per conto di INA-Casa chiude la prima parte dei lavori di costruzione dell’Isolotto, mentre sia il Comune che INA-Casa annunciano l’avvio dell’ultima fase di costruzioni che verranno a completare il piano con altri 500 alloggi | |
1955 agosto | U | La Giunta provinciale approva la deliberazione dell’Azienda autonoma del turismo di nominare un Comitato di estetica cittadina della città di Firenze sotto la presidenza di Piero Bargellini | |
1955 ottobre 2-5 | P | Convegno dei sindaci delle capitali del mondo: i sindaci di 38 capitali si incontrano a Firenze, su iniziativa di La Pira, siglando alla fine un patto d’amicizia. Presenti anche i primi cittadini dei paesi comunisti: da Mosca a Varsavia, da Belgrado a Pechino | |
1955 ottobre 23 | P | Oscar Benussi subentra alla guida della prefettura fiorentina a Camillo Bruno, che lascia per raggiunti limiti di età | |
1955 ottobre 28 | P | Il Consiglio comunale approva il progetto dell’acquedotto dell’Anconella che dovrà servire a evitare le crisi idriche estive | |
1955 ottobre 29 | F | Inaugurazione della Loggia del Pesce restaurata | |
1955 novembre 9-16 | F | Visita in città di re Gustavo Adolfo di Svezia e della regina Luisa. A fine mese sono presenti in città anche i sovrani di Grecia e l’ex re Michele di Romania | |
1955 novembre 21 | R | Al termine di un lungo restauro riapre al culto la Chiesa di S. Maria a Candeli all’angolo di Borgo Pinti e via dei Pilastri | |
1955 novembre 27 | A | Inaugurata in una sala del Museo di antropologia e Etnologia dell’Università la collezione dei cimeli del Siam di Galileo Chini che riunisce gli oggetti da lui raccolti durante il soggiorno in Estremo Oriente nel 1911, invitato dal sovrano siamese a decorare il salone del trono del palazzo imperiale | |
1955 dicembre 1 | A | In Palazzo Vecchio commemorato Lorenzo Ghiberti nel V centenario della morte | |
1955 dicembre 4 | P | Nel Salone dei Dugento, consegna dei certificati di benemerenza ai protettori e salvatori di ebrei nel periodo delle persecuzioni razziali alla presenza del presidente della Comunità israelitica Alfredo Orvieto e di Fernando Belgrado vicerabbino di Firenze. Sono consegnati certificati a: padre Umberto Loiacono, don Benedetto Richeldi, Amedeo Piacenti e Maria Bertelli, Lorenzo Gordigiani, padre Massimo da Porretta, Adelina Neri, professor Gaetano Chiavacci, Mario e Lina Canterini, Primo e Elena Pistoleri, coniugi Billour, Serafino Bianchini, don Leto Casini, Gina Silvestri, avv. Camillo Stagni, famiglia Salvini, Ottavio Falciani, don Giuseppe Bruno, avv. Giancarlo Zoli, prof. Vittorio Branca, Ezio e Anna Colzi, Galileo Borselli | |
1955 dicembre 14 | P | Unanime appello del consiglio comunale al Governo perché intervenga con fondi adeguati a garantire lo svolgimento del Maggio fiorentino e l’esistenza dell’ente omonimo messi in pericolo da una decurtazione del contributo statale | |
1955 dicembre 18 | F | Nel viale Righi è inaugurato l’ostello della Gioventù realizzato grazie all’Azienda autonoma del turismo | |
1956 | A | Giovanni Michelacci, Carlo Scarpa, Ignazio Gardella curano l’allestimento delle Sale dei Primitivi della Galleria degli Uffizi | |
1956 | C | Pratolini pubblica presso Vallecchi Diario sentimentale | |
1956 gennaio 9 | E | Viene bandita la gara d’appalto per il mercato ortofrutticolo di Novoli; l’impresa di Callisto Pontello si aggiudica il primo lotto dei lavori | |
1956 febbraio 2 | F | Il calcio in costume ‘parte’ per Catania, dove si giocherà una partita fra gli azzurri di Santa Croce e i rossi di Santa Maria Novella nell’ambito delle feste patronali dedicate a S. Agata, a conferma della crescente fama del gioco sia in Italia che all’estero | |
1956 febbraio | E | Ridimensionamento produttivo e conseguenti licenziamenti allo stabilimento Richard Ginori di Sesto fiorentino | |
1956 febbraio 2 | E | Il termometro scende a sei gradi sotto zero. La neve e il gelo paralizzano ogni attività. Una nuova nevicata scende sulla città il giorno 13, mentre le temperature restano “polari”: il 16 scendendo a meno 10,6, superando i livelli minimi raggiunti nel 1929 | |
1956 febbraio 25 | E | Benedetta dal vescovo Florit la prima pietra del Mercato ortofrutticolo a Novoli | |
1956 febbraio 26 | F | Viene posata la prima pietra della nuova sede provinciale dell’INPS in viale Belfiore | |
1956 marzo 24 | A | Mostra su Pontorno e il primo manierismo a Palazzo Strozzi | |
1956 marzo 31 | F | Spostato alla sera del sabato lo scoppio del carro rispetto alla tradizionale collocazione a mezzogiorno del giorno di Pasqua per scelta della Sacra Congregazione dei riti | |
1956 aprile 3 | U | Il consiglio comunale approva l’abbassamento della ferrovia nel tratto Statuto-Ponte al Pino | |
1956 aprile 4 | F | I resti di Giuliano de’ Medici duca di Nemours sono deposti nel sepolcro michelangiolesco della sacrestia della basilica di San Lorenzo | |
1956 aprile 10 | P | Scoperti alle Cascine i resti di 10 partigiani uccisi dalla Banda Carità | |
1956 aprile 17 | A | La Colonna dell’Abbondanza è rimessa al suo posto in piazza della Repubblica da dove era stata tolta nel 1887 | |
1956 maggio 6 | F | La Fiorentina vince il suo primo scudetto: è campione d’Italia 1955/1956. | |
1956 maggio 7 | F | La bandiera viola è issata dai tifosi sulla Torre d’Arnolfo per la vittoria del Campionato di calcio ormai sicura. Il sindaco riceve i calciatori della Fiorentina presieduta da Enrico Befani ed allenata da Fulvio Bernardini: Cerelli, Virgili, Prini, Rosetta, Gratton, Chiappella, Julinho, Sarti, Magnini, Montuori, Segato, Carvato, Toros, Orzan, Bizzarri | |
1956 maggio 13 | F | Il presidente della Repubblica Gronchi in visita a Firenze per celebrare in Palazzo Vecchio la XX edizione della Mostra dell’Artigianato e il Forte Belvedere, ormai prossimo alla riapertura dopo il restauro. In serata il presidente visita la Mostra di Pontormo a Palazzo Strozzi e assiste alla serata di gala del Maggio musicale con la rappresentazione della Traviata al teatro Comunale | |
1956 maggio 19 | E | Grazie alla mediazione del prefetto, viene chiusa la vertenza alla Richard Ginori di Sesto, apertasi in febbraio, con l’impegno della ditta a riprendere l’attività con 400 fra operai e impiegati e a concedere una somma extra pari a 800 ore lavorative ai lavoratori licenziati, oltre ad operare una revisione generale del sistema retributivo | |
1956 maggio 20 | F | Apertura al pubblico del Forte Belvedere restaurato dall’Azienda del Turismo sotto la direzione dell’avv. Mario Gobbo | |
1956 maggio 22 | F | Nozze in Palazzo Vecchio fra l’attrice svedese Anita Ekberg e l’attore inglese Anthony Steel | |
1956 maggio 27 | F | Ultima giornata casalinga del campionato di calcio: la Fiorentina, che batte in casa la Lazio per 4 a 1, festeggia con i suoi tifosi la vittoria dello scudetto | |
1956 maggio 27-28 | P | Elezioni amministrative: La Pira perde la maggioranza, ma ottiene 33.000 preferenze sulle 102.119 date dai fiorentini alla DC che conquista 25 seggi. Il Pci, con 69.285 voti, prende 17 seggi; i socialisti e la lista di Unità popolare (formata da ex azionisti come Piero Calamandrei, Tristano Codignola, Alberto Albertoni, Edoardo Detti) con 44.575 voti e 10 seggi sono i veri vincitori delle elezioni. Infine il PSDI con 13.680 voti ha tre seggi, due la lista civica formata da liberali e indipendenti con 11.095 voti, tre la destra monarchica e missina che ottiene 15.360 voti. La Pira decide di aprire ai socialisti, nonostante la decisione contraria del Congresso della DC | |
1956 giugno 5 | C | Si svolge a Firenze, organizzato dagli editori fiorentini, sotto la presidenza di Mario Salani, il XIV Congresso internazionale degli editori | |
1956 giugno 5 | P | Nella situazione di grande incertezza successiva al voto, la giunta provinciale della DC fiorentina affida a La Pira l’incarico di formare la nuova giunta | |
1956 giugno 10 | F | Il cardinale Dalla Costa consacra le nuove campane da collocare sul campanile di Giotto | |
1956 giugno 13 | U | Riunione al Ministero dei Lavori pubblici con il sindaco La Pira per definire la costruzione del villaggio di Sorgane, quale nuovo polo di edilizia popolare e di sviluppo della città | |
1956 giugno 15 | F | Giunto in visita a Firenze il presidente indonesiano Sukarno | |
1956 giugno 21-28 | P | Quinto convegno internazionale organizzato da La Pira sul tema Storia e profezia. Vi partecipano 61 nazioni; presenzia l’ultimo giorno anche il presidente della repubblica Gronchi | |
1956 giugno 28 | P | Eletta la giunta provinciale, confermato Fabiani alla presidenza con 19 voti su 36 (12 PCI e 7 PSI) | |
1956 luglio | U | Concordato fra Comune e INA-Casa il piano per il villaggio di Sorgane fra Pieve a Ripoli e Bagno a Ripoli | |
1956 luglio 8 | C | Muore lo scrittore Giovanni Papini | |
1956 luglio 31 | P | Stallo nel consiglio comunale sul nome del sindaco: ballottaggio fra La Pira e Calamandrei, ma nessuno ottiene i 31 voti necessari ad avere la maggioranza | |
1956 agosto 3 | P | Calamandrei chiede al consiglio comunale di non insistere sul suo nome per motivi personali e politici. Gli subentra Raffaello Ramat. Nella votazione decisiva ottengono entrambi 26 voti; diventa sindaco, secondo la legge, il più anziano che è La Pira. Questi torna ad essere quindi sindaco, ma con una giunta DC-PSDI di minoranza. | |
1956 agosto 5 | P | Ettore Bernabei è chiamato a Roma a dirigere “Il Popolo”, quotidiano nazionale della DC. Lo sostituisce alla guida del “Giornale del Mattino” Arturo Chiodi, già direttore del “Popolo” di Milano | |
1956 agosto 7 | C | Romano Bilenchi annuncia la chiusura de “Il Nuovo Corriere” | |
1956 agosto 29 | P | Dopo lunghe discussioni viene formata la giunta comunale DC-PSDI: Alberto Nocentini resta vicesindaco con la delega agli affari generali, Giuseppe Arpioni assessore al lavoro, Lando Batoli ai lavori pubblici, belle arti e giardini, Piero Bargellini ai convegni e manifestazioni culturali, Renato Branzi al personale, Gaspare Cavallina ai servizi pubblici e aziende municipalizzate, Pietro Checcacci alla pubblica istruzione, Rodolfo Francioni a polizia, annona e sport, Giulio Maier (PSDI) a finanze e tributi, Cesare Mattini ai servizi demografici, Saverio Orlandini al patrimonio e economato, Paris Sacchi (PSDI) all’assistenza e beneficenza, Giancarlo Zoli all’urbanistica | |
1956 settembre | F | Visita e soggiorno in città di re Paolo e della regina Federica di Grecia con i figli Costantino e Sofia | |
1956 settembre 2 | C | Si apre all’Istituto di studi sul Rinascimento il V Convegno di studi internazionali sul Rinascimento | |
1956 settembre 27 | P | Muore Piero Calamandrei | |
1956 settembre 29 | F | Giunge in città per un breve soggiorno il presidente della Costa Rica Josè Figueres Ferrer insieme alla consorte | |
1956 ottobre | C | Forti proteste del mondo della cultura e dell’arte e manifestazioni popolari contro una prevista tournè in America di opere d’arte conservate nei principali musei fiorentini. Vi aderiscono, fra gli altri, Berenson, Annigoni, l’Accademia del Disegno, l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto d’arte di Porta Romana, la Società Leonardo da Vinci, con il sostegno di tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale. La protesta ha successo e il 25 ottobre il Governo annuncia di aver deciso di non far partire i quadri degli Uffizi | |
1956 ottobre 11 | C | Inaugurato in Palazzo Davanzati, acquistato e restaurato dallo Stato nel 1951, il Museo dell’Antica casa fiorentina | |
1956 ottobre 20 | C | Lamanna riconfermato rettore dell’Università con il voto di 82 professori ordinari su 132 | |
1956 novembre | F | Re Gustavo Adolfo di Svezia in visita a Firenze | |
1956 novembre 4 | P | Manifestazione al Gambrinus, indetta dal partito repubblicano e dal movimento federalista europeo, contro l’invasione sovietica dell’Ungheria. La giunta provinciale della Dc la definisce un delitto contro l’umanità. Il Comune stanzia due milioni per gli insorti, la Curia arcivescovile promuove una colletta in tutte le chiese. Aiuti e contributi finanziari da singoli fiorentini e da associazioni | |
1956 novembre 5 | P | Con la sola eccezione dei comunisti, tutti i gruppi consiliari condannano l’aggressione sovietica all’Ungheria. La Pira decide di sospendere la seduta del consiglio comunale in segno di lutto e protesta e di esporre a mezz’asta le bandiere tricolori e gigliate sulla torre d’Arnolfo e sulla terrazzina di Palazzo Vecchio | |
1956 novembre 6 | P | Manifestazione di oltre 4000 studenti medi e universitari contro l’invasione dell’Ungheria | |
1956 novembre 9 | P | In Duomo messa in suffragio dei caduti della rivoluzione ungherese; vi partecipa il sindaco con il Gonfalone | |
1956 novembre 30 | P | Scontri fra comunisti e missini in consiglio comunale: l’intervento del consigliere del MSI avv. De Sanctis, teso a denigrare la Resistenza e a esaltare il regime fascista, accentua la tensione e provoca la dura reazione di consiglieri democristiani, socialisti e comunisti fino allo scontro fisico fra questi e i consiglieri missini, scontro sedato dall’intervento dei vigili urbani | |
1956 dicembre 8 | P | I fiorentini mostrano una diffusa solidarietà verso i profughi ungheresi in occasione della giornata organizzata dalla Croce rossa per la raccolta di fondi, pacchi di viveri e indumenti | |
1956 dicembre 15 | P | La maggioranza socialista e comunista del consiglio provinciale respinge l’ordine del giorno di condanna dell’intervento russo in Ungheria sostenuto da democristiani e liberali | |
1956 dicembre 27 | F | Viene celebrato il secondo centenario della Fondazione dell’Osservatorio Ximeniano, voluto alla fine del 1756 dal padre gesuita Leonardo Ximenes | |
1957 | A | Viene inaugurato il Cinema Capitol | |
1957 gennaio 3 | A | Dopo un lungo restauro sono riaperte al pubblico alcune tra le più belle sale dei quartieri monumentali di Palazzo Vecchio: la Sala dei Gigli, la Cancelleria della Repubblica fiorentina, la Sala delle Carte geografiche, lo studiolo di Eleonora, le terrazze | |
1957 gennaio 13 | F | Carla Gronchi, consorte del presidente della Repubblica, in visita in città consegna 500 pacchi ai ragazzi della Madonnina del Grappa | |
1957 gennaio 15 | P | Il Demanio assegna al Comune i greti dell’Arno | |
1957 gennaio 21 | A | Carla Gronchi inaugura la tredicesima manifestazione di Alta moda a Palazzo Pitti | |
1957 gennaio 26 | F | “La Nazione italiana” denuncia la crisi che grava sulla popolare manifestazione del “Calcio storico”, privo dei fondi necessari per sostituire i costumi tradizionali ormai vecchi e logori. Il giornale torna sulla questione sul numero del 31 gennaio | |
1957 gennaio 27 | F | Il re del Marocco Maometto V in visita a Firenze invita La Pira a proseguire il suo impegno per la pacificazione dei popoli del Mediterraneo | |
1957 gennaio 28 | F | L’Aga Khan in visita in città | |
1957 febbraio | U | In vista della riapertura del ponte Santa Trinita “La Nazione italiana” promuove un referendum fra i lettori: la stragrande maggioranza chiede che le statue rappresentanti le quattro stagioni siano ricollocate sul ponte per renderlo davvero così com’era prima della distruzione nell’agosto ’44. Sulla stessa linea l’Accademia delle Arti del Disegno | |
1957 febbraio 11 | P | Il segretario generale del Comune Isidoro Pazzaglia lascia Palazzo Vecchio per coprire lo stesso incarico a Torino in seguito a concorso pubblico; gli subentra Filippo Cristini, vicesegretario generale nominato dal Ministero degli Interni segretario generale reggente | |
1957 febbraio 23 | P | L’ambasciatore degli USA Zellerbach in visita a Firenze | |
