A cura di: Antonio Chiavistelli, Marco Cervioni, Sara Mori
1800-1850 a cura di Antonio Chiavistelli e Sara Mori.
1851-1899 a cura di Sara Mori e Marco Cervioni, con la collaborazione di Antonio Chiavistelli
1800 gennaio 27 |
A |
Première nel Teatro del Cocomero de La locandiera, dramma giocoso per musica in 1 atto di Ferdinando Rutini, su libretto di Giulio Artusi (da Carlo Goldoni) |
|
1800 maggio 6 |
A |
Nasce a Firenze l’arpista e compositore Ferdinand Marcucci (morirà a Firenze il 29 dicembre 1876) |
|
1800 giugno 9 |
P |
Il Senato fiorentino ordina la leva di massa |
|
1800 giugno 14 |
P |
Vittoria di Napoleone a Marengo |
|
1800 giugno 19 |
P |
Ferdinando III nomina una reggenza, composta dai senatori Amerigo Antinori, Marco Covoni e Luigi Bartolini Baldelli e presieduta da un generale, Annibale Sommariva |
|
1800 giugno |
P |
Armistizio di Alessandria |
|
1800 ottobre 15 |
P |
I francesi occupano di nuovo Firenze |
|
1800 ottobre |
P |
Trattato franco-spagnolo di Sant’Ildefonso |
|
1800 ottobre |
P |
Il generale francese Dupont dopo le scorrerie dell’esercito toscano nell’ex Ducato di Modena e nel bolognese ordina lo scioglimento delle formazioni toscane e il risarcimento dei danni |
|
1800 dicembre 19 |
P |
L’esule napoletano Francesco Pignatelli innalza in Santa Croce a Firenze l’albero della libertà, il simbolo dei valori di libertà e democrazia di cui si facevano un tempo esportatori le truppe francesi |
|
1801 |
A |
Al primo piano del Teatro della Pergola si apre il Saloncino, progettato dall’architetto Ristorini |
|
1801 gennaio 20 |
P |
Gioacchino Murat, Luogotenente Generale francese, arriva a Firenze e fa pubblicare l’annuncio dell’armistizio di Treviso |
|
1801 gennaio 23 |
A |
Spettacolo alla Pergola, cui assiste il ministro russo generale Lewacheff |
|
1801 febbraio 9 |
P |
Trattato di Lunéville: il granduca Ferdinando III rinuncia alla Toscana, ceduta all’infante don Lodovico di Borbone, principe ereditario di Parma |
|
1801 febbraio 27 |
P |
Trattato di Firenze tra la Francia e Ferdinando IV di Napoli che cede lo Stato dei Presidi al governo francese |
|
1801 marzo 9 |
E |
È istituita una cattedra di economia politica a Firenze conferita all’arciduca Luca Cagnazzi napoletano |
|
1801 marzo 12 |
P |
Murat impone una tassa di due milioni di franchi ai contribuenti della Toscana per il mantenimento del proprio esercito |
|
1801 marzo 21 |
P |
Il trattato di Madrid crea il Regno di Etruria, accresciuto dallo Stato dei Presidi ma privato dell’Isola d’Elba |
|
1801 aprile 4 |
E |
Nominata in luogo del Comitato di Finanze una nuova Deputazione economale consultiva; ne sono parte il cav. Alessandro Pontenanni, il marchese Antonio Corsi Salviati, il cav. Ippolito Venturi, Giovanni Fabbroni, Francesco Carcherelli (sostituito subito dopo da Ubaldo Ferroni Fierle) e l’avv. Gregorio Fierli |
|
1801 aprile 13 |
P |
Grave tumulto a Firenze per la fucilazione di un granatiere toscano accusato di aver ucciso un soldato francese |
|
1801 aprile 15 |
P |
In seguito ai ripetuti tumulti, Murat ordina l’espulsione da Firenze dei rifugiati napoletani e romani |
|
1801 giugno 28 |
E |
Il Governo istituisce la tassa sui beni stabili |
|
1801 luglio 29 |
P |
Cesare Ventura, commissario nominato da Lodovico I di Borbone, arriva a Firenze |
|
1801 agosto 1 |
U |
Viene rimossa dalla porta principale di Palazzo Vecchio l’arme granducale, sostituita con quella borbonica |
|
1801 agosto 12 |
P |
Insediamento di Lodovico I e della madre Maria Luisa a Firenze |
|
1801 agosto 23 |
P |
Lodovico ripristina il Consiglio di Stato e di Finanza e nomina Consigliere il senatore Giulio Mozzi |
|
1801 ottobre 20 |
R |
Nomina di monsignor De Gregorio a nunzio apostolico straordinario |
|
1801 novembre 19 |
E |
Lodovico promuove a Direttore dei Conti della Regia Depositeria Francesco Ignazio de Cambray-Digny |
|
1802 |
E |
Rinnovate le concessioni per la fabbricazione della porcellana alla famiglia Ginori |
|
1802 febbraio 5 |
P |
Pubblicati alcuni decreti sulla stampa e sui libelli, con cui si richiede la revisione dei testi sia da parte delle autorità ecclesiastiche che da quelle governative |
|
1802 aprile 17 |
R |
Emanata una nuova legge che regola i rapporti con il clero e gli ecclesiastici |
|
1802 giugno |
C |
Apre in Via della Condotta il Caffè del Commercio |
|
1802 agosto 11 |
E |
Il governo sospende ogni pagamento dei debiti arretrati, trasformati in azioni del Monte comune |
|
1802 agosto 26 |
P |
Nominata la nuova Giunta di revisione per mettere in ordine l’amministrazione dello Stato toscano |
|
1802 dicembre 26 |
A |
Première al Teatro della Pergola de La clemenza di Tito, dramma per musica in 3 atti di Antonio Del Fante, su libretto di Pietro Metastasio, nella revisione di Gaetano Rossi |
|
1803 |
E |
Concessa per cinque anni al banchiere Gio. Gabriello Eynard la privativa sui tabacchi |
|
1803 maggio 27 |
P |
Morte di Lodovico I. Gli succede il figlio Carlo Lodovico, sotto la reggenza della madre Maria Luisa di Borbone |
|
1803 maggio 29 |
F |
La salma di Lodovico I è trasportata da Palazzo Pitti alla basilica di San Lorenzo |
|
1803 agosto 25 |
P |
Giuramento del Senato nel salone di Palazzo Vecchio davanti a Carlo Lodovico e alla madre |
|
1803 settembre 8 |
A |
Première nel Teatro della Pergola de Il trionfo di Claudia, opera di Gaetano Andreozzi “Jommellino” |
|
1803 ottobre 8 |
C |
Muore a Firenze Vittorio Alfieri |
|
1803 dicembre |
F |
Grande pranzo, organizzato dalla Reggente, in onore del principe Borghese e della moglie Paolina Bonaparte in visita a Firenze |
|
1804 maggio 11 |
C |
Forti scosse di terremoto a Firenze |
|
1804 giugno 24 |
F |
Paolina Bonaparte assiste alla consueta corsa di cavalli per la festa di San Giovanni |
|
1804 novembre 6 |
R |
Pio VII passando per Firenze cresima il re Carlo Lodovico |
|
1804 novembre 9 |
P |
Il conte Odoardo Salvatico allontanato dalla Segreteria generale di Stato |
|
1805 |
C |
Apre un Gabinetto letterario in via delle Terme, emanazione della Libreria degli Associati |
|
1805 gennaio 30 |
C |
L’Arno esonda all’altezza di San Casciano |
|
1805 aprile 14 |
P |
Francesco Beauharnais, nuovo ambasciatore francese a Firenze, presenta le sue credenziali alla Regina |
|
1805 maggio 6 |
R |
Pio VII è in visita a Firenze |
|
1806-1810 |
A |
Antonio Canova realizza il monumento funebre dedicato a Vittorio Alfieri in santa Croce |
|
1807 settembre 13 |
A |
Première nel Teatro della Pergola di Tersandro in Eleusi, opera seria in 3 atti di Sebastiano Nasolini |
|
1807 dicembre 20 |
P |
Maria Luisa, accompagnata dai due figli e dalla salma di Lodovico esumata dalla cripta di San Lorenzo, parte da Firenze e finisce esule a Nizza |
|
1807-1818 |
C |
Esce la Collezione di opuscoli scientifici e letterari, ed estratti di opere interessanti a cura di Francesco Inghirami |
|
1808 marzo |
A |
Al Teatro degli Intrepidi si rappresenta la prima dell’opera di Carlo Coccia Il poeta fortunato, ossia Tutto il mal vien dal mantello |
|
1808 marzo 9 |
P |
Abolito il Senato fiorentino |
|
1808 marzo 10 |
A |
Nasce a Firenze il tenore Napoleone Moriani |
|
1808 marzo 29 |
R |
Recepito in Italia il decreto con cui vengono abolite abbazie, conventi e monasteri, con alcune eccezioni. |
|
1808 maggio 28 |
P |
La Toscana è unita all’Impero francese e divisa nei tre dipartimenti dell’Arno, del Mediterraneo, e dell’Ombrone |
|
1808 dicembre 31 |
E |
La Giunta francese istituisce un Consiglio straordinario incaricato di estinguere il debito dei passati governi |
|
1809 gennaio 23 |
P |
È eletto maire di Firenze Emilio Pucci |
|
1809 marzo 3 |
P |
Il governo generale dei tre dipartimenti è conferito alla principessa Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone |
|
1809 aprile 1 |
F |
La granduchessa Elisa Baciocchi fa il suo ingresso a Firenze |
|
1809 |
C |
L’Accademia fiorentina viene divisa in tre sezioni: Accademia del Cimento, Accademia della Crusca, Società del Disegno |
|
1809 dicembre 31 |
R |
Morte dell’arcivescovo di Firenze Antonio Martini |
|
1810 |
E |
Nei locali stati del convento di S. Orsola Bartolomeo Silvestri realizza la Manifattura Tabacchi di via Guelfa |
|
1810 gennaio-aprile |
E |
Censimento |
|
1810 ottobre 22 |
R |
Napoleone con decreto imperiale nomina arcivescovo di Firenze Antonino Eustachio Osmond, vescovo di Nancy. Il papa non riconosce la nomina. |
|
1812 |
E |
L’amministrazione francese crea a Firenze un’Agenzia dei presti, con il compito di prestare denaro alla Depositeria generale dello Stato e con funzioni simili al Monte dei pegni |
