Profili

  • Marco Bicchierai – Redattore

Nato a Firenze nel 1966. Laureato in Storia nell’Università di Firenze nel 1990 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia medievale nell’Università di Firenze nel febbraio 2004. Ha collaborato con il Dipartimento di Storia dell’Università di Firenze e con la Regione Toscana negli anni 1994-95 per una ricerca su beni comuni e usi civici. Dal 1994 al 1998 ha collaborato con la Società Internazionale di Studi sul Medioevo Latino lavorando alla redazione del bollettino bibliografico internazionale Medioevo Latino. Bibliotecario presso la Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze dal 2000. Si è dedicato prevalentemente allo studio della società rurale toscana nel basso medioevo.
Principali pubblicazioni: Il castello di Raggiolo e i conti Guidi. Signoria e società nella montagna casentinese del Trecento, Raggiolo-Montepulciano, La Brigata di Raggiolo-Editori del Grifo, 1994; Beni comuni e usi civici nella Toscana tardomedievale, Firenze-Venezia, Giunta regionale toscana-Marsilio, 1995, (come curatore del volume e autore del saggio introduttivo Beni comuni e usi civici nella Toscana del basso medioevo, pp. 13-50); Statuto et ordinato è … Torri in Val di Pesa una comunità della campagna fiorentina nei suoi statuti quattrocenteschi, Scandicci, Centrolibro, 1995; Il contesto storico, in Le “Vite” di Torello da Poppi a cura di L. Ricci, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. VII-XXXVIII; 20 voci biografiche di esponenti del casato dei conti Guidi nel Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 61, Roma, 2003; La signoria dei conti Guidi in Valdarno. Osservazioni ed ipotesi, negli Atti del convegno Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Roma, Viella, 2005, pp. 83-116; Ai confini della Repubblica di Firenze. Poppi dalla signoria dei conti guidi al vicariato del Casentino (1360-1480), Firenze, Olschki, 2005; Una comunità rurale toscana di antico regime: Raggiolo in Casentino, Firenze, Firenze University Press, 2006.
(Profilo aggiornato al luglio 2006))
E-mail: <marco.bicchierai@unifi.it>

  • Antonio Chiavistelli – Redattore

Laureato presso la facoltà “Cesare Alfieri” di Firenze in Scienze politiche con una tesi in Storia del Risorgimento (relatori: proff. C. Ceccuti, R. Balzani, L. Mannori). Nel 1997-1998 ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Storia presso il Dipartimento di Studi Sociali dell’Università di Firenze e, nel 1998-1999, il Corso di Perfezionamento Problemi e metodi della ricerca storica – Informatica per la storia e le discipline umanistiche presso il Dipartimento di Storia della stessa Università. Ha frequentato e svolto attività di studio presso il Dipartimento di Studi politici e giuridici dell’Università di Pavia dove nel 2003 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia costituzionale e amministrativa d’età contemporanea. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze e collabora alla cattedra di Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche della medesima Università. I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente orientati verso temi di storia politica e istituzionale dei secoli XVIII-XIX. In particolare ha approfondito lo studio del costituzionalismo ottocentesco all’interno degli Stati italiani prima dell’Unità e dell’emersione di un nuovo spirito di appartenenza all’interno della penisola. Collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani di Roma per il quale ha pubblicato alcuni profili biografici di personaggi dell’Ottocento sul Dizionario Biografico degli Italiani.
Le sue pubblicazioni all’interno di volumi sono: The Tuscan Statute of 1848: background and genesis of a constitution, (con L. Mannori), in H. Dippell (edited by), Executive and Legislative Powers in the Constitutions of 1848-49, Berlin, Duncker & Humblot, 1999, pp. 7-33; Fonti e Storiografia. Dal 1815 al 1915, in A. De Bernardi, S. Guarracino, La conoscenza storica. Manuale, fonti e storiografia, volume II Settecento e Ottocento, Milano, Bruno Mondatori, 2000, pp. 234-476; Stato e costituzione nel 1848. L’esperienza degli Stati regionali della penisola italiana, in Università, Simboli, Istituzioni: note sul ’48 italiano, a cura di R. P. Coppini, Pisa, Pacini, 2000, pp. 127-171; Salvatore Bongi e gli avvenimenti del 1848: impegno civile e partecipazione politica, in Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia, Atti del convegno, a cura di G. Tori, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2003, pp. 71-93; Per un epistolario su Francesco Forti, appendice a Tra due patrie. Una antologia degli scritti di Francesco Forti (1806-1838), a cura di L. Mannori e con un’appendice di lettere inedite pubblicate da A. Chiavistelli, Firenze, Le Monnier, 2003; Centro e periferia nella Toscana della Restaurazione: il contributo di Vincenzo Salvagnoli al dibattito sulla riforma dello stato, in Il Risorgimento nazionale di Vincenzo Salvagnoli. Politica cultura giuridica ed economica nella Toscana dell’Ottocento, Pisa, Pacini, 2004, pp. 39-62; I suoi articoli pubblicati su riviste sono: Toscana costituzionale: la difficile gestazione dello statuto fondamentale del 1848, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXIV, 3, 1997, pp. 339-374; Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca fra mobilitazione cittadina ed Ancien Règime, in Rassegna Storica Toscana, XLIV, 2, 1999, pp. 519-570; Spirito municipale e cittadinanza nazionale: la legge elettorale toscana del 1848 alla prova, in Storia Amministrazione Costituzione, Annale ISAP, VII, 1999, pp. 61-90; Politica, amministrazione e ceti dirigenti nella Toscana della Restaurazione, in Rassegna Storica Toscana, XLVIII, 2, 2003, pp. 371-423.
(Profilo aggiornato al maggio 2004)
E-mail: <chiavistelli@unifi.it>