1957 febbraio 24 | F | Presenti il cardinale Dalla Costa, i ministri Romita, Vigorelli e Zoli, è inaugurato il Ponte alle Grazie e decretata la nascita della “città satellite” di Sorgane sulla base di un progetto di Michelucci che prevedeva l’urbanizzazione di 420mila metri quadrati e la costruzione di 12.455 vani. Romita visita anche l’Isolotto, che comprende 1.450 alloggi, ma di cui La Pira auspica l’ampliamento per dare risposte sempre più definitive al problema degli alloggi | |
1957 febbraio 28 | A | Il Puttino del Verrocchio viene trasferito dal cortile di Palazzo Vecchio al Museo nazionale del Bargello | |
1957 febbraio 28 | C | Nel Salone dei Ducento Raffaele Ramat celebra Carducci nel cinquantenario della morte | |
1957 marzo 2 | P | Su iniziativa di La Pira conferenze di vari diplomatici (del Libano, Birmania, Canada, Ceylon, Regno Unito) sulla vita dei popoli | |
1957 marzo 9 | E | La consegna della prima sonda petrolifera costruita dal Nuovo Pignone per l’Agip mineraria testimonia il successo dell’attività della fabbrica nel suo primo anno di gestione sociale | |
1957 marzo 12 | U | Personalità della cultura e dell’arte, fra cui Berenson, Bilenchi, Bonsanti, Garin, Luzi, attaccano il progetto Sorgane | |
1957 marzo 12 | P | Il PSDI ritira gli assessori Maier e Sacchi dalla giunta di cui già da febbraio lamenta l’inefficienza | |
1957 marzo 16-17 | F | A Firenze il XXX raduno nazionale degli Alpini | |
1957 marzo 28 | P | Accettate dal consiglio comunale le dimissioni degli assessori socialdemocratici. La giunta annuncia le dimissioni | |
1957 aprile 3 | U | La Lega per la difesa estetica di Firenze si esprime contro il progetto di Sorgane | |
1957 aprile 6 | A | Mario Salmi celebra nel Salone dei Dugento Andrea del Castagno nel V centenario della morte | |
1957 aprile 14 | P | Muore Gaetano Pieraccini, il sindaco della Liberazione. Sul balcone di Palazzo Vecchio esposta la bandiera di Firenze abbrunata | |
1957 aprile 26 | P | La Pira si dimette impossibilitato a costituire una maggioranza in consiglio comunale | |
1957 aprile 28 | F | Inaugurazione del Forte Belvedere | |
1957 aprile 28 | F | Inaugurata a Bellariva la prima chiesa prefabbricata della diocesi di Firenze; è dedicata a Sant’Antonio | |
1957 maggio | U | La commissione provinciale per la tutela delle bellezze naturali chiede il vincolo paesaggistico per la zona di Sorgane considerata in contrasto con il piano regolatore generale (cui lavora Michelucci) dove si indica verso ponente e non verso levante lo sviluppo naturale della città | |
1957 maggio 4 | F | Inaugura la XXI Mostra internazionale dell’Artigianato alla presenza di Gronchi. La Pira sottolinea come Firenze sia diventata centro di dialogo e di pace per tutti i popoli | |
1957 maggio 5-6 | P | Dimissioni dei consiglieri comunali democristiani | |
1957 maggio 8 | F | Ranieri di Monaco e Grace Kelly in visita a Firenze | |
1957 maggio 10 | P | Dimissioni dei consiglieri liberali Vittorio Fossombroni e Artom | |
1957 maggio 12 | C | Grazie al Comitato per le tradizioni di vita internazionale, promosso dall’Unione fiorentina, si ricorda in Palazzo Vecchio l’opera del grande medievalista tedesco Robert Davidsohn, morto nel 1937 e mai ancora onorato dalla città di cui aveva studiato la storia per quasi cinquant’anni | |
1957 maggio 13 | C | Muore Ottone Rosai | |
1957 maggio 15 | P | Si dimettono i consiglieri missini Vasco Magrini, Valerio De Sanctis, Piero Mazzoni | |
1957 maggio 19 | P | Il fiorentino Adone Zoli diventa presidente del consiglio di un governo monocolore DC | |
1957 maggio 23 | C | Convegno di Italia nostra nel Salone dei Dugento fortemente polemico verso il progetto di Sorgane. L’associazione era nata due anni prima su iniziativa del sen. Zanotti Bianco e di uomini della cultura e dell’arte per difendere il patrimonio artistico e naturale d’Italia | |
1957 maggio 26 | F | Il cardinale Dalla Costa inaugura la nuova chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a San Gervasio | |
1957 maggio 28 | C | Nello Niccoli è eletto presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana | |
1957 maggio 30 | F | La Fiorentina raggiunge la sua prima finale di Coppa Campioni in cui è sconfitta dal Real Madrid. | |
1957 giugno 3 | U | L’ing. Nervi firma il contratto per la piscina di Bellariva | |
1957 giugno 8 | A | Inaugurata in Palazzo Strozzi la Mostra d’Arte preistorica | |
1957 giugno 9 | U | Il convegno Firenze, Sorgane e il piano regolatore, promosso da personalità fra cui Detti e Ragghianti, si esprime contro il progetto Sorgane | |
1957 giugno 16 | C | In Palazzo Vecchio si concludono le celebrazioni del V centenario della nascita di Filippino Lippi | |
1957 giugno 17 | P | Il prefetto nomina commissario al Comune di Firenze il viceprefetto Lorenzo Salazar | |
1957 giugno 19 | A | Inaugurata al Forte Belvedere la mostra sugli affreschi staccati e restaurati con opere di artisti tra cui Cimabue, Lippi, Botticelli, Piero della Francesca | |
1957 giugno 24 | F | Lo scià di Persia Reza Phalevi visita la città con la moglie Soraja | |
1957 giugno 28 | U | Gronchi inaugura il ponte Vespucci, benedetto da Dalla Costa | |
1957 estate | E | Compaiono sull’Arno i “villaggi estivi” per i fiorentini | |
1957 luglio 9 | P | Il prefetto di Firenze, dott. Benussi, è nominato Consigliere di Stato | |
1957 luglio 12 | A | Iniziano i lavori di restauro a Santa Croce | |
1957 luglio 31 | P | Il prefetto Benussi lascia la città | |
1957 agosto 1 | A | Le gemelle fiorentine Rita e Gabriella Appioti vincono 10 milioni a Lascia e raddoppia | |
1957 agosto 10 | P | Si insedia il nuovo prefetto di Firenze: Arnaldo Adami, già prefetto di Alessandria | |
1957 agosto 4 | U | Salazar inaugura l’apertura del passaggio pedonale del Ponte Santa Trinita, definito dal “The New York Times” il più importante evento architettonico dalla fine della seconda guerra mondiale | |
1957 settembre 1 | R | Dalla Costa benedice la nuova campana detta “l’Apostolica” per il campanile di Giotto | |
1957 settembre 3 | F | Il Porcellino riprende il suo posto alle Logge del Mercato Nuovo dopo i lavori di restauro | |
1957 settembre 17 | F | Ricevuto in Palazzo Vecchio il principe del Marocco Moulay Abdallah | |
1957 settembre 29 | F | Alla presenza del presidente del Consiglio Zoli sono inaugurati i locali della nuova sede della Cassa di Risparmio in via Bufalini | |
1957 ottobre 1 | P | Hombert Bianchi nuovo direttore del “Giornale del Mattino” | |
1957 ottobre 13 | E | Dopo 13 anni parte dalla stazione di Santa Maria Novella il primo treno inaugurale per Marradi, ripristinando così il collegamento ferroviario fra Firenze e Faenza | |
1957 novembre 23 | U | Consegna di 200 case minime al Galluzzo, via G. Silvani, ai meno abbienti | |
1957 dicembre 8 | F | Benedetta in via di Capodimondo la nuova chiesa del Sacro Cuore, ribattezzata dai fiorentini “chiesa dello Sputnik”, dal nome dei due satelliti sovietici, per l’ardita forma del campanile | |
1957 dicembre 9 | U | Il governo Zoli firma la convenzione per la sistemazione dell’assetto edilizio dell’Università fiorentina | |
1957 dicembre 21 | R | Carla Gronchi in visita alla Madonnina del Grappa in occasione delle nozze d’oro sacerdotali di Monsignor Facibeni | |
1957 dicembre 23 | F | Walt Disney in visita a Firenze | |
1958 | U | Inaugurato il nuovo mercato ortofrutticolo di viale Guidoni realizzato a partire dal 1955 su progetto di Giulio Lensi Orlandi | |
1958 | A | Restaurato il chiostro della Chiesa di San Salvi | |
1958 | U | Si concludono i lavori, iniziati nel 1953, del Centro Tecnico della Federazione italiana gioco calcio di Coverciano, progettato dagli architetti Arnaldo Degli Innocenti e Francesco Tizzi | |
1958 gennaio 2 | P | Geremia Ludovico Broccoli segretario generale del Comune | |
1958 gennaio 5 | F | Viene ricollocata la prima statua, l’Inverno, sul Ponte Santa Trinita | |
1958 gennaio 20 | E | L’ultimo viaggio del 17 segna la fine del tram, sostituito dal servizio di autobus su gomma | |
1958 gennaio 25 | C | Il presidente del Consiglio Zoli e il Ministro dell’Istruzione Moro presiedono all’inaugurazione dell’anno accademico | |
1958 marzo 16 | U | Dalla Costa e il presidente del Consiglio inaugurano Ponte Santa Trinita | |
1958 marzo 25 | P | La Pira decide di presentarsi alle elezioni politiche e la DC lo candida come capolista per la circoscrizione Firenze-Pistoia della Camera | |
1958 marzo 31 | E | Entrano in funzione i nuovi impianti di filtrazione rapida dell’acqua dell’acquedotto dell’Anconella grazie ai 130 milioni stanziati da Salazar nel luglio ’57 per dare soluzione al problema di risorse idriche della città | |
1958 aprile 24 | F | In occasione dell’inaugurazione della XXII edizione della Mostra dell’Artigianato, alla presenza del presidente Gronchi, il presidente della Mostra Igino Cassi ne chiede il trasferimento dal Parterre alla Fortezza da Basso per far fronte alle crescenti esigenze di spazio | |
1958 aprile 25 | E | Appaltati alla ditta Pontello i lavori per la clinica ostetrica di Careggi | |
1958 maggio | E | Crisi alla Galileo: la ditta riduce l’orario di lavoro, agitazione delle maestranze | |
1958 maggio 24 | U | Salazar presenta il progetto di trasformazione parziale del Teatro Comunale e stanzia due milioni e seicentomila lira per lavori urgenti allo stadio | |
1958 maggio 25-26 | P | Elezioni politiche: alla Camera, nel collegio Firenze-Pistoia, la Dc ottiene 99.767 voti, il PCI 77.816, PSI 45.186, PSDI 17.190, PLI 16.148, PRI 5.305, MSI 16.083, partiti monarchici 5.381 | |
1958 maggio 31 | U | Chiuso al traffico il Ponte Vecchio | |
1958 giugno | A | Dopo cinque anni di restauri i fiorentini possono tornare ad ammirare il Campanile di Giotto, liberato dalle impalcature | |
1958 giugno | A | Completato il restauro della Chiesa di San Giovannino degli Scolopi in via Martelli | |
1958 giugno 2 | E | Muore don Facibeni, fondatore della Madonnina del Grappa | |
1958 giugno 21 | A | Carla Gronchi inaugura la seconda Mostra degli affreschi staccati al Forte Belvedere | |
1958 giugno 29 | E | Via della Casella (Ponte a Greve): Salazar consegna 150 alloggi ai senza tetto alla presenza del cardinale Dalla Costa | |
1958 luglio 1 | E | Con un’ordinanza del commissario prefettizio, viene chiuso in orario notturno il centro storico ai veicoli a due ruote a motore per i mesi di luglio, agosto e settembre | |
1958 luglio 15 | P | Muore Bruno Borghi, già rettore dell’Università e assessore del Comune | |
1958 agosto | E | Estate caldissima: si toccano i 42°, vari incendi sulle colline intorno alla città, ottantacinque ettari di superficie boschiva vanno distrutti | |
1958 settembre | A | Finiti i restauri degli affreschi di Giotto in Santa Croce | |
1958 settembre 10 | U | Dopo anni di studi, di discussioni e di rinvii, nella Sala d’Armi di Palazzo Vecchio sono esposte le 27 tavole a colori, le carte e le tabelle che illustrano il nuovo piano regolatore generale preparato da un gruppo di tecnici guidato prima dal prof. Michelucci, poi dall’ing. Giuntoli e infine dall’ing. Bigazzi, per la libera consultazione da parte della cittadinanza | |
1958 settembre 28 | P | Traslazione nel cimitero di Rifredi delle salme dei 17 fucilati alle Cascine il 16 luglio 1944, dopo una solenne cerimonia in Santa Croce alla presenza del sottosegretario alla Difesa on. Carlo Russo | |
1958 ottobre | U | Il Ministero dei LL.PP. stanzia 150 milioni per completare la Biblioteca nazionale, secondo il progetto originario, costruendo l’ala mancante dall’angolo di Corso dei Tintori con via Magliabechi al chiostro di Santa Croce | |
1958 ottobre 3 | P | Primo Colloquio mediterraneo, voluto da La Pira per cooperare alla realizzazione della pace. Sono presenti all’inaugurazione dei lavori il presidente della repubblica Gronchi e il presidente del Consiglio Fanfani | |
1958 ottobre 9-10 | R | Campane a morto e tricolore abbrunato su Palazzo Vecchio: è morto papa Pio XII | |
1958 ottobre 27-29 | F | Re Gustavo Adolfo di Svezia in visita privata in città ospite di Berenson | |
1958 ottobre 28 | E | Salazar decide l’acquisto da parte del Comune dell’immobile dove sorge la Fonderia delle Cure per evitare che la cooperativa dei lavoratori sia sfrattata dai liquidatori della vecchia società | |
1958 ottobre 28 | R | Campane a festa e Palazzo Vecchio illuminato con centinaia di fiammelle per l’elezione del nuovo papa Giovanni XXIII | |
1958 novembre | E | L’Azienda autonoma del Turismo promuove “Natale a Firenze” vasto programma di mostre e manifestazioni per favorire il turismo anche nel periodo invernale. Deciso lo sconto del 25% negli alberghi | |
1958 novembre 15 | E | La Galileo annuncia 980 licenziamenti. Manifestazioni delle maestranze cittadine. La Pira scrive una dura lettera alla SADE che detiene la maggioranza della società Galileo. Salazar fa pressione sul governo | |
1958 novembre 26 | A | Dopo 14 anni restaurato e ricollocato nell’edificio d’angolo fra Borgo S. Jacopo e via Guicciardini il “Bacchino”, statua salvata dalle distruzioni della guerra. Il 7 dicembre cerimonia ufficiale | |
1958 novembre 29 | P | Il Ministro del Lavoro Vigorelli annuncia la sospensione dei licenziamenti alla Galileo | |
1958 novembre 29 | E | Firmata fra il Comune di Firenze e l’Azienda autonoma del Turismo la convenzione che affida a quest’ultima la gestione del forte di Belvedere | |
1958 dicembre | A | Terminato il restauro della facciata di Santo Spirito | |
1958 dicembre 1 | E P | Come ai tempi della vertenza della Pignone, i cattolici fiorentini si riuniscono con La Pira a pregare nella Chiesa di Santo Stefano in Pane | |
1958 dicembre 6 | A | Restaurato il chiostrino della Canova in Santa Maria Novella | |
1959 gennaio 1 | C | Il principale quotidiano fiorentino torna alla sua storica denominazione, “La Nazione”, abbandonando l’aggettivo “italiana” | |
1959 gennaio 9 | E | Interrotte le trattative, gli operai della Galileo occupano lo stabilimento | |
1959 gennaio 29 | E | Riprende il lavoro alla Galileo per decisione dei sindacati mentre proseguono le trattative al Ministero del Lavoro a Roma | |
1959 febbraio 5 | E | Raggiunto un primo accordo parziale al Ministero del Lavoro sulla vertenza Galileo: l’azienda assicura indennità extra contrattuali ai lavoratori volontariamente dimissionari | |
1959 febbraio 21 | C | Luigi Salvatorelli apre il corso celebrativo del centenario del 1859 a cura della Società per la Storia del Risorgimento, nella sala della Biblioteca comunale, con una conferenza su “Mazzini e Napoleone III” | |
1959 febbraio 28 | C | Mostra di antichi tappeti orientali a Palazzo Strozzi | |
1959 marzo 10 | A | Il Putto con il delfino di Andrea del Verrocchio è sostituito nel primo cortile di Palazzo Vecchio da una copia ed è trasferito all’interno del Palazzo, nel terrazzo di Giunone | |
1959 marzo 18 | E | Vertenza Galileo risolta con la riassunzione di 100 operai e la concessione di una liquidazione straordinaria ai 64 rimasti senza lavoro | |
1959 marzo 25 | E | Un terremoto scuote la città: molta paura ma nessun danno per i fiorentini | |
1959 marzo 26 | A | Aperto ai visitatori il Refettorio di Santa Croce | |
1959 marzo 28 | F | Per la prima volta viene fatta la veglia pasquale notturna in Duomo. Lo scoppio del Carro è spostato al mezzogiorno del giorno di Pasqua | |
1959 aprile 10 | C | Inaugurazione a Palazzo Riccardi della Mostra dei manoscritti del Fucini | |
1959 aprile 24 | F | La XXXIII Mostra dell’Artigianato, inaugurata in Palazzo Vecchio alla presenza del presidente Gronchi, apre ancora al Parterre; nonostante le sollecitazioni e l’enorme affluenza di pubblico, non c’è nessuna assicurazione sul trasferimento alla Fortezza da Basso | |
1959 aprile 27 | F | In Palazzo Vecchio, alla presenza del presidente del Consiglio Segni, la prolusione di Alberto Maria Ghisalberti, presidente dell’Istituto per Storia del Risorgimento, celebra solennemente il centenario della Rivoluzione toscana del 1859. Segni inaugura la Mostra sul Risorgimento in Palazzo Strozzi | |