|
1812-1813 |
C |
Ugo Foscolo è a Firenze, presso Bellosguardo |
|
1812 aprile |
C |
Jacopo Balatresi, editore e libraio, apre un Gabinetto di lettura vicino al Duomo in via de’ Martelli |
|
1813 |
E |
Tumulti in Toscana per l’elevato prezzo del grano |
|
1813 |
A |
All’Accademia di Belle Arti vengono annessi la Galleria e il Conservatorio di musica |
|
1814 |
E |
La popolazione fiorentina è di 81.000 abitanti |
|
1814 febbraio 23 |
P |
Le truppe di Gioacchino Murat, re di Napoli, entrano a Firenze. Elisa Baciocchi fugge prima a Lucca poi a Genova |
|
1814 marzo 8 |
P |
Le truppe inglesi di Lord Bentinck sbarcano a Livorno |
|
1814 aprile 20 |
P |
Conclusa a Parma la convenzione fra il plenipotenziario di Murat e il principe Rospigliosi, delegato di Ferdinando III |
|
1814 aprile 23 |
P |
La Toscana torna sotto la sovranità dei Lorena. Ferdinando III, ancora in Austria, dà mandato al plenipotenziario principe Giuseppe Rospigliosi di riorganizzare lo Stato |
|
1814 maggio 1 |
P |
Ripristinata la Presidenza del Buon Governo, nelle cui attribuzioni rientravano la direzione della polizia (d’ora in avanti estesa a tutto lo Stato), la sorveglianza sul movimento dei forestieri, la direzione di tutti gli stabilimenti di pena, la sorveglianza sugli spettacoli e la censura sui giornali e sui libri provenienti dall’estero, la direzione del regio fisco |
|
1814 giugno 27 |
P |
Richiamati in vigore i regolamenti comunitativi leopoldini e abolite tutte le disposizioni francesi in materia di amministrazione locale |
|
1814 settembre 18 |
F |
Rientro a Firenze del granduca Ferdinando III |
|
1814 ottobre |
A |
Al Teatro del Cocomero viene messa in scena la prima dell’opera Carlotta e Werther dal libretto di Carlo Coccia |
|
1815-1824 |
C |
Esce il Giornale pratico legale, redatto da Girolamo Sacchetti e contenente l’estratto delle sentenze dei tribunali più importanti della Toscana |
|
1815 marzo 15 |
R |
Nomina di Pier Francesco Morali ad arcivescovo di Firenze |
|
1815 maggio 1 |
P |
Il Buon Governo chiude l’indagine sui toscani sospettati di reati politici con una lista di 54 nomi tra cui figurano ex-massoni, possidenti, nobili e religiosi |
|
1816 |
U |
Il mercato della paglia è trasferito dalle logge di San Paolo alla loggia del Mercato Nuovo |
|
1816 |
A |
Tornano a Firenze alcuni degli oggetti d’arte trafugati dai francesi |
|
1816 giugno 24 |
E |
Nasce Giuseppe Mantellini, futuro avvocato regio del Granducato di Toscana, dal 1862 direttore dell’Ufficio erariale di Firenze e dal 1876 Avvocato generale erariale dello Stato. Morirà il 12 giugno 1885 |
|
1816 luglio |
C |
Esce a cura di Giuseppe Molini il Giornale di letteratura e belle arti. Redattore principale è l’abate Antonio Renzi |
|
1816 settembre 16 |
P |
Ferdinando III vara la legge sull’amministrazione delle comunità locali. Raddoppiati i requisiti di censo per accedere alle cariche, il ceto dirigente locale appare ancora più rappresentato da nobili e da proprietari terrieri |
|
1816 novembre 22 |
A |
Première alla Pergola de Lo sprezzatore schernito, pasticcio-scherzo musicale di Ferdinando Paër, Giovanni Pacini, Niccolò Paganini, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Sampieri, Pietro Generali, Marc’Antonio Portogallo e Giuseppe Farinelli |
|
1816 dicembre |
E |
Viene fondata una Cassa di sconto a Firenze |
|
1817-1818 |
A |
Pietro Benvenuti decora la Sala di Ercole di Palazzo Pitti, come già deciso da Elisa Baciocchi |
|
1817 |
P |
Visita del cancelliere austriaco, principe Metternich, a Ferdinando III |
|
1817 gennaio |
C |
Apre in via del Proconsolo, angolo con Borgo degli Albizi, il gabinetto letterario e di belle arti “All’insegna di Pallade” |
|
1817 gennaio 23 |
A |
Prima rappresentazione alla Pergola de Il barbiere di Siviglia, dramma giocoso in 2 atti e 4 quadri di Gioachino Rossini, su libretto di Cesare Sterbini |
|
1817 agosto 5 |
C |
Incendio nella stamperia Granducale di proprietà di Giovacchino Cambiagi, posta in via della Condotta |
|
1817 settembre 30 |
P |
Matrimonio della figlia del Granduca Maria Teresa con Carlo Alberto di Savoia-Carignano |
|
1817 settembre 16 |
P |
Matrimonio del primogenito di Ferdinando III, Leopoldo, nella basilica della Santissima Annunziata, con la principessa Maria Anna Carolina di Sassonia |
|
1817 ottobre |
A |
Al Teatro del Cocomero viene messa in scena la prima dell’opera Fajello di Carlo Coccia |
|
1818 |
C |
Escono per opera di Balatresi il “Giornale della Società” e il “Giornale del Genio” |
|
1818 febbraio 18 |
A |
Nasce il soprano Marianna Barbieri-Ninni |
|
1818 maggio 18 |
A |
Prima rappresentazione alla Pergola di Don Giovanni o sia Il dissoluto punito, opera buffa in 2 atti e 36 scene di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte |
|
1818 agosto 25 |
A |
Niccolò Paganini si esibisce alla Pergola. Il grandissimo successo lo costringe a due repliche nel mese successivo |
|
1818-1830 |
A |
Costruzione del monumento a Dante Alighieri in Santa Croce, opera di Stefano Ricci |
|
1819-1825 |
A |
Luigi Sabatelli dipinge una composizione dell’Olimpo nella Sala dell’Iliade di palazzo Pitti |
|
1819 |
P |
Visita dell’imperatore d’Austria Francesco I, accompagnato da Metternich |
|
1819 febbraio |
C |
Giuseppe Molini, libraio e proprietario di un gabinetto di lettura, pubblica il giornale umoristico Il Raccoglitore |
|
1819 aprile |
C |
Esce il primo numero del Saggiatore, rivista fondata dall’avvocato Lorenzo Collini e Gaetano Cioni |
|
1819 giugno 30 |
C |
Esce il primo numero del Vagliatore |
|
1819 dicembre 9 |
C |
Si annuncia l’apertura di Gabinetto scientifico letterario a Palazzo Buondelmonti in piazza Santa Trinita, fondato da Giovan Pietro Vieusseux |
|
1820-1823 |
C |
Francesco Inghirami prosegue la sua attività di giornalista redattore con la Nuova collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere ed arti |
|
1820 gennaio 25 |
C |
Inaugurazione del Gabinetto scientifico-letterario di Vieusseux |
|
1820 settembre |
P |
Il Buon Governo toscano avvia una seconda indagine contro i sospetti per reati politici e associazionismo carbonaro |
|
1821 |
U |
Viene costruito il palazzo sulla via Ghibellina per il principe Camillo Aldobrandini |
|
1821 |
U |
Gaetano Baccani realizza il torrino di Palazzo Torrigiani |
|
1821 gennaio |
C |
Esce il primo numero dell’Antologia, rivista fondata da Vieusseux, stampata dalla tipografia Pezzati |
|
1822 aprile 30 |
P |
Il Buon Governo definisce le regole per la censura sugli spettacoli teatrali in Toscana |
|
1821 maggio |
P |
Il Buon Governo toscano chiude l’indagine contro i sospettati di reati politici. Compila una lista in cui compaiono 20 maestri carbonari e 31 apprendisti |
|
1822 maggio |
C |
Giunge a Firenze Arthur Schopenhauer, che il 4 novembre si abbonerà al Gabinetto Vieusseux |
|
1823 |
R |
Sottoscrizione a Firenze per la fondazione della Chiesa evangelica riformata; tra i sottoscrittori Giovan Pietro e André Vieusseux, Carlo Eynard |
|
1823 |
A |
Alessandro Lanari, impresario, assume la gestione della Pergola, mantenendola fino al 1855 e inaugurando una lunga stagione di successi di pubblico |
|
1823-1824 |
U |
Ristrutturazione del Monastero Nuovo in via della Scala |
|
1824 |
U |
Sono demoliti la torre e l’arco, detto dei “pizzicotti”, del palazzo Spini-Feroni |
|
1824 maggio 3 |
F |
Ricevimento a Palazzo Buondelmonti in onore della scrittrice Angelica Palli e per esprimere solidarietà alla causa greca |
|
1824 giugno 18 |
P |
Muore Ferdinando III, cui succede il figlio Leopoldo II |
|
1825 |
C |
L’impresario edile Luigi Gargani fa aprire nelle nuove stanze del teatro Goldoni un gabinetto di lettura |
|
1825 giugno 3 |
A |
Nasce il violinista Giovacchino Giovacchini |
|
1825 novembre 2 |
A |
Première de Le gelosie villane ossia La comunità di castel Formicolone ovvero Le gelosie villane, dramma giocoso per musica in 2 atti di Vittorio Trento, su libretto di Jacopo Ferretti |
|
1825-1827 |
C |
Esce il mensile Giornale degli apologisti della religione cattolica |
|
1826 |
A |
Alla Pergola Martellini dipinge il sipario storico raffigurante l’incoronazione di Petrarca in Campidoglio, tuttora usato nelle occasioni di gala |
|
1826 gennaio 24 |
A |
Première alla Pergola di Piglia il mondo come viene, opera buffa di Giuseppe Persiani, su libretto di Angelo Anelli |
|
1826 marzo 11 |
A |
Première alla Pergola de Il voto di Jefte, melodramma serio in 2 atti di Pietro Generali, su libretto di Francesco Gnecco |
|
1826 settembre 11 |
A |
Nasce il compositore Francesco Cortesi |