  • Maria Pia Contessa – Redattore

Nata a Lerici nel 1966, si è laureata nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze con una tesi in Storia medievale (relatore: prof. Giuliano Pinto). Ha collaborato alla realizzazione del Progetto Imago presso gli Archivi di Stato di Lucca e di Firenze. Fa parte della segreteria di redazione di “Reti medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici“, curando in particolare la sezione Calendario e fungendo da tutor nello stage redazionale relativo.
Ha pubblicato L’Ufficio del Fuoco nella Firenze del Trecento, Firenze, Le Lettere, 2000.
(Profilo aggiornato al maggio 2004)
E-mail: <basset1966@libero.it>

  • Silvia Diacciati – Redattore

Nata a Firenze, si è laureata in Istituzioni medievali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze con una tesi di ricerca sul Popolo ed il sistema politico fiorentino tra la fine del XII secolo e la metà del XIII (relatore: prof. Jean-Claude Maire Vigueur). Una banca dati prosopografica”. Ha frequentato lo stage 2003 di di “Reti medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici“. Ha collaborato alla redazione del volume Storia di un dottorato. Storia medievale nell’Università di Firenze: attività, ricerche, pubblicazioni (1983-2003), a cura di A. Zorzi, Firenze, Firenze University Press, 2004. Partecipa al progetto strategico dell’Ateneo di Firenze su “I gruppi dirigenti del comune di Firenze dall’età consolare al priorato delle arti (1137-1302).
(Profilo aggiornato al maggio 2004)
E-mail: <silvia.diacciati@virgilio.it>

  • Enrico Faini – Redattore

Laureato in Storia nella Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze nell’anno accademico 1999/2000 con una tesi in Istituzioni Medievali su Il gruppo dirigente fiorentino in età protocomunale (fine XI – inizio XIII secolo) (relatore: prof. Jean-Claude Maire Vigueur), nell’ottobre 1999 si è diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Firenze. Dal gennaio 2002 è dottorando di ricerca in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Firenze con una ricerca su Firenze nei secoli X – XIII: economia, società e istituzioni. Partecipa al progetto strategico dell’Ateneo di Firenze su “I gruppi dirigenti del comune di Firenze dall’età consolare al priorato delle arti (1137-1302).
Ha pubblicato: Vescovo e città nell’alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, “Archivio Storico Italiano”, CLVI (1998), pp. 757-764; Note sullo sviluppo urbano di Borgo San Lorenzo in relazione al contesto socio – politico: secoli X – XIII, in Berti, F. et alii, Ceramiche rinascimentali di Borgo San Lorenzo. Lo scarico di fornace di Via Montebello, Firenze, Polistampa, 1999, pp. 169-175; Firenze al tempo di Semifonte, in Signori, comunità e centri di nuova fondazione. Semifonte in Valdelsa nel quadro delle nuove fondazioni dell’Italia medievale (1202-2002), a cura di P. Pirillo, Firenze, Olschki, 2004; Il gruppo dirigente fiorentino dell’età consolare, “Archivio Storico Italiano”, CLXII, 2004, pp. 199-231.
(Profilo aggiornato all’agosto 2004)
E-mail: <enfaini@tin.it>