1959 maggio 10 | F | Gronchi assiste alla partita del calcio storico fra Bianchi e Verdi a Boboli. Vincono i Bianchi per quattro cacce e mezza a una e mezza | |
1959 maggio 13 | R | Pellegrinaggio in città della statua della Madonna di Fatima: veglia in Duomo. Il giorno dopo la statua è portata in processione da Santa Croce al piazzale Vittorio Veneto da dove è trasferita in elicottero a Siena | |
1959 maggio 16 | C | Nei locali dell’Archivio di Stato apre la Mostra Firenze ai tempi di Dante nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario della sua nascita | |
1959 maggio 17 | C | Solenne celebrazione della nascita di Dante nel Salone dei Dugento. Per iniziativa del Comune da quest’anno la ricorrenza sarà celebrata ufficialmente in una domenica della seconda metà di maggio | |
1959 maggio 20 | F | Salazar riceve una rappresentanza di Kyoto, detta la “Firenze giapponese” | |
1959 giugno 21 | A | Aperta al Forte Belvedere la terza mostra degli “affreschi staccati” | |
1959 luglio 14 | F | “La Nazione” celebra il centenario della sua “nascita” | |
1959 agosto 8 | F | Arriva in visita in città la principessa Beatrice d’Olanda | |
1959 settembre 8 | F | Re Paolo e la regina Federica di Grecia soggiornano in città | |
1959 settembre 12 | A | Dopo un anno terminato il restauro agli affreschi di Giotto nella cappella dei Bardi in Santa Croce | |
1959 settembre 29 | A | A Palazzo Strozzi viene inaugurata dal Ministro per la riforma burocratica, sen. Bo, la prima Biennale Internazionale; presenti 110 espositori per lo più stranieri | |
1959 ottobre 3 | C | Aperto il nuovo liceo scientifico Leonardo da Vinci; chiusa la vecchia sede di via Masaccio e la succursale di via Capodimondo | |
1959 ottobre 4 | F | Nel IV Centenario della caduta della Repubblica di Siena, si sono svolte cerimonie a Siena e Montalcino alla presenza del Gonfalone e di una rappresentanza della città di Firenze. Nella Fortezza di Montalcino viene firmato un patto di amicizia fra Siena e Firenze | |
1959 ottobre 7 | C | Muore Bernard Berenson. La sua Villa I Tatti a Settignano, con la collezione e la biblioteca, passa all’Università di Harvard che vi istituisce una Fondazione di studi sul Rinascimento italiano | |
1959 ottobre 11 | F | Inaugurata dal card. Della Costa la nuova Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza | |
1959 ottobre 18 | A | Definitiva riapertura al pubblico delle sale della Collezione Loeser, arricchita di altre nove opere donate dalla figlia del donatore, Matilda | |
1959 ottobre 22 | U | Il Ministro delle Poste Spataro firma l’atto d’acquisto da parte dell’amministrazione statale del terreno situato in via Pietrapiana dove sorgerà il nuovo edificio della sede provinciale delle Poste | |
1959 ottobre 23 | P | Congresso nazionale DC al Teatro La Pergola. Alla presenza del presidente della Camera Leone e del presidente del Consiglio Segni il senatore Zoli commemora don Sturzo | |
1959 ottobre 24 | F | Il presidente del Consiglio e il Ministro del Lavoro Zaccagnini inaugurano la nuova sede dell’Ente nazionale prevenzione infortuni nel viale Gramsci | |
1959 novembre 5 | P | Firenze si gemella con Kassel, capitale dell’Assia lander della Repubblica federale tedesca | |
1959 novembre 9 | F | Re Gustavo di Svezia rende omaggio alla tomba di Berenson | |
1959 dicembre 14 | A | Si inaugura al Teatro della Pergola il “Festival dei Popoli”, prima rassegna internazionale del film etnografico e sociologico, con la proiezione di 150 documentari provenienti da 32 paesi | |
1959 dicembre 14 | A | A Palazzo Strozzi inaugurata la Mostra di pittura e incisione americana contemporanea organizzata dall’Ambasciata degli USA a Roma e dal Ministero della Pubblica Istruzione | |
1959 dicembre 14 | F | Per l’inaugurazione dell’anno accademico, posa della prima pietra della costruenda sede delle Facoltà di Lettere e Magistero in via degli Alfani | |
1959 dicembre 21 | FE | Inaugurazione della nuova centrale della TETI in via di Ripoli. Nel 1959 in città ci sono 108.000 apparecchi telefonici: uno per ogni quattro abitanti | |
1959 dicembre 23 | F | Nell’ambito delle manifestazioni di “Natale a Firenze” speciale illuminazione del Forte Belvedere, di San Miniato e degli Uffizi | |
1959 dicembre 28 | R | Il cardinale Dalla Costa istituisce la nuova parrocchia Mater Dei nel Vicariato di Rifredi | |
1960 | A | Restauro del Convento di Santa Croce volto a recuperarne i tratti originari | |
1960 | A | Restauro del Cappellone degli Spagnoli, Convento di S. Maria Novella. Si concluderà nel 1965 e sarà vanificato dall’alluvione del 1966 | |
1960 | A | Si apre il cantiere per il ripristino del Palazzo degli Studi della Certosa del Galluzzo, chiuso nel 1965 | |
1960 | U | Inaugurata la passerella pedonale delle Cascine | |
1960 gennaio 17 | P | Da Piazza dell’Unità a piazza della Signoria e quindi alla Sinagoga si snoda il corteo promosso dalle federazioni giovanili comunista, radicale, repubblicana, socialista, socialdemocratica e democristiana, insieme all’associazione nazionale partigiani, per protestare contro la comparsa di svastiche naziste su diversi muri di strade cittadine e per ricordare e rendere omaggio alla liberazione della città e agli ebrei fiorentini trucidati nei campi di sterminio | |
1960 gennaio 20 | C | Alla presenza del Ministro dell’Istruzione pubblica, sen. Medici, viene celebrato il primo centenario dell’Istituto di studi superiori di Firenze, costituito sotto gli auspici di Ricasoli e di Ridolfi | |
1960 gennaio 25 | U | Riunione in Prefettura dei Ministri della pubblica Istruzione e dei LL.PP. Medici e Togni sul progetto di Sorgane con Salazar, i responsabili delle soprintendenze, i coordinatori del progetto architetto Michelucci e architetto Poggi; viene deciso di iniziare la costruzione del quartiere per la parte pianeggiante così da adottare opportuni provvedimenti per salvaguardare le caratteristiche della zona collinare | |
1960 gennaio 27 | U | Le sezioni del PCI, del PSI e del partito radicale e quella dell’associazione “Italia nostra” protestano contro il progetto di costruzione del quartiere di Sorgane | |
1960 gennaio 31 | C | Muore Arrigo Serpieri, economista, già sottosegretario all’Agricoltura nel Governo Mussolini e Rettore dell’Università | |
1960 febbraio 17-18 | La piena dell’Arno più grossa registrata dal 1940 passa sotto i ponti fiorentini | ||
1960 febbraio 20 | P | Muore il sen. democristiano Adone Zoli già vicesindaco di Firenze nella giunta Pieraccini, quindi ministro e presidente del Consiglio | |
1960 marzo 5-15 | A | Mostra a Palazzo Strozzi sulle nuove chiese di Francia su iniziativa dell’Azienda autonoma del Turismo e dell’Istituto francese di Firenze | |
1960 marzo 24 | U | Presentato il progetto per la costruzione di un nuovo edificio a tre piani in via Magliabechi come padiglione della Biblioteca Nazionale | |
1960 marzo 27 | C | Giovanni Spadolini celebra in Palazzo Vecchio il centenario del plebiscito toscano di annessione al Regno d’Italia | |
1960 aprile 3 | C | Convegno nel Salone dei Dugento e mostra sui cento anni di letteratura giovanile in Toscana; presente il ministro dell’Istruzione Medici. Particolare attenzione è rivolta al ricordo di Yambo (Enrico Novelli), Vamba (Luigi Bertelli) e Collodi e all’attività delle case editrici fiorentine: dalla Vallecchi alla Bemporad, alla Salani a Le Monnier | |
1960 aprile 10 | C | Celebrato in Palazzo Vecchio il V centenario della morte dell’umanista toscano Poggio Bracciolini | |
1960 aprile 25-27 | C | Il Comitato internazionale incaricato dal consiglio dei ministri della Comunità Europea di elaborare il progetto per la costituzione di un’Università europea, candida Firenze a sede della medesima | |
1960 aprile 30 | F | Annunciando il programma del Comitato per il calcio in costume, il maestro di campo Aldighiero Batini comunica che la finale si svolgerà a Roma il 28 agosto in occasione dei giochi olimpici, mentre la prima partita è spostata dall’8 maggio al 24 giugno in piazza della Signoria, dove avverrà anche il secondo incontro il 28 giugno | |
1960 maggio 1 | F | Nel V centenario della morte la salma del vescovo Sant’Antonino è trasferita dalla basilica di San Marco a quella di Santa Maria del Fiore, dove resta fino al 10 maggio quando è riportata in San Marco | |
1960 maggio 14 | A | Mostra di dipinti di Ottone Rosai in Palazzo Strozzi | |
1960 maggio 22 | C | Inaugurazione alla Biblioteca Mediceo-laurenziana della Mostra dei papiri | |
1960 giugno 2 | A | Agli Uffizi si inaugura il Gabinetto di disegni e stampe, ristrutturato da Edoardo Detti, con una mostra di disegni del Rinascimento | |
1960 giugno 5 | C | Alla Biblioteca nazionale una mostra celebra i mille anni della lingua italiana | |
1960 giugno 11 | C | Inaugurata al Circolo Borghese e della Stampa, alla presenza di Carla Gronchi, la Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine | |
1960 giugno 13 | U | Presenti il vescovo Florit e le autorità, è posta la prima pietra della “chiesa dell’automobilista” che sorgerà a Limite presso Campi Bisenzio, in corrispondenza del centro direzionale dell’autostrada del Sole | |
1960 giugno 18 | F | Viene inaugurata la piscina di Bellariva sul lungarno Colombo | |
1960 giugno 23 | U | Il Consiglio superiore dei LL. PP. approva il piano regolatore comunale | |
1960 giugno 29 | C | Inaugurazione a Palazzo Strozzi della Mostra degli antichi strumenti musicali | |
1960 luglio | A | Completato il restauro della facciata di San Giovannino agli Scolopi, opera dell’Ammannati | |
1960 luglio 2 | C | A conclusione del Maggio musicale, viene inaugurata una Mostra di strumenti e manoscritti musicali antichi | |
1960 luglio 8 | P | Dopo manifestazioni di protesta per l’autorizzazione governativa al MSI a tenere il suo congresso a Genova, città medaglia d’oro della Resistenza e dopo gli scontri fra forze dell’ordine e manifestanti a Reggio Emilia e Roma, a Firenze la Camera del Lavoro proclama uno sciopero generale; non vi partecipano CISL e UIL, ritenendolo una manifestazione politica promossa dai comunisti. La DC fiorentina conferma l’adesione del partito ai valori della Resistenza e l’impegno a garantire l’ordine e i principi di libertà. Comunicati analoghi dalle sezioni del PSDI e del PRI | |
1960 luglio 25 | F | Consacrato il Cimitero militare americano sulla via Cassia | |
1960 luglio 31 | F | Inaugurata da monsignor Florit la Chiesa del Preziosissimo Sangue in via Boccherini | |
1960 agosto 7 | E | Muore il “calzolaio dei sogni” Salvatore Ferragamo. Aveva aperto il suo negozio nel 1937 e rilanciato l’attività nel dopoguerra ponendo le basi di un’azienda sviluppata da moglie e figli | |
1960 agosto 10 | F | Gastone Nencini, vincitore del Tour de France, viene portato in trionfo per le strade di Firenze | |
1960 agosto 28 | F | In occasione delle Olimpiadi il Calcio in Costume fiorentino gioca una partita in Piazza di Siena a Roma, dopo che il Corteo storico della Repubblica fiorentina ha attraversato le vie del centro della Capitale | |
1960 settembre 14 | E | Viene inaugurato l’allargamento del cavalcavia delle Cure | |
1960 settembre 15 | P | Hombert Bianchi è nominato capo ufficio stampa del presidente del Consiglio Fanfani; lo sostituisce alla guida del “Giornale del Mattino” Leonardo Pinzauti con la qualifica di condirettore responsabile. Vittorio Citterich diventa redattore capo | |
1960 settembre 18 | E | Il presidente del Consiglio Fanfani inaugura il nuovo Mercato ortofrutticolo di Novoli | |
1960 settembre 22 | F | Visita privata in città del re del Marocco Maometto V | |
1960 settembre 26 | C | Il Comune acquista la Villa di Marignolle per l’istituenda Università europea | |
1960 settembre 29 | U | Inaugurata la nuova sede del Comando dei vigili urbani nel Palazzo Guadagni in via Fratelli Rosselli | |
1960 ottobre 1-5 | P | Secondo Colloquio mediterraneo, presieduto da La Pira, sul tema “Il mondo mediterraneo e il suo avvenire” | |
1960 ottobre 7 | C | I giornali riportano la notizia che a Bruxelles la commissione dell’assemblea parlamentare europea specializzata nelle questioni di ricerca scientifica e tecnica ha preparato il testo sull’istituenda Università europea | |
1960 ottobre 16 | F | Cerimonia della posa della prima pietra della Chiesa di S. Antonino a Bellariva alla presenza di monsignor Florit | |
1960 novembre 6-7 | P | Elezioni amministrative: la DC conquista il 34,84% con 99725 voti su 293740 votanti, il PCI il 32,54%, con 93134 voti, PSI al 13,87% (39686 voti), PSDI 6,51% (18639), PRI 1,30% (3712), PLI 4,77% (93134), MSI 5,36% (15358), monarchici 0,81% (2331) | |
1960 novembre 18-21 | F | Soggiorno a Firenze di re Gustavo di Svezia | |
1960 dicembre 3 | E | Inaugurata l’autostrada del Sole Firenze-Bologna-Milano dal presidente del Consiglio Fanfani e dal Ministro dei LL. PP. Zaccagnini | |
1960 dicembre 17 | A | Inaugurazione del terzo braccio del Loggiato del Buontalenti in piazza Santa Maria Nuova, completato dopo tre secoli e mezzo dal suo inizio | |
1960 dicembre | P | Mario Fabiani eletto presidente della giunta provinciale, vicepresidente il socialista Lelio Lagorio | |
1961 | U | Viene inaugurata la Chiesa del Sacro Cuore di via Capo di Mondo, opera di Lando Bartoli | |
1961 | U | Terminano i lavori al Grand Hotel Minerva di piazza Santa Maria Novella su progetto di Edoardo Detti in collaborazione con Carlo Scarpa | |
1961 | A | Restaurato il Teatro Comunale | |
1961 | U | Iniziano i lavori della nuova sede della “Nazione” su progetto di Pierluigi Spadolini con ampio uso, per la prima volta in città, del sistema di prefabbricazione in cantiere | |
1961 febbraio 15 | F | I fiorentini assistono all’eclissi di sole | |
1961 febbraio 26 | E | Al cinema Piccolini, manifestazione di protesta dei commercianti contro l’apertura dei supermercati in viale Cialdini, Giannotti, Masaccio | |
1961 | U | Inizia la ricostruzione di Borgo San Jacopo | |
1961 marzo 1 | U | Con la sua ultima delibera Salazar ha appaltato i lavori per il cavalcavia dell’Affrico | |
1961 marzo 1-2 | P | La Pira viene rieletto sindaco alla guida della prima giunta di centrosinistra in Italia (DC, PSDI, PSI). Il socialista Enzo Enriques Agnoletti, successore di Calamandrei alla direzione del “Ponte”, è il vicesindaco con delega agli affari generali. Altri assessori: Maier alla previdenza, bilancio, finanze e tributi, Detti urbanistica e edilizia, Furno aziende municipalizzate e servizi pubblici, Ramat belle arti e cultura, Sacchi asistenza e lavoro, Martelli patrimonio e economato, Pistelli lavori pubblici, Francioni polizia, annona e vigilanza, Zoli pubblica istruzione, Mazzei sport e turismo, Arpioni personale, Chiarori igiene e sanità, Nannini servizi demografici, Bausi affari legali | |
1961 marzo 10 | E | I commercianti proclamano una protesta di tre giorni: per manifestare contro i supermercati terranno spente le luci, le vetrine e le luminose pubblicitarie esterne | |
1961 marzo 11 | A | Inaugurata a Palazzo Strozzi la Mostra di Arte sacra | |
1961 marzo 12 | P | In occasione del Congresso provinciale MSI scontri fra missini e gruppi di antifascisti con intervento della polizia. Si contano nove feriti, tra cui un funzionario di polizia. La tensione è cresciuta quando si è diffusa la voce di una possibile spedizione punitiva fascista contro La Pira all’uscita della messa domenicale nella chiesa della Badia e quando ignoti hanno scritto su alcuni manifesti a firma del sindaco “saluti da Mathausen”, disegnando una forca. Duro comunicato stampa del Comune contro il fascismo, le provocazioni e le aggressioni | |