|
1826 settembre 29 |
R |
Muore l’arcivescovo Morali |
|
1826 novembre 20 |
A |
Nasce il musicologo e scrittore Alessandro Felice Ademollo |
|
1826-1830 |
U |
Lavori per il prolungamento di via Larga |
|
1826-1830 |
U |
Sistemazione del lato sud di piazza Duomo con costruzione dei Palazzi dei Canonici |
|
1827 |
C |
Alessandro Manzoni soggiorna a Firenze |
|
1827 |
E |
Apre il caffè Doney |
|
1827 marzo |
C |
Esce il primo fascicolo trimestrale del Giornale agrario toscano compilato da Raffaele Lambruschini, Cosimo Ridolfi e Lapo de’ Ricci |
|
1827 aprile 19 |
A |
Muore in città il compositore, didatta e violinista Giuseppe Maria Puppo |
|
1826 giugno 16 |
A |
Première alla Pergola di Danao re d’Argo, melodramma (opera seria) in 2 atti di Giuseppe Persiani, su libretto di Felice Romani |
|
1827 |
C |
Niccolò Tommaseo si trasferisce a Firenze e collabora con la rivista vieusseiana Antologia |
|
1827 giugno 25 |
C |
Serata in onore di Giacomo Leopardi al Gabinetto Vieusseux |
|
1827 giugno 26 |
A |
Paganini si esibisce a Firenze |
|
1827 settembre 3 |
C |
Manzoni è a Firenze. Incontra a Palazzo Buondelmonti Vieusseux, Niccolini, Cioni, Leopardi, Mamiani, Pieri e Giordani |
|
1828 gennaio 28 |
R |
Eletto il nuovo arcivescovo Ferdinando Minucci |
|
1828-1848 |
C |
Si stampa settimanalmente il Giornale di commercio e di gratuita informazione |
|
1829 aprile 30 |
E |
Fondazione della Cassa di risparmio di Firenze |
|
1830 |
U |
Giuseppe Martelli costruisce la casa di Tommaso dell’Imperatore in via del Proconsolo |
|
1830 giugno 21 |
A |
Première alla Pergola di Saul, opera in 3 atti di Carolina Uccelli, su libretto della compositrice |
|
1831 |
E |
La popolazione fiorentina è di 94.000 abitanti |
|
1831 |
C |
Giunge a Firenze Felice Le Monnier |
|
1832 |
C |
Attilio Zuccagni Orlandini pubblica l’Atlante geografico fisico e storico del Granducato di Toscana |
|
1832 maggio |
C |
Walter Scott transita da Firenze |
|
1833 |
C |
Emanuele Repetti dà inizio alla pubblicazione dei 7 volumi del suo Dizionario geografico-fisico-storico della Toscana |
|
1833 |
P |
Leopoldo II sposa in seconde nozze Maria Antonia, figlia di Francesco I delle Due Sicilie |
|
1833 marzo 17 |
A |
Première alla Pergola di Parisina (Parisina d’Este), tragedia lirica (opera seria) in 3 atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani |
|
1833 marzo 27 |
C |
Soppressione dell’Antologia |
|
1833 novembre 24 |
A |
Nasce il tenore Giuseppe Fancelli |
|
1833-1838 |
U |
Trasformazioni delle carceri delle Stinche in residenze |
|
1834-1837 |
A |
Leopoldo II fa dipingere le sale del suo appartamento privato a Pitti con scene dei Promessi Sposi. Il ciclo è opera di Nicola Cianfanelli |
|
1834 |
C |
Tommaseo è costretto a lasciare Firenze ed andare a Parigi |
|
1834 |
C |
Esce a Firenze il Giornale dei fanciulli a cura di Pietro Thouar, soppresso dopo pochi numeri |
|
1834 |
U |
Inaugurazione del bazar Bonaiuti in via dei Calzaiuoli, struttura ad imitazione dei passages parigini (attuale sede della Coin) |
|
1834 febbraio 27 |
A |
Première alla Pergola di Rosmonda d’Inghilterra, melodramma serio in 2 atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani |
|
1835 |
C |
Gaetano Cioni fonda la Tipografia Galileiana |
|
1835 |
U |
Costruzione dei Macelli pubblici tra la via lungo le mura di S. Rosa e il lungarno Soderini |
|
1835 ottobre 30 |
A |
Nasce il soprano Carlotta Patti |
|
1836 |
C |
Inizia la diffusione della Guida dell’Educatore di Raffaello Lambruschini |
|
1836 marzo 23 |
C |
Jean Charles Leonard Sismonde de Sismondi è di passaggio a Firenze, diretto alla sua villa di Valchiusa a Pescia |
|
1836 agosto 27 |
A |
Première nel Teatro Alfieri di Matilde a Toledo, opera di Teodulo Mabellini, dirige il compositore |
|
1836-1837 |
U |
Costruzione dei ponti metallici San Ferdinando e San Leopoldo. L’impresa è affidata ai fratelli Séguin, ingegneri francesi |
|
1837-1840 |
A |
Viene realizzata da Lorenzo Bartolini la tomba di Sofia Zamoyska in Santa Croce |
|
1838 |
U |
Eretta nell’attuale piazza Ognissanti una cancellata lungo la riva del fiume |
|
1838 |
E |
Esposizione dei prodotti dell’industria toscana ad opera dell’Accademia dei Georgofili |
|
1838 gennaio 31 |
A |
Première alla Pergola di Caterina di Cleves, melodramma in 3 atti di Luigi Savi, su libretto di Felice Romani |
|
1838 febbraio 1 |
A |
Première nel Teatro del Cocomero di Marco Visconti, opera seria in 2 atti di Ermanno Picchi, su libretto di Luigi Venturi (da Tommaso Grossi) |
|
1838 novembre 25 |
A |
Première alla Pergola di Giovanni da Procida, opera del principe Giuseppe Poniatowski, su libretto del compositore (da Giovanni Battista Nicolini) |
|
1839 |
C |
Inizia le pubblicazioni il Ricoglitore fiorentino |
|
1839 |
C |
Alla morte di Stefano Ricci, Lorenzo Bartolini ottiene la cattedra di scultura all’Accademia di Firenze |
|
1839 |
U |
Interventi a Palazzo Pitti di Pasquale Poccianti, con il compimento dei rondò settecenteschi |
|
1839 |
U |
Si iniziano ad installare le grondaie sui tetti della città per evitare l’allagamento delle strade |
|
1839 dicembre 26 |
A |
Première alla Pergola de Il barbiere di Siviglia, ballo di Giacomo Piglia su musiche di Gioachino Rossini, soggetto e coreografia del compositore (da Cesare Sterbini) |
|
1840 |
C |
Nasce la casa editrice Bemporad |
|
1840 |
U |
Viene riaperta la Porta di S. Miniato, murata nel 1580 |
|
1840 febbraio 29 |
C |
Esce la Rivista musicale di Firenze |
|
1840 giugno 10 |
A |
Première alla Pergola di Rosamunda, opera di Jules Eugène Abraham Alary, su libretto di Emiliano Pacini |
|
1840 agosto 11 |
A |
Première nel Teatro Alfieri di Romilda e Ezzelino, opera di Abramo Basevi |
|
1840 settembre 15 |
A |
Première alla Pergola de I petroniani e i geminiani, opera drammatica in 3 atti di Biaggi, su libretto da Alessandro Tassoni (La secchia rapita) |
|
1840 dicembre 26 |
A |
Prima rappresentazione alla Pergola di Roberto il diavolo, grand-opera (2a versione) in 5 atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne |
|
1841-1860 |
U |
Giuseppe Martelli avvia la costruzione della Tribuna di Galileo nel Museo di Fisica e storia naturale |
|
1841 |
C |
Si tiene a Firenze il terzo congresso degli Scienziati italiani |
|
1841 marzo 30 |
A |
Première alla Pergola di Luigi Rolla, melodramma tragico in 3 atti di Federico Ricci, su libretto di Salvatore Cammarano |
|
1841 maggio 23 |
A |
Première alla Pergola di Ildegonda nel carcere, opera in 3 atti del conte Marco Aurelio Mariani, su libretto di Pietro Giannone |
|
1841 dicembre 26 |
A |
Prima rappresentazione alla Pergola de Gli Anglicani, grand-opera in 5 atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps |
|
1841-1844 |
U |
Allargamento di via dei Calzaiuoli, su progetto dell’ingegner Chiesi |
|
1842 |
C |
Vieusseux e Gino Capponi iniziano la pubblicazione dell’ Archivio storico italiano |
|
1842 |
U |
Gaetano Baccani progetta il campanile di Santa Croce |
|
1842 |
E |
Nasce la fonderia del Pignone, di cui sono proprietari Pasquale Benini, fabbricante di cappelli di paglia di Lastra a Signa, e un commericiante fiorentino, Tommaso Michelangioli |
|
1842 |
U |
Ad opera di Gaetano Baccani sono costruiti i due organi nuovi nel Duomo in sostituzione delle due cantorie di Donatello e Luca della Robbia |
|
1842 giugno 1 |
A |
Première (successo) alla Pergola di Vannina d’Ornano, dramma lirico in 3 atti di Fabio Campana, su libretto di Francesco Guidi, dirige il compositore |
|
1842 dicembre 26 |
A |
Prima rappresentazione alla Pergola de La reine de Chypre, opera in 5 atti di Jacques-François Fromental Halévy, su libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges |
|
1843 |
E |
L’inglese Henry Roberts apre in via Tornabuoni una farmacia che vende oltre ai medicinali, vini, liquori, alimentari e cosmetici |
|
1843 febbraio 3 |
A |
Prima rappresentazione alla Pergola de Il franco cacciatore, opera romantica in 3 atti e 5 quadri di Carl Maria von Weber, su libretto di Johann Friedrich Kind |
|
1843 giugno 4 |
A |
Première alla Pergola de Il conte di Lavagna, opera di Teodulo Mabellini, su libretto di Francesco Guidi, dirige il compositore |
|
1844 |
A |
Al Teatro del Cocomero (poi Niccolini) viene messa in scena Una folle mania, opera del commediografo toscano Tommaso Gherardi del Testa (alla prima uscita teatrale) |
|
1844 |
C |
Le Monnier inizia la pubblicazione della collana di romanzi “Biblioteca Nazionale” |
|
1844 |
U |
Costruzione della piazza Maria Antonia (adesso piazza Indipendenza) |
|
1844 |
