Secolo XVII
A cura di: Sara Mori
Con la collaborazione di Maria Pia Paoli e Aurora Savelli
1600-1647 | C | S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze | |
1600 | P | Istituzione della Consulta per le “suppliche di Stato”. La magistratura è formata dall’auditore fiscale e da due auditori nominati dal granduca | |
1600 aprile 30 | P | Ferdinando I Medici conclude le nozze per procura fra Enrico IV re di Francia e la nipote Maria Medici cui seguono 10 giorni di festeggiamenti | |
1604-1608 | P | Ferdinando ottiene dal re di Spagna il feudo di Pitigliano | |
1605 | R | Alessandro Marzi Medici arcivescovo di Firenze | |
1605 | P | Filippo III di Spagna riafferma l’investitura di Siena | |
1605 aprile | R | Solenni celebrazioni in Duomo per la morte di Papa Leone XI, l’ex arcivescovo di Firenze Alessandro Medici papa per soli 26 giorni | |
1605 maggio 29 | R | Inaugurata in via Palazzuolo la nuova sede della congregazione di San Francesco per l’insegnamento della dottrina cristiana (detta anche dei “vanchetoni” o “bacchettoni”) fondata dal laico Ippolito Galantini | |
1606 | P | Ordinanza dell’auditore fiscale Pietro Cavallo che impone pene più severe agli stampatori fiorentini che non sottopongano le loro pubblicazioni al giudizio dell’auditore delle riformagioni | |
1606 | P | Acquisizione della contea di Pitigliano e Sorano | |
1607 | P | Acquisite Monterotondo e Santa Sofia di Marecchia | |
1608 | U | Collocati in piazza Santa Maria Novella due grandi obelischi per lo svolgimento del palio dei cocchi | |
1608 ottobre 19 | P | Cosimo, erede del granducato, sposa Maria Maddalena d’Austria, figlia dell’arciduca d’Austria | |
1608 ottobre-novembre | F | Corteo per l’ingresso degli sposi a Firenze; collocate le statue delle quattro stagioni, opera di Pietro Francavilla, Giovanni Caccini e Taddeo Landini, a decorare le testate del ponte Santa Trinita | |
1609 febbraio 3 | P | Muore Ferdinando I. Gli succede il figlio Cosimo II; conferma dell’investitura di Siena da parte di Filippo III | |
1609 agosto 24 | P | Nasce Maria Cristina, primogenita di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria | |
1610 | P | È soppressa la carica di primo auditore granducale, le cui mansioni passano al primo segretario di Stato, all’auditore dei benefici ecclesiastici e ad altri auditori | |
1610 luglio | C | Galileo Galilei è nominato “filosofo e matematico del Granduca di Toscana” | |
1610 luglio 14 | P | Nasce Ferdinando, futuro granduca di Toscana | |
1611 | A | Si costituisce la compagnia dei Comici Confidenti sotto la protezione di Giovanni Medici | |
1611 | U | Costruzione del molo Cosimo nel porto di Livorno | |
1611 luglio 24 | P | Nasce Giancarlo, secondogenito del granduca | |
1612-1628 | A | Decorazione della galleria di casa Buonarroti | |
1612 | C | Esce a Venezia la prima edizione del Dizionario dell’accademia della Crusca | |
1612 | C | Riccardo Riccardi istituisce la biblioteca Riccardiana (505 volumi), arricchita nel 1688 dai libri di Vincenzo Capponi | |
1612 maggio 31 | P | Nasce Margherita Medici | |
1613 maggio 9 | P | Nasce Mattias Medici | |
1614-1615 | C | Jean Tarde, cappellano del re di Francia Enrico IV, soggiorna a Firenze dove incontra più volte l’amico Galileo Galilei | |
1614 ottobre 16 | P | Nasce il quarto figlio maschio del granduca: Francesco Medici | |
1615 | P | Cosimo II definisce le funzioni della Consulta, il consiglio che ha il compito di esaminare le questioni di grazia e giustizia | |
1616-1621 | E | Serie ininterrotta di cattivi raccolti di grano; il prezzo del cereale sale | |
1616 | P | Acquisizione della contea di Castellottieri | |
1616 aprile 23 | P | Riforma del Monte di Pietà di Firenze | |
1616 luglio 21 | P | Nasce Anna Medici | |