1961 marzo 22 | P | Consiglio comunale straordinario sui fatti del 12. Dopo la relazione del sindaco, si discute l’odg della maggioranza sull’applicazione rigorosa della Costituzione che vieta la riorganizzazione del partito fascista in qualsiasi forma e auspica la diffusione dei valori della Resistenza e della Costituzione fra le nuove generazioni. Il gruppo PCI vota a favore, si astengono quattro consiglieri della DC: Alberto Nocentini, Guido Carli, Bettino Ricasoli, Luciano Bausi in quanto nell’odg non si fa cenno a altre dittature e per le polemiche espresse dai comunisti contro la DC anche nel dibattito. Si astengono i liberali e i missini votano contro | |
1961 marzo 23 | P | L’Unione delle province e dei comuni della Toscana conferisce una medaglia d’oro al Gonfalone del Comune di Firenze quale custode dei valori della Resistenza | |
1961 marzo 27 | F | Solenne celebrazione del Centenario dell’Unità d’Italia. Tutta la città è imbandierata a festa. In mattinata, Franco Valsecchi tiene la commemorazione ufficiale in Palazzo Vecchio, nel pomeriggio seduta straordinaria del Consiglio provinciale con discorso di Ernesto Ragionieri, docente di Storia del Risorgimento all’Università fiorentina | |
1961 marzo 29 | U | In Consiglio comunale l’assessore Detti annuncia una revisione del piano regolatore | |
1961 aprile 18 | U | Il Consiglio comunale approva le modifiche al piano regolatore proposte da Detti sulla base dei rilievi del Consiglio superiore dei lavori pubblici: dalla previsione di un piano intercomunale di intervento su problemi che non possono essere risolti nei confini comunali, al riesame del processo di lottizzazione in corso in città e della situazione del centro storico isolato per isolato, alla programmazione di un piano organico per l’edilizia scolastica. Votano a favore i gruppi della DC, del PSI, del PSDI, del PLI e del MSI, si astengono i comunisti | |
1961 aprile 26 | E | Il Consiglio comunale approva la municipalizzazione del gas. Votano a favore 46 consiglieri (democristiani, socialisti, socialdemocratici e comunisti), contro 5 (liberali e missini) | |
1961 aprile 29 | U | La terza commissione del Consiglio superiore delle Belle Arti approva il progetto di Borgo San Jacopo, mentre procedono i lavori di ricostruzione del quartiere | |
1961 maggio 7 | P | La Pira riceve la regina Elisabetta II d’Inghilterra in visita in città | |
1961 maggio 15 | C | La Pira firma il primo atto per la fondazione in città dell’Università Europea | |
1961 maggio 27 | F | Battendo in finale gli scozzesi del Glasgow Rangers la Fiorentina si aggiudica la Coppa delle Coppe 1961. | |
1961 maggio 20- 18 giugno | A | A Palazzo Strozzi è allestita la Mostra del disegno italiano di cinque secoli, rassegna dei principali artisti dal ’300 all’’800 | |
1961 giugno 11 | F | Battendo in finale la Lazio per la Fiorentina si aggiudica la sua seconda Coppa Italia. | |
1961 giugno 18 | P | Muore Mario Augusto Martini, deputato del partito popolare dal 1919 al 1924, primo presidente della provincia dopo la Liberazione | |
1961 giugno 24 | C | Muore Andrea Corsini, igienista, fondatore del Museo e dell’Istituto di Storia della Scienza | |
1961 agosto 1 | A | La Giunta comunale approva i lavori di restauro di Porta San Niccolò | |
1961 agosto 20 | E | Emma Di Tullio, laureata in legge, è la prima “donna poliziotto” in servizio nella Questura di Firenze | |
1961 agosto 26-27 | A | Salvator Dalì visita Firenze | |
1961 agosto 29 | E | Dopo quasi 80 anni gli uffici della Fondiaria lasciano piazza della Repubblica per la nuova sede di piazza della Libertà | |
1961 settembre 7 | F | Cerimonia di gemellaggio fra Firenze e Aaiun alla presenza di Assan II re del Marocco, del presidente della Repubblica Gronchi e del presidente del Consiglio Fanfani | |
1961 settembre 16 | A | Il presidente del Consiglio Fanfani inaugura in Palazzo vecchio la seconda Mostra antiquaria | |
1961 settembre 16 | P | Il presidente del Consiglio Fanfani presenzia a una riunione straordinaria della giunta con il ministro della Pubblica Istruzione sen. Bosco. Fanfani, sottolineata l’eccezionalità dell’evento, assicura l’impegno del governo per la città: finanziamenti per acquedotto, collegamenti con l’autostrada in via di costruzione, edilizia scolastica, uso della Fortezza da Basso come sede della Mostra dell’Artigianato, ampliamento dell’aeroporto di Peretola | |
1961 settembre 27 | C | All’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento convegno su Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la Toscana e con il Veneto | |
1961 settembre 1961 | E | Dopo la decisione del Ministero del Commercio di permettere l’apertura di 13 supermercati e grandi magazzini a Firenze entro 1 anno, i dirigenti dell’Unione generale dei commercianti della provincia si dimettono per protesta | |
1961 settembre 30 | A | Ultimati i restauri del Forte Belvedere | |
1961 ottobre 6 | A | Timoteo Lucaroni, manovratore di una draga della ditta piacentina Ghissoni, scavando il greto nei pressi di Santa Trinita trova la testa della statua della Primavera perduta dopo l’esplosione del ponte nell’agosto del ’44 e poi inutilmente ricercata | |
1961 ottobre 11-12 | C | Riunito a Firenze il Comitato internazionale, composto dai rappresentanti dei sei paesi del Mercato comune europeo, per mettere a punto il progetto di Statuto dell’Università europea | |
1961 ottobre 12 | C | Lamanna si dimette da rettore per motivi di salute | |
1961 ottobre 26 | F | Inaugurazione della sede dell’Automobil Club nel viale Amendola | |
1961 ottobre 27-29 | C | Come in tutta Italia, per la prima volta nella storia dell’Università italiana l’ateneo fiorentino resta chiuso per la protesta di tutte le categorie universitarie contro l’inefficienza del sistema universitario | |
1961 ottobre 30 | C | Gian Gualberto Archi, docente di diritto romano, è eletto dai professori di ruolo nuovo rettore dell’ateneo fiorentino con 60 voti, pari alla metà più uno dei suffragi, contro i 49 di Giacomo Devoto, i 6 di Luigi Campedelli e 3 schede bianche | |
1961 dicembre 21 | R | Muore alle 6,20 del mattino, a quasi novant’anni, il cardinale Elia Dalla Costa, vescovo di Firenze dal 22 febbraio 1932. Monsignor Florit è nominato amministratore apostolico della diocesi in attesa della nomina del successore | |
1962 | U | Nell’area est della città iniziano i lavori di Sorgane, inizialmente progettata come città satellite per 12mila abitanti; tra i progettisti gli architetti Leonardo Ricci e Leonardo Ravioli | |
1962 | A | Si chiude il cantiere di restauro del campanile della Badia Fiorentina aperto nel 1945 | |
1962 | A | Iniziano i lavori di restauro al complesso del Palazzo dei Vescovi di S. Miniato | |
1962 | U | Italo Gamberini firma il progetto per la sede RAI sul Lungarno Colombo. I lavori finiranno nel 1968 | |
1962 | U | Costruito l’edificio della Società dei Telefoni in via Masaccio su progetto di Michelucci | |
1962 | A | Terminano i lavori di pavimentazione della Cappella dei Principi in San Lorenzo eseguiti dall’Opificio delle pietre dure a partire dal 1874 | |
1962 | A | Esce il film Cronaca familiare di Valerio Zurlini, tratto dall’omonimo romanzo di Pratolini | |
1962 febbraio 11 | P | Nel Salone dei 500 manifestazione per la pace indetta da La Pira e dalla commissione interna delle officine Galileo, cui il sindaco consegna una pergamena con un messaggio di pace per i lavoratori di tutto il mondo | |
1962 febbraio 22 | F | Monsignor Florit benedice la prima pietra della chiesa in costruzione in via Centostelle, dedicata a San Zanobi e ai Santi fiorentini | |
1962 marzo 7 | R | Monsignor Florit annuncia la sua nomina ad arcivescovo di Firenze | |
1962 marzo 17 | F | Il Ministro della Pubblica Istruzione Gui inaugura alla presenza di tutte le autorità cittadine la clinica ostetrica e ginecologica di Careggi. La nuova maternità dispone di 314 posti letto e di 100 posti culla | |
1962 marzo 28 | A | Inaugurata l’annuale mostra delle opere restaurate agli Uffizi | |
1962 maggio 14 | A | La Biblioteca Laurenziana espone i suoi codici autografi e le miniature | |
1962 maggio 26-27 | P | La due giorni di manifestazioni per la pace in città si è conclusa in Palazzo Vecchio con gli interventi del vicesindaco Enriques Agnoletti, del presidente della provincia Fagiani, di Aldo Capitini. Si invita a fermare gli esperimenti nucleari e favorire il disarmo mondiale. La mattina del 27 marcia della pace di fiorentini e persone provenienti da tutta Italia da Rifredi fino a piazza della Signoria | |
1962 giugno | A | Dopo un lungo periodo di decadenza e 18 mesi di lavori, si conclude il restauro di Palazzo Bartolini Salimbeni in piazza Santa Trinita | |
1962 luglio 1 | A | Terminati i lavori di consolidamento della Loggia rinascimentale del Convento di Santa Maria del Carmine | |
1962 agosto 8 | P | Il prefetto Adami lascia la città, essendo stato nominato dal Consiglio dei Ministri presidente degli Ospedali riuniti di Roma; lo sostituisce dal 3 settembre Giuseppe Caso | |
1962 settembre 27 | R | Nel Salone dei 500 si aprono le conferenze sul Concilio Vaticano II. Relatori sono padre Féret, il gesuita francese padre Jean Danielou il 28 e il padre scolopio Ernesto Balducci il 29 settembre | |
1962 settembre 30 | R | Solenne processione penitenziale del clero e dei fedeli fiorentini, guidati da monsignor Florit, dalla SS. Annunziata al Duomo in preparazione dell’inizio imminente del Concilio Vaticano II | |
1962 ottobre | E | Insegnanti e studenti universitari in sciopero nella prima settimana del mese | |
1962 ottobre 4 | F | Visita del presidente del Senegal Leopold Sedar Senghor che, su invito di La Pira, lancia un messaggio di pace dal Salone dei 500. Medaglia d’oro dell’Ateneo fiorentino allo statista e poeta senegalese | |
1962 ottobre 9 | R | Monsignor Florit lascia Firenze per partecipare al Concilio Vaticano II | |
1962 ottobre 18 | F | A Firenze per soggiorno turistico re Federico e la regina Ingrid di Danimarca | |
1962 ottobre 24 | A | Il presidente del Senato Merzagora inaugura la Mostra “Antiquariato nella casa moderna” allestita a Palazzo Strozzi | |
1962 ottobre 26 | P | Il Consiglio comunale esprime unanime preoccupazione in merito a una possibile installazione di missili sovietici nell’isola di Cuba, e si appella al senso di responsabilità di tutti per favorire la pace e il dialogo, riaffermando piena fiducia nell’azione dell’ONU | |
1962 novembre 15 | P | Dopo le dimissioni di Fabiani, per 11 anni alla guida della provincia fiorentina, Elio Gabbuggiani (PCI) è eletto presidente della giunta sempre a capo di una coalizione PCI-PSI | |
1962 novembre 18 | E | Inaugurata dal sindaco La Pira a Novoli la prima scuola prefabbricata costruita dal Comune in via Torre degli Agli. Parzialmente funzionante dal primo ottobre, può accogliere 650 alunni | |
1962 dicembre | E | Le bottiglie della Centrale del latte iniziano a essere sostituite da nuovi recipienti di carta plastificata che appaiono più maneggevoli, meno ingombranti e che non dovranno essere restituiti dagli acquirenti | |
1962 dicembre 23 | P | Muore Luigi Boniforti, già presidente del CTLN | |
1962 dicembrenotte 28-29 | U | Il Consiglio comunale approva all’unanimità il piano regolatore di Detti che riprende le linee del piano del 1958 e l’idea del “porto commerciale” che dovrebbe caratterizzare lo sviluppo dell’area di Peretola. Per far fronte alla crisi del centro storico prevista la possibilità di modifica delle strutture edilizie al loro interno, pur nel rispetto delle loro caratteristiche. Allegati al piano i progetti per i quartieri di Sorgane e Mantignano | |
1962 dicembre 29 | P | L’assessore alle Finanze, il socialdemocratico Maier, si dimette: avevano avuto forte eco su “La Nazione” le sue critiche rivolte ai colleghi di giunta con la denuncia della situazione finanziaria cittadina | |
1963 | U | L’area del Campo di Marte si arricchisce del Centro Balneare e del Palazzo dello Sport | |
1963 | R | Riapre al culto la Chiesa di San Donato in Polverosa | |
1963 gennaio 13 | P | Padre Ernesto Balducci teologo scolopio interviene su “Il Giornale del mattino” a favore dell’obiezione di coscienza e viene denunciato da alcuni cittadini, insieme al direttore del giornale | |
1963 gennaio 28-29 | P | Il Consiglio comunale elegge Raffaello Marchetti in sostituzione di Maier. Duro intervento del sen. socialista Mariotti sulla crisi del centrosinistra fiorentino, di cui comunque il PSI continua a far parte. La Pira ridistribuisce le deleghe: a Marchetti servizi demografici e tributi; Sergio Martelli è assessore alla presidenza e mantiene la competenza su demanio, patrimonio e economato; a Ciabatti finanza e bilancio | |
1963 febbraio 3 | A | Sono i 400 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno: all’Archivio di Stato è inaugurata una mostra di documenti su di essa; mostra dei disegni dei fondatori al Gabinetto stampe e disegni degli Uffizi | |
1963 febbraio 4 | P | Muore l’assessore Paris Sacchi, aveva 80 anni | |
1963 febbraio 6 | A | Inaugurata a Palazzo Strozzi la mostra L’opera di Le Corbusier | |
1963 febbraio 9 | U | Firmata in Palazzo Vecchio dal sottosegretario ai LL. PP. on. Ceccherini la convenzione che segna l’atto di nascita del villaggio di Sorgane | |
1963 febbraio 24 | E | Inaugurato il Centro cooperativo carni, costituito in via dell’Arcovata per iniziativa dei macellai fiorentini | |
1963 marzo 1 | U | Firmata in Palazzo Vecchio la convenzione per la costruzione del villaggio residenziale di Mantignano | |
1963 marzo 2 | C | Inaugurato l’Istituto di Matematica nel viale Morgagni, nell’ambito dei progetti del Consorzio edilizio universitario per la realizzazione di costruzioni universitarie in città | |
1963 marzo 19 | E | Inaugurata dal sindaco la scuola della “Montagnola” per i bambini dell’Isolotto | |
1963 marzo 21 | C | Convegno Palazzo Medici Riccardi per rievocare Giovanpietro Vieusseux a cent’anni dalla morte. Interventi di Giorgio Spini e Raffaele Ciampini | |
1963 marzo 23-aprile 28 | A | Inaugurata a Palazzo Strozzi la Mostra mercato dell’Arte contemporanea | |
1963 marzo 26 | E | Gli studenti di Architettura occupano la Facoltà dopo che il consiglio dei professori ha respinto le loro richieste: eliminazione delle lezioni pomeridiane durante le quali gli studenti avrebbero dovuto discutere con i professori la riforma dell’Università, aumento delle ore di lezione la mattina (da 4 a 5), spostamento a mezzanotte della chiusura della facoltà | |
1963 aprile 5 | E | Ad Architettura assemblea fra studenti e professori che concordano un documento per la riforma dell’Università. Contemporaneamente gli studenti di Lettere e filosofia occupano la sede di piazza San Marco, non avendo trovato l’accordo con i loro docenti sulla riforma dell’Università | |
1963 aprile 7 | F | Benedizione della prima pietra per la erigenda chiesa di Santa Maria Ausiliatrice fra via di Novoli e via Baracca | |
1963 aprile 8 | U | Inaugurate dal sindaco La Pira le scuole elementari Federico Grifeo in via Villamagna alla Nave a Rovezzano e Salviati alla Lastra | |
1963 aprile 10 | E | Assemblea a Lettere fra studenti e professori: raggiunto l’accordo | |
1963 aprile 20 | A | S’inaugura all’Archivio di Stato una mostra sul palazzo del Bargello | |
1963 aprile 20 | E | Inaugurata la centrale della TETI in via Monteverde per servire tutte le utenze fra l’Arno e il Mugnone, fra Ponte alla Vittoria e Ponte all’Asse | |
1963 aprile 28-29 | P | Elezioni politiche: risultati fiorentini per la Camera dei deputati: DC 27,78% (88.328 voti), PCI 32,14% (102.189), PSI 13,66% (43.458), PSDI 7,82% (24.872), PLI 10,87% (34.587), MSI 5,37% (17.086), Monarchici 0,70% (2.246), PRI 0,92% (2.954), pensionati 0,69% (2.198) | |
1963 maggio | A | Riaperta, dopo i restauri, la Loggetta dei Rucellai in via della Vigna Nuova | |
1963 maggio | U | Iniziano i lavori del Palazzo delle Poste in via Pietrapiana; si tratta dell’ultima area rimasta non edificata dopo gli sventramenti del quartiere di Santa Croce degli anni Trenta | |