U |
Leopoldo II inaugura il Casino di Firenze nel palazzo Aldobrandini Borghese in via Ghibellina |
|
1844 gennaio 1 |
C |
Esce il primo numero del mensile Giornale Botanico Italiano. Direttore Filippo Parlatore, principali collaboratori Giovan Battista Amici, Pietro Cuppari, Vincenzo Ricasoli, Antonio Targioni Tozzetti. Proseguirà le pubblicazioni fino al 1847 |
|
1844 aprile 8 |
A |
Première nel Teatro della Pergola di Saul, tragedia lirica in 3 atti di Giovanni Antonio Speranza, su libretto di Felice Romani |
|
1844 aprile 14 |
P |
Muore Vittorio Fossombroni |
|
1844 novembre 3 |
E |
Alluvione |
|
1844-1851 |
U |
Iniziano i lavori per la costruzione del nuovo quartiere popolare di Barbano |
|
1841-1848 |
E |
Costruzione della linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno, progetto dell’inglese Robert Stephenson |
|
1845 |
C |
John Ruskin visita per la prima volta Firenze |
|
1845 giugno 18 |
A |
Première alla Pergola di Buondelmonte, tragedia lirica in 3 parti di Giovanni Pacini, su libretto di Salvatore Cammarano |
|
1845 settembre 22 |
C |
Costituita a Firenze, in forma semisegreta, La Società dei tipografi di Firenze che riunisce 335 addetti alla tipografia operanti nell’area cittadina. Segretario Mariano Cellini, cassiere Cosimo Ridolfi |
|
1845 ottobre 25 |
P |
Muore Neri Corsini |
|
1845 novembre |
C |
Cessano le pubblicazioni della Guida dell’educatore |
|
1845 novembre 8 |
P |
Nomina di Francesco Cempini alla carica Direttore delle Reali Segreterie |
|
1846 |
E |
Illuminazione a gas di alcune vie centrali della città |
|
1846 |
C |
Giungono a Firenze i coniugi Robert e Elizabeth Brownings |
|
1846 |
C |
Le Monnier pubblica e diffonde l’opuscolo di Massimo D’Azeglio Degli ultimi casi di Romagna |
|
1846 |
C |
Il poeta pesciatino Giuseppe Giusti si trasferisce a Palazzo Capponi a Firenze |
|
1846-1871 |
P |
Il Palazzo Spini Ferroni, voltato sopra il Lungarno Acciaiuoli, è sede del Municipio di Firenze |
|
1846 febbraio 12 |
A |
Nasce il compositore e pianista Giovanni Buonamici |
|
1846 febbraio 12 |
A |
Première alla Pergola di Alessandro Stradella, dramma lirico in 3 atti di Adolfo Schimon, su libretto di Leopoldo Cemini |
|
1846 marzo 12 |
P |
Rinvenuto sui muri di molti palazzi cittadini un falso motuproprio granducale stampato alla macchia in cui si irridono i recenti cambiamenti all’interno del governo |
|
1846 marzo 14 |
A |
Première alla Pergola di Maria di Francia, opera di Teodulo Mabellini, su libretto di Francesco Guidi, dirige il compositore |
|
1846-1847 |
C |
Esce a puntate, sulla Rivista musicale di Firenze (poi Rivista di Firenze), il romanzoIl figlio del Bastardo. Ossia gli scolari di Pisa e i liberali del 1831 del commediografo Tommaso Gherardi del Testa |
|
1846 gennaio-1847 agosto |
C |
Esce il Filocattolico, sotto gli auspici dell’arcivescovo Minucci |
|
1847 |
U |
Costruzione della scala monumentale di Palazzo Pitti (sostituisce quella dell’Ammannati) |
|
1847 |
U |
Su progetto dell’architetto Presenti è costruita la stazione ferroviaria per la linea Firenze-Pisa fuori da Porta al Prato |
|
1847 |
U |
L’abside di Santa Maria Novella viene liberata dalle case addossate; restaurate le finestre delle cappelle e delle navate |
|
1847 |
E |
Realizzazione della prima linea telegrafica italiana lungo la ferrovia Firenze-Pisa |
|
1847 |
U |
Apertura di via della Dogana |
|
1847 gennaio 7 |
C |
Esce La Rivista di Firenze, continuazione della Rivista musicale di Firenze del 1840 con la collaborazione tra gli altri di Enrico Montazio, Giuseppe La Farina e Carlo Tenca |
|
1847 gennaio 20 |
A |
Première alla Pergola di Un duello alla Montagnola di Bologna ovvero Tutti amanti, dramma giocoso per musica in 3 atti di Carlo Romani, su libretto di Francesco Maria Piave |
|
1847 febbraio 4 |
A |
Première alla Pergola de Il birraio di Preston, melodramma giocoso in 3 atti di Luigi Ricci, su libretto di Francesco Guidi |
|
1847 marzo 14 |
A |
Première alla Pergola di Macbeth, melodramma (1° versione) in 4 parti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei (da William Shakespeare), dirige il compositore |
|
1847 aprile 1 |
C |
Esce il primo numero del foglio trisettimanale Journal universel poliglotte. Direttore C.F. Vesin, collaboratori Emilio Conforti, Francesco Masi Maurizio Tarchetti. Cesserà le pubblicazioni il 30-9-1847 (n° 79) |
|
1847 aprile 18 |
E |
Fondata la Prima Centuria per vedovanza che “in privato accordo” riuniva 100 soci allo scopo di soccorrere le famiglie dei tipografi fiorentini in caso di morte del capofamiglia. La sede era presso il Gabinetto Scientifico-Letterario Vieusseux e “riscuotitore” era Gaetano Lapi |
|
1847 maggio 6 |
P |
Nuova legge sulla censura delle stampe che apre alla possibilità di stampare fogli periodici dai contenuti politici |
|
1847 giugno 5 |
A |
Première alla Pergola di Enrico Howard, opera di Abramo Basevi, su libretto di Francesco Guidi |
|
1847 giugno 12 |
C |
Appare il manifesto di associazione per la nuova rivista di Vieusseux La Fenice |
|
1847 giugno 14 |
C |
Inizia la pubblicazione de L’Alba, giornale politico diretto da Giuseppe Bardi e dal siciliano Giuseppe La Farina |
|
1847 giugno |
C |
Esce il primo numero del foglio fiorentino La Patria, che aveva come direttore Responsabile Vincenzo Salvagnoli, poi Celestino Bianchi e come condirettori Bettino Ricasoli e Raffaello Lambruschini |
|
1847 giugno 26 |
A |
Première nelle sale di Palazzo Vecchio di Esmeralda, dramma lirico in 3 atti del principe Giuseppe Poniatowski, su libretto del compositore e Francesco Guidi |
|
1847 luglio 14 |
A |
Nasce il tenore Alberto Bassi “De Bassini” |
|
1847 agosto 24 |
P |
Riforma della Consulta, organizzata in due sezioni, una con funzioni legali e l’altra amministrative |
|
1847 settembre 4 |
P |
Istituzione della Guardia Civica, corpo di cittadini con il compito di mantenere l’ordine pubblic. |
|
1847 settembre 12 |
F |
Deputazioni delle più importanti città toscane ringraziano il sovrano per l’istituzione della Guardia Civica, richiedendone la presenza in tutte le città |
|
1847 settembre 12 |
A |
Prima esecuzione alla Pergola di Italia risorta, inno patriottico di Teodulo Mabellini, dirige il compositore. Il clima è di generale entusiasmo per i concomitanti festeggiamenti per la riforma della guardia civica |
|
1847 settembre 27 |
P |
Leopoldo II nomina Cosimo Ridolfi ministro degli Interni e Luigi Serristori ministro degli Esteri |
|
1847 ottobre 4 |
P |
Il ducato di Lucca, a seguito dell’anticipata reversione, cessa di esistere e i suoi territori passano sotto la sovranità del Granduca di Toscana. |
|
1847 ottobre 30 |
C |
Esce il primo numero del foglio The Tuscan Atheneum. Tra i collaboratori Paolo Emiliani Giudici, Colomb de Batines, Walter Landor. Cesserà le pubblicazioni il 22-1-1848 (n° 13) |
|
1847 novembre 1 |
C |
Esce il primo numero del mensile La Temi. Ne è direttore Carlo Guarnacci. Tra i principali collaboratori: Giuseppe Panattoni, Lodovico Bosellini. Proseguirà con qualche interruzione fino al settembre 1864 |
|
1848 |
U |
Realizzazione della stazione ferroviaria per la linea Pistoia-Roma all’interno del complesso monumentale di Santa Maria Novella |
|
1848 |
E |
Inaugurata la linea ferroviaria Firenze-Prato-Pistoia detta “Maria Antonia” |
|
1848-1855 |
C |
Attilio Zuccagni Orlandini pubblica in 5 voll. le Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana |
|
1848 gennaio 20 |
C |
Diffusa tra gli ambienti vieusseiani la circolare di rinuncia al progetto di rivista La Fenice |
|
1848 gennaio 25 |
P |
Conferenza municipale a Palazzo Riccardi, nominata dal Granduca nel maggio 1847 e convocata da Ridolfi, per discutere modifiche da apportare all’ordinamento comunitativo (si scioglierà dopo otto sedute) |
|
1848 gennaio 31 |
P |
Leopoldo II nomina una commissione di 5 membri (Gino Capponi, Leopoldo Galeotti, Piero Capei, Niccolò Lami, Leonida Landucci) incaricata di varare un progetto di riforma della Consulta di Stato e della legge sulla Stampa |
|
1848 febbraio 11 |
P |
Leopoldo II dà incarico alla commissione dei quinqueviri (31-1-1848) di “dotare la patria di quella rappresentanza nazionale alla quale miravano già i suoi studi”. Sull’esempio di quanto stava accadendo negli altri Stati della penisola, Leopoldo II si piega all’idea di concedere una costituzione |
|
1848 febbraio 15 |
P |
Leopoldo II promulga lo Statuto fondamentale. La Toscana ha ora una costituzione scritta e un parlamento bicamerale – da riunirsi a Firenze – con un Consiglio generale elettivo ed un Senato di nomina regia |