  • Matteo Mazzoni – Redattore

Matteo Mazzoni (Firenze 1976), laureato nel 2000 in Storia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, con una tesi su la rappresentazione del “nemico” nella propaganda della RSI in Toscana (relatore prof. G. Turi). Ha conseguito nel 2004 il titolo di Dottore di ricerca in Studi storici dell’età moderna e contemporanea (ciclo XVI), presso il Dipartimento Studi storici e geografici della stessa Università, con una tesi di ricerca di storia politico-sociale su “Livorno all’ombra del fascio” (tutor prof. M. Palla e G. Turi). Borsista della Scuola superiore di studi storici dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, per gli anni 2005-2006 e 2007-2008, con una ricerca su usi e rappresentazioni della storia nazionale sui quotidiani italiani dal 1945 al 1961. Ha concentrato la sua attività di studio e di ricerca sui nodi del Novecento italiano, ed in particolare del periodo fascista e dell’avvento dell’Italia repubblicana, con una specifica attenzione allo studio della realtà toscana, attraverso sistematiche ed approfondite ricerche di archivio e l’analisi delle fonti a stampa, quotidiane e periodiche, individuate quali strumenti preziosi per la conoscenza delle forme di comunicazione politica e per lo studio delle dinamiche diffuse nella società nei diversi contesti territoriali e temporali. Su questi temi ha pubblicato vari saggi, fra i quali: I nemici della Rsi nella propaganda del fascismo toscano, “Italia contemporanea” n. 224, 2001; La Rsi e i fascisti del Granducato. “Quaderni di Farestoria”, n. 3, a. VII, settembre-dicembre 2005; Il Ventennio fascista a Livorno. Una ricerca in corso. “Storia e memoria”, n. 2, a. XIV, 2005, Livorno in armi dalla mobilitazione alla distruzione 1940-1943 in Ivano Tognarini (a cura di), Livorno nella prima metà del XX secolo, Polistampa, Firenze, 2005; La RSI in Toscana, in Marco Palla (a cura di), Storia della Resistenza in Toscana, vol. I, Carocci, 2006; Rinnovamento e memoria. La scelta repubblicana e il 2 giugno 1946 sulla stampa toscana, “Storia e problemi contemporanei”, n. 41, a. XIX, gennaio-aprile 2006; Raggi di luce di un’alba nuova. La formazione alla democrazia sui giornali fiorentini del biennio 1944-1946, “Annali di Storia di Firenze”, 2007. Attualmente è consigliere direttivo dell’Istituto Gramsci toscano e collaboratore dell’ISRT, presso i quali è responsabile organizzativo e docente di progetti di formazione e didattica storica per le scuole elementari, medie e superiori. Partecipa al progetto di convegno e pubblicazione Toscana rituale. Politica e festa civica nelle città toscane del secondo dopoguerra, a cura di Aurora Savelli.

  • Sara Mori – Redattore

Laureata in Conservazione dei beni culturali presso l’Università di Pisa nel 2003 con una tesi su Censura e produzione libraria a Firenze nei primi anni della Restaurazione, relatore prof.ssa Maria Iolanda Palazzolo, attualmente frequenta il secondo anno del dottorato di ricerca in Storia presso la stessa Università con una ricerca dal titolo Fogli volanti in Toscana. Forme della comunicazione pubblica durante la Restaurazione (1814-1848). Partecipa al progetto nazionale di ricerca coordinato dal prof. Mario Infelise Libri per tutti. La produzione editoriale di larga diffusione in Italia tra età moderna e contemporanea. Collabora con il Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux per il progetto Indice tematico e nominativo informatizzato del Copialettere di G.P. Vieusseux, responsabile dott. Maurizio Bossi, e con l’Associazione di Studi sismondiani per la regestazione e l’indicizzazione della corrispondenza di Sismondi. Fra le sue pubblicazioni: Un approccio quantitativo allo studio dell’editoria fiorentina di inizio Ottocento, “La Fabbrica del Libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia”, n. 2/2003, a. IX, pp. 28-33; La prima edizione italiana della Storia de’ Francesi, in Sismondiana, a cura di Letizia Pagliai, Firenze, Polistampa, 2005; Dopo l’Antologia: Vieusseux, periodici e censura, “Antologia Vieusseux” (di prossima pubblicazione)
(Profilo aggiornato al luglio 2006)
E-mail: <saramori@libero.it>