1963 maggio 6 | E | Aperto in Santa Apollonia il Congresso organizzato dagli studenti di Medicina di Firenze per discutere una riforma della Facoltà | |
1963 maggio 12 | C | Celebrato Vieusseux a cent’anni dalla morte: inaugurazione di una stele con targa marmorea nel piazzale Galileo e commemorazione ufficiale di Ernesto Sestan nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux | |
1963 maggio 15 | A | A Palazzo Pazzi (via del Proconsolo) si illustrano i lavori di restauro del cortile dell’edificio, esempio dell’architettura del Quattrocento | |
1963 maggio 19 | F | Il calcio storico torna a giocare la prima partita del torneo nel Giardino di Boboli dopo un’interruzione di quattro anni a causa di lavori nel parco | |
1963 maggio 22 | F | Inaugurato presso la Loggia del Pesce il nuovo mercato del piccolo antiquariato | |
1963 maggio 28 | E | Inaugurata la Don Giulio Facibeni, scuola elementare e media prefabbricata dell’Anconella | |
1963 giugno 3 | R | Alle ore 20,00 la campana del Duomo annuncia la morte di papa Giovanni XXIII, da giorni agonizzante. Il papa è commemorato il 4 dal consiglio comunale riunito in apposita seduta | |
1963 giugno 7 | R | Monsignor Florit presiede il solenne rito in memoria del papa in Duomo e definisce il pontefice defunto “maestro di tempi nuovi” di fronte a migliaia di fiorentini riunitisi nella Cattedrale | |
1963 giugno 11 | P | Dimissioni del consigliere comunale democristiano Bettino Ricasoli che dopo il voto del 28 maggio ha chiesto le dimissioni della giunta. Sono accettate solo dal suo gruppo, si astengono socialisti, socialdemocratici e comunisti, votano contro liberali e missini sostenendo che un consigliere eletto può rimanere in consiglio anche se esprime una posizione in contrasto con quella del suo partito. Le dimissioni sono comunque accettate | |
1963 giugno 21 | R | Bandiere a festa sugli edifici pubblici e l’illuminazione straordinaria di Palazzo Vecchio salutano l’elezione al soglio pontificio del cardinale Montini con il nome di Paolo VI | |
1963 luglio 2 | P | Mario Napoletano, nuovo segretario generale del Comune, riceve le consegne da Broccoli | |
1963 luglio 12 | F | In Palazzo Vecchio cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a U Tant segretario generale dell’ONU | |
1963 agosto 7 | P | Muore Vittorio Fossombroni, presidente nazionale del PLI e leader dei liberali fiorentini | |
1963 agosto 14 | F | Soggiorno in città per il re dell’Afghanistan Mohammed Zahir Shah con moglie e figlia | |
1963 agosto 23 | A | Riaperta dopo i restauri la Cappella Peruzzi in Santa Croce | |
1963 settembre 15 | P | Non avendo ricevuto alcuna solidarietà dal partito per la denuncia subita per la pubblicazione sul giornale dell’articolo di padre Balducci sull’obiezione di coscienza, Pinzauti si dimette dalla direzione de “Il Giornale del Mattino”. Bianchi ne riassume la direzione, ma il declino del quotidiano è ormai iniziato e si traduce in una serie di gestioni affidate ad ammistratori delegati del partito | |
1963 settembre 1-4 | P | Polemica fra forze di maggioranza e sindaco per la sua decisione di concedere le Cascine al PCI per la Festa nazionale dell’Unità | |
1963 settembre-ottobre | A | Palazzo Strozzi ospita la III Biennale Internazionale dell’Antiquariato, con manifestazioni collaterali di successo sulla cucina rinascimentale: cene a Villa di Marignolle, al Forte Belvedere, al Circolo Borghese | |
1963 ottobre | U | Iniziano i cantieri per la costruzione dei sottopassaggi pedonali in piazza della Stazione | |
1963 ottobre 4 | P | Il Consiglio provinciale delle ACLI presieduto da Goffredo Nocentini, assessore comunale, accusa di grave immobilismo la giunta La Pira in particolare in relazione alla grave crisi degli alloggi | |
1963 ottobre 12 | U | La Pira inaugura una nuova scuola prefabbricata in via dei Bruni | |
1963 ottobre 11-12 | P | Una manifestazione contro il risorgere del fascismo e del nazismo (con corteo dalla Fortezza da Basso a Piazza della Signoria) conclude il convegno sulla Resistenza europea tenutosi in Palazzo Vecchio | |
1963 ottobre 15 | P | Padre Balducci e Pinzauti sono condannati in Corte d’appello per l’articolo scritto dal primo sull’obiezione di coscienza | |
1963 ottobre 20 | P | Gli assessori comunali socialisti (Enriques Agnoletti, Furno, Detti, Ramat) rimettono il mandato al Congresso provinciale del partito per l’ attacco che la maggioranza “autonomista” del PSI fiorentino (pur confermando fedeltà al centrosinistra) conduce contro la giunta La Pira | |
1963 ottobre 20 | U | Collaudato il cavalcavia dell’Affrico | |
1962 novembre 2 | P | L’esecutivo provinciale del PSDI invita i propri assessori a dimettersi dalla giunta La Pira per mettere fine al suo “progressivo stato di deterioramento” | |
1963 novembre 5-6 | P | L’esecutivo provinciale della Dc conferma la fiducia a La Pira dopo l’annuncio delle possibili dimissioni da parte degli assessori socialdemocratici e dopo le critiche espresse dall’assessore democristiano Nocentini. Contraria la corrente di “centrismo popolare” | |
1963 novembre 6 | P | Duro scontro in giunta tra assessori democristiani: il lapiriano Pistelli e il presidente provinciale ACLI Nannini che aveva espresso forti critiche alle posizioni dell’area vicina al sindaco | |
1963 novembre 7 | E | L’Azienda per il Turismo delibera l’acquisto di Villa Contini Bonacossi per destinarla a sede del Palazzo dei Congressi della città | |
1963 novembre 9 | P | Gli assessori socialdemocratici Marchetti, Martelli e Palermo presentano le dimissioni al sindaco in ottemperanza alle deliberazioni della federazione provinciale PSDI. Nei giorni successivi il PSI conferma la propria posizione per il governo della provincia, rendendo evidente come la crisi del centrosinistra sia complessa e di difficile soluzione, anche per le divisioni interne alla DC le cui correnti più moderate chiedono cambiamenti radicali nella linea del partito | |
1963 novembre 16 | E | Il rettore Archi, aprendo l’anno accademico, auspica un rinnovamento strutturale pedagogico e scientifico dell’Università | |
1963 novembre 25 | P | Città in lutto per la morte del presidente americano Kennedy, assassinato il 22 novembre a Dallas. Kennedy è commemorato da La Pira in consiglio comunale. In sua memoria è svolta una solenne funzione religiosa in Duomo alla presenza di tutte le autorità civili e militari, del console americano, della colonia americana in città e dei fiorentini | |
1963 novembre 29 | P | Il gruppo Dc diserta il Consiglio comunale per far mancare il numero legale ed evitare la discussione sulla crisi che travaglia la giunta | |
1963 dicembre 8 | U | Aperto al pubblico il ponte pedonale metallico costruito su viale Matteotti, angolo fra piazza della Libertà e via Cavour | |
1964 | A | Si aprono i cantieri per il restauro del Chiostro degli Aranci della Badia Fiorentina (finito nel 1968), del chiostro e del cenacolo di Sant’Apollonia e di Casa Buonarroti | |
1964 | A | Lavori di ripristino dei saloni sovrastanti la Chiesa di Orsanmichele e di consolidamento delle strutture murarie e del tetto di questa | |
1964 | U | Gli architetti Giuseppe Gori, Paolo Pettini, Rosario Vernuccio firmano il progetto della Casa dello Studente di viale Morgagni, i cui lavori termineranno nel 1973 | |
1964 | U | Iniziano i lavori del Centro internazionale dei Congressi in via Valfonda | |
1964 gennaio | P | Trasferito a Torino il prefetto Caso è sostituito da Simone Prosperi Valenti, proveniente da Ancona, che si insedia il 1° febbraio | |
1964 gennaio 14 | P | In seguito alla scissione della componente di sinistra dal PSI, anche a Firenze viene costituita la sezione del nuovo partito: il PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria) | |
1964 gennaio 17-18 | P | Il Consiglio comunale respinge le dimissioni della giunta. DC e PSI (24 in tutto) hanno votato contro, a favore PSDI, MSI e PLI (7), fondamentale l’astensione del gruppo del PCI (19) | |
1964 gennaio 18 | E | Entrano in funzione in via sperimentale gli autobus a due piani, alti 4,20 metri, capaci di trasportare 130 passeggeri | |
1964 gennaio 20 | P | L’assessore PSDI Marchetti, in contrasto con il partito, decide di restare in giunta e di garantirne l’appoggio in consiglio comunale | |
1964 gennaio 21 | P | Il PSDI espelle Marchetti | |
1964 gennaio 25 | E | Inaugurato l’Ufficio informazioni turistiche nella Loggia di Palazzo Rucellai | |
1964 febbraio 13 | A | Inaugurata in Palazzo Strozzi la “Mostra del letto antico e moderno” | |
1964 febbraio 15-16 | P | Il Consiglio comunale accetta le dimissioni degli assessori socialdemocratici Martelli e Palermo, sostituiti da Franco Tancredi (PSI) e Luciano Bausi (DC) | |
1964 febbraio 19 | E | Il Consiglio comunale approva l’acquisto del pacchetto azionario del consorzio della centrale del latte, assumendone quindi il controllo diretto e la gestione del servizio | |
1964 marzo 20 | P | La Pira presenta il primo numero di Firenze, notiziario quindicinale del Comune diretto a informare i cittadini degli impegni, dei lavori e dei problemi dell’amministrazione | |
1964 marzo 21 | A | A Palazzo Strozzi II edizione della mostra-mercato d’arte contemporanea | |
1964 aprile | F | Si costituisce l’Associazione del Calcio in costume, presieduta dal marchese on. Emilio Pucci per il ritiro del colonnello Batini che è stato il vero organizzatore dalla ricostituzione della manifestazione nel dopoguerra. Vicepresidente è il marchese Gianpietro Ghini, consiglieri: Virgilio Ciardi, Gerardo Kraft, Ferruccio Bindi, Alberto Caramella, Gianfranco Franchi, Gilberto Turchini, Antonio Mangani, Luigi Sozzi, Umberto Vanni | |
1964 aprile 12 | U | Inaugurato il centro residenziale “Le Bagnese” realizzato dall’impresa del barone Ritter de Zahony in accordo con il Comune di Scandicci: venti ettari per circa 4.000 persone; assicurati tutti i servizi: scuola, asilo-nido, piscina pubblica e spazi verdi | |
1964 aprile 18 | A | Inaugurata all’Archivio di Stato la mostra sulla Basilica di San Lorenzo e le Cappelle medicee | |
1964 aprile 21 | E | Gli studenti occupano l’Accademia di Belle Arti, ospitata dalla Facoltà di Architettura in piazza San Marco, per protestare contro la mancata risposta del governo al progetto di riforma dell’accademia presentato dal congresso nazionale degli allievi | |
1964 aprile 30 | E | Rinnovato il sistema di illuminazione di piazza Indipendenza: al posto dei vecchi fanali installati i lampioni a candelabro di ghisa a quattro lampade | |
1964 maggio 23 | A | Con una solenne cerimonia in Palazzo Vecchio si apre il ciclo di celebrazioni promosse dall’Accademia delle Arti del Disegno in occasione del IV centenario della morte di Michelangelo alla presenza del sen. Gronchi, presidente del Comitato per le onoranze a Michelangelo | |
1964 giugno | A | Inizia il restauro della facciata della chiesa di San Gaetano in piazza Antinori | |
1964 giugno 3 | F | Scoperto, con cerimonia ufficiale alla presenza di Florit e La Pira, il bassorilievo di bronzo, opera dello scultore spagnolo Carmelo Pastor, in memoria di papa Giovanni XXIII nella piazzetta del Giglio | |
1964 giugno 14 | A | Riapre la Casa di Michelangelo in via Ghibellina, dopo i restauri iniziati nel settembre ’63 che l’hanno riportata allo stato originario; inaugurazione da parte del sen. Gronchi della Mostra di disegni e autografi di Michelangelo nell’ambito delle celebrazioni centenarie | |
1964 giugno 21 | A | Esposta in San Lorenzo, sull’altare di San Giuseppe, la grande tela raffigurante il santo dipinta da Pietro Annigoni | |
1964 giugno 28 | F | Posa della prima pietra della chiesa di San Pio X al Sodo, in fondo a via delle Panche, da parte del vicario generale della diocesi monsignor Giovanni Bianchi che sottolinea l’esigenza di costruire nuove chiese nelle zone periferiche della città | |
1964 luglio 4 | R | Monsignor Florit annuncia al clero la nomina pontificia di monsignor Giovanni Bianchi a vescovo ausiliare della diocesi di Firenze | |
1964 luglio 23-24 | P | Il Consiglio comunale approva, dopo una lunga discussione e forti tensioni nella Dc fiorentina, il bilancio con 31 voti contro 22 | |
1964 agosto 11 | P | Per ricordare il XX anniversario della liberazione della città sfilano i gonfaloni di 86 città d’Italia. In piazza della Signoria interventi di La Pira, Fabiani, Gabbuggiani, Zoli, Enriques Agnoletti e del sen. Parri | |
1964 agosto 19 | C | Muore il pittore e scrittore Ardengo Soffici | |
1964 agosto 21 | P | Cordoglio di La Pira e di tutto il mondo politico fiorentino per la morte di Palmiro Togliatti segretario nazionale del PCI | |
1964 settembre 8 | R | Monsignor Bianchi consacrato vescovo nel Duomo di Firenze | |
1964 settembre 9 | C | Inaugurata nei locali della Biblioteca nazionale la mostra di documenti e cimeli galileiani nell’ambito delle cerimonie per il IV centenario della nascita di Galileo | |
1964 settembre 14 | C | In Palazzo Vecchio convegno su Galileo nella storia e nella filosofia della scienza | |
1964 settembre 17 | P | Muore in un incidente stradale l’on. Nicola Pistelli, assessore nelle giunte La Pira e leader fiorentino della corrente di “Base” del partito democristiano | |
1964 ottobre 3 | F | In occasione del raduno nazionale dei granatieri di Sardegna, carosello storico con i reggimenti vestiti con i costumi delle varie epoche allo Stadio | |
1964 ottobre 10-15 | F | I reali di Danimarca Federico e Ingrid trascorrono cinque giorni di vacanza a Firenze per la terza volta in quattro anni | |
1964 ottobre 11 | F | Patto di amicizia a fraternità siglato fra Firenze e Filadelfia | |
1964 ottobre 22 | C | Archi riconfermato rettore dell’Università con 81 voti dei 108 docenti ordinari votanti | |
1964 novembre 1 | C | Il cardinale Tisserant, decano del Sacro collegio, il cardinale Bea, presidente del segretariato per l’unità dei ciristiani, e monsignor Florit presenziano all’inaugurazione dell’Istituto Niels Stensen nel viale Don Minzioni, coronamento delle attività svolte dai padri gesuiti per i giovani fiorentini. L’edificio è stato progettato dagli ingegneri Camici e Cappelli. L’Istituto dispone di posti letto, aule, spazi ricreativi ed è frequentato da studenti americani, italiani e di altre nazionalità | |
1964 novembre 18 | E | L’amministrazione comunale firma la convenzione per la realizzazione, da parte del consorzio privato presieduto dal conte Filippo Pandolfini, del centro ortofrutticolo e dei relativi impianti di refrigerazione a Novoli presso il Mercato ortofrutticolo | |
1964 novembre 22-23 | P | Elezioni comunali: DC 28,41% (87.118 voti), PSDI 6,47% (19.828), PRI 0,7% (2.140), PSI 10,7% (32.801), PCI 34,75% (106.596), PSIUP 1,85% (5.660), PLI 11,97% (36.723), MSI 4,52% (13.875), Monarchici 0,63% (1.928). I seggi del Consiglio sono così ripartiti: PCI 22, DC 18, PLI 7, PSI 6, PSDI 4, MSI 2, PSIUP 1. Appare difficile la formazione di qualsiasi maggioranza | |
1964 dicembre | E | Molti fiaccherai iniziano ad arrendersi alle trasformazioni del traffico cittadino e chiedono di diventare tassisti | |
1964 dicembre 16 | A | Inaugurata in Palazzo Vecchio la mostra di arte thailandese | |
1965 | A | Nello Bemporad redige il primo progetto dei Grandi Uffizi | |
1965 | U | Su progetto di Velio Mazzei si aprono i cantieri per costruzione di nuovi edifici residenziali lungo il viale Europa | |
1965 | U | L’architetto Giovanni Ravioli e gli ingegneri Carlo Damerini e Vittorio Scalese progettano il Ponte da Verrazzano | |
1965 | A | Si iniziano a sostituire con delle copie le formelle di Andrea Pisano del Campanile di Giotto, trasferite nel Museo dell’Opera del Duomo | |
1965 | A | Si restaura il campanile della Chiesa di San Felice in Piazza | |
1965 gennaio 16 | U | Aperto il primo “braccio” dei sottopassi di Piazza della Stazione: è il tratto che attraversa via Nazionale | |