1617-1622 | P | Partecipazione del granducato alla guerra dei Trent’anni | |
1617 | P | Matrimonio tra Caterina Medici, sorella di Cosimo II, e Ferdinando Gonzaga duca di Mantova | |
1617 | P | Acquisita Terra Rossa, in Lunigiana | |
1617 novembre 6 | P | Nasce Leopoldo Medici | |
1618 | F | La tradizionale festa popolare dello scontro sull’Arno tra tessitori e tintori fiorentini viene sceneggiata dal poeta di corte Andrea Salvadori | |
1618 | U | Cosimo II decide di ampliare nuovamente palazzo Pitti; l’incarico è affidato a Giulio Parigi, che prolunga la facciata portandola alle dimensioni attuali | |
1619 | U | Cosimo II fa costruire, su progetto di Giulio Parigi, la loggia del Grano. Al piano terra si tiene la vendita dei cerali, nel sottotetto si trova il magazzino | |
1620 | U | Giulio Parigi costruisce il palazzo della Crocetta destinato alle principesse medicee | |
1620 | A | Artemisia Gentileschi, in questo periodo residente a Firenze, dipinge il suo capolavoro Giuditta e Oloferne | |
1620 febbraio | E | Abolito il dazio di importazione sulla lana greggia | |
1620 marzo 20 | R | Muore in odore di santità Ippolito Galantini. I confratelli della Congregazione della dottrina cristiana promuovono l’iter per la canonizzazione | |
1620 ottobre – 1621 giugno | E | Epidemia di tifo esantematico a Firenze | |
1620 novembre | P | Provvedimento istitutivo della “deputazione sopra le coltivazioni” | |
1621 febbraio 28 | P | Muore Cosimo II. Gli succede il figlio Ferdinando II, di dieci anni. Il testamento prevede che alla madre Cristina di Lorena e alla nonna Maria Maddalena si affianchino nel disbrigo degli affari di Stato l’arcivescovo di Pisa Giuliano Medici, il conte Orso d’Elci, Niccolò dell’Antella e il marchese Fabrizio Colloredo | |
1621 marzo 13 | P | Il granduca avoca tutti i poteri decisionali in merito alla gestione dell’ospedale di Santa Maria Nuova e degli altri ospedali cittadini | |
1621 settembre | P | I tessitori dell’arte della Seta di Firenze chiedono un sostegno al governo. La richiesta è accolta: vengono messi a disposizione dell’arte 40.000 scudi da destinare a chi metterà in funzione telai inutilizzati, attribuendo 1000 scudi per ogni cinque telai attivati | |
1621 ottobre 27 | P | Con editto granducale si cerca di arginare il problema dell’accattonaggio istituendo ricoveri per mendicanti | |
1622 | E | La popolazione di Firenze è di 76.000 abitanti | |
1622 | P | Filippo IV conferma l’investitura di Siena | |
1623 | P | Concordato il matrimonio tra Ferdinando e Vittoria della Rovere, figlia del duca di Urbino | |
1623 | C | Seconda edizione, stampata a Venezia, del Dizionario dell’accademia della Crusca | |
1623 gennaio 30 | P | Abolita la legge che esclude il ceto magnatizio dall’esercizio delle cariche pubbliche. La reggenza, in nome di Ferdinando II, decreta che “in tutti i futuri tempi quei Cittadini Fiorentini, che [...] saranno abili per le qualità delle famiglie e capacità e meriti della persona loro medesima [...] possino non ostante dette provvissioni e leggi antiche [che stabilivano l’incapacità a ricoprire cariche per i feudatari e possessori di signorie] essere eletti ed ammessi al numero del detto e amplissimo Senato de’ Quarantotto ed altri ofizi, magistrati e governi di dentro alla Città e di fuori di essa [...]” | |
1625 gennaio 26 | P | Ladislao Vasa, figlio di Sigismondo III re di Polonia, giunge a Firenze | |
1625 gennaio 28 | A | Nella sala delle Commedie del teatro mediceo degli Uffizi è in scena la Festa di Sant’Orsola, melodramma di Andrea Salvadori | |
1625 febbraio 3 | A | Nella villa di Poggio Imperiale è inscenato il melodramma La liberazione di Ruggiero dall’Isola di Alcina, musicato da Francesca Caccini e scritto da Ferdinando Saracinelli | |