  • Eva Pavone – Redattore

Nata a Firenze nel 1978, è laureata nella Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, con una tesi in storia contemporanea (relatore: prof. S. Rogari) sulla memoria della resistenza in Francia e in Italia attraverso le testimonianze orali e scritte di un emigrato politico italiano. All’interno del progetto Erasmus, nel 2003 ha frequentato l’Ecole des hautes études en sciences sociales a Parigi, città dove ha svolto ricerche per la tesi presso il Centre d’études et documentation sur l’immigration italienne. Appassionata di storia orale ha partecipato ad un progetto di recupero della memoria di un quartiere fiorentino, l’Isolotto, realizzando interviste ai suoi primi abitanti.
(Profilo aggiornato al novembre 2004)
E-mail: <evapavone@libero.it>

  • Maria Pia Paoli – Redattore

Ricercatore di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha preso parte anche alle attività didattiche (lezioni, seminari e tesi di laurea) del Dipartimento di storia moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Pisa. Nell’ambito delle proprie ricerche, che si sono indirizzate alla storia culturale, religiosa e politica dell’età moderna (secc.XVI-XVIII) con ricerche specifiche nel campo della storia della Toscana medicea, collabora dal 1995 con l’Ecole française di Roma e con l’École des hautes études di Marsiglia e col Dipartimento di storia moderna dell’Università di Firenze. Ha fatto parte di progetti di ricerca sull’ Inquisizione, l’Informazione politica nell’Europa moderna, la Storia e bibliografia della pietà popolare in Italia, la Scrittura epistolare femminile in età moderna. la Storia religiosa degli antichi stati italiani. Attualmente collabora ad un Progetto nazionale di ricerca coordinato da Roberto Rusconi e Gabriella Zarri riguardante Le biblioteche degli ordini religiosi nell’Italia del secolo XVI, coordinando a sua volta un gruppo di ricerca sulle biblioteche dei Canonici Regolari Lateranensi, i cui risultati sfocieranno in volumi pubblicati dalla Biblioteca Apostolica Vaticana e in repertori on-line di tutto il materiale censito. Nell’anno accademico 2004-2005 coordina un progetto finanziato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa sul tema Per una storia sociale del sapere. Maestri e precettori nell’ Europa moderna (secoli XV-XVIII).
Tra le sue pubblicazioni più recenti, oltre a numerose voci del Dizionario Biografico degli Italiani, sono i saggi: “Come se mi fosse sorella”. Maria Selvaggia Borghini nella Repubblica delle lettere, in Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, a cura di G. Zarri, Roma, Viella 1999, pp. 491-534; S.Antonino “vere pastor ac bonus pastor”: storia e mito di un modello, in Verso Savonarola. Misticismo, profezia, empiti riformistici fra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Garfagnini, G. Picone, Firenze, SISMEL, 1999, pp. 83-139; I luoghi dell’istruzione in Storia della civiltà toscana, IV, L’età dei lumi, Firenze, Le Monnier, 1999, pp. 221-244; La teologia e la storia sacra, in Storia dell’Università di Pisa (1737-1861), Pisa, Plus, 2000, pp. 1-43; La donna e il melograno: biografie di Matilde di Canossa (secoli XVI-XVII), in Alle origini della biografia femminile. Dal modello alla storia, a cura di C. Brice, G. Zarri, “Mélanges de l’ École française de Rome”, 113, 2001, pp. 173-215; Filotea e le “gelosie dei direttori: alcune note sull’”illusione perpetua” di Francois Malaval (1627-1719) nella sua eco italiana, in Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia. Dalle scuole filosofiche antiche al Novecento, a cura di M. Catto, I. Gagliardi, R.M.. Parrinello, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 281-320; Nell’Italia delle “vergini belle”: a proposito di Chiara Matraini e di pietà mariana nella Lucca di fine Cinquecento, in Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola, M. Verga, M. A. Visceglia, Firenze, Olschki, 2003, pp. 521-545; Percorsi e luoghi del sapere: scuole di comunità, collegi, università, accademie, in Storia della civiltà toscana, vol. III, Il Principato mediceo, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 277-310; (con ) Jean Boutier, Gli ambienti intellettuali fiorentini fra Sei e Settecento, e (da sola) Anton Maria Salvini (1653-1723). Ritratto di un letterato fiorentino nelle Firenze del Seicento, in Naples, Rome, Florence. Une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (XVII-XVIIIe siècle), Rome, Ecole française de Rome, in corso di stampa.
(Profilo aggiornato al novembre 2004)
E-mail <mariapia.paoli@tin.it>