1965 gennaio 17 | C | Dopo sette anni di chiusura per riordinamento riapre il Museo della Specola fondato nel 1775 dal Granduca Pietro Leopoldo | |
1965 gennaio 23 | E | Occupata dagli studenti la nuova sede della Facoltà di Lettere in via Alfani nel corso dell’inaugurazione del nuovo anno accademico, dopo che il rettore aveva impedito alla rappresentante degli studenti di concludere il suo intervento | |
1965 febbraio 15 | P | Eletto sindaco l’avv. Lelio Lagorio, segretario della federazione socialista, con i 28 voti di PSI, PCI, PSIUP; La Pira ha ottenuto solo i 18 voti dei DC; liberali, socialdemocratici e missini hanno votato scheda bianca, assente il consigliere socialista Detti | |
1965 febbraio 16 | P | Confermato Elio Gabbugiani alla presidenza della provincia con una giunta PSI-PCI | |
1965 febbraio 22 | P | Eletto il sindaco, manca ancora l’accordo sulla giunta, anche per le proteste della DC nazionale per la svolta frontista del PSI fiorentino. I consiglieri di DC, PSI, PSDI e PCI fanno rinviare la seduta del consiglio | |
1965 febbraio 22 | R | All’interno del Concistoro voluto da papa Paolo VI, l’arcivescovo di Firenze, monsignor Florit, è consacrato cardinale | |
1965 febbraio 28 | P | La Pira non accetta la designazione a sindaco al posto di Lagorio, esito dell’accordo fra i partiti del centrosinistra legato alla contemporanea discussione per un rimpasto del governo nazionale | |
1965 marzo | E | Entra in funzione in via sperimentale sugli autobus una macchinetta per la distribuzione automatica dei biglietti. Proteste del personale ATAF | |
1965 marzo 3 | P | Lagorio giura come sindaco e poi si dimette per le pressioni ricevute da Roma e per le ripercussioni che una giunta con il PCI avrebbe avuto sul governo, mettendo a rischio la maggioranza di centrosinistra | |
1965 marzo 6 | F | Inaugurata in Palazzo Strozzi la prima Biennale della “Casa abitata” alla presenza del Ministro della Sanità Mariotti | |
1965 marzo 10 | P | Il Consiglio comunale approva una giunta di centrosinistra guidata da Lagorio eletto sindaco | |
1965 marzo 16 | P | Lagorio distribuisce le deleghe agli assessori: vicesindaco, con delega agli affari legali Giulio Maier PSDI, vicesindaco con delega agli affari generali Rodolfo Francioni DC, bilancio e finanze Giovanni Ciabatti DC, lavori pubblici Sergio Martelli PSDI, urbanistica Luciano Bausi DC, tributi assistenza e sviluppo economico Franco Tancredi PSI, pubblica istruzione Alderigo Chiarori DC, servizi pubblici e municipalizzate Aldo Fiaschi PSI, polizia annona e mercati Edoardo Speranza DC, personale Cesare Mattini DC, patrimonio ed economato Guglielmo Bacci DC, Belle arti, cultura e turismo Aurelio Frati DC, igiene e sanità Pietro Mazzocca PSDI, sport e giardini Sergio Querci DC, servizi demografici Gini Batisti DC | |
1965 marzo 28 | P | XX anniversario della Liberazione; raduno nazionale dei reduci del corpo di liberazione nazionale (i gruppi combattenti del ricostituito esercito italiano che aveva affiancato l’avanzata angloamericana lungo la penisola fra il 1943 e il 1945) | |
1965 marzo 30 | E | Un’assemblea di studenti decide l’occupazione della Facoltà di Magistero per protestare contro il piano Gui sulla riforma universitaria | |
1965 aprile 2 | P | Bianchi si dimette dalla direzione de “Il Giornale del Mattino”; gli succede Osvaldo Biondi, ma il giornale è ormai in grave crisi | |
1965 aprile 3 | F | Il Ministro della Sanità Mariotti inaugura la nuova sede dell’Ospedale oftalmico in via Masaccio | |
1965 aprile 4-9 | F | Soggiorno fiorentino per re Gustavo di Svezia | |
1965 aprile 5 | P | Il Consiglio comunale boccia l’odg della DC e approva quello del socialista Enriques Agnoletti sulla guerra del Vietnam grazie a La Pira e ad altri cinque consiglieri democristiani (Fioretta Mazzei, Giovannoni, Gori, Arpioni, Zolo) che hanno votato insieme ai comunisti | |
1965 aprile 10-11 | P | Gli organismi dirigenti comunali e provinciali della DC deplorano la scelta dei lapiriani di votare in consiglio comunale con i comunisti | |
1965 aprile 17 | U | Inaugurati i sottopassaggi di Piazza dell’Unità | |
1965 aprile 20 | C | Nel Salone dei 500 celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante con l’apertura del congresso internazionale di studi danteschi da parte del presidente del Comitato nazionale on. Gui, Ministro della Pubblica Istruzione | |
1965 aprile 25 | P | Seduta congiunta straordinaria dei consigli comunale e provinciale per celebrare il XX anniversario della Liberazione. Interventi di Eugenio Artom, Fabiani, La Pira e Enriques Agnoletti, discorso dell’on. Ugo La Malfa. Cerimonia nel Salone dei Cinquecento con discorso dell’on. Giorgio Bo Ministro delle partecipazioni statali | |
1965 aprile 29 | A | Completati i restauri della Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria | |
1965 giugno 10 | C | Il Ministro Gui inaugura alla Certosa del Galluzzo la mostra La città di Firenze ai tempi di Dante | |
1965 giugno 24 | U | Inaugurazione dell’intera rete di sottopassi pedonali di Piazza della Stazione | |
1965 settembre | A | Si concludono i lavori di restauro, iniziati a maggio, della facciata del Palazzo Giandonati-Canacci in piazza di Parte Guelfa | |
1965 settembre 20 | P | Sospeso dalla Dc il consigliere lapiriano Danilo Zolo per il suo intervento fortemente critico nel consiglio comunale del 29 luglio sul bilancio preventivo | |
1965 settembre 25 | P | Il Consiglio comunale accetta all’unanimità le dimissioni della giunta Lagorio | |
1965 ottobre 10 | C | Inaugurato in Palazzo Vecchio il convegno sul centenario delle leggi amministrative di unificazione nazionale del 1865 con l’intervento del presidente della Corte costituzionale prof. Ambrosini | |
1965 ottobre 12 | C | Inaugurata la mostra sull’unificazione amministrativa a Palazzo Pitti | |
1965 ottobre 16 | A | Primo congresso internazionale degli esperti e dei critici d’arte a Palazzo Strozzi collateralmente alla quarta biennale dell’antiquariato | |
1965 ottobre 26 | P | Fabiani, eletto sindaco con i soli voti dei 22 consiglieri comunisti, non accetta e si dimette. Assenti i consiglieri democristiani, compresi i lapiriani che hanno seguito le direttive del partito | |
1965 novembre | U | Ultimato il prolungamento del viale Redi di fianco al torrente Mugnone fino a via Maragliano | |
1965 novembre 5 | E | Tutta la città è sorpresa dalla notizia della nascita di due gemelli siamesi nella clinica di Villa Ulivella | |
1965 novembre 6 | F | Cerimonia di gemellaggio fra Firenze e Kyoto | |
1965 novembre 13-14 | F | Su iniziativa del cardinale Florit, i padri conciliari giunti a Firenze partecipano alle solenni cerimonie nel Battistero di San Giovanni per onorare la figura di Dante Alighieri, incoronato poeta nella sua città dopo sette secoli dalla sua nascita | |
1965 novembre 14 | A | Inaugurata dal presidente della Camera on. Brunetto Bucciarelli Ducci la mostra dell’architetto finlandese Alvar Aalto a Palazzo Strozzi | |
1965 novembre 15-16 | P | Dopo che anche l’ultima seduta del consiglio comunale è saltata per l’assenza del numero legale, il prefetto Prosperi Valenti ha adottato i provvedimenti previsti dalla legge e ha nominato commissario prefettizio il dottor Adriano Monarca, viceprefetto di Cagliari | |
1965 novembre 23 | F | Arrivano in visita in città il principe Hitachi, figlio minore dell’imperatore del Giappone, con la consorte Hanako | |
1965 novembre 27-28 | F | Nel 50° anniversario della morte, cerimonie in memoria di Giosuè Borsi: commemorazione del presidente della Camera on. Bucciarelli Ducci in Palazzo Vecchio, messa nella Basilica di San Lorenzo e scoprimento di una lapide nel chiostro laurenziano e di un busto dell’eroe nella cripta sottostante la Basilica | |
1965 novembre-dicembre | A | Grazie a vari scavi e ricerche, appare certo che la vecchia cattedrale di Santa Reparata è sotto il pavimento di Santa Maria del Fiore | |
1965 dicembre 27 | P | Data la complessità e la mole dei problemi della città, il prefetto ha accolto la richiesta del commissario Monarca di nominare due vicecommissari nelle persone del dottor Giuseppe Foti e dell’ispettore generale di ragioneria Salvatore Familiari | |
1966 | A | Restauro dell’Ospedale degli Innocenti | |
1966 | C | L’Accademia della Crusca si trasferisce da Palazzo Castellani nella Villa Medicea di Castello | |
1966 gennaio 6 | R | Nella Cattedrale si svolgono le cerimonie di apertura del Giubileo straordinario promulgato da papa Paolo VI a conclusione del Concilio | |
1966 gennaio 9 | E | La città è ricoperta dalla nevicata più abbondante verificatasi dal 1946 | |
1966 gennaio 10 | U | Il Consiglio superiore dei lavori pubblici, riunito in seduta plenaria, approva il piano regolatore generale di Firenze adottato dal Consiglio comunale il 22 dicembre 1962 | |
1966 gennaio 14 | U | Appaltati in Comune i lavori di risanamento del quartiere di Rovezzano, nuovi fabbricati saranno costruiti al posto dei lotti di “case minime” | |
1966 marzo 12 | E | Esposti a Palazzo Strozzi i progetti fra i quali sarà scelto il futuro Palazzo dello Sport. Il 27, al Gabinetto Vieusseux, premiazione del progetto vincitore, quello degli arch. Massimo Battaglini, Sante De Sanctis, Franco Tenca e dell’ing. Ugo Viale | |
1966 marzo 14 | E | Iniziano i lavori del nuovo Palazzo dei Congressi: la struttura sorgerà a fianco a Villa Vittoria, presso via Valfonda, e sarà parzialmente interrata e mimetizzata nel verde, con una copertura a forma di anfiteatro. La vecchia struttura della villa sarà destinata ai convegni minori | |
1966 marzo 30 | C | Nel Salone dei 500 celebrazioni per il V centenario della morte di Donatello a cura dell’Accademia dell’Arte del Disegno | |
1966 aprile 3 | P | Intervenuti per dividere una lite fra un gruppo di studenti e dei ‘capelloni’, i poliziotti arrestano uno di questi perché in possesso di un coltello. Contemporaneamente un gruppo di matricole universitarie ha disturbato il comizio del sen. Fabiani e dell’on. Pajetta del PCI nel Piazzale degli Uffizi | |
1966 aprile 17 | P | Con oltre l’80% delle preferenze gli iscritti DC designano Bargellini a capo della lista del partito per le prossime elezioni comunali. A La Pira solo il 16% dei voti. Nella DC fiorentina l’ex sindaco appare sempre più isolato e avversato per le posizioni di apertura ai comunisti | |
1966 aprile 24 | C | Inaugurata in Archivio di Stato la mostra su Firenze dopo l’Unità | |
1966 aprile 30 | F | Solenne chiusura delle manifestazioni del VII Centenario della nascita di Dante con l’orazione del Ministro Gui in Palazzo Vecchio | |
1966 maggio 2 | U | Il commissario Monarca ha modificato il piano regolatore secondo le indicazioni del Consiglio superiore dei LL. PP. Accentuato il potere di controllo e di intervento della soprintendenza ai monumenti, stralciate alcune parti ritenute irrealizzabili come, ad esempio, il previsto spostamento della ferrovia Firenze-Roma sotto le colline di Settignano e Fiesole | |
1966 maggio 7 | P | Partecipazione ridotta alla manifestazione antifascista in Piazza Strozzi per chiedere lo scioglimento delle organizzazioni fasciste nella scuola e nel paese, il rinnovamento democratico dell’Università e per commemorare lo studente romano Paolo Rossi morto negli scontri verificatisi nell’ateneo della capitale. Tra i relatori: Enzo Enriques Agnoletti, il sen. comunista Bufalini, l’on. Tristano Codignola, La Pira | |
1966 maggio 9-10 | P | Il Comitato provinciale della DC ha escluso La Pira dalla lista per le elezioni comunali. I lapiriani hanno annunciato il disimpegno dal partito, sostenendo una visione diversa del centrosinistra rispetto a quella DC. La Sinistra di Base, riunita attorno alla rivista “Politica” ha invece confermato la propria lealtà al partito | |
1966 maggio 19 | F | Battendo in finale il Catanzaro la Fiorentina si aggiudica la sua terza Coppa Italia. | |
1966 maggio 14-23 | C | Mostra iconografica e fotografica sulla prima guerra mondiale a Palazzo Strozzi | |
1966 giugno | A | Dopo quelli dei palazzi Bartolini Salimbeni e Feroni, il restauro di Palazzo Buondelmonti restituisce a piazza Santa Trinita la bellezza originaria | |
1966 giugno 4 | P | La curia, con una nota di Monsignor Bianchi, richiama i cattolici all’unità in vista delle elezioni imminenti | |
1966 giugno 6 | E | Il Commissario Monarca inaugura la prima micropiscina costruita dal Comune presso la Scuola Don Minzoni in via Reginaldo Giuliani | |
1966 giugno 12-13 | P | Elezioni comunali: DC 28,63% (voti 85.333), PSI 10,93% (32.567), PSDI 7,42% (22.104), PRI 0,95% (2.821), PCI 35,16% (104.819), PLI 10,38% (32.948), MSI 3,6% (10.717), PSIUP 2,08% (6.208), Monarchici 0,7% (2.075). Il consiglio è composto da 22 comunisti, 1 esponente del PSIUP, 7 socialisti, 4 socialdemocratici, 18 democristiani, 6 liberali, 2 missini | |
1966 giugno 17 | P | Fallimento della SET, proprietaria de “Il Giornale del Mattino” | |
1966 giugno 19 | F | Battendo in finale i cecoslovacchi dello Jednota Trencin la Fiorentina si aggiudica la Mitropa Cup. | |
1966 giugno 24 | E | “La Nazione” trasferisce la propria sede da via Ricasoli all’area compresa tra piazza Beccaria e piazza Ghiberti | |
1966 luglio 16 | E | Su provvedimento di Monarca, piazza della Signoria, piazzale degli Uffizi e vie adiacenti diventano “zona blu” pedonale dalle ore 10 alle 23 | |
1966 luglio 28 | C | Il Comune cede allo Stato Villa Tolomei, in via di Marignolle, che dovrà ospitare la sede dell’Università europea | |
1966 luglio 29 | P | Il Consiglio comunale elegge sindaco Piero Bargellini con i 28 voti dei gruppi DC, PSI e PSDI; Fabiani ottiene 23 voti (PCI e PSIUP), 8 schede bianche (PLI e MSI) | |
1966 luglio 31 | P | Chiude “Il Giornale del mattino” | |
1966 agosto | U | Cominciano i lavori di consolidamento di Ponte Vecchio | |
1966 agosto 1 | P | Insediamento del sindaco Bargellini | |
1966 agosto 4 | E | Inaugurato alle Cascine il Centro turistico sportivo | |
1966 agosto 5 | P | Si è insediata la giunta: Lelio Lagorio (PSI) vicesindaco con delega agli affari generali e alla programmazione; Giulio Maier (PSDI) vicesindaco con delega agli affari legali; Guglielmo Bacci (DC) servizi pubblici e aziende municipalizzate; Luciano Bausi (DC) urbanistica; Giovanni Ciabatti (DC) bilancio, finanze e tributi; Aldo Fiaschi (PSI) personale; Mario Leone (PSI) pubblica istruzione; Sergio Martelli (PSDI) polizia e annona; Cesare Mattini (DC) assistenza, beneficenza e cantieri di lavoro; Pietro Mazzocca (PSDI) igiene e sanità; Alberto Nocentini (DC) patrimonio e sviluppo economico; Sergio Querci (DC) economato e giardini; Guglielmo Seravalli (PSI) servizi demografici e consigli di quartiere; Edoardo Speranza (DC) Belle arti, cultura, turismo e sport; Franco Tancredi (PSI) lavori pubblici | |
1966 agosto 25 | P | Nuovo prefetto di Firenze è Manfredi De Bernart, proveniente da Venezia; sostituisce Simone Prosperi Valenti nominato Consigliere di Stato | |
1966 settembre 2 | E | Inaugurato il primo nucleo di piscine del complesso del Campo di Marte intitolato allo sportivo fiorentino Paolo Costoli | |
1966 settembre 10 | E | Inaugurata dal sindaco Bargellini la biblioteca comunale di Bellariva, creata in un complesso prefabbricato in via Minghetti all’angolo con Lungarno Colombo | |
1966 settembre 13 | C | Muore per le gravi conseguenze di una caduta Delio Cantimori, maestro della storiografia moderna dal 1951 titolare della cattedra di Storia moderna all’Università di Firenze | |
1966 settembre 25 | A | A Palazzo Vecchio, presente il Ministro della Pubblica Istruzione Gui, congresso Donatello e il suo tempo nel V centenario della morte dell’artista | |
1966 settembre 25 | P | Raduno nazionale in Santa Croce di mille profughi di Zara e della Dalmazia | |