1625 febbraio 6, 9, 11 | F | In occasione del carnevale si giocano in Santa Croce le partite del calcio fiorentino | |
1625 febbraio 7 | P | Il granduca, nel chiostro della SS. Annunziata, elargisce doti ad alcune fanciulle indigenti | |
1625 luglio | P | È istituito il Monte del Sale non vacabile | |
1627 | R | Si insedia a Firenze la Congregazione dei barnabiti, che apre un collegio | |
1627 luglio 3 | P | Caterina Medici, principessa di Toscana e duchessa di Mantova, è nominata governatrice della Città e Stato di Siena. Giunge a Siena l’8 luglio | |
1628 ottobre 11 | P | Margherita Medici sposa Edoardo I Farnese duca di Parma (1612-1646) | |
1628 | P | Ferdinando II assume il potere | |
1629-1630 | E | Epidemia di peste e carestia | |
1629 | P | Riforma delle istituzioni sanitarie e degli istituti di assistenza | |
1629 | C | Il nobile Carlo Strozzi ottiene con privilegio granducale il diritto di appropriarsi di ogni genere di manoscritto prima della sua distruzione o dispersione. La raccolta Strozzi (che è chiusa con l’estinzione del casato nel 1784) comprende soprattutto codici contenenti memorie di storia patria | |
1629 aprile 17 | P | Muore a Siena la governatrice Caterina Medici Gonzaga | |
1629 maggio 28 | P | Mattias Medici è nominato governatore della Città e Stato di Siena. Giunge a Siena il 26 agosto; ne riparte nell’agosto 1631 | |
1630 circa | C | Si insediano a Firenze i padri delle Scuole pie, seguaci di Galileo | |
1630 circa | Cessa la sua attività l’accademia degli Alterati (attiva dal 1568) | ||
1630-1634 | U | Ristrutturazione del giardino di Boboli. Giulio e Alfonso Parigi trasformano l’anfiteatro di verzura in un’architettura murata; si costruiscono i labirinti, le ragnaie e la vasca dell’Isola | |
1630 marzo 7 | P | Bando contro i mendicanti e proibizione delle fiere in tempo di Quaresima | |
1630 agosto 13 | R | Muore l’arcivescovo Alessandro Marzi Medici. Il nuovo arcivescovo è Cosimo Bardi | |
1630 ottobre 12 | P | Il magistrato della Sanità di Firenze censisce tutti i medici e i chirurghi che operano nel granducato | |
1632 | R | L’arcivescovo Bardi muore di peste. Segue l’episcopato di Pietro Niccolini | |
1632 | C | Galileo Galilei pubblica in Firenze il Dialogo dei massimi sistemi | |
1632 | R | È fondata a Firenze una piccola comunità oratoriana in San Sebastiano | |
1632 agosto 9 | P | Muore Maria Cristina Medici | |
1633 | A | È messa in scena la commedia Il convitato di pietra, rifacimento italiano di Giacinto Andrea Cicognini dell’opera di Tirso da Molina El burlador de Sevilla | |
1633 | P | Il senatore Cosimo del Sera è nominato da Ferdinando II “soprintendente generale” | |
1633 | P | Acquisizione della contea di Santa Fiora e di Scansano | |
1633 | R | I barnabiti aprono una scuola nel quartiere d’Oltrarno | |
1633 | P | Galileo Galilei è consegnato all’Inquisizione romana | |
1634 febbraio 29 | A | In palazzo Vecchio è rappresentata La siringa, commedia di Michelangelo Buonarroti il giovane | |
1635 | C | Il letterato Agostino Coltellini fonda l’Accademia degli Apatisti | |
1636 | A | Nel giardino di Boboli è posta la statua dell’Abbondanza, iniziata dal Giambologna e terminata dal Tacca | |
1636 marzo 18 | P | Leopoldo Medici è nominato governatore della Città e Stato di Siena. Giunge a Siena il 16 maggio | |
1637 | P | Nozze di Ferdinando II con Vittoria della Rovere (1622-1694) figlia di Francesco Ubaldo della Rovere principe di Urbino | |
1637 | A | In occasione dei festeggiamenti nuziali è messa in scena nel cortile di palazzo Pitti la favola mitologica di Giovan Francesco Coppola Le nozze degli dei | |
1637 | A | Ferdinando II chiama Pietro da Cortona ad affrescare la sala della Stufa a Pitti | |