  • Gaetano Pizzo – Redattore

Nato nel 1976 a San Giovanni Rotondo, nel Gargano (Fg), ha studiato a Firenze, ove si è laureato, nella Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, con una tesi in storia moderna su “La città dei poveri. Firenze (secoli XVI – XVII)” (relatore: prof. M. Verga). Continua a coltivare i suoi studi di storia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze per il conseguimento della Laurea Specialistica in Storia Contemporanea. L’orizzonte principale dei suoi interessi di ricerca storico-documentaria (e non solo) è il mondo dei poveri, a partire dall’età moderna, soprattutto in Toscana.
(Profilo aggiornato al maggio 2004)
E-mail <gaetanopizzo@hotmail.com>

  • Leonardo Raveggi – Redattore

Nato a Firenze nel 1973, si è laureato nell’a.a. 2000-2001 nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, con una tesi in Esegesi delle fonti storiche medievali sulla legislazione mineraria nel basso medioevo (relatore: prof. Franek Sznura). Nel 2001 ha partecipato al progetto di “Repertoriazione e studio degli statuti toscani in età comunale (secoli XII-XVI)” coordinato dal Prof. Zeffiro Ciuffoletti, nell’ambito della collaborazione tra Consiglio Regionale della Toscana e l’IRRE Toscana. Nel 2002 ha svolto un tirocinio formativo presso la Firenze University Press, presso la quale ha poi lavorato come coordinatore editoriale fino al settembre 2007. Dal marzo 2003 all’aprile 2004 è stato borsista del corso di formazione del progetto di editoria accademica degitale DAFNE (Digitict Architecture for Networked Edition). Dal 2003 partecipa anche alla redazione degli aggiornamenti relativi alla Toscana della Bibliografia Statutaria Italiana e dal 2005 al progetto di codifica XML di edizioni di fonti normative della Toscana basso medievale. Dal 2002 è redattore del Polo Informatico medievistico. Dal 2002 al  2007 è stato segretario di redazione di “Reti Medievali – Calendario”, fungendo anche da tutor nello stage redazionale relativo, e dal 2005 al 2007 anche di “Reti Medievali – Rivista”. Ha pubblicato, con Lorenzo Tanzini, una Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII – XVI) per la Deputazione di Storia Patria per la Toscana (Firenze, Olschki, 2001) e la sezione relativa alla Toscana nella Bibliografia statutaria italiana 1996-2005 (Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009).