|
1848 marzo 3 |
P |
Leopoldo II promulga la nuova legge elettorale per la camera dei deputati (Consiglio generale); sono istituiti 86 collegi uninominali |
|
1848 marzo 9 |
P |
Riordinamento dell’amministrazione locale. Il Granducato è diviso in sette compartimenti, ognuno retto da un prefetto e da un consiglio di prefettura di nomina granducale |
|
1848 marzo 29 |
P |
Il Granduca firma il proclama di guerra contro gli austriaci e concede il passaggio in Toscana alle truppe pontificie e napoletane dirette in Lombardia |
|
1848 aprile 5 |
A |
Première alla Pergola di Gennaro Annese, melodramma in 3 atti di Gualtiero Sanelli, su libretto di anonimo, dirige il compositore |
|
1848 aprile 9 |
F |
Solenne cerimonia per la benedizione delle bandiere e consegna delle stesse ai quattro battaglioni della guardia civica cittadina |
|
1848 aprile 16 |
C |
Duello tra Bettino Ricasoli e Luigi Serristori nello studio del pittore Tito Benvenuti. Motivo del diverbio era stato un articolo (di cui però Ricasoli non era responsabile) comparso su La Patria contro un oscurantista genovese ospitato dalla famiglia Serristori |
|
1848 aprile 26 |
P |
Leopoldo II vara un decreto di modifica alla legge elettorale che amplia di poco i requisiti per l’acquisizione del diritto di voto |
|
1848 maggio 6 |
P |
Leopoldo II promulga la nuova legge sulla stampa che istituisce la censura repressiva |
|
1848 giugno 3 |
P |
Francesco Cempini lascia la presidenza del Consiglio; il granduca nomina al suo posto Cosimo Ridolfi |
|
1848 giugno 14 |
P |
Elezioni per la camera dei deputati in tutti gli 86 collegi uninominali in cui è divisa la Toscana |
|
1848 giugno 15 |
C |
Esce il primo numero de Il Conciliatore, quotidiano diretto da Giulio Casali e poi da Cesare Martini, con la collaborazione di Leopoldo Galeotti e Marco Tabarrini |
|
1848 giugno 17 |
P |
Emanato un decreto granducale per la regolamentazione elettorale nei territori della Garfagnana, Massa Carrara e Pontremoli, di recente annessi al granducato. Questi territori sono divisi in 7 collegi uninominali, così che il Consiglio generale della Toscana comprende 93 Deputati |
|
1848 giugno 26 |
F |
Solenne apertura del Parlamento toscano a Firenze nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio |
|
1848 giugno 27 |
C |
Pubblicato con successo a Firenze l’opuscolo Vincenzo Gioberti ai Fiorentini ( tip. Le Monnier) |
|
1848 giugno 29 |
C |
Vincenzo Gioberti è a Firenze e tiene un discorso solenne all’Accademia dei Georgofili. Il 30 giugno è all’Accademia della Crusca |
|
1848 luglio 10 |
C |
Gioberti lascia Firenze diretto a Pisa |
|
1848 luglio 20 |
P |
Elezioni per i 7 deputati al Consiglio Generale dei territori della Garfagnana e Lunigiana |
|
1848 luglio 31 |
P |
Cosimo Ridolfi si dimette dalla presidenza del consiglio |
|
1848 agosto 1 |
P |
Leopoldo II affida l’incarico di formare un nuovo ministero a Bettino Ricasoli, il quale però non riuscirà a mettere insieme una squadra di governo |
|
1848 agosto 17 |
P |
Nuovo governo, diretto da Gino Capponi, composto da: Donato Sanminiatelli agli Interni, Gaetano Giorgini agli Esteri, Jacopo Mazzei alla Giustizia, Leonida Landucci alle Finanze, Commercio e Lavori pubblici, Celso Marzucchi alla Pubblica Istruzione e agli Affari ecclesiastici, Giacomo Belluomini alla Guerra. Il governo entra presto in difficoltà |
|
1848 settembre 2-30 |
C |
Escono 3 numeri della rivista The Advertiser Anglo-Tuscan and Florence record of literature, science and art; editrice Logge del grano, editore responsabile M. Jonsiffe |
|
1848 ottobre 12 |
P |
Caduta del Governo Capponi |
|
1848 ottobre 14 |
P |
Leopoldo II affida di nuovo a Bettino Ricasoli il compito di formare un nuovo ministero |
|
1848 ottobre 21 |
P |
Pressato dalla ‘deriva’ democratica della pubblica opinione e deluso dal fallimento del tentativo di Ricasoli, Leopoldo II affida la composizione del governo a Giuseppe Montanelli, il quale ha come punto qualificante del suo progetto l’elezione di un’assemblea costituente nazionale da eleggersi a suffragio universale |
|
1848 ottobre 28 |
P |
Il governo democratico si insedia con Montanelli come Presidente e ministro degli Esteri, Francesco Domenico Guerrazzi ministro dell’Interno, Giuseppe Mazzoni ministro di Giustizia e Grazia e Affari ecclesiastici, Mariano d’Ayala ministro della Guerra, Pietro Augusto Adami ministro delle Finanze, commercio e Lavori pubblici, Francesco Franchini ministro dell’Istruzione pubblica |
|
1848 novembre 20 |
P |
Elezioni in tutti i 93 collegi uninominali della Toscana per il nuovo Consiglio generale |
|
1848 dicembre 1 |
C |
Esce il primo numero del quotidiano Il Nazionale. Direttore responsabile Celestino Bianchi, poi Cesare Tellini; tra i collaboratori Cesare Guasti. È considerato la continuazione del foglio La Patria |
|
1848 dicembre 23 |
C |
Esce il primo numero de La Costituente italiana. Direttore Antonio Mordini, poi Leonida Biscardi; tra i collaboratori Atto Vannucci, Ferdinando Zannetti e Carlo Tenca. Il giornale sarà il punto di riferimento dei democratici repubblicani unitari |
|
1849 gennaio 22 |
F |
Grande manifestazione a Firenze per indurre il governo a inviare 37 deputati toscani all’Assemblea Costituente che avrebbe dovuto tenersi a Roma |
|
1849 gennaio 22 |
R |
L’arcivescovo fiorentino fugge dalla città |
|
1849 gennaio 30 |
P |
Leopoldo II non firma la legge per l’elezione a suffragio universale di un’assemblea Costituente e raggiunge i propri familiari a Siena, per poi andare a Porto Santo Stefano da dove fuggirà a Gaeta |
|
1849 febbraio 9 |
P |
Costituzione del triumvirato Montanelli, Guerrazzi e Mazzoni, che mantiene in carica il governo Montanelli |
|
1849 marzo 12 |
P |
Nuove elezioni per i deputati della Camera e della Costituente. Si introduce il suffragio universale maschile |
|
1849 marzo 27 |
P |
La neoeletta Camera conferisce pieni poteri a Guerrazzi |
|
1849 marzo 30 |
C |
Cessa la pubblicazione del foglio democratico La Costituente italiana |
|
1849 aprile 11 |
A |
Il compositore Gioachino Rossini, in città, termina la partitura di Canone perpetuo (3a versione: Canone scherzoso a quattro soprani democratici) |
|
1849 aprile 12 |
P |
Il Municipio di Firenze, di fronte alle difficoltà di Guerrazzi nel gestire i rapporti tra il suo governo e quello di Roma già repubblicano, assume, a nome del Granduca, la “direzione degli affari”, cercando così di evitare l’invasione austriaca della Toscana e far rientrare il Granduca |
|
1849 aprile 13 |
P |
L’Assemblea toscana è sciolta e Guerrazzi arrestato |
|
1849 aprile 17 |
P |
Il comitato provvisorio, formato da Capponi, Ricasoli, Serristori, Torrigiani e Capoquadri invia una delegazione a Gaeta, dove era rifugiato Leopoldo II, chiedondogli di riassumere la guida della Toscana ed evitare l’invasione delle truppe asburgiche |
|
1849 maggio 1 |
P |
Leopoldo II invia come commissario straordinario a Firenze Luigi Serristori |
|
1849 maggio 22 |
C |
Inizia la pubblicazione del foglio Lo Statuto. Direttore responsabile Ferdinando Bussotti, collaboratori, tra gli altri, Marco Tabarrini, Leopoldo Galeotti, Marco Minghetti e Giovan Battista Giorgini |
|
1849 maggio 25 |
P |
Le truppe asburgiche guidate dal generale D’Aspre occupano Firenze |
|
1849 maggio 27 |
P |
Il Granduca nomina un nuovo governo |
|
1849 giugno 11 |
C |
Inizia la pubblicazione del quotidiano Il Costituzionale. Direttore responsabile Ferdinando Bussotti, poi G. Sagrestani; tra i principali collaboratori Leopoldo Cempini e Raffaele Busacca |
|
1849 luglio 28 |
P |
Leopoldo II rientra a Firenze |
|
1849 agosto 5 |
A |
Première alla Pergola di Etruria, oratorio di Teodulo Mabellini, su libretto di Francesco Guidi, dirige il compositore |
|
1849 novembre 24 |
P |
Revoca della legge comunale emanata nel settembre 1848 |
|
|
|
|
|
1850 marzo |
A |
Gioacchino Rossini termina a Firenze la partitura di “Mottetto dedicato a Maria Santissima Annunziata” per soprano, contralto, tenore, basso e pianoforte |
|
1850 settembre 15 |
C |
Théophile Gautier è a Firenze e si abbona al Gabinetto G.P. Vieusseux |
|
1850 ottobre 18 |
C |
Cessa le pubblicazioni il quotidiano Il Nazionale (1-12-1848) |
|
1851 giugno |
C |
Apertura di una scuola ebraica |
|
1851 agosto 19 |
R |
Esequie dello scolopio Giovanni Inghirami, morto 4 giorni prima, celebrate in San Giovannino dall’arcivescovo |
|
1850-1855 |
U |
Viene realizzato il quartiere delle Cascine sui tracciati dell’ing. Federico Gatteschi. Sarebbe divenuto il quartiere dei ceti più agiati. Né Barbano né le Cascine sarebbero riuscite a risolvere il problema delle abitazioni per i ceti popolari |