1966 settembre 29 | P | Sette giovani denunciati per aver scritto sui muri della città “W Mao” e delle bestemmie | |
1966 settembre 30 | P | La giunta si dimette dopo che il gruppo PCI ha votato contro l’odg dell’assessore socialista Targetti, che svincolava i gruppi esterni alla coalizione da qualsiasi responsabilità politica qualora avessero votato a favore del bilancio contabile, rivelando l’indisponibilità a sostenere quest’ultimo. Diventando i voti di PLI e MSI determinanti, gli assessori PSI e PSDI presentano le dimissioni spingendo a dimettersi lo stesso Bargellini | |
1966 ottobre 16 | F | Un grande concerto delle cornamuse scozzesi ha concluso la “Settimana inglese” organizzata in città dal Consolato del Regno Unito con allestimento di un pub tipico, il transito del caratteristico bus di Edimburgo, e le varie manifestazioni delle Union Jack | |
1966 ottobre 26 | E | Una ragazza di 14 anni di Scandicci scappa di casa per seguire la “vita beat” | |
1966 ottobre 31 | E | Gli ultimi reparti e servizi militari hanno lasciato la Fortezza da Basso per trasferirsi nella nuova caserma “Simoni” in via della Scala inaugurata dal gen. Ugo Centofanti comandante della regione militare tosco-emiliana e da tutte le autorità civili | |
1966 novembre 2 | P | Dopo le dimissioni degli assessori socialisti, il consiglio provinciale approva la nuova giunta guidata da Gabbuggiani grazie al voto dell’ex socialdemocratico Leonetto Strati nominato assessore | |
1966 novembre 4 | L’Arno straripa a Firenze alle sei del mattino allagando gran parte della città. Nonostante le condizioni climatiche avverse, il Ministro del Bilancio, il fiorentino Giovanni Pieraccini, riesce a raggiungere da Roma la città insieme al sottosegretario agli Interni Ceccherini e a definire con il prefetto le prime misure d’urgenza d’intesa con le autorità centrali. |
||
1966 novembre 6 | P | Il presidente della repubblica Saragat arriva a Firenze e constata la gravità della situazione. Durante la visita della città, vibrate proteste, grida di disperazione ed applausi si alternano nei suoi confronti da parte dei fiorentini. Il presidente annuncia un piano imminente di misure di emergenza predisposto dal governo. | |
1966 novembre 6 | P | Il Consiglio comunale, riunito in seduta straordinaria, respinge la richiesta dello stato di emergenza e si assume tutte le responsabilità. Viene formato un Comitato di salute pubblica formato dai capigruppo di tutti i partiti con gli assessori, sotto la presidenza del sindaco | |
1966 novembre 7 | E | Un reggimento dell’esercito arriva in soccorso della popolazione. Gruppi di studenti iniziano a lavorare al recupero delle opere d’arte | |
1966 novembre 8 | P | Drammatico appello di Bargellini che chiede macchinari per pulire Firenze dal fango e dai detriti dell’alluvione | |
1966 novembre 8 | P | Il Comitato di salute pubblica al termine di una lunga riunione in Prefettura ottiene che la giunta assuma la responsabilità diretta delle operazioni d’emergenza necessarie | |
1966 novembre 9 | E | Arrivano i primi mezzi meccanici per pulire la città | |
1966 novembre 12 | C | Costituito dal sindaco Bargellini e dal prof. Ragghianti il Comitato fondo internazionale per Firenze per raccogliere contributi che già arrivano da tutto il mondo per le biblioteche, i monumenti, i musei | |
1966 novembre 15 | E | Chiuso al traffico il Ponte alla Carraia. 1.300 alluvionati si installano a Sorgane. Un vero esercito di giovani è arrivato in città per salvare i libri e le opere d’arte sommerse da acqua e fango | |
1966 novembre 26 | E | Ripristinati i servizi ATAF grazie all’arrivo di automezzi da Genova, Milano, Roma e Bologna. Deviate alcune linee per l’intransitabilità della strada | |
1966 novembre 27 | C | Il Teatro comunale inaugura la stagione lirica con l’Incoronazione di Poppea di Monteverdi | |
1966 novembre 30 | A | Nonostante le distruzioni e le perdite subite, gli antiquari annunciano che si terrà ugualmente la Biennale di Palazzo Strozzi | |
1966 novembre 30 | P | Visita privata del presidente del Senato Merzagora | |
1966 dicembre 5 | E | Riaprono, pur tra molti disagi, le scuole elementari | |
1966 dicembre 6 | E | Partono i 3.500 soldati intervenuti in città subito dopo l’alluvione. Il lavoro di pulizia passa all’ASNU e ai vigili del fuoco | |
1966 dicembre 8 | F | Il Comune delibera di far apporre targhette di marmo per segnare il livello dell’Arno nel momento di massima piena; iniziano ad essere collocate dal 29 dicembre | |
1966 dicembre 9-10 | P | Riunione straordinaria del Consiglio comunale per ascoltare la relazione del sindaco Pieraccini conclusasi con la proposta, accettata da tutti i gruppi politici, di costituire cinque commissioni consiliari da affiancare al lavoro della giunta | |
1966 dicembre 10 | E | Certificata la potabilità dell’acqua | |
1966 dicembre 13 | F | “La Nazione” lancia l’idea di tenere le Olimpiadi del 1976 a Firenze quale grande occasione per la ripresa e lo sviluppo della città | |
1966 dicembre 21 | C | Con un’austera cerimonia in Palazzo Vecchio si annuncia la riapertura di tutti i musei fiorentini alla presenza del Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui | |
1966 dicembre 24-25 | R | Notte di Natale: papa Paolo VI, giunto in visita in città, saluta i fiorentini davanti a Santa Croce | |
1967 | A | Il Gabinetto del Restauro presso la Sovrintendenza alle Gallerie viene unificato con l’Opificio delle Pietre Dure | |
1967 gennaio | E | Il genio civile indica in otto miliardi i danni dell’edilizia privata | |
1967 gennaio 14 | E | Chiude al Parterre il Centro di soccorso della Croce rossa italiana che ha assistito 7.000 famiglie con alimenti ed indumenti | |
1967 gennaio 23 | E | Il sindaco inaugura la ripresa dell’attività al mercato di Sant’Ambrogio | |
1967 gennaio 28 | F | Il sen. Gronchi inaugura alla Loggia Rucellai la Mostra L’Istituto d’arte di Firenze: è la prima manifestazione dopo l’alluvione | |
1967 gennaio 31 | E | Occupata la Facoltà di chimica, anche i professori in sciopero per la riforma dell’Università | |
1967 febbraio | E | Risulta ormai riaperto il 90% degli alberghi devastati dall’alluvione | |
1967 febbraio 1 | U | Termina l’iter burocratico del Piano regolatore approvato nel 1962 con la registrazione da parte della Corte dei Conti del decreto presidenziale del 5 settembre 1966 | |
1967 febbraio 2 | E | Il Governo autorizza il Comune a comprare 300 alloggi, per due miliardi, per le famiglie sfollate in alberghi e istituti | |
1967 febbraio 3 | E | Gli studenti di Belle arti occupano l’Accademia; alla base della protesta la richiesta della parificazione dei loro titoli con quelli universitari e la concessione di forme di assistenza | |
1967 febbraio 3 | A | Sono esposte in Palazzo Vecchio le opere d’arte moderna di pittura e scultura donate alla città dietro appello del prof. Carlo Ludovico Ragghianti | |
1967 febbraio 6 | E | Occupata dagli studenti anche la Facoltà di Lettere | |
1967 febbraio 8 | E | Università in fermento: occupate Chimica, Architettura e l’Istituto di Mineralogia, liberata Lettere ma gli studenti si astengono dalle lezioni | |
1967 febbraio 9 | E | Sciopero degli insegnanti delle scuole medie e superiori. Gli studenti borsisti occupano la Casa dello studente di piazza Indipendenza, collegandosi alle proteste delle Facoltà in sciopero, e chiedono una nuova mensa | |
1967 febbraio 10 | E | 10.000 studenti in corteo per la riforma della scuola | |
1967 febbraio 13 | A | In Palazzo Vecchio inaugurata la IX edizione del Festival dei Popoli | |
1967 febbraio 26 | A | A Palazzo Strozzi mostra dell’arte moderna in Italia dal 1915 al 1935 | |
1967 febbraio 28 | P | Il Consiglio comunale approva il bilancio con i voti di democristiani, socialisti, socialdemocratici e liberali, si astengono comunisti e missini, vota contro l’avv. Pacchi del PSIUP | |
1967 marzo | E | Iniziano i lavori per la sistemazione del Parco delle Cascine, così come del lungarno Colombo a Bellariva | |
1967 marzo 1 | U | Presentato il bando per il restauro e la sistemazione urbanistico-arichitettonica della Fortezza da Basso, destinata alla Mostra dell’Artigianato | |
1967 marzo 9 | E | Il sindaco Bargellini ha salutato e ringraziato calorosamente una rappresentanza degli ultimi giovani, stranieri e italiani, i cosiddetti “angeli del fango”, che hanno terminato la loro attività nel lavoro di recupero e assistenza svolto dopo l’alluvione. | |
1967 marzo 13 | P | Voto unanime del Consiglio comunale per ospitare le Olimpiadi del 1976 | |
1967 marzo 25 | F | In onore di Arturo Toscanini, nel centenario della nascita, viene inaugurato il XXX Maggio fiorentino con la Messa di requiem di Verdi diretta dal maestro Claudio Abbado | |
1967 marzo 28 | P | Il sindaco Bargellini si reca negli Stati Uniti d’America, invitato da numerose associazioni e organizzazioni. Torna il 23 aprile | |
1967 aprile 9 | F | Il presidente della Repubblica polacca, Edward Ochab, in visita a Firenze | |
1967 aprile 16 | E | Al termine della tradizionale festa delle matricole in piazza Repubblica, scontro fra studenti e capelloni che volevano coinvolgere i primi in una manifestazione pro Vietnam | |
1967 aprile 1-2 | P | Visita a Firenze del vicepresidente degli USA Hubert Humphrey | |
1967 aprile 17 | P | Per troppi impegni, essendo segretario del Ministro Pieraccini, l’assessore Fiaschi si dimette. Il Consiglio lo sostituisce con l’assessore Guglielmo Seravalli che lascia la delega dei servizi demografici al neoeletto Achille Vuturo, socialista | |
1967 maggio 2 | P | Muore in un incidente automobilistico Raffaello Ramat, ordinario di letteratura italiana alla Facoltà di magistero, già assessore alle Belle Arti del Comune | |
1967 maggio 8 | P | Muore l’assessore Alberto Nocentini per collasso cardiocircolatorio. Gli subentra in consiglio comunale il giornalista Federico Scianò | |
1967 maggio 12 | P | Il Consiglio comunale vota unanime, con la sola eccezione del missino De Sanctis, l’odg proposto dalla giunta di condanna del colpo di stato militare in Grecia | |
1967 maggio 16 | E | Per il mancato funzionamento delle fognature, un forte nubifragio provoca l’allagamento di gran parte della città mostrando la precarietà dei lavori post alluvione | |
1967 maggio 22 | P | Approvato dal Consiglio provinciale l’odg di PCI, PSU, PSIUP contro l’espansionismo militare USA in Vietnam. In serata manifestazione pro Vietnam in piazza Strozzi e corteo non autorizzato al Consolato americano. Intervento della polizia, 39 denunce e due arresti | |
1967 maggio 28 | E | Intervento della polizia su una quindicina di capelloni forzatamente trasferiti nelle rispettive città di origine. Contro i capelloni per strada dura presa di posizione dei commercianti: farebbero scappare i clienti essendo sporchi e occuperebbero spazio davanti ai negozi | |
1967 giugno | E | Il codice postale prevede la divisione delle città in ventuno zone, ciascuna con un proprio CAP | |
1967 giugno 10 | E | Diciassettenne di Scandicci lascia i genitori per andare a vivere con i capelloni | |
1967 giugno 12 | C | Muore il prof. Lamanna, ex rettore dell’Università di Firenze; aveva 82 anni | |
1967 giugno 14 | E | Matrimonio beat fra due diciassettenni sul greto dell’Arno, all’altezza del lungarno Serristori. I due ragazzi erano scappati di casa | |
1967 giugno 15-16 | P | Arrestato il dinamitardo che ha fatto esplodere nella notte del 15 una bomba, con una svastica disegnata sopra, contro la sede della SIP di via Masaccio: è un garzone lattaio, Mario Degli Innocenti, fanatico nazista | |
1967 giugno 17 | C | Il Ministro della Pubblica Istruzione Gui apre in Palazzo Vecchio le celebrazioni per il VII centenario della nascita di Giotto e inaugura nei saloni di Orsanmichele, restaurati e liberati dalle sovrastrutture dell’Ottocento, una mostra delle opere di Giotto e dei suoi allievi | |
1967 giugno 20-21 | P | Bomba con una svastica esplode nella notte sotto l’auto di Renato Dello Strogolo, ebreo, nel viale Eleonora Duse | |
1967 giugno 22 | P | Insediata in Palazzo Vecchio la Conferenza economica della città di Firenze voluta dal Comune per stabilire uno stretto contatto fra l’amministrazione e la città, sollecitando sui propri indirizzi programmatici il parere di enti ed associazioni rappresentative della cittadinanza | |
1967 giugno 24 | F | In occasione della festa patronale il Comune consegna agli ambasciatori di tutti i paesi una medaglia dello scultore Quinto Martini per esprimere gratitudine a coloro che a livello internazionale avevano aiutato Firenze dopo l’alluvione | |
1967 giugno 26 | R | Muore don Lorenzo Milani, priore di Barbiana nel Mugello, di cui in questo stesso anno esce il libro Lettere a una professoressa | |
1967 luglio 19 | A | Inaugurata la Loggia di San Paolo in piazza Santa Maria Novella | |
1967 agosto 20 | P | Muore Roberto Bracco, presidente della Camera di Commercio, già assessore nella Giunta Pieraccini | |
1967 agosto 21 | E | Una quindicina di capelloni fermati dalla polizia sotto la Loggia dell’Orcagna e condotti in questura per essere poi rinviati alle rispettive residenze, eccetto uno arrestato perché in possesso di un coltello con lama di misura non consentita | |
1967 agosto 22 | E | Sotto la Loggia dell’Orcagna un ballo beat improvvisato fra una ragazza inglese in minigonna e un ragazzo tedesco attrae sulla ragazza l’attenzione di una ventina di capelloni; ne seguono scontri sedati dalla polizia. Sempre in Piazza della Signoria arrestato un capellone in crisi per avvelenamento da marijuana e uno per atteggiamenti violenti sul Ponte San Niccolò | |
1967 agosto 23 | E | Fermati dalla polizia una ventina di capelloni sotto la Loggia dell’Orcagna, applausi dei passanti | |
1967 agosto 25 | E | Fermati altri dieci capelloni nascosti sugli argini dell’Arno, arrestata una ragazza svizzera in possesso di un coltello | |
1967 settembre 11 | U | Dopo i lavori di ripristino, riaperti i sottopassi di piazza della Stazione | |
1967 settembre 12 | F | Inaugurata alla Loggia Rucellai una mostra fotografica su Firenze devastata dall’Arno | |
1967 settembre 22 | P | Il Comune requisisce uno stabile dello Stato all’Isolotto per accelerare le pratiche volte a dare un’abitazione agli alluvionati | |
1967 settembre 22 | F | Il sindaco e il presidente del Consiglio Aldo Moro inaugurano la V Mostra-mercato biennale dell’antiquariato | |
1967 settembre 25-26 | P | Nella lunga seduta notturna il Consiglio comunale conferma per un voto la fiducia al sindaco: votano a favore DC e PLI, si astengono i socialisti, ad eccezione del capogruppo Dini che vota contro insieme ai consiglieri del PCI e del PSIUP | |
1967 settembre 27 | P | Bargellini presenta le dimissioni da sindaco | |
1967 settembre 30 | F | In via Nazionale festa per la riapertura della strada | |
1967 ottobre 3 | F | Cerimonia di scoprimento della lapide voluta dal Comune in memoria dell’on. socialista Gaetano Pilati, ucciso dai fascisti nel 1925, sulla facciata della casa dove aveva abitato a lungo in via Fratelli Dandolo. Al suo nome è stato poi deciso di intitolare una nuova scuola che deve essere costruita nel quartiere dell’Affrico | |
1967 ottobre 10 | P | L’on. Goffredo Nannini capogruppo della DC in Consiglio comunale si è dimesso da tale carica e da quella di consigliere | |
1967 ottobre 11-15 | F | Soggiorno in città dei sovrani di Danimarca, Federico e Ingrid, e del re di Svezia Gustavo Adolfo | |
1967 ottobre 13 | P | Dopo il sindaco e gli assessori democristiani, si dimettono anche quelli socialisti | |
1967 ottobre 15 | P | Il Consiglio comunale prende atto delle dimissioni della giunta | |
1967 ottobre 19 | P | Manifestazione dei movimenti giovanili del PCI e del PSU per commemorare Ernesto “Che” Guevara nel piazzale degli Uffizi. Al termine un corteo sfila per le vie del centro fino a piazza Strozzi dove un gruppetto di manifestanti dà fuoco a una bandiera americana appesa fuori del Palazzo per la Biennale dell’Antiquariato, provocando l’intervento della polizia | |