1637 | P | Alessandro Vettori è nominato Auditore delle Riformagioni | |
1637 | A | Viene sistemata la facciata della chiesa d’Ognissanti | |
1637 ottobre 26 | P | Prammatica et legge sopra alle perle, & altre gioie, vestimenti, abbigliamenti, ornamenti di casa, & altro, conviti, e mortori, da doversi osservare nella Città di Firenze, & suo contado, & in tutte le altre città, terre, e luoghi del Dominio fiorentino | |
1638 | C | Il poeta inglese John Milton fa visita a Galileo Galilei, residente forzato ad Arcetri | |
1639 dicembre 20 | P | Nasce il primo figlio del granduca; morirà il giorno seguente | |
1640 | U | Si colloca la statua equestre di Ferdinando I in piazza della SS. Annunziata | |
1640 | U | Iniziano i lavori, diretti da Matteo Nigetti, per la costruzione della cappella dei Principi adiacente alla basilica di San Lorenzo | |
1640 | C | Ferdinando II fonda l’accademia Medicea Sperimentale con sede a palazzo Pitti | |
1640 maggio | C | Data della pubblicazione della prima gazzetta a stampa fiorentina, dai torchi di Amadore Massi e Lorenzo Landi | |
1641-1644 | P | “Guerra barberina” per il feudo di Castro: il granduca sosterrà il cognato Odoardo Farnese, duca di Parma, contro il pontefice. Le truppe toscane saranno affidate al principe Mattias Medici, che lascia in questo periodo il governo di Siena | |
1641-1647 | A | Pietro da Cortona decora palazzo Pitti | |
1641 | R | Processo davanti all’Inquisizione fiorentina del canonico Pandolfo Ricasoli, di Faustina Mainardi e di altri seguaci delle sue dottrine considerate eretiche | |
1641 aprile 2 | P | Mattias Medici è eletto nuovamente governatore di Siena | |
1641 maggio 31 | P | La granduchessa Vittoria della Rovere partorisce una bimba che morirà subito dopo la nascita | |
1642 | C | Il granduca fonda la “Sperimentale Accademia medicea” | |
1642 gennaio 8 | C | Muore ad Arcetri Galileo Galilei | |
1642 agosto 14 | P | Nasce il terzo figlio del Granduca, Cosimo | |
1642 settembre 29 | F | La granduchessa Vittoria esce per la prima volta dopo il parto dai suoi appartamenti e festeggia la nascita del figlio. Per l’occasione è celebrata una messa nella cattedrale e viene scoperta l’immagine della SS. Annunziata | |
1643 maggio 26 | P | Alleanza tra la repubblica di Venezia, granducato di Toscana e i duchi di Parma e Modena contro il pontefice. Mattias Medici assume il comando dell’esercito della lega; il governo di Siena è trasferito nel principe Leopoldo | |
1643 maggio 29 | P | Il granduca ordina a Francesco Niccolini, ambasciatore a Roma, di partecipare ai ministri dell’Imperatore, del re di Spagna e di quello di Francia la decisione di muovere guerra ai Barberini | |
1644 | R | Giancarlo Medici è ordinato cardinale | |
1644 | C | Fondata l’accademia nobiliare dei Concordi, protetta da don Lorenzo Medici e con sede al Casino di via del Parione | |
1644 | C | Lo scrittore inglese John Evelyn soggiorna a Firenze | |
1644 maggio | P | Mattias Medici torna al governo di Siena; resterà in carica fino all’anno della morte (1667) | |
1645 febbraio 14-27 | A | Sette repliche della commedia La finta pazza di Giulio Strozzi, eseguita dalla compagnia veneziana degli accademici Febiarmonici nel teatro fiorentino della Dogana detto di Baldracca | |
1645 maggio 11 | P | Bando per la concessione del monopolio a privati per l’appalto e vendita del tabacco | |
1646 gennaio 5 | P | Nuova imposta sulla carta bollata richiesta per tutti gli atti, contratti, testamenti. Gli ecclesiastici ne sono esenti | |
1646 gennaio | P | Decima sugli affitti | |
1646 giugno 10 | P | Anna Medici, sorella di Ferdinando II, sposa Ferdinando Carlo, arciduca d’Austria | |
1649 | P | Si decide la trattenuta di una crazia su stipendi, salari, provvisioni e pensioni pagati dallo Stato, a beneficio del Monte di Pietà | |