|
1851 |
A |
Fondazione del Teatro “Il Pagliano” capace di ospitare 2500 persone e del teatro Filodrammatico, più piccolo, 450 posti |
|
1852 febbraio 20 |
P |
Il granduca Leopoldo II istituisce una Direzione centrale degli archivi di Stato, con a capo Francesco Bonaini, con il compito di provvedere «alla migliore tenuta, alla buona conservazione ed al più conveniente servizio di molti fra gli Archivi dello Stato esistenti nella capitale, e dipendenti da uffizi diversi». |
|
1852 maggio 8 |
Con un decreto Leopoldo II respinge formalmente la costituzione del 17 febbraio 1848 |
||
1852 settembre 30 |
E |
Viene decretata la creazione dell’Archivio di Stato, con sede nell’edificio degli Uffizi. Vi vengono concentrati gli archivi Diplomatico, delle Riformagioni, Mediceo, delle Regie Rendite, del Regio Diritto, delle Decime granducali, del Monte Comune e Demanio e Corporazioni religiose soppresse |
|
1852 luglio 22 |
Legge di riforma del Consiglio di Stato diviso in tre sezioni (Giustizia e Grazia, Interno, Finanze) |
||
1852 |
F |
Cominciano le corse di cavalli all’ippodromo delle Cascine |
|
1852 |
C |
Approvata la legge che toglie agli scolopi l’esclusività dell’insegnamento |
|
1852 giugno 27 |
F |
Festa a Firenze per i toscani premiati all’Esposizione internazionale dei prodotti industriali e naturali di Londra |
|
1852-1857 |
E |
Una grave epidemia di crittogamia colpisce i vigneti toscani |
|
1854 |
C |
Gaspero Barbèra lascia l’editore Le Monnier e fonda la casa editrice Barbèra, Bianchi e Comp. |
|
1855-1860 |
U |
Sul Lungarno a monte di Ponte Vecchio viene costruito l’imponente palazzo della Borsa Merci sul luogo dei distrutti tiratoi dell’Arte della Lana |
|
1855 |
E |
Epidemia di colera. Muoiono 26.000 persone in Toscana, su una popolazione composta da 1.800.000 di persone |
|
1855 |
F |
Viene riammesso l’utilizzo delle maschere carnevalesche vietate nel 1850 |
|
1855 maggio 25 |
P |
Termina l’occupazione delle truppe austriache |
|
1856 novembre |
P |
L’arciduca ereditario Ferdinando sposa la principessa Anna di Sassonia |
|
1857 febbraio 12 |
A |
Première alla Pergola di “Fiammetta”, opera di Teodulo Mabellini, su libretto di G.B.Canovai, dirige il compositore |
|
1857 agosto 18 |
R |
Pio IX giunge in visita a Firenze |
|
1857-1863 |
U |
Viene edificata la facciata di Santa Croce, opera di Niccolò Matas |
|
1858 |
C |
Barbèra stampa l’Istoria del Concilio tridentino di Paolo Sarpi. L’arcivescovo Lamberti chiede al governo granducale di ritirare la pubblicazione e processare l’editore, che venne assolto |
|
1859 |
E |
Firenze conta 113.000 abitanti |
|
1859 |
F |
Alle Cascine viene costruito un poligono per il tiro a segno |
|
1859 |
F |
Viene sospeso il torneo di calcio fiorentino |
|
1859 |
U |
Ubaldino Peruzzi, Pietro Adami e l’arch. Giuseppe Martelli presentano una proposta per realizzare nuovi mercati |
|
1859 |
U |
Il Granduca Leopoldo II bandisce il concorso per la facciata della Cattedrale |
|
1859 aprile 27 |
P |
Sollevazione popolare; il Granduca abbandona la città |
|
1859 maggio |
P |
Firenze viene occupata dalle truppe francesi di Napoleone III |
|
1859 luglio 14 |
C |
Carlo Fenzi, Leopoldo Cempini e Tito Menichetti fondano “La Nazione”. |
|
1859 agosto 11 |
P |
Aperta l’Assemblea toscana in Palazzo Vecchio |
|
1859 agosto 20 |
P |
È approvata l’unione con il Regno costituzionale di Vittorio Emanuele II |
|
1860 gennaio 22 |
P |
La Toscana adotta lo Statuto sardo del 1848 |
|
1860 marzo 15 |
P |
Un plebiscito sancisce l’unione della Toscana alla monarchia sabauda con oltre 366 mila voti a favore e 14 mila contrari |
|
1860 |
C |
Apre il caffé Giacosa |
|
1860 |
C |
Viene fondato, per volontà di Cosimo Ridolfi, un Istituto Superiore di Perfezionamento diviso in quattro classi: Scienze e pratiche mediche, Scienze fisiche, Scienze filosofiche e filologiche, Scienze e pratiche legali |
|
1860 marzo 28 |
P |
Le truppe piemontesi entrano a Firenze |
|
1860 aprile 1 |
E |
Entra in vigore in Toscana il sistema metrico decimale |
|
1860 aprile 16 |
P |
Vittorio Emanuele è per la prima volta a Firenze |
|
1860 luglio 15 |
E |
Entra in circolazione la lira italiana. Sono abolite le vecchie monete toscane: crazie e paoli |
|
1860 settembre 16 |
C |
Lo storico Karl Hillebrand è a Firenze e si abbona al Gabinetto Vieusseux |
|
1860 |
U |
Iniziano i lavori per la facciata della Cattedrale su progetto di Emilio de Fabris |
|
1860 |
C |
Gaspero Barbèra acquista le quote dei suoi soci e fonda la G. Barbèra Editore |
|
1860-1861 |
U |
Viene aperta Via Nazionale |
|
1861 |
E |
Firenze ha 114.363 abitanti |
|
1861 aprile- 1863 ottobre |
C |
Il giornale “La Nuova Europa” diventa il principale interprete a Firenze delle istanze radicali e repubblicane. Il personaggio più rappresentativo è Alberto Mario |
|
1861 maggio 1 |
A |
Prima rappresentazione alla Pergola del dramma lirico “L’assedio di Firenze”, in 3 atti, di Giovanni Bottesini, su libretto di F.Manetta e C. Corghi (da Francesco Domenico Guerrazzi) |
|
1861 settembre 15 |
C |
Muore a Firenze la poetessa inglese Elizabeth Barrett Browing che abitava in Via Maggio n. 8 |
|
1861 settembre 15 |
C |
Viene inaugurata alla stazione Leopolda la prima esposizione nazionale delle Arti della Industria e del Lavoro |
|
1862 |
A |
Fondazione del Teatro Politeama, capace di ospitare 3000 persone, e del teatro Arena Nazionale costituito da 1800 posti |
|
1862 gennaio 20 |
C |
Collaudo a Firenze del motore a scoppio progettato da Barsanti e Matteucci |
|
1862 marzo 12 |
E |
È fondata la Banca Toscana di credito per l’industrie e il commercio d’Italia |
|
1862 agosto |
C |
Lo scrittore russo Fëdor Dostoevskij è a Firenze e si abbona al Gabinetto Vieusseux |
|
1862 settembre 1 |
U |
Inaugurato il tratto ferroviario Firenze-Pontassieve |
|
1862 novembre |
A |
Esposizione dei pittori ‘macchiaioli’ al Caffè Michelangelo a Firenze; proprio in quest’occasione al movimento artistico verrà attribuito tale nome |
|
1862 novembre |
E |
Il municipio di Firenze assume la gestione della nettezza urbana |
|
1862 |
E |
L’amministrazione municipale lancia un prestito obbligazionario per poter iniziare la realizzazione del quartiere del Maglio |
|
1862-1864 |
U |
Si realizza il quartiere del Maglio su progetto dell’ing. Del Sarto |
|
1863 gennaio |
C |
I fratelli Alinari, fotografi fiorentini, trasferiscono il loro laboratorio in via Nazionale |
|
1863 gennaio 19 |
E |
L’Arno straripa vicino a Firenze; anche alcune parti della città sono coinvolte |
|
1863 aprile 28 |
C |
Muore Giovan Pietro Vieusseux |
|
1863 maggio 3 |
U |
Inaugurata la facciata della chiesa di Santa Croce |
|
1863 maggio 17 |
A |
Inaugurato a Firenze il “Politeama fiorentino”, teatro che andrà distrutto appena un mese dopo in un incendio |
|
1864 gennaio |
C |
L’anarchico russo Michail Bakunin giunge in visita a Firenze |
|
1864 maggio 12 |
A |
Il poeta Aleardo Aleardi è nominato direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze |
|
1864 luglio 9 |
U |
Il Comune di Firenze acquista le Cascine e il parterre di Porta San Gallo |
|
1864 settembre 15 |
P |
Viene firmata la Convenzione di settembre. Sulla base di un protocollo segreto, il governo italiano si impegnava a trasferire entro sei mesi la capitale del regno da Torino a Firenze |
|
1864 novembre |
P |
Il Comune nomina una commissione per studiare le modifiche urbanistiche da apportare alla futura capitale del Regno d’Italia |
|
1864 novembre 22 |
U |
Giuseppe Poggi viene incaricato di compilare e presentare un nuovo piano regolatore |
|
1864 |
U |
Viene bandito il concorso per scegliere il progetto relativo al completamento della facciata del Duomo |
|
1864 |
U |
Si delibera la costruzione di un mercato principale a San Lorenzo e due rionali, presso Porta la Croce e San Frediano |
|
1864-1866 |
U |
Si realizza il quartiere della Mattonaia attorno a Piazza D’Azeglio che sorge sui terreni dei poderi della Villa Ginori |
|
1864-1877 |
U |
Giuseppe Poggi elabora il piano per l’ampliamento di Firenze. Prima conseguenza è l’abbattimento della cinta muraria di qua d’Arno per realizzare il collegamento viario tra la città antica e le nuove espansioni |
|
1864 |
U |
Vengono decretati i lavori di demolizione delle mura |
|
1865 |
C |
Cessa la pubblicazione del “Giornale Agrario” |
|
1865 febbraio 18 |
U |
Viene approvato il nuovo piano regolatore presentato da Giuseppe Poggi |
|
1865 marzo 15 |
A |