1967 ottobre 21-novembre 1 | E | Prima mostra del mobile al Parterre (200 espositori, oltre 600 ambienti, più di 100mila visitatori) | |
1967 ottobre 26 | C | Giacomo Devoto è eletto rettore, subentra al prof. Archi | |
1967 novembre 3 | P | Luciano Bausi è eletto sindaco a capo di una nuova giunta DC-PSU | |
1967 novembre 4 | F | Nel I anniversario dell’alluvione, sotto il loggiato della Biblioteca Nazionale, inaugurazione di una lapide in ricordo dei tanti giovani che si sono prodigati nel salvataggio dei libri alluvionati. Presenti moltissimi “angeli del fango” tornati per l’occasione | |
1967 novembre 13 | P | Il sindaco assegna le deleghe ai componenti della giunta: Giulio Maier (PSU) vicesindaco con delega agli affari legali, Olinto Dini (PSU) vicesindaco con delega agli affari generali istruzione, Mario Leone (PSU) pubblica istruzione, Sergio Martelli (PSU) polizia e annona, Pietro Mazzocca (PSU) igiene e sanità, Guglielmo Seravalli (PSU) personale, Franco Tancredi (PSU) lavori pubblici, Achille Vuturo (PSU) servizi demografici e consigli di quartiere; Guglielmo Bacci (DC) servizi pubblici e aziende municipalizzate, Alderigo Chiarori (DC) urbanistica, Giovanni Ciabatti (DC) bilancio, finanze e tributi, Aurelio Frati (DC) economato e giardini, Cesare Mattini (DC) assistenza, beneficenza e cantieri di lavoro, Sergio Querci (DC) patrimonio e sviluppo economico, Edoardo Speranza (DC) Belle arti, cultura, sport e turismo | |
1967 dicembre 4 | U | La giunta delibera il trasferimento dell’Archivio di Stato dalla sede degli Uffizi, ormai insufficiente, in nuovi locali che saranno edificati nell’area ex GIL presso piazza Beccaria | |
1967 dicembre 7 | A | Inaugurata agli Uffizi la mostra di pitture giapponesi appartenenti al Museo di Tokyo | |
1967 dicembre 7 | E | Occupate le Facoltà di Magistero e Lettere per protestare contro il piano Gui e chiedere una riforma radicale dell’Università | |
1967 dicembre 11-12 | P | Il Consiglio comunale approva la delibera di Giunta per il restauro e la ristrutturazione del Mercato centrale di San Lorenzo | |
1967 dicembre 20 | E | Ha chiuso il Fondo artigianato fiorentino, l’ultimo dei Comitati sorti dopo l’alluvione a sostegno dei cittadini | |
1967 dicembre 21 | C | Dopo 18 mesi di inattività per i danni dell’alluvione, riapre il Teatro della Pergola | |
1967 dicembre 24-25 | P | Nella notte di Natale veglia di penitenza nella chiesa dell’Isolotto per l’aggravarsi della violenza contro il Vietnam organizzata dalla Comunità parrocchiale dell’Isolotto | |
1968 | A | Terminano i restauri avviati l’anno precedente alle cripte quattrocentesche sottostanti alla chiesa e alla sacrestia vecchia di San Lorenzo | |
1968 gennaio 8 | C | Riaperta la Biblioteca Nazionale, mentre 120 specialisti sono impegnati nel restauro dei volumi alluvionati | |
1968 gennaio 8 | U | La giunta delibera di affidare ai prof. Ardirò e Michelucci l’incarico di precisare gli orientamenti e i criteri della ristrutturazione del quartiere di Santa Croce | |
1968 gennaio 8 | E | Gli studenti occupano la Facoltà di Lettere per contestare la riforma dell’Università all’esame del Parlamento | |
1968 gennaio 25 | E | L’assemblea degli studenti di Magistero proclama l’occupazione ad oltranza della Facoltà | |
1968 gennaio 29 | P | L’apposita commissione del Consiglio comunale sul decentramento amministrativo, istituita il 26 novembre 1966, ha approvato il regolamento istitutivo dei consigli di quartiere | |
1968 febbraio | E | Entra in funzione il palazzo delle Poste di via Pietrapiana | |
1968 febbraio 3 | E | Studenti medi e universitari sfilano in corteo e manifestano davanti alla prefettura, mentre proseguono le occupazioni | |
1968 febbraio 12 | P | Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’istituzione dei consigli di quartiere | |
1968 febbraio 16 | P | Nel piazzale degli Uffizi manifestazione del Comitato fiorentino per la pace e la libertà del Vietnam presieduto da Enriques Agnoletti. Prende vita un corteo non autorizzato che ben presto si scioglie; un gruppo dà vita a manifestazioni antiamericane inneggiando a Mao. Un manifestante è arrestato per oltraggio alla bandiera nazionale | |
1968 febbraio 19-20 | P | Approvato dal Consiglio comunale il bilancio grazie al voto favorevole dei tre consiglieri liberali. Rispetto ai 31 voti richiesti su 60 consiglieri, il bilancio presentato dalla giunta ha ottenuto, infatti, 32 voti (DC, PSU, PLI), contro i 24 voti contrari di PCI, PSIUP e MSI | |
1968 febbraio 22-23 | E | Migliaia di persone si accalcano sui lungarni per osservare con trepidazione l’alzarsi del livello del fiume a causa della piena | |
1968 febbraio 24 | E | Maestranze della Galileo in agitazione a causa dei licenziamenti decisi dalla società | |
1968 febbraio 26 | A | Inaugurata nelle sale dell’Accademia delle arti del disegno la mostra dei disegni di Telemaco Signorini | |
1968 febbraio 28 | P | Muore Nello Trequandi, amico dei fratelli Rosselli, tra i fondatori del “Non mollare” negli anni Venti, antifascista repubblicano, condannato a tredici anni di carcere e confino, assessore nella giunta Pieraccini dopo la Liberazione della città | |
1968 marzo 5 | E | Manifestazione studentesca di solidarietà con gli studenti romani e di protesta per l’intervento della polizia nelle facoltà occupate della capitale | |
1968 marzo 7 | E | Sciopero generale della CGL contro la riforma delle pensioni promossa dal governo | |
1968 marzo 12 | F | Cerimonia di gemellaggio fra Firenze e Kiev già sottoscritto in URSS il 27 luglio 1967 | |
1968 marzo 18 | E | Gli studenti di Medicina occupano l’Istituto di anatomia umana normale della facoltà | |
1968 marzo 23 | E | Gli studenti di Medicina occupano tutti gli istituti universitari dopo che la polizia era entrata in Facoltà, schedando tutti gli occupanti | |
1968 marzo 24 | E | Posa della prima pietra dell’ospedale di Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri nei pressi di Grassina | |
1968 marzo 25 | A | Inaugurati dopo il restauro successivo all’alluvione i Loggiati della SS. Annunziata e dell’Ospedale degli Innocenti | |
1968 aprile 2 | E | Termina l’occupazione di Medicina | |
1968 aprile 6 | P | Gli assessori socialisti Dini, Leone, Tancredi e Seravalle confermano le dimissioni già presentate in seguito all’approvazione del bilancio aprendo di fatto la crisi della giunta | |
1968 aprile 8 | P | Manifestazione in ricordo di Martin Luther King, sono intervenuti padre Ernesto Balducci e Giorgio La Pira | |
1968 aprile 10 | P | Dopo l’intervento del sindaco Bausi in Consiglio comunale, i quattro assessori socialisti accettano di ritirare le dimissioni posticipando il chiarimento politico alle elezioni per il rinnovo del Parlamento | |
1968 aprile 11 | A | Torna a Firenze lo scultore Marino Marini che ha deciso di donare alla città le sue opere riunite nella villa del “Cavaliere” in Boboli | |
1968 aprile 20 | E | Cessa l’attività l’Ufficio alluvionati, sorto il 5 novembre del ’66 per iniziativa del consigliere comunale Gian Carlo Zoli, su delega dello stesso Consiglio comunale | |
1968 aprile 24 | E | Inizia ufficialmente la sua attività la sede RAI sul Lungarno Cristoforo Colombo alla presenza del Presidente del Consiglio Moro | |
1968 aprile 26 | F | Soggiorno a Firenze della famiglia reale greca, ospiti dell’ex regina Elena di Romania a Villa Sparta. Re Costantino e la regina Anna Maria visitano la Mostra dell’Artigianato al Parterre | |
1968 maggio 17 | E | Gli studenti universitari occupano temporaneamente il rettorato in piazza San Marco per un’assemblea | |
1968 maggio 19-20 | P | Elezioni politiche. Risultati per il Senato: DC 33,2% (96.507 voti), PRI 1,4% (3.959), PSU 16,4% (47.773), PCI-PSIUP 36,1% (105.045), PLI 8,3% (24.249), MSI 4,4% (12.898). Camera: DC 31,34% (99.624), PRI 1,45% (4.622), PSU 16,24% (51.646), PCI 32,15% (107.526), PSIUP 3,71% (11.818), PLI 8,74% (27.798), Monarchici 0,60% (1.918), MSI 4,06% (12.918) | |
1968 maggio 27 | A | Rimossa da piazza Santa Croce la statua di Dante | |
1968 maggio 31 | E | Riprendono le proteste degli studenti universitari che questa volta manifestano non contro la riforma universitaria, ma a sostegno degli studenti e degli operai francesi. Viene occupato il rettorato, sulla cui facciata viene issato il cartello “Il rettorato è occupato. Viva la lotta rivoluzionaria del popolo francese” | |
1968 giugno 1 | F | La giunta delibera che le partite del calcio storico siano giocate in piazza Santa Croce | |
1968 giugno 4 | E | Scontro fra capelloni e agenti di polizia sotto la Loggia degli Uffizi, dopo che i primi si sono ribellati alla richiesta di fornire le proprie generalità; i passanti sono intervenuti a sostegno della polizia | |
1968 giugno 6 | E | Gli studenti lasciano il rettorato | |
1968 giugno 6 | P | Commozione e sdegno di tutte le forze politiche per l’assassinio di Bob Kennedy che sarà commemorato dal sindaco Bausi nel corso del Consiglio comunale dell’11 giugno | |
1968 giugno 8 | E | Inaugurata la piscina di Bellariva che riapre dopo i lavori seguiti ai gravi danni subiti nei giorni dell’alluvione | |
1968 luglio 1-2 | P | In Consiglio comunale il gruppo socialista annuncia di ritirare i propri assessori dalla giunta, in conseguenza del voto favorevole dei liberali al bilancio, aprendo di fatto la crisi | |
1968 luglio 13 | R | Il cardinale Florit stabilisce che da oggi la messa del sabato sera valga per il precetto festivo | |
1968 luglio 15 | A | Gli eredi di Telemaco Signorini donano alla città un gruppo di lastre e di incisioni che testimoniano la vecchia Firenze cancellata dalle trasformazioni urbanistiche di fine Ottocento | |
1968 luglio 25 | P | Bausi presenta le dimissioni da sindaco | |
1968 agosto 7 | P | Il Consiglio comunale accetta le dimissioni della giunta | |
1968 agosto 15 | E | A Campo di Marte, all’interno del complesso balneare del centro per lo sviluppo economico, turistico, sportivo apre una quarta piscina riservata ai bambini sotto i sei anni | |
1968 agosto 21 | P | Tutte le forze politiche, PCI e PSIUP compresi, e sindacali condannano l’aggressione sovietica della Cecoslovacchia | |
1968 agosto 23 | P | La giunta condanna l’aggressione sovietica della Cecoslovacchia | |
1968 agosto 26 | P | Il Consiglio comunale, disertato per protesta dai comunisti e dal consigliere del PSIUP, rielegge sindaco Bausi a capo di una giunta DC-PSU | |
1968 agosto 29 | P | Bausi presta giuramento come sindaco. DC e PSU confermano le rispettive delegazioni in giunta con due sole variazioni: Speranza, per gli impegni parlamentari, è sostituito da Giancarlo Zoli, l’ex vicesindaco socialista Dini è sostituito da Lelio Lagorio | |
1968 settembre 1 | A | Inaugurazione a Palazzo Strozzi della mostra storica delle forze armate allestita dal Ministero della Difesa nell’ambito delle celebrazioni per il 50° anniversario della vittoria nella prima guerra mondiale | |
1968 settembre 3 | E | Il rettore professor Devoto si dimette | |
1968 settembre 6-7 | P | Pur esprimendo tutti i gruppi riprovazione per l’invasione sovietica di Praga, il Consiglio comunale non è in grado di approvare alcun ordine del giorno a causa delle divisioni politiche che impediscono la formazione di una maggioranza sui vari documenti presentati | |
1968 settembre 28 | A | Inaugurata in Orsanmichele la mostra del restauro dei monumenti dal 1944 al 1968: la documentazione riguarda la tre province di Firenze, Pistoia e Arezzo | |
1968 ottobre | E | L’azienda della nettezza urbana avvia la sperimentazione dei sacchi di plastica per la raccolta dei rifiuti | |
1968 ottobre 3 | F | Scoprimento della lapide in memoria di Gustavo Console, ucciso dai fascisti con Gaetano Pilati e Giovanni Becciolini il 3 ottobre 1925, sulla sua casa in via Timoteo Bertelli | |
1968 ottobre 5 | E | Manifestazione di un migliaio di studenti per le vie del centro per protestare per i fatti di Città del Messico | |
1968 ottobre 24 | E | Inaugurazione della II mostra del mobile e del I Salone del vetro e della ceramica per la tavola al Parterre | |
1968 ottobre 25 | C | La giunta istituisce l’Ente teatro stabile di prosa a gestione pubblica | |
1968 ottobre 29 | E | Carlo Alberto Funaioli rettore dell’Università di Firenze | |
1968 novembre | E | Agitazioni in vari istituti superiori da parte degli studenti che chiedono al collegio dei professori il riconoscimento dell’assemblea generale | |
1968 novembre 4 | F | Commemorazione del 50° anniversario della vittoria nella prima guerra mondiale in piazza della Signoria. Agli ex combattenti è consegnata l’onorificenza di “Cavaliere di Vittorio Veneto”, il nuovo ordine cavalleresco appositamente istituito per i reduci della Grande Guerra. Contestazioni da parte di monarchici, missini e socialproletari. Un gruppo di monarchici appende una bandiera tricolore con lo scudo sabaudo dalla balaustra del secondo piano del campanile di Giotto | |
1968 novembre 14 | E | Gli studenti decidono l’occupazione della facoltà di magistero per dare vita ad un’assemblea costituente che sostituisca il Consiglio di Facoltà. Ma già il giorno 15, in seguito ad un’ordinanza della Procura generale della Repubblica, la Facoltà viene liberata | |
1968 novembre 14 | R | Notificazione critica del cardinale Florit sull’esperienza della comunità dell’Isolotto: fermo invito al parroco don Enzo Mazzi al rispetto dell’autorità e dei principi della dottrina | |
1968 novembre 14 | E | La città è paralizzata dallo sciopero generale per le pensioni, scontri in piazza Stazione fra la polizia e i manifestanti | |
1968 novembre 24 | F | Inaugurazione del monumento in memoria dei “ragazzi” caduti nella prima guerra mondiale in via Ragazzi del ‘99, presso la Madonnina del Grappa, la cui immagine sarà posta sulla colonna dello stesso monumento | |
1968 novembre 30 | A | Riaperta al pubblico dopo il restauro la Cappella Sassetti del Ghirlandaio nella chiesa di Santa Croce | |
1968 dicembre 1 | E | Entra in funzione nella provincia fiorentina il servizio pubblico del 113 | |
1968 dicembre 4 | R | Il cardinale Florit solleva dall’incarico di parroco dell’Isolotto don Enzo Mazzi a seguito delle posizioni assunte dal parroco e per la divulgazione di un catechismo per la comunità dell’Isolotto uscito in libreria il 27 novembre. Nei giorni successivi la comunità dell’Isolotto, sempre solidale con il suo parroco, avvia una raccolta di firme per chiedere le dimissioni del cardinale | |
1968 dicembre 4-6 | E | La Facoltà di Magistero è occupata dagli studenti e nuovamente liberata dall’intervento della polizia sulla base di ordinanza della Procura della repubblica | |
1968 dicembre 7-8 | E | L’Istituto tecnico Galilei occupato dagli studenti viene sgombrato dalla polizia | |
1968 dicembre 8 | A | Conclusi i lavori di ripavimentazione del Duomo | |
1968 dicembre 8 | R | I parrocchiani dell’Isolotto manifestano in piazza Duomo, mentre il cardinale celebra messa in cattedrale | |
1968 dicembre 16 | F | Inaugurazione alla Loggia Rucellai della mostra storica della casa editrice Sansoni | |
1968 dicembre 18 | E | I fiorentini passano la notte sull’Arno preoccupati dalla grande piena | |
1968 dicembre 21 | A | A Palazzo Strozzi mostra internazionale della grafica | |
1968 dicembre 24-25 | R | Mentre Florit assiste in Duomo alla messa celebrata dal vescovo ausiliare, la comunità dell’Isolotto si riunisce per una veglia di preghiera senza celebrazione liturgica | |
1969 maggio 11 | F | Battendo il Torino nel capoluogo piemontese, la Fiorentina conquista lo scudetto. Protagonisti principali di questa squadra, guidata da Bruno Pesaola, sono: Chiarugi, De Sisti, Amarildo, Esposito, Merlo, Maraschi, Ferrante, Brizi, Rizzo e Superchi | |