1650 | R | Nascita dell’istituto delle Minime Ancelle della Santissima Trinità che si dedicano all’istruzione delle giovani d’estrazione nobiliare | |
1650 | A | È costruito il teatro del Cocomero | |
1650 | C | Il principe Leopoldo fa edificare al primo piano dell’antico palazzo Medici un piccolo teatro | |
1650 | P | Ferdinando II acquisce dalla Spagna Pontremoli, in ringraziamento dell’aiuto dato nella difesa dello Stato dei Presidi dai francesi | |
1651 | C | L’accademia dei Concordi cambia nome e sede. Diventa accademia degli Immobili e si traferisce nel teatro del Cocomero | |
1651 | R | È arcivescovo il cardinale Francesco Nerli, quasi sempre impegnato all’estero; la diocesi è retta principalmente dal vicario Vincenzo Bardi | |
1652 | U | Pietro Tacca edifica il teatro della Pergola, sotto il patronato del cardinale Giancarlo Medici, fratello di Ferdinando II | |
1652 gennaio 17 | A | Alla presenza del duca di Modena i membri dell’accademia degli Affinati mettono in scena una commedia nel teatro di palazzo Medici | |
1654 | C | Sir John Reresby soggiorna a Firenze | |
1654 | A | Gli accademici Immobili si trasferiscono nel teatro della Pergola | |
1654 | A | Il teatro del Cocomero è occupato dalla nuova accademia dei Sorgenti | |
1655 febbraio 6 | A | È rappresentata dagli accademici Affinati, nel teatro di palazzo Medici, la commedia L’amico per forza, traduzione italiana dell’opera di Lope de Vega | |
1655 febbraio 18 | A | Il granduca, assieme al principe Adolfo di Svezia, assiste ad una commedia al teatro del Cocomero | |
1656 | P | Arrivo a Firenze dell’ambasciatore russo Ivan Cemodanov | |
1657 | C | Fondata da Leopoldo Medici l’accademia del Cimento, in cui confluisce l’attività dell’accademia Medicea Sperimentale | |
1658-1679 | A | Viene decorato il corridoio di ponente degli Uffizi con soggetti che esaltano uomini e istituzioni che avevano dato fama a Firenze | |
1659 | U | I Medici vendono alla famiglia Riccardi il palazzo di via Larga, che viene ampliato e decorato da Luca Giordano | |
1659 | P | Il nobile russo Lichacev visita Firenze | |
1660 | A | L’accademia degli Affinati, specializzata nella messa in scena di prose e drammi musicali e protetta da Leopoldo Medici, si trasferisce da palazzo Medici al Casino di San Marco | |
1661 | P | Giovanni Federighi è nominato auditore delle riformagioni | |
1661 | U | Il matematico Vincenzo Viviani si occupa del restauro della lanterna della cupola del Brunelleschi danneggiata da un fulmine | |
1661 | A | In occasione delle nozze gli appartamenti terreni di palazzo Pitti sono decorati a fresco da Jacopo Chiavistelli | |
1661 | P | Cosimo, futuro granduca, sposa Margherita Luisa d’Orléans, cugina di Luigi XIV | |
1661 giugno 20 | F | Il corteo nuziale entra in città da porta San Gallo, dove Gherardo e Pier Francesco Silvani hanno realizzato un monumentale ingresso, percorre via Larga e raggiunge il Duomo, attraversa il ponte Santa Trinita, via Maggio e si arresta in palazzo Pitti. I festeggiamenti proseguono con gli spettacoli nell’anfiteatro di Boboli e nel teatro della Pergola | |
1661 luglio 1 | A | Si mette in scena nell’anfiteatro di Boboli un balletto a cavallo intitolato Il mondo festeggiante | |
1661 luglio 12 | A | È rappresentato al teatro della Pergola il dramma musicale Ercole in Tebe, libretto di Giovanni Andrea Moneglia e musica di Jacopo Melani | |
1663 gennaio 23 | R | Muore il cardinale Giancarlo Medici | |
1663 agosto 9 | P | Nasce Ferdinando, figlio di Cosimo e Margherita Luisa d’Orléans | |
1664 marzo 19 | C | Sodalizio fra dodici nobili per formare l’accademia degli Infuocati | |