Prime esecuzioni assolute alla Pergola de “Lo spirito di Dante”, cantata di Teodulo Mabellini, e di “Sinfonia Dante” dirige Teodulo Mabellini |
|
1865 |
U |
Iniziano i lavori di demolizione delle mura |
|
1865 |
A |
La compagnia teatrale lombarda di Alamanno Morelli recita al teatro Niccolini |
|
1865 |
E |
Firenze ha 150.000 abitanti. |
|
1865 |
C |
Niccolò Tommaseo si trasferisce nuovamente a Firenze |
|
1865 |
A |
A Firenze sono in attività 11 teatri |
|
1865 febbraio 3 |
P |
Vittorio Emanuele entra nella nuova capitale. Palazzo Pitti viene scelto come reggia |
|
1865 |
E |
Viene inaugurato il primo servizio d’omnibus a cavalli gestito da una ditta bolognese |
|
1865 aprile 27 |
E |
Ampliati i confini del Comune di Firenze fino a Montughi, La Pietra, Legnaia, Varlungo e buona parte del Comune di Galluzzo. Vengono soppressi i Comuni di Legnaia, Pellegrino, Careggi e Rovezzano. |
|
1865 maggio |
A |
In occasione del sesto centenario della nascita di Dante viene inaugurata la sua statua in Santa Croce |
|
1865 |
E |
A Firenze transitano 29 omnibus a cavallo per il centro e 18 per le Cascine |
|
1865 maggio |
C |
Nasce il “Corriere italiano”, fondato da Giuseppe Augusto Cesana |
|
1865 novembre |
P |
Aperta la prima sessione del Parlamento dopo l’insediamento come capitale. La presidenza del consiglio è in Palazzo Riccardi, la Camera e il Senato in Palazzo Vecchio |
|
1865-1866 |
U |
Il Municipio ricorre alla costruzione di case prefabbricate in ferro e legno nelle aree attorno a Porta alla Croce e al Pignone |
|
1865 novembre 22 |
P |
Il re Luigi di Portogallo e la regina Maria Pia di Savoia giungono in visita a Firenze |
|
1865 |
C |
Ermanno Loescher apre una filiale fiorentina della sua libreria e casa editrice |
|
1866 gennaio |
C |
Esce il primo numero della “Nuova Antologia”, diretta da Francesco Protonotari |
|
1866 aprile |
C |
Il giornale “La Nazione” comincia a pubblicare le previsioni metereologiche |
|
1866 settembre |
C |
L’Accademia della Crusca conclude la lettera B della quinta edizione del suo vocabolario |
|
1866 dicembre 15 |
P |
Il re inaugura il Parlamento italiano a Firenze |
|
1867 |
C |
L’editore Le Monnier pubblica Le confessioni di un ottuagenario di Ippolito Nievo |
|
1867 giugno 1 |
A |
Firenze festeggia lo scultore Giovanni Duprè, premiato all’Esposizione di Parigi per la sua Pietà |
|
1867 settembre |
E |
Epidemia di colera in Toscana |
|
1867 ottobre |
C |
Si tiene a Firenze il Congresso internazionale di statistica al quale partecipano Adolphe Quetelet e Pietro Maestri |
|
1867 novembre |
A |
Viene inaugurato il Teatro delle Logge, capace di ospitare 900 persone, successivamente denominato Salvini. La prima compagnia che vi recita è quella di Alamanno Morelli |
|
1867 novembre 23 |
U |
Conclusi i lavori che rendono Porta Carraia agibile alle carrozze |
|
1868 giugno 15 |
A |
Inaugurato il museo dell’Angelico nel convento di San Marco |
|
1867-1868 |
A |
Al Teatro delle Logge recita la compagnia francese Meynadier con l’attrice Aimée Desclée |
|
1868 |
E |
Firenze ha 191.000 abitanti |
|
1868 agosto |
U |
Viene demolita Porta a Pinti, l’unica abbattuta tra le antiche porte di Firenze |
|
1868 settembre 30 |
C |
Iniziano le pubblicazioni de “L’Asino”, giornale satirico in uscita tre volte a settimana |
|
1868 |
A |
Per la prima volta recita a Firenze, al teatro Alfieri, l’attrice Virginia Marini |
|
1868 dicembre |
C |
Dostoevskij è di nuovo a Firenze e si abbona al Gabinetto Vieusseux |
|
1869 |
A |
La compagnia Sadowsky porta al teatro delle Logge i drammi “Griselda” e “La duchessa di Bracciano” di D’Agniello |
|
1869 |
E |
Una ditta ungherese inizia un servizio di omnibus a cavalli che corrono su rotaie |
|
1869 aprile |
C |
Viene fondata, sotto la presidenza di Terenzio Mamiani, una società promotrice di studi filosofici e filologici |
|
1869 |
U |
Terminano i lavori di demolizione delle mura |
|
1869 |
U |
Si riordina Piazza Indipendenza |
|
1869 |
C |
Ismail Pascià, Kedive d’Egitto, si trattiene a Firenze per qualche mese |
|
1869 |
C |
Esce Volere e potere di Lessona, editore Barbèra |
|
1869 |
E |
Firenze ha 192.753 abitanti |
|
1869 marzo |
U |
Inaugurato il nuovo quartiere Savonarola |
|
1869 luglio 1 |
U |
Viene inaugurata l’Arena Morini, successivamente denominata Principe Umberto |
|
1869 settembre 23 – ottobre 1 |
C |
Si tiene un congresso medico internazionale e per l’occasione sono aperte nuove sale del Museo di storia naturale riordinate completamente da Targioni Tozzetti |
|
1869 settembre 22 |
U |
Istituiti 27 chioschi per la vendita dei giornali |
|
1869 settembre 26 |
U |
Viene inaugurato il nuovo osservatorio astronomico di Arcetri, posto nelle vicinanze della Torre del Gallo, dove Galileo aveva effettuato i suoi studi |
|
1869 ottobre 7 |
A |
Il teatro Niccolini, dopo alcuni lavori di restauro, riapre con la commedia “Gli amici” di Antonio Bozzo Bagnera |
|
1869 ottobre |
C |
La regina Olga di Wuttemberg soggiorna a Firenze |
|
1870-1876 |
C |
A Firenze viene pubblicata “La Rivista universale”, organo cattolico |
|
1870 febbraio |
U |
Viene deliberata la costruzione del mercato centrale delle Vettovaglie su disegno di Giuseppe Mengoni |
|
1870 febbraio |
U |
Si inaugurano i pubblici macelli in San Jacopino |
|
1870 |
F |
Riprendono le tradizionali sfide di calcio fiorentino, grazie soprattutto all’interessamento di Alfredo Serristori e Alessio Pandolfini |
|
1870 giugno 15 |
C |
Nasce “Il Fanfulla”, fondato da Giuseppe Augusto Cesana e dal barone Francesco de Renzis |
|
1870 agosto 20 |
P |
Giunge a Firenze il principe Girolamo Napoleone con una lettera di Napoleone III che richiede l’aiuto di Vittorio Emanuele nella guerra contro la Prussia |
|
1870 ottobre 8 |
P |
Giunge a Firenze la deputazione romana con l’incarico di presentare al re i risultati del plebiscito che sanciva l’annessione del Lazio al Regno d’Italia |
|
1870 novembre 30 |
C |
Muore a Firenze Rajaram Chuttraputti, Maharaja of Kolhapu; in suo onore verrà eretto un monumento alle Cascine (da cui il nome del futuro Ponte all’Indiano) |
|
1870 dicembre 3 |
P |
Giunge a Firenze la delegazione spagnola incaricata di offrire ad Amedeo d’Aosta la corona del regno di Spagna |
|
1870 dicembre 16 |
P |
Eletto sindaco Ubaldino Peruzzi |
|
1870-1872 |
U |
Vengono aperti i Lungarni della Zecca Vecchia, Serristori e Torrigiani |
|
1871 |
U |
Viene inaugurato Piazzale Michelangelo |
|
1871 aprile 10 |
F |
Si corre per la prima e ultima volta il Derby reale, istituito da Vittorio Emanuele il 22 marzo 1867 |
|
1871 aprile 24 |
C |
Le ceneri di Ugo Foscolo vengono tumulate in Santa Croce |
|
1871 giugno 28 |
P |
Vittorio Emanuele abbandona Firenze e si dirige a Roma |
|
1871 luglio 1 |
P |
La capitale viene trasferita a Roma. Il Comune di Firenze si trova in stato fallimentare per l’enorme mole di lavori intrapresi. Nel giro di tre anni la popolazione diminuisce di 28.000 unità |
|
1872 |
C |
Viene costituito l’Istituto topografico militare |
|
1872 |
A |
Viene eretta in Piazza San Marco la statua al generale Manfredo Fanti |
|
1872 luglio 6 |
E |
Il parco di Boboli è aperto al pubblico |
|
1872 ottobre 27 |
C |
Si inaugura il nuovo Osservatorio di Arcetri |
|
1873 maggio |
U |
Viene inaugurato il mercato di Sant’Ambrogio |
|
1873 maggio |
C |
Dopo oltre mezzo secolo il Gabinetto Vieusseux lascia Palazzo Buondelmonti e viene trasferito al pianterreno di Palazzo Feroni, presso il Ponte di Santa Trinita in Via Tornabuoni 2, ex-sede del Comune di Firenze capitale |
|
1873 |
U |
Viene allargato il Ponte alle Grazie |
|
1874 maggio 1 |
C |
Muore a Firenze Niccolò Tommaseo |
|
1874 agosto |
P |
Arresti fra gli affiliati dell’Internazionale socialista per sospetto d’insurrezione |
|
1874 |
P |
Si inaugura con un’esposizione internazionale d’agricoltura il mercato di San Lorenzo, basato su un progetto di Giuseppe Mengoni, l’autore della Galleria di Milano |
|
1875 |
P |
Inaugurazione del mercato di San Frediano, successivamente tolto |
|
1875 |
C |
Esce la Storia della Repubblica fiorentina di Gino Capponi |
|
1875 febbraio 23 |
A |
Première e grande successo alla Pergola di “Dolores”, dramma lirico in 4 parti di Salvatore Auteri-Manzocchi, su libretto di Michele Auteri |
|
1876 |
A |
Comincia l’attività editoriale di Giulio Cesare Sansoni, ex appaltatore delle esattorie comunali |
|
1876 febbraio 3 |
C |
Muore Gino Capponi |
|
1876 dicembre 3 |
C |
Richard Wagner è a Firenze |
|
1876 |
U |
Iniziano i lavori per il completamento della facciata del Duomo |
|
1877 ottobre |
P |