(Profilo aggiornato al febbraio 2011)
E-mail: <leonardo.raveggi@gmail.com>

  • Aurora Savelli – Coordinamento

Nata a Siena, si è laureata all’Università degli Studi di Firenze con una tesi sulle riforme istituzionali della città e Stato di Siena in età leopoldina (relatore prof. Vieri Becagli).
Nel 1996 ha conseguito la specializzazione in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze e ha in seguito usufruito di borse CNR e finanziamenti della Regione Toscana per lavori di inventariazione presso l’Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti.
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Storia e Civiltà dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze – dove è stata attachée de recherche con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena – con una tesi dal titolo Vero popolo, onorata cittadinanza: comunità di contrada e appartenenza territoriale a Siena, secc. XVI-XXI, supervisor prof. Gérard Delille. La tesi è attualmente in corso di pubblicazione.
Ha partecipato a molti colloqui promossi dal Dipartimento di Storia e Civiltà dell’IUE e da altre Università, e ha collaborato con l’Archivio Storico del Comune di Siena per cicli di incontri e progetti rivolti ad un ampio pubblico (on line i testi delle conferenze Le contrade nella storiografia: appunti su Virgilio Grassi, Giovanni Cecchini, Franco Badiani, http://www.comune.siena.it/main.asp?id=1899 e Storia delle contrade dal XVI al XVIII secolo, http://www.comune.siena.it/main.asp?id=1942).
E’ attualmente assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Studi sullo Stato, cattedra del Prof. Marcello Verga, con il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Dalla primavera 2006 coordina la redazione del portale “Storia di Firenze”.
Ha curato: Essere popolo. Prerogative e rituali d’appartenenza nelle città italiane d’antico regime, “Ricerche storiche”, XXXII (2002), nn. 2-3, con Gérard Delille; Proprietari e inquilini, “Quaderni storici”, n. 113, 2003, con Filippo Benfante; Uomini e contrade di Siena. Memoria e vita di una tradizione cittadina, Siena, Comune di Siena, 2004, con Laura Vigni; Contradaioli di accesa passione. Il Comitato Amici del Palio nel secondo dopoguerra senese, Siena, Comitato Amici del Palio, 2005.
Saggi: Un confronto politico fra Firenze e Siena negli anni 1772-1786: la riforma delle magistrature dello Stato Nuovo, “Ricerche Storiche”, XXV (1995), n. 1, pp. 61-109; Sulla storia della riforma comunitativa della Provincia Superiore senese: dalle carte di Pompeo da Mulazzo Signorini, in L’Ordine di S. Stefano e la nobiltà toscana nelle riforme municipali settecentesche, Pisa, Edizioni ETS, 1995, pp. 417-435; Una politica per lo Stato Nuovo: l’elezione di Stefano Bertolini ad Auditore Generale dello Stato di Siena nel 1760, “Bullettino senese di storia patria”, CIII (1996), pp. 286-343; Sul concetto di popolo: percorsi semantici e note storiografiche, “Laboratoire italien”, I (2001), n. 1, pp. 9-24; “Una distinta divisione in più squadre del popolo sanese”: le contrade di Siena in età moderna, “Ricerche Storiche”, XXXII (2002), n. 2-3, pp. 281-327; Sentire i confini, costruire i confini: le contrade di Siena tra fine XVII e inizio XVIII secolo, “Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Méditérranée”, t. 115, 2003, pp. 183-210; Case e contrade a Siena in età moderna, “Quaderni storici”, n. 113, 2003, pp. 345-362; Con fuochi e insegna, tamburo e torce: costruire il territorio della contrada, appartenere alla città (Siena, XVII-XVIII secc.), in Uomini e contrade di Siena cit., pp. 43-76; Un esempio di patronage. Nobili protettori e popolo delle contrade (Siena, XVII-XVIII secolo), in E. Pellegrini (a cura di), Giovanni Antonio Pecci. Un accademico senese nella società e nella cultura del XVIII secolo, Siena, Accademia senese degli Intronati – Accademia dei Rozzi, 2004, pp. 287-313; Un rito incompiuto: la nascita del Comitato Amici del Palio tra iniziative, aspettative, tensioni, in Contradaioli di accesa passione cit., pp 57-83.
Ha redatto con Lorenzo Tanzini la Bibliografia 2001-2002 per gli “Annali di Storia di Firenze”, I (2006), pp. 227-277.
(Profilo aggiornato al luglio 2006)
E-mail: <aurora.savelli@iue.it>

  • Lorenzo Tanzini – Redattore

Nato a Montevarchi (Arezzo) nel 1976, si è laureato in Storia nel 2000 con una tesi sugli statuti del comune di Firenze del 1409-1415 (relatore: prof. R. Fubini). Nel 2001 ha conseguito il diploma presso la Scuola di Archivistica e Paleografia dell’Archivio di Stato di Firenze; ha collaborato al progetto strategico dell’Ateneo di Firenze su “Le Provvisioni della Repubblica Fiorentina”. Ha quindi perfezionato la sua formazione presso l’Ecole Francaise de Rome e il Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte. Sta concludendo il dottorato di ricerca in Storia Medievale (XVI ciclo) presso l’Università di Firenze, con una ricerca sul tema “Sistemi normativi e pratiche istituzionali a Firenze dalla fine del XIII all’inizio del XV secolo”. Dall’annata 2004 è membro della segreteria di redazione dell’Archivio storico italiano.
Principali pubblicazioni: Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI), Firenze, Olschki, 2001 (con Leonardo Raveggi); Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415. Lo Statuto cittadino del 1409, Firenze, Olschki, 2004.
(Profilo aggiornato al maggio 2004)
E-mail: <tanzinil@hotmail.com>