1667-1690 | P | Con una serie di motupropri è smantellato l’ufficio della Decima. Viene istituito un soprintendente generale, con competenze sulla decima dei cittadini e del contado. Gli introiti della decima dovranno garantire il pagamento degli interessi del Monte | |
1667 | P | Nasce Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo e Margherita Luisa d’Orléans | |
1667 | P | Il principe Cosimo, futuro Cosimo III, inizia il suo viaggio d’istruzione in diversi paesi europei, dalla Spagna all’Inghilterra | |
1667 | R | Leopoldo Medici diviene cardinale | |
1667 | C | Chiude l’accademia del Cimento | |
1667 ottobre 11 | P | Muore Mattias Medici | |
1668 | C | Francesco Redi pubblica Esperienze intorno alla generazione spontanea degli insetti | |
1669 | C | Nicola Stenone, medico alla corte medicea, pubblica De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus | |
1669 | A | L’accademia degli Infuocati assume come sede il teatro del Cocomero | |
1669 | F | Viene canonizzata a Roma Maria Maddalena de’ Pazzi. Feste e processioni a Firenze | |
1670 | R | È nominato arcivescovo il cardinale Francesco Nerli, nipote del precedente arcivescovo, anch’egli quasi sempre assente da Firenze. La guida dell’episcopato è affidata al vicario Alessandro Pucci | |
1670 | R | Il tribunale toscano dell’Inquisizione condanna al carcere a vita il nobile fiorentino Alessandro Martini per una presunta adesione al movimento quietista | |
1670 maggio 24 | P | Muore Ferdinando II; gli succede il figlio Cosimo III | |
1671 | E | Popolazione di Firenze: 70.355 abitanti | |
1671 | P | Nasce Giangastone, terzo figlio di Cosimo III e Margherita Luisa d’Orléans | |
1671 | P | Carlo de’ Ricci è nominato auditore delle riformagioni | |
1671 agosto 3 | P | Rinnovatione del bando contro li Birboni, e Vagabondi | |
1672 | P | La granduchessa Margherita Luisa si ritira a Poggio a Caiano | |
1672 | F | Festa, celebrata in SS. Annunziata, per la canonizzazione di San Filippo Benizzi | |
1673 | P | Luigi XIV, re di Francia, invia a Firenze il vescovo di Marsiglia e Madame Du Deffant per far riappacificare la granduchessa con Cosimo III | |
1673 | C | Orazio Capponi dà alle stampe i Capitoli del calcio fiorentino, preceduti da una riedizione del Discorso sopra ’l giuoco del calcio fiorentino di Giovanni Bardi (1580) | |
1674 | P | Accordo fra Cosimo III e la moglie: la granduchessa si ritirerà, fin dal 1675, nel convento di Montmartre, rinunziando a titoli e onori | |
1675 novembre 10 | P | Muore Leopoldo Medici, la cui collezione di strumenti scientifici, fra cui le lenti e il cannocchiale di Galileo, entra a far parte della collezione medicea conservata negli Uffizi | |
1676 | P | Cosimo III istituisce il porto franco a Livorno | |
1676 settembre 11 | P | Muore Anna Medici | |
1677 gennaio 21 | P | Bando e proibizione di non poter vendere Grani, e Biade oltre i prezzi tassati | |
1677 | U | Cosimo III fa costruire un serraglio nel giardino di Boboli per gli animali strani e rari | |
1678 | R | Insediamento a Firenze dei francescani scalzi riformati di Pietro d’Alcantara | |
1678 | P | Antonio de’ Ricci è nominato auditore delle riformagioni | |
1678 | P | La tassa sul macinato, istituita come gabella insieme all’ufficio delle farine nel 1552 per la sua riscossione, è trasformata in testatico | |
1680 | P | Istituzione della Ruota criminale, tribunale penale supremo che assume competenze prima degli Otto di guardia e balia | |
1680 | E | L’approvvigionamento della carne per la città di Firenze è dato in appalto al priore Ferdinando Ximenes | |
1680 dicembre 20 | E | Bando contro il commercio carnale fra cristiani e ebrei; si proibisce inoltre a cristiani e ebrei di abitare sotto lo stesso tetto | |
1682 | R | Giacomo Antonio Morigia, padre barnabita, è il nuovo arcivescovo di Firenze | |