Grave crisi economica del Comune di Firenze; si cerca di colmare il deficit aumentando del 43% la tassa dei fabbricati |
|
1877 dicembre 31 |
E |
Inaugurato in Via degli Alfani l’Ospedale dedicato alla maternità |
|
1878 marzo |
P |
Il Comune, non potendo saldare i numerosi debiti contratti nel periodo di Firenze capitale, dichiara fallimento |
|
1878 agosto |
P |
Congresso degli Internazionalisti a Firenze |
|
1878 novembre |
P |
Scoppia una bomba durante un corteo a favore della monarchia |
|
1878 |
C |
Sidney Sonnino fonda la “Rassegna settimanale” |
|
1879 aprile 6 |
U |
Viene inaugurata la prima linea di tramvai a vapore tra Firenze e Peretola |
|
1879 luglio |
C |
Viene fondata “La Rassegna nazionale” |
|
1879 |
E |
Viene fondata la compagnia d’assicurazioni “La Fondiaria” |
|
1879 luglio 12 |
P |
Eletto il nuovo Consiglio comunale |
|
1879 novembre 9 |
E |
Un incendio distrugge le scuderie di Porta Romana |
|
1880 gennaio |
E |
Inverno molto freddo, l’Arno è ghiacciato e vi si pattina sopra |
|
1880 marzo 5 |
P |
Eletto sindaco Tommaso Corsini |
|
1880 luglio 25 |
F |
Enrico Beudet, pilota aereonauta, si solleva su una mongolfiera da Piazza d’Azeglio |
|
1881 |
E |
Firenze ha 169.000 abitanti |
|
1881 |
E |
A Firenze sono attive 85 utenze telefoniche |
|
1881 febbraio 6 |
E |
Primo esperimento di luce elettrica alla Stazione ferroviaria di Firenze |
|
1881 ottobre |
U |
Il Consiglio comunale nomina una commissione per il riordino e la ristrutturazione del Mercato vecchio e del Ghetto ebraico |
|
1882 gennaio 1 |
A |
Muore lo scultore Giovanni Duprè |
|
1882 settembre 4 |
E |
Si riunisce la prima volta la Corte d’Assise a palazzo Buontalenti in Via Cavour |
|
1882 |
E |
A Firenze, su 169 mila abitanti, 15.820 sono classificati come impiegati privati e personale di servizio |
|
1883 febbraio 4 |
C |
Aperta al pubblico nel palazzo della Crocetta la prima sezione del Museo Archeologico |
|
1883 |
Esce in volume Pinocchio, stampato dalla casa editrice Paggi, già uscito a puntate sul “Giornale per i bambini” di Roma |
||
1883 aprile 24 |
E |
Arriva da Nizza la Regina di Serbia con il principe ereditario Alessandro Obrenovich |
|
1884 |
E |
Scoppia a Firenze un’epidemia di colera che causa 8.000 morti |
|
1884 |
P |
Processati numerosi sovversivi e anarchici, gran parte sono lavoratori del Mercato Vecchio |
|
1885 |
C |
Friedrich Nieztche visita Firenze trovandola “fragorosa e lastricata male” |
|
1885 |
U |
Il vecchio ghetto ebraico viene completamente evacuato e Piazza del Mercato Vecchio viene allargata fino alle attuali dimensioni di Piazza della Repubblica |
|
1885 aprile 12 |
P |
Viene fondato il “Comitato per le case ad uso degli indigenti”, associazione che vede tra i promotori Ubaldino Peruzzi, il conte Demidoff e il marchese Ginori |
|
1885 dicembre |
P |
Conclusi i lavori per il nuovo ospedale per i bambini, costruito grazie alla donazione di Enrico Mayer |
|
1886 aprile 15 |
P |
Pietro Torregiani è il nuovo sindaco |
|
1886 luglio 29 |
P |
Sciopero delle sigaraie con proteste in Piazza Indipendenza |
|
1886 |
F |
Costituita la Società dei canottieri |
|
1887 |
U |
Terminano i lavori della facciata del Duomo. I lavori sono terminati da Luigi del Moro, subentrato a de Fabris scomparso nel 1883. I giudizi sono contrastanti |
|
1887 |
E |
Viene inaugurata la prima illuminazione a luce elettrica in Via de Calzaioli, Via de’ Cerretani e Via Tornabuoni |
|
1887 maggio 3 |
A |
Le spoglie di Gioacchino Rossini giungono a Firenze da Parigi per essere sepolte nella basilica di Santa Croce |
|
1887 marzo 23 |
U |
Il Comune acquista l’area di San Salvi per costruirvi il manicomio |
|
1887 giugno 5 |
A |
Prima esposizione italiana di fotografia a cura dei fratelli Alinari |
|
1888 marzo 24 |
E |
La Regina Vittoria d’Inghilterra è a Firenze |
|
1889 febbraio |
U |
Conclusione dei lavori nel quartiere Savonarola; viene inaugurata la chiesa nella piazza omonima |
|
1889 febbraio 15 |
U |
Inaugurazione della Stazione ferroviaria di Rifredi |
|
1889 aprile 6 |
C |
È fondata la Società Fotografica Italiana, presidente è lo scienziato Paolo Mantegazza |
|
1889 giugno 16 |
C |
Roberto Bemporad acquista la Libreria editrice Felice Paggi e fonda la casa editrice R. Bemporad & figlio |
|
1889 ottobre 27 |
P |
Nelle elezioni comunali il blocco liberal progressista ottiene per la prima volta la maggioranza dei seggi |
|
1889 |
U |
Viene collocato in Piazza della Repubblica il monumento a Vittorio Emanuele II che sarà trasferito nel 1931 nel piazzale delle Cascine |
|
1890 gennaio 10 |
E |
È istituita la guardia medica per le donne partorienti povere in Via Ricasoli |
|
1890 marzo |
F |
Buffalo Bill, il colonello William Cody, è a Firenze con il suo spettacolo allestito a Campo di Marte |
|
1890 settembre 20 |
U |
Viene inagurata sulla linea per Fiesole la prima tramvia europea a trazione elettrica |
|
1890 ottobre |
F |
I radicali fiorentini invitano in città Felice Cavallotti e offrono in suo onore un grande banchetto |
|
1890 ottobre 26 |
C |
Muore a Firenze Carlo Collodi |
|
1890 |
P |
Il sindaco Francesco Guicciardini rassegna le dimissioni per le profonde divergenze presenti nella giunta tra la componente radicale e quella moderata |
|
1891 |
C |
Nasce la casa editrice Nerbini |
|
1891 |
E |
Epidemia di tifo a Firenze |
|
1891 |
E |
A Firenze sono attive 920 utenze telefoniche |
|
1891 gennaio 18 |
P |
Le elezioni comunali segnano la rivincita delle forze liberal moderate e dei conservatori |
|
1892 gennaio |
U |
Iniziano i lavori per la stazione ferroviaria di Campo di Marte |
|
1892 settembre 28 |
P |
Viene fondato il Circolo Socialista Fiorentino, che presto aderirà al Partito dei lavoratori italiani |
|
1893 febbraio |
C |
Mark Twain è a Firenze e si abbona al Gabinetto Vieusseux |
|
1893 marzo |
P |
Nasce la Camera del Lavoro con 20 sezioni e 2000 soci |
|
1893 marzo 23 |
E |
Torna a Firenze la regina d’Inghilterra Vittoria |
|
1893 luglio |
P |
Nasce la Lega socialista fiorentina |
|
1894 |
P |
La Camera del Lavoro di Firenze ha 40 sezioni e 5000 soci |
|
1894 |
E |
Francesco e Giuseppe Pineider si dividono e fondano due società separate, entrambe dedicate alla stampa di carte da ufficio e personali e cartoleria di qualità |
|
1894 gennaio 19 |
P |
Dall’unione del Circolo socialista fiorentino e della Lega socialista fiorentina nasce l’Unione socialista |
|
1894 maggio |
C |
Giunge a Firenze lo scrittore inglese Oscar Wilde |
|
1894 dicembre |
C |
Lo scrittore francese Emile Zola è a Firenze. “La Nazione” gli dedica la prima pagina |
|
1894 dicembre |
C |
Lo scrittore francese Andrè Gide è a Firenze e si abbona al Gabinetto Vieusseux |
|
1895 |
E |
A Firenze sono attive 360 utenze telefoniche |
|
1895 giugno |
P |
Elezioni amministrative: i partiti democratici hanno due loro rappresentanti in consiglio comunale |
|
1896 |
P |
Il Comune sottoscrive con la “Società di tramways florentins” e la “Società anonima per le tramvie della provincia di Firenze” un capitolato per il prolungamento entro la città di Firenze dei tramvai esistenti |
|
1896 marzo |
C |
Angelo Orvieto fonda la rivista “Il Marzocco” |
|
1897 febbraio 12 |
A |
Prima esecuzione assoluta alla Pergola di “Sinfonia marinaresca” per orchestra di Antonio Scontrino |
|
1897 marzo 23 |
P |
A Firenze viene eletto il primo deputato socialista toscano, Giuseppe Pescetti |
|
1897 aprile 4 |
U |
Collocata nel Duomo di Firenze la prima delle quattro porte laterali in bronzo |
|
1897 |
C |
Leo Samuele Olschki fonda l’omonima casa editrice |
|
1898 |
C |
Il Gabinetto Vieusseux cambia sede e viene trasferito in un palazzo in Via dei Vecchietti, al n. 5 |
|
1898 |
F |
Nasce la società sportiva “Florence football club” |
|
1898 febbraio 27 |
A |
Première nel Teatro Pagliano di “Max”, opera seria in 2 atti di Rosselli-Nissim e Giuseppe Menichetti, su libretto di Enrico Ettore Golisciani |
|
1898 maggio 6 |
P |
Scoppiano tumulti per il pane, intervengono i carabinieri che causano un morto e diversi feriti |
|
1898 maggio 9 |
P |
Viene dichiarato lo stato d’assedio |
|
1898 ottobre 1 |
A |
Première al Teatro Alfieri di “In congedo”, opera seria in 2 atti di Cesare Bacchini, su libretto di Luigi Sbragia |
|
1898 novembre 25 |
A |
Première al Teatro Pagliano di “La prima notte”, leggenda lirica in 1 atto di Renato Brogi, su libretto di Arturo Franci |
|
1899 marzo |
P |
Lungo sciopero dei tranvieri fiorentini che chiedono una riduzione delle ore lavorative |
|
1899 luglio 16 |
U |
Inaugurata la porta principale del Duomo di Firenze |