  • Pierluigi Terenzi – Redattore

Nato a Pescara nel 1980, ha conseguito la laurea di primo livello in Storia all’Università degli Studi di Chieti nell’a.a. 2004/2005, con una tesi in Storia Medievale (Relatore: Prof. Luigi Pellegrini) su L’Abruzzo medievale nella storiografia ultimi vent’anni (1985-2005). Attualmente è iscritto alla Laurea Specialistica in Storia Medievale dell’Università di Firenze e sta preparando una tesi sulla città de L’Aquila nel tardo medioevo. E’ segretario di redazione di “Reti medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici”, di cui cura in particolare la sezione Calendario e lo stage redazionale relativo.
(Profilo aggiornato al dicembre 2006)
E-mail: <comstock@fastiz.org>

  • Marcello Verga – Direzione

Professore ordinario di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. Titolare dei corsi d’Europa (laurea triennale in Scienze Politiche); storia sociale (laurea triennale in Sociologia); storia d’Europa (laurea specialistica in Studi Europei). Alunno della Scuola Normale Superiore di Pisa e della Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, è stato ricercatore presso la Scuola Normale e poi l’Università di Pisa; professore associato di storia moderna presso la stessa Facoltà di Lettere di Pisa e poi presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. Docente nel dottorato di “Storia moderna e contemporanea” dell’Università di Firenze e nel dottorato di “Analisi e interpretazione della società europea” dell’Università “Federico II” di Napoli. Dal 1980 fa parte del Comitato dei corrispondenti della rivista “Ricerche Storiche”; dal 1995 coordinatore, dalla sua fondazione, della direzione della rivista “Storica”; dal 2000 membro del Comitato scientifico di “Laboratoire Italien”, ENS Editions, Lyon. Dal 1994 al 1997 componente del gruppo internazionale di ricerca, promosso dalla Fondazione Europea delle Scienze, su “Concetti e simboli della libertà nel XVIII secolo”. Nel 1999 promotore con Teresa Isenburg e Renato Pasta di un gruppo di ricerca dell’Università di Firenze su Immagini d’Italia e d’Europa nella letteratura e nella documentazione di viaggio nel XVIII e nel XIX secolo. Responsabile, nell’ambito dei programmi finanziati da Agenzia 2000, di un gruppo di ricerca dell’Università di Firenze su “Società ed economia nel Mediterraneo in età moderna”. Socio della Deputazione di storia patria per la Toscana. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso molte istituzioni europee; membro del Comitato di direzione di un progetto di ricerca internazionale “Rethinking European History”.
Tra le più recenti pubblicazioni: Storie d’Europa (secoli XVIII-XXI), Roma, Carocci, 2004; Il “dizionario si farà”. Note per uan storia del Dizionario Biografico degli Italiani, in Politica, cultura, religione nell’Europa moderna. Gli amici a Mario Rosa, a cura di C. Ossola, M. Verga, M.A. Visceglia, Firenze, Olschki, 2003; Istituzioni rappresentative territoriali e memoria collettiva negli stati d’antico regime, in Rappresentanze e territori. Parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell’Europa moderna, a cura di L. Casella, Udine, Forum, 2003; Pitti e l’estinzione della dinastia medicea. Materiali per una lettura politica della reggia di Firenze tra Sei e Settecento, in Vivere a Pitti. Una reggia fra i Medici e i Savoia, a cura di S. Bertelli e R. Pasta, Firenze, Olschki, 2003; Storia moderna, 1450-1870 (insieme a Mario Rosa), Bruno Mondatori, Milano 2003.
(Profilo aggiornato al maggio 2004)
E-mail: <marcello.verga@unifi.it>