1682 | C | Cosimo III acquista il cabinet naturalistico dell’olandese Rumph | |
1682 | P | Roberto Pandolfini è nominato Auditore delle Riformagioni | |
1682 febbraio 24 | F | Grande mascherata carnevalesca per le strade di Firenze organizzata dal principe Francesco Maria Medici, fratello del granduca | |
1683 | F | Per festeggiare la liberazione di Vienna dall’esercito turco, il granduca fa scoprire la Santissima Annunziata e proclama dei giorni di festa | |
1683, carnevale | F | Giocate partite di calcio in parte sovvenzionate dal granduca | |
1683 marzo | P | Francesco Maria Medici è nominato governatore della Città e Stato di Siena; resterà in carica fino alla morte (1711) | |
1684, carnevale | F | Giocate partite di calcio in parte sovvenzionate dal Granduca | |
1686 marzo-aprile | C | Jean Mabillon e Michel Germain, incaricati dai ministri di Luigi XIV di arricchire la biblioteca Reale di manoscritti e libri preziosi, incontrano a Firenze il bibliotecario del granduca Antonio Magliabechi | |
1686 | F | Festa “di giuoco e di ballo” organizzata dal marchese Corsi nel suo palazzo al canto a’ Tornaquinci | |
1688 giugno 22 | P | Bando contro i vagabondi, e Birboni, e Accattoni | |
1688 maggio 24 | P | Il principe Ferdinando sposa per procura Violante Beatrice di Baviera | |
1689 maggio 15 | C | Cosimo III istituisce l’accademia dei Nobili | |
1689 novembre 22 – dicembre 22 | C | Soggiorno di Leibniz a Firenze: è stato inviato dal duca di Brunswick in Italia per fare ricerche sulla sua casata | |
1689 | A | Il principe Ferdinando fa costruire un teatro a Pratolino; l’incarico è dato all’architetto Antonio Ferri | |
1689 | A | In occasione della rappresentazione Il Greco in Troia il teatro della Pergola è decorato e ristrutturato | |
1689 gennaio 9 | F | Cerimonia ufficiale di incoronazione della principessa Violante. Partita di calcio in suo onore | |
1691-1713 | P | Il granduca finanzia la partecipazione dell’Impero alla guerra della Lega di Augusta e a quella di successione spagnola | |
1691 | F | Incontro di calcio organizzato in occasione delle nozze di Anna Maria Luisa Medici con il duca Giovanni Guglielmo di Neuburg | |
1691 | C | Terza edizione, questa volta stampata a Firenze, del Dizionario dell’Accademia della Crusca | |
1691 | A | Arriva a Firenze l’artista siciliano Gaetano Giulio Zumbo che crea vari modelli in cera di preparati anatomici | |
1692 | E | È istituito l’istituto di credito detto monte del sussidio vacabile | |
1692 giugno 21 | P | Tassa sulle parrucche | |
1693 | C | Alla morte di Agostino Coltellini l’accademia degli Apatisti passa sotto la protezione di Cosimo III Medici | |
1693 gennaio 21 | R | Per un oltraggio all’immagine della madonna, il granduca ordina “processioni e solenni orazioni per tutto il veniente giorno di venerdì 23 gennaio” | |
1694 | A | Il granduca concede una stanza dello Studio fiorentino all’accademia degli Apatisti | |
1694 | U | Il granduca, preoccupato per le crepe che compaiono nella cupola del Brunelleschi, richiede l’intervento del matematico Vincenzo Viviani | |
1696-1699 | A | Per iniziativa di Cosimo III vengono decorate da Giuseppe Nasini e Giuseppe Tonelli le volte del braccio degli Uffizi che si affacciano sull’Arno con soggetti celebrativi | |
1697 luglio 30 | P | Riforma generale dell’Abbondanza. Intervento legislativo in materia di annona, con cui si ribadisce la politica vincolistica | |
1698 | P | Šeremet’ev , ambasciatore di Pietro il Grande, visita Firenze | |
1698 agosto 23 | P | Il nobile russo Petr Andreevic Tolstoj trascorre la giornata a Firenze | |
1699 | P | Filippo Buonarroti è nominato auditore delle riformagioni | |
1699 | P | Soppresso il tribunale della Ruota criminale |