  • Andrea Zagli – Redattore

Nato a Firenze (1962), dove si è laureato in Lettere (1986), ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo, dove ha conseguito il dottorato in Storia e Civiltà (1996). Ha usufruito di borse di ricerca concesse dal Ministero dell’Università per attività di specializzazione all’estero (École des Hautes Études en Sciences Sociales, 1992-95) e di una borsa di ricerca biennale presso l’Università di Siena (1997-99). È assegnista di Storia Moderna (2000-04) presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Siena dove svolge attività di ricerca e tiene corsi autonomi di insegnamento. Ha pubblicato vari saggi di storia economica e sociale occupandosi fra l’altro di molteplici aspetti della storia del territorio toscano: proprietà terriera, beni comunali, bonifiche, viabilità, paesaggio e ambienti. Dal 1987 fa parte della redazione della rivista “Ricerche storiche” ed è collaboratore editoriale della collana “Nuove Ricerche di Storia”. Membro della redazione che cura la pagina web del Dipartimento di Storia dell’Università di Siena, fa parte della redazione che cura il portale internet Storia moderna espressione della neonata associazione italiana degli storici dell’età moderna (SISEM).
Fra le numerose pubblicazioni si possono citare i volumi Il lago e la comunità. Storia di Bientina un “castello” di pescatori nella Toscana moderna, Firenze, Edizioni Polistampa, 2001, 496 pp. + 32 pp. di Tav. f./t. e Uomini del Padule: lavoro, vita, tradizioni nel Padule di Fucecchio dal medioevo ad oggi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2003; l’ipertesto Dalla Riforma all’Assolutismo, in Le grandi epoche storiche, Cd-Rom, n. 6, L’Espresso Educational – Scala Group, Aprile 2001; numerosi saggi fra cui Montevarchi nella crisi di fine secolo fra rivoluzione e reazione (1790-1808), in I. Tognarini (a cura di), La Toscana e la Rivoluzione Francese, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994, pp. 83-174; Famiglia, parentela, patrimonio. I Martini dal Mugello a Montevarchi (XVIII – XIX secolo), in Terra e potere: i Martini, una famiglia nella Montevarchi fra XVIII e XIX secolo, a cura di V. Caciulli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 13-69; Da “beccai” a macellai nella Firenze dei Medici, in A. Zagli – F. Mineccia – A. Giuntini, “Maladetti Beccari”. I macellai fiorentini dal ‘500 al 2000, Firenze, Edizioni Polistampa, 2000, pp. 9-102; Età moderna. L’uso dei boschi e degli incolti, in Accademia dei Georgofili, Storia dell’agricoltura italiana, Vol. II, Il medioevo e l’età moderna (secoli VI-XVIII), a cura di G. Pinto, C. Poni e U. Tucci, Firenze, Edizioni Polistampa, 2002, pp. 321-355; “Oscure economie” di palude nelle aree umide di Bientina e di Fucecchio (secc. XVI-XIX), in G. Pinto, A. Malvolti (a cura di), Incolti, fiumi, paludi. Utilizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna, Firenze, Olsckhi, 2003, pp. 159-213.
(Profilo aggiornato al maggio 2004)
E-mail: <zagli@unisi.it>

  • Andrea Zorzi – Direzione

Professore associato di Storia medievale nella Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, insegna anche Ricerca storica e risorse digitali nell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. È stato borsista e fellow di alcuni centri di ricerca internazionali, tra i quali il Deutsches Historisches Institut in Rom, l’École Française de Rome, il Warburg Institute di Londra e l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies – Villa I Tatti. I suoi interessi di studio sono prevalentemente orientati verso temi di storia politica dei secoli XII-XV, con preferenziali campi di indagine per il caso fiorentino e toscano, sui quali ha pubblicato numerosi studi ed è stato invitato a partecipare a seminari e convegni in varie sedi italiane e internazionali. Coordina e partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati da Università, MIUR, CNR e altri enti di ricerca. È membro di varie istituzioni e associazioni di ricerca italiane e internazionali, tra le quali la Deputazione di storia patria per la Toscana e il Centro di Studi sulla civiltà comunale dell’Università di Firenze. Fa parte del consiglio scientifico della Firenze University Press, del comitato scientifico di “Crime, histoire et société”, è segretario di redazione dell’”Archivio storico italiano”, e direttore responsabile di “Reti medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici“.
Tra le pubblicazioni principali: L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina. Aspetti e problemi, Firenze, 1988; Istituzioni giudiziarie e aspetti della criminalità nella Firenze tardomedievale (curatore), “Ricerche storiche”, XVIII, 1988, n° 3; La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo Stato territoriale, Firenze, 1995; Statuti della repubblica fiorentina, a cura di Romolo Caggese, nuova edizione (curatore, con altri), Firenze, 1999; Florentine Tuscany. Structures and Practices of Power (co-curatore), Cambridge, 2000; Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo ed età moderna (curatore, con altri), Bologna, 2001; Lo Stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti (co-curatore), Pisa, 2002; e Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch (co-curatore) Firenze, 2002 (“Reti medievali – E-book“).
(Profilo aggiornato al maggio 2004)
Sito web: <http://www.dssg.unifi.it/_pim/az/default.htm> – E-mail: <zorzi@unifi